Recensioni di Casina Vanvitelliana. (Altro) a Bacoli (Napoli).
Casina Vanvitelliana
Piazza Gioacchino Rossini, 1, 80070 Bacoli NA, Italia
Descrizione
Informazioni su Casina Vanvitelliana, Altro a Bacoli (Napoli)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Casina Vanvitelliana
Lunedì
Chiuso
Martedì
Chiuso
Mercoledì
Chiuso
Giovedì
Chiuso
Venerdì
Chiuso
Sabato
Dalle 10 alle 14, Dalle 16 alle 19
Domenica
Dalle 10 alle 14, Dalle 16 alle 19
Recensioni di Casina Vanvitelliana

Tra FIABA e POESIA... Un’esperienza da vivere soprattutto al tramonto, quando il cielo regala uno spettacolo suggestivo, per un’emozione unica.
…
Si tratta di una piccola casina reale voluta dai Borbone nel 1700 per scopi di caccia e pesca, situata su di un isolotto sul Lago Fusaro a Bacoli e collegata alla terraferma attraverso un pontile in legno.
L'ingresso al parco è libero, ma …
La Casina Vanvitelliana situata sul lago Fusaro e collegata da un ponte fu ideata come un casino da caccia, voluta da Re Ferdinando I di Borbone. Progetto di Luigi Vanvitelli, i lavoro furono ultimati da suo figlio, Carlo Vanvitelli. Oltre …
Elegante relais di epoca borbonica circondato da lucenti acque e rigogliose vegetazioni. L'atmosfera è rilassante e la filodiffusione di musica classica rende la visita un piacevole momento. Il biglietto ha un prezzo irrisorio ed a mio …
Oggi 14 Febbraio alle ore 17.00 la casina era chiusa mi sono sposato da casa per un pomeriggio culturale dicendo a mio figlio che abbiamo dei beni inestimabili dobbiamo apprezzarli e sopratutto visitarli, sono andato sul sito e per gli …
La casina Vanvitelliana, e una casina di caccia dei Borbone, situata su una isoletta nel lago del Fusaro, collegata con la riva da un ponte di legno, ho sempre desiderato visitare questo luogo, che avevo visto in un gran numero di foto e …

Luogo magico, visitabile al costo di E3, gestito da un'associazione di volontari che ne spiegano la storia. Al tramonto in inverno ho trovato colori incantevoli...
Luogo romanticissimo. Poiché non è sempre aperto, conviene informarsi sugli …
La Casina Vanvitelliana, dimora borbonica costruita direttamente sul lago Fusaro è un luogo splendido ed unico. Dalla bellezza incantata il luogo di delizia e caccia di Ferdinando IV è oggi un posto da riscoprire soprattutto in questa fase …
Situata su un'isoletta del Lago Fusaro, la Casina è raggiungibile percorrendo il Parco Vanvitelliano. Questo edificio è un casino di caccia fatto costruire dai Borbone nel XVIII secolo, adibito alla residenza degli ospiti illustri. Un luogo …
Posto carino, l’abbiamo trovato chiuso (non ho ben capito se post covid lo abbiano lasciato chiuso). Come già letto in altri commenti, nonostante la location particolare il giardino non è molto curato e a riva, vicino alla ‘casina’ è pieno …
Un tesoro purtroppo non valorizzato, che peccato. Ma merita sicuramente una visita. La Casina è visitabile solo dalle 18 alle 20. Qualche decina di metri prima c'è un ampio parcheggio. Consiglio di visitare anche il Colombario del Fusaro a 200 metri di distanza.

La Casina Vanvitelliana è un luogo molto suggestivo e piacevole da visitare. È una struttura incantevole situata in una zona magnifica. Il panorama crea un'atmosfera singolare e la storia di questo luogo non può che attirare l'attenzione di …
Casina Vanvitelliana è una meta turistica altamente suggestiva, in particolare durante il tramonto.
Il paesaggio che circonda il meraviglioso edificio al calar del sole, infatti, sembra narrare una storia che viene accompagnata dal blu che …
Un luogo incantevole che appare semplice nelle sue forme architettoniche, ma che dialoga in modo sublime col paesaggio nel quale è immerso, da lasciare quasi senza fiato. Qui traggono giovamento tutti e cinque i sensi: la vista con la …
Parco adiacente al monumento pulito e ordinato. Una maggiore cura nell'irrigazione e nella cura dei giardini e qualche panchina in più potrebbero trasformare questo posto in un paradiso.
Penso che nei giardini di Versailles è possibile noleggiare la barca e remare lungo il canale, qui sarebbe fantastico fare altrettanto.

La magia di questo luogo è esaltata dalla posizione ,come fosse una palafitta in mezzo al lago. Al tramonto si crea un'atmosfera particolare . Infatti viene aperta al pubblico in estate dalle 18 alle 21 (solo sabato e domenica).

è una piccola casetta sull'acqua molto pittoresca. voluta dai Bornoni a fine settecento, considerata una tenuta per la caccia e la pesca. La casetta si riflette sulle acque del lago fusaro. quando fu costruita si poteva raggiungerla solo …

Bellissimo posto. Nel mio caso c'era l'ingresso gratuito, ma il biglietto dovrebbe costare circa 3 euro.
Location incantevole e romantica. Panorami mozzafiato al tramonto. Una cosa manca un Po di manutenzione
Casa del 1700 situata nel lago Fusaro. Molto carina a vederla dall’esterno, e durante il tramonto regala una bella atmosfera.
Ma sono rimasto deluso dopo la visita guidata all’interno: non è rimasto praticamente nulla di originale, nemmeno …

Splendido lascito di un genio dell'architettura Luigi Vanvitelli e di suo figlio Carlo, da ammirare sopratutto la sera al tramonto, presenta colori meravigliosi, una delle tante bellezze della Campania, d visitare.
Se passate per la zona, non perdete l'occasione per visitarla. Posto molto suggestivo, una bellezza tutta da fotografare.
La Casina Vanvitelliana è un suggestivo casino di caccia ubicato su un'isoletta del Lago Fusaro, nel comune di Bacoli. …
È un luogo suggestivo ma riservato, il ponticello di legno che conduce alla Casina, gli ampi giardini, il lago con la sua quiete rendono tutto l'insieme molto sereno. È normale che un Re se ne accorgesse e ne facesse una residenza per …
Premessa sono fidanzata da 8 anni.. Questo posto è il nostro relax mensile..e il nostro posto magico.. Quando ci sposeremo le nostre foto saranno fatte in questo luogo..
Già avere una di queste ricchezze di storia vale da sola 5 stelle. Una casina stupenda ricca di storia e di oggetti veri dell'epoca, il solo pensiero che alcune cose sono state toccate e usate da tante persone come musicisti e re ne fa …

Meriterebbe tante stelle considerato l'indiscutibile fascino del luogo! Ne ho lasciate solo 3 xchè vergognoso che il comune di Bacoli lasci in condizione di degrado, incuria ed abbandono non solo la Cadina Vanvitelliana ma anche il parco …

La Casina Vanvitelliana è molto suggestiva e romantica, preceduta da un piccolo parco, circondata dal mare e collegata alla terra ferma da un ponte in legno. La casina è visitabile con un ticket d'ingresso di € 3,00. Al piano terra vi è un …
Bellissima,la gente chiama questa casina "la casa di Pinocchio" mentre non Sanno che in realtà ci viveva il Re e la Regina Borbone,per entrare si paga un biglietto di 3 euro
E si viene accompagnati da una guida,panorama bellissimo
Il sito storico è bellissimo ma come al solito la gestione è pessima non fanno manutenzione non ci stà una guida per valorizzare e spiegare.
Le tre stelle sono per la suggestiva visita del tramonto...
Questa struttura Borbonica è un'altra stupenda opera d'arte di Vanvitelli...
Se si sceglie uno di questi laghi per fare finta di trascorrervi l'inverno a caccia sicuramente si è un Re e si ha un amante ed il ponte sull'acqua del lago Fusaro è sorvegliato da guardie. Le linee di questa casina si fondono elegantemente …
Affascinante, originale interessante. Posizionata a poche decine di metri all interno del lago fusaro. Si raggiunge con ponticello in legbo3. Si visita a pagamento. 3 euro a persona. Pagano anche bambini da 1mt in su.
Non e tenuta benissimo ma sicuramente vale la pena visitarla. Interni ricostruiti

La Casina vanvitelliana è una suggestiva costruzione all’interno dell’omonimo parco sul lago del Fusaro, in provincia di Napoli. Nata come riserva di caccia e pesca dei Borbone, realizzata dal figlio(Carlo Vanvitelli) dell'architetto del re …
Sembra un posto da favola; una casa in mezzo ad un piccolo lago, atmosfera rilassante e romantica. La casina è particolare. Ha le dimensioni di una normale abitazione, ma sia dall'esterno che all'interno sembra molto più grande. Da fuori …
Casina che si trova sul Lago di Fusaro nel Parco Vanvitelliano del Fusaro.
Dimora molto suggestiva, molto piccola, si sviluppa su due piani con appena 5-6 stanze.
Ubicata in una zona degradata, non molto curata e lasciata un po’ in …
Antica casina dove accogliere ospiti illustri.Il re Ferdinando Quarto lo adibì ad alcova. Nel corso dei secoli, è stata depredata di quasi tutti gli arredi fatta eccezione per il caminetto ed un tavolo ubicati al piano terra. All'esterno si …
Un gioiellino in mezzo al lago Fusaro. Di recente portata alla ribalta; i ragazzi che accolgono i turisti si premurano di spiegar loro la storia, le vicende, le curiosità e gli aneddoti che hanno caratterizzato la storia di questa casina. …
Location carina, anche se carente di servizi. Anche se il parco di ingresso non è curatissimo (pavimentazione assente e prato mancante a tratti) e l'ingresso costa 3€, merita sicuramente una visita. Programmate dove parcheggerete perché in date festive il posto è affollata e può essere snervante trovare posto.
Prima volta che sono venuta qui alla casina vanvitelliana, ambiente magico forse un po' malcurato per l'acqua del lago melmosa ma parco ben tenuto. Ho adorato la location alle luci del tramonto, molto suggestivo. Non ho visitato l'interno poiché era in settimana ed é aperta solo nel weekend e festivi per le visite.
Se si potessero dare mille stelle la Casina Vanvitelliana se le meriterebbe tutte.
Un posto magico. L'ingresso costa 3 euro e ti permette di accedere in tutta la casa. È come fare un salto nel tempo. Magico.
Struttura davvero affascinante, quasi obbligatorio passarci se siete nei pressi di Bacoli o Pozzuoli! Sfortunatamente quando sono arrivato non era possibile accedere all'interno per via di una manifestazione artistica. Nonostante ciò è …

Un posto che vale la pena vedere! Con soli 3 euro si può accedere alla piccola residenza Borbonica e godere di una simpatica guida, il signor Giuseppe, che con lo spirito di un ragazzino racconta la storia e qualche aneddoto sulla casina …
Un luogo suggestivo! Desideravo così tanto vederla e finalmente eccola lì! Magnifica e delicata! All’interno chiaramente è un piccolo museo (3€ pp) e abbiamo avuto il piccolo Josef che ci ha spiegato molte cose simpatiche, ad esempio di …
Luogo romantico e ben curato
Comunemente la casina vanvitelliana viene erroneamente identificata come casetta di pinocchio per la sua incredibile somiglianza con un omologo manufatto che compare nel film "le avventure di Pinocchio" del 1972 …

Mi sento di mettere tre stelle al mio malgrado, poiché, il luogo esteriormente risulta malcurato rispetto all'interno molto ben tenuto.
Non capisco perché? Un luogo così importante per il sud e famoso per aver ospitato grandi figure del …
Posto incantevole.....
Luogo molto suggestivo. Al tramonto d'estate è uno spettacolo!
Straordinario lascito dei Borboni ripreso da una organizzazione privata che ha fatto quello che poteva per ridarci la possibilità di ammirare da vicino questa oasi meravigliosa dov’è tutti vorremmo vivere, una volta visitato questo posto la …
Un luogo incantevole assolutamente da visitare, interni non particolarmente ricchi ma una struttura suggestiva circondata dalle acque del lago Fusaro.
Una favola fatta realtà. La casina non è tenuta bene, anzi.... meriterebbe di un bel restauro. Ma tutto ciò che le sta intorno la rende meravigliosa, il lago, il boschetto, il ponticello in legno. Vale la pena fermarsi ad ammirarla

Un posto tranquillo, adatto a chi vuole rilassarsi e godere di un panorama pittoresco . Il parco Vanvitelliano è accessibile gratuitamente a tutti, la visita alla casina ha un costo di 3 euro. Consiglio di chiedere ai ragazzi addetti …

Da visitare unito ad un tour dei campi flegrei. Storia e archeologia. Castello di baia, laghi lucrino. Averno, fusaro. Cuma, Pozzuoli. Teatri romani, solfatara e tanto altro.
Bellissima e suggestiva, con una vista mozzafiato sul lago.
Purtroppo però la Casina meriterebbe un degno restauro.
Il parco, via d'accesso alla Casina, potrebbe essere uno spettacolo invece è lasciato all'incuria.

Un tuffo nel passato, romantico e fiabesco al tramonto.
luogo caratteristico, romantico e interessante. aperto di domenica e a prezzo abbordabile è possibile entrare nella suggestiva casa di vacanza del re costruita da Vanvitelli. io ci sono stato di mattina ma conto di ritornarci anche verso il …
Splendido! Vale anche solo la visita esterna, soprattutto nelle giornate serene. Per l’interno SAB-DOM e FESTIVI si paga 3€.
Un luogo meraviglioso che meriterebbe sicuramente di essere tenuto meglio e valorizzato in maniera adeguata. Comunque non si può non fermarsi a godere della bellezza di questo luogo d'arte nella splendida cornice del placido lago Fusaro.

Perfetto...super romantico..

Una piccola meraviglia inserita all’interno di un giardino pubblico dove è possibile rilassarsi al riparo dalla calura. Peccato averla trovata chiusa e nel solito cronico contesto di mancanza di servizi turistici. Da visitare per conservare scatti fotografici suggestivi.
Un autentico gioiellino questa casina, con parte degli arredi originali e tanta storia e bellezza racchiusi al suo interno.
È stata una visita davvero interessante!
Se vi trovate da queste parti vi consiglio di visitarla, il biglietto poi costa solamente 3 euro, ne vale la pena!

Una piccola perla nel cuore del Miseno. Consiglio questa visita dal costo davvero simbolico per scoprire un piccolo gioiello ubicato a Bacoli. Ci sono stata con mio marito di pomeriggio, abbiamo visitato prima la casina e al termine abbiamo …
Piccola casina sul lago Fusaro costruita da Carlo Vanvitelli per Ferdinando IV di Borbone. Veniva utilizzata per la caccia all'epoca e per le scappatelle amorose del re. Molto suggestiva soprattutto al tramonto. Si accede gratuitamente al parco Vanvitelliano, mentre si paga un biglietto minimo per visitare l'edificio.
Ottima esperienza.
Godere della vista della casina al tramonto è stata una magnifica esperienza.
È possibile visitare la casina nei fine settimana per un costo di 3 euro.
Dall'interno si gode di alcune vedute spettacolari.
Personalmente …

Purtroppo causa covid non l'ho potuta visitare però in compenso aveva un bello sfondo

Nulla di eccezionale. Mi aspettavo di vedere qualcosa di caratteristico ma per 3€ abbiamo avuto solo l'accesso alla casa, nient'altro da vedere. La struttura è tenuta piuttosto bene, il ponte un po' pericolante, se si va d' inverno ha un non so che di magico, un po' come nel film "una serie di sfortunati eventi" di Tim Burton.

È un luogo decisamente pittoresco. Particolarmente suggestivo al tramonto.
Il parco che ospita la casina vanvitelliana non è, purtroppo, ben tenuto e curato.
La casina vanvitelliana è, oggi, una sorta di piccolo museo visitabile.
Ma la cosa …
Pazzesco, sembra di tornare indietro nel tempo. La casina si raggiunge facilmente dopo aver attraversato il parco dove all'esterno è anche facile trovare parcheggio. Il parco anche è molto bello ma la casina è un qualcosa di fiabesco. L'ingresso costa 4 euro ma si vede bene anche dall'esterno.
Un bel posto accompagnato da una splendida villetta da passeggio e chiacchierate con vista mare e area fresca.
Che struttura fantastica !
Luogo molto suggestivo ma da migliorare.
Il lago che contorna la struttura non è manutenuto o almeno non a dovere, il giardino che porta alla casina potrebbe essere sfruttato di più, stesso discorso per l'area parcheggio situata a pochi …

La casina vanvitelliana è molto bella ma il costo del biglietto è eccessivo x quello che offre non c'è una guida né niente che giustifichi il pagamento all'entrata, specialmente perché hanno fatto pagare anche i bimbi di 5 anni solo perché superava il metro. Il parco poi è molto piccolo. Però ripeto la casina è molto bella

Un posto stupendo, unico nel suo genere. Antica residenza di caccia e di pesca dei Borboni ha conservato il suo antico splendore. Eppure l'esterno meriterebbe un restauro perché reca in segni del tempo. In ogni caso è una visita consigliata. Le guide sono molto preparate e disponibili.

La mitica casa della fata di pinocchio. Posto molto scenografico. Magari i 3 euro di ingresso potrebbero essere investiti aggiungendo qualcosa negli arredi od in qualche indicazione turistica in più. Si visita in 15 minuti al massimo.
Molto suggestiva... visita alla Casina del Re Ferdinando di Borbone, detto il Re Lazzarone.
Un bel posto con veramente un bel paesaggio per passare il pomeriggio con amici

Particolare casa di caccia dei Borboni sull'acqua accessibile da un ponte vecchissimo e dai suoi arredi dell'epoca

Posto molto suggestivo ,parco con palme si sta bene in estate

Bellissima testimonianza storica e architettonica.
Peccato che la casina sia spesso chiusa.
Il parco e il lago che la circondano cono molto belli e curati.
A pochi minuti, due incredibili siti archeologici, quello di Cuma e quello di Baia

Posto incantevole
Struttura caratteristica, da dire che per le foto è il posto giusto, ma ha delle pecche sulla manutenzione, potrebbero sistemare un po' meglio in pontile e il resto intorno, considerando il costo per entrare. Però la consiglio sempre.
Un luogo magico ottimo per una pausa relax e tante foto per un panorama durante il tramonto straordinario
Un luogo magico e fuori dal tempo. Tramonto spettacolare
Una bomboniera, fu scelta come la casa della fata turchina (Pinocchio con Manfredi e Lollobrigida. La casa della Fata turchina viene erroneamente confusa con il casino di caccia borbonico del Lago Fusaro (NA); in realtà le scene furono …
Sul Lago Fusaro a Bacoli sorge una splendida villa chiamata Casina Vanvitelliana. In questo luogo sono passati tantissimi personaggi illustri. Visitatela fantastica.
Accoccolata sul lago, incurante del tempo che scorre. Rassicurante la sua presenza a dare Vita. Navicella Madre a perenne Salvaguardia del luogo che custodisce non sempre ben accudita. Malgrado le difficoltà conserva il suo fascino di bellezza senza tempo.
Un posto meraviglioso, li il tempo sembra fermarsi. . Da visitare assolutamente
Un luogo molto suggestivo, affascinante, ma poco curato.
Se vogliamo inquadrare un po' la situazione bisogna dire che l'intonaco è "mangiato" ci sarebbe bisogno di una rinfrescata.
Per quanto riguarda il piano terra, l'inciviltà delle …
Carina, piacevole. Non farei pagare 3€ per entrare, più il parcheggio. Bastano pochi minuti per la visita. Il contesto, gratis è molto suggestiva e piacevole, rilassante
Bellissimo il posto. Il panorama è fantastico, davvero. Ma la casina è tenuta malaccio...capisco tutto...ma cavolo, un po' di smalto bianco alle finestre, invece di tenerle scorticate in quel modo...scrostature alle pareti...ecco...qualche ritocchino qui e là renderebbe questo luogo un gioiellino. Ancora di più di quanto non lo sia.
Visitare il lago Fusaro, in qualsiasi modo e momento, da soli o in compagnia, anche solo per pochi minuti, rinfranca lo spirito. Se si ha la possibilità, è bene dare un occhiata alla Casina Vanvitelliana, piccolo gioiello incastonato nel …
Un posto magico . Non ti stanchi mai di andarci.
Bella essendo una vecchia ostricultura ma non gestita da chi di dovere in maniera corretta e di originale all'interno rimane ben poco.
Posto spettacolare rilassante con possibilità di visita alla casina vanvitelliana museo con ingresso a pagamento di 3 euro a persona.
Possibile giro in barca del lago.

Bellissimo posto sembra uscito da una favola consiglio peccato che la villa era chiusa

L'ingresso nella casa costa 3 euro e all'interno ci ha accolto una ragazza che ci ha fatto da guida. La casa è senz'altro da vedere, bella e particolare...niente di pazzesco però! forse mi aspettavo qualcosina in più. Peccato tra l'altro …

Posto incantevole