Recensioni di Direzione regionale Musei. (Altro) a Bari (Bari).
Direzione regionale Musei
Via Pier l'Eremita, 25/b, 70122 Bari BA, Italia
Descrizione
Informazioni su Direzione regionale Musei, Altro a Bari (Bari)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Direzione regionale Musei
Lunedì
08:30–18:30
Martedì
Chiuso
Mercoledì
08:30–18:30
Giovedì
08:30–18:30
Venerdì
08:30–18:30
Sabato
08:30–18:30
Domenica
08:30–18:30
Recensioni di Direzione regionale Musei
Molto semplice, ma suggestivo. Dentro è come fuori: non ci sono arredi, ma c'è un bel museo (piccolo) di arte dell'Antica Grecia e di sculture medievali trovate nel castello stesso. È gratis, ma per entrare bisogna scaricare l'APP "Io prenoto" e prenotarsi (tutto gratis).
Splendido castello, gratuito, belle sale, la struttura è imponente! Molto curato, anche i giardini intorno e i giardini del castello sono tenuti bene!
Il castello normanno-svevo di Bari, edificio simbolo della città di Bari è un imponente fortezza che si erge ai margini della città vecchia. La fortificazione medioevale probabilmente risale al 1132. Il castello si presenta circondato dall'antico fossato, che corre lungo tre lati; oltre il fossato c'è la cinta di difesa munita di grandi bastioni angolari a lancia.
Uno dei posti più suggestivi della città. speriamo solo che col tempo tutti gli ambienti del castello siano fruibili al pubblico e ai turisti. Ne varrebbe davvero la pena e sarebbe un vantaggio per la città tutta
Tutto da visitare
Posto splendido. Prenotabile tramite APP "io Prenoto".
Castello molto bello quasi sul mare .veramente bello peccato che non ci siano arredamenti.
Castello Svevo di Bari bellissimo, tenuto benissimo, mostre permanenti e temporanee belle e affascinanti, allestimenti super, esperienza indimenticabile
Il castello ovviamente non ha arredamento sia per la vetustà della costruzione, sia perché nei secoli è stato varie volte conquistato, spogliato, danneggiato. Le sale sono belle da vedersi ed ospitano una gipsoteca veramente interessante, una vasta collezione di vasi rossi applicazione (da vedere per la bellezza dei manufatti). Sono ripresi i lavori di scavi archeologici, ed è possibile vedere nel sottosuolo resti di una Chiesa bizantina con sepolture, distrutta dai Normanni e coperta per la edificazione di un nuovo centro. Quindi si vede la stratificazione di rialzo. Molto interessante.
Bellissimo e affascinante da fuori, un vero gioiello incastonato nella città....ma all'interno lascia un po' a desiderare.
Adibito principalmente a mostre temporanee, se mancano quelle le stanze sono molto vuote....a parte un paio di sale convertite a gipsoteca....ma sono due di numero!!!!!
In compenso il restauro interno è stato fatto molto bene, anche se purtroppo di originale è rimasto poco....il cortile con le due ali di scale è forse il luogo più bello.
Se siete a Bari e non sapete più cosa vedere, andateci.....altrimenti si può tranquillamente lasciar perdere.
Personale alla biglietteria molto gentile.
Splendida fortezza conservata in maniera eccellente. Molto interessante la Gipsoteca e la mostra dei vasi di ceramica. Personale estremamente gentile e disponibile
Interno merita se ci sono mostre. Esterno bello e imponente
Imponente castello del XIII secolo, oggi convertito in museo. Vale davvero la pena andare a visitare questo castello, sia all'interno sia esternamente dove si possono ammirare le imponenti mura, le torri e il fossato. Molto bello passeggiarci intorno e nelle ore del tardo pomeriggio in quanto si crea un bell'effetto grazie ai raggi del sole. Il posto sembra essere ben tenuto e curato, pulito ed ordinato.
Fantastico questo posto a Bari. Al esterno sembra più grande, però dentro non è così grande. Con l'audio guida ho fatto il percorso in un'oretta o un po' di più.
Polo ben allestito, pulitissimo e ben organizzato. Il personale è molto gentile e disponibile. Consiglio vivamente a chi piacciono i castelli.
Il castello normanno-svevo di Bari l'edificio simbolo della città di Bari, è un imponente fortezza che si erge ai margini della città vecchia.
La fortificazione medioevale probabilmente risale al 1132.
Il castello si presenta circondato dall'antico fossato, che corre lungo tre lati, ad eccezione della fascia settentrionale, un tempo bagnata dal mare; oltre il fossato c'è la cinta di difesa, di epoca Aragonese munita di grandi bastioni angolari a lancia. Al castello si accede dal lato sud, varcando il ponte sul fossato ed entrando nel cortile.
La visita non vale minimamente le 6€ di biglietto. Di tutto il castello puoi vedere solo una minima parte perché quasi tutti gli accessi sono chiusi. Vederlo da fuori è più che sufficiente.
Posto molto bello ma soprattutto personale garbato che nonostante gli allestimenti in corso ci ha guidato grazie ad una splendida dipendente nella storia di questo castello
Attrazione molto bella con una storia molto complessa. Interessante il video proiettato nella sala multimediale. Un po’ caro l’ingresso ma una visita la merita di sicuro. Mi è piaciuta molto la gipsoteca che ospita riproduzioni di famosi monumenti pugliesi
Il museo ha raccolto i resti di molte delle cattedrali in Puglia. Le rovine meritano di essere viste. Ci sono molti pezzi che sembrano essere pagani, come le rovine pre-medievali, che sono interessanti.
Il castello è legato a Bona Sforza, che è uno degli Sforza di Milano. Milano è lontana da Bari, la storia di Bona Sforza è un po 'triste e ironica.
Quanta bellezza... sono queste le due parole che sintetizzano il castello. Curato nei minimi dettagli e davvero ben tenuto, ospita capolavori di grande valore storico e regionale. Brava anche la guida nel percorso che porta dall'antico abitato di origine bizantina ai sepolcrali della oramai scomparsa chiesa. Da vedere, merita.
Castello in pieno centro a Bari. Un po’ difficile trovarlo aperto visto che è stato chiuso durante le feste. L’interno non è totalmente visitabile le sale aperte ospitano varie mostre.
ovviamente per me la storia è spettacolo in tutte le sue forme, ma se accompagnata da enormi sorrisi e tanta gentilezza è più bello scoprirla.. grazie per ciò che fate
Visita molto interessante. Da non perdere se passate nel centro storico di Bari
Visita consigliata che vale il prezzo del biglietto. Percorso di visita molto interessante e molto ben spiegato con video, testi e pannelli interattivi
Il castello di Bari, epoca normanna, edificio simbolo della città di Bari, è un imponente fortezza che si erge ai margini della città vecchia.
All'interno vi sono alcune sale dove poter ammirare reperti storici, e vari tipi di mostre. Non sarebbe male se venisse sfruttato maggiormente per eventi culturali e spettacoli dato che la location è adeguata e meriterebbe maggiori attenzioni.
Il Castello Svevo di Bari è un’imponente fortezza risalente al XIII secolo, oggi adibito a sede museale; ubicato ai margini del centro storico, nei pressi dell’area portuale e della Cattedrale, con la sua mole rappresenta uno dei più importanti e noti monumenti della città.
Ogni volta che lo visito scopro dettagli meravigliosi.
Un gioiello in pieno centro cittadino, a ridosso del mare, bello fuori e da visitare anche dentro.
Il castello di Bari, epoca normanna, molto bello e grande, imponente.
All'interno vi sono alcune sale dove poter ammirare reperti storici, peccato non poter salire sulle torri.
Non sarebbe male se venisse sfruttato maggiormente per eventi culturali e spettacoli dato che la location è adeguata e meriterebbe maggiori attenzioni.
Mancano le guide e la maggior parte del castello non può essere visitata, peccato.
Nel complesso comunque un bel colpo d'occhio.
Il Castello Svevo di Bari è una delle attrazioni turistiche da visitare assolutamente se si è nel capoluogo pugliese. Lo dico anche tanti crocieristi che sbarcano a Bari e ci passano avanti come se nulla fosse.
Abbiamo visitato il castello e i suoi interni con l'ausilio di una guida che con molta difficoltà c'è stata assegnata in quanto non si raggiungeva il numero minimo di visitatori interessati ad avere una guida.
La guida in realtà era un'archeologa che ci ha spiegato con molta precisione tutte le varie fasi vissute dal castello e raccontandoci la storia di chi lo ha abitato nelle sue ere storiche.
Siamo scesi fino a 5 metri sotto il suolo per visitare gli scavi archeologici che svelano anche delle tombe dove sono stati rinvenuti resti umani e reperti preziosissimi che aiutano a identificare l'uso del Castello fatto dai Normanni e successivamente da Federico II fino a giungere nobili famiglie del nord che lo hanno abitato.
Il castello ospita periodicamente delle mostre, c'è una stanza dove sono mostrati gli altri Castelli Svevi e architetture simili che si possono visitare sul territorio pugliese.
Una mostra permanente dei reperti recuperati durante gli scavi, in particolare molto belle le porcellane utilizzate durante le feste quando il castello era vissuto dalle famiglie nobili.Molto interessante le stanze della Gipsoteca dove sono ricreati in gesso i principali i capitelli e rosoni dei più belli monumenti pugliesi.
Il castello è davvero molto bello e devo dire anche ben tenuto, siamo stati qui con i nostri figli all'inizio di agosto.
Noi abbiamo scelto di visitare il castello con l'ausilio della guida, che ha un costo davvero irrisorio (2,50 € per gli adulti, gratuita per i bambini) perché a mio avviso è poco funzionale visitare qualcosa che non si conosce se non si ha qualcuno di competenza che ci possa spiegare quello che stiamo vedendo.
La nostra guida è stata eccezionale, una persona davvero preparata, disponibile, competente e paziente, davvero un bel tour guidato. 👏👏👏
Peccato non la pensino tutti così. .. abbiamo atteso circa tre quarti d'ora prima che si formasse il gruppo, perché purtroppo non si può usufruire della guida se non si forma un gruppo di almeno 10 paganti, tant'è che nel frattempo i pochi presenti avevano già raccolto le quote per raggiungere l'importo di 10 partecipanti.
Non metto il giudizio massimo di 5 🌟 perché a mio avviso c'è poca organizzazione: 1)agosto, 36° gradi, tanta sete e trovare il distributore delle bottigliette d'acqua completamente vuoto;
2)poca promozione/pubblicità delle iniziative e delle varie attività;
3)mancanza di personale qualificato e preparato.
Consigliato.
Museo e castello stupendo pieno di opere medievali, da visitare.
Castello rinnovato e restaurato per dare visibilità delle diverse dinnastie che lo hanno vissuto, aula multimediale, e sala dedicata a San Nicola, ancora imponente dopo secoli, le sale del primo piano restaurate nel sedicesimo secolo sono spaziose ed ampie
Posto incantevole nel centro della città di Bari, da visitare lo consiglio
Imponente struttura posta nel centro storico di Bari interamente ristrutturato e visitabibile, spesso sede di mostre e gallerie. Nel suo interno è presente un'esposizione di gessi molto interessante di resti ritrovati nei d' intorni baresi.
Il castello Svevo è un ottimo luogo per mostre d'arte
non lo sconsiglio, ma nemmeno é il museo piu bello che si possa vedere. parte esterna del castello poco curata, gran parte degli espositori era vuota, i neon di illuminazione vari funzionano a strobo, manco fossimo in una sala da ballo. ultima cosa non si capisce con che criterio siano stati raggruppati i vestiti esposti.
il costo del biglietto é davvero basso e comunque si può visionare da vicino una struttura storica come questa.
Poche sale aperte ma interessantissime
Bello vedere reperti recuperati, che forse non rivedremo più.
Il castello Svevo è sempre un luogo interessante da visitare.
Possente edificio tra la città vecchia e il mare, con pianta irregolare e ampio fossato. Gli ambienti interni ospitano mostre permanenti e temporanee.
Il sito presenta sale rese fruibili dopo lavori di conservazione .Il castello testimonianza di una epoca medievale di grande importanza.
01/04/2018 #domenicalmueseo al castello di Bari consiglio la visita guidatata si possono vedere i resti della Bari vecchia.
Il castello é molto interessante
I baresi dovrebbero (ri)scoprirlo
Per chi ama il medioevo e Federico 2 è da vedere 1
Cattura l'attenzione per la sua storia.
Certamente da non perdere ....
Il castello è molto grande ma purtroppo è poco ciò che si può vedere. All'interno di un castello del genere ti aspetti arredi suppellettili, cose militari dell'epoca, invece è spoglio. Di nota x me solo quel poco di scavi delle vecchie fondamenta. Nemmeno un camminamento delle Mura. Meglio vederlo dall'esterno. Spero che la sopraintendenza di Bari provveda a dare lustro a questo capolavoro di storia e ingegneria militare....
Il castello è imponente e davvero bellissimo dall’esterno, inoltre anche ben tenuto. Per entrare abbiamo usufruito delle riduzioni, altrimenti non reputo necessario entrare pagando l’intero. Di interessante c’è la parte finale del percorso di visita con i ritrovamenti di resti pertinenti al castello stesso, mentre il resto del percorso è dedicato a pezzi provenienti dal altri scavi e da mostre temporanee. Ció non toglie l’atmosfera suggestiva che dona questa struttura alla città rendendola ancor più bella.
Un luogo incantevole visitato domenica 2 dicembre molto bello da rivedere
Bel posto, prezzo abbastanza basso e ritrovamenti interessanti all'interno
Da vedere
Bello
bellissimo!! situato in pieno centro storico.
Interessante, ben organizzato, per altro ingresso nel giorno gratuito
Non per essere cattivo ma come museo ki aspettavo molto di più...
Non so se fosse così per via del Covid ma c'era veramente poca roba esposta, pavimenti e muri principalmente rifatti, si può visitare veramente poco del posto, sia dentro che fuori, i sotterranei era solo una piccolissima parte.
Menomale ho pagato solo 2€ di ridotto per entrare perché già 6€ non ne vale
Bello, anche se un po’ vuoto, andrebbe riempito con le tante raccolte nascoste nei depositi dei nostri musei. Interessante e di fascino la commistione con l’arte contemporanea.
Il castello ovviamente è molto bello, tenuto bene e come mi aspettavo, per quello che ho visto.
La visita infatti è durata estremamente poco rispetto quello che può offrire il castello per via di lavori in corso e locali in manutenzione, anche se non ho visto così tanti operai nemmeno in orario di apertura.
I cartelli parlavano anche di un tour attraverso video 360° che purtroppo dovevano essere in una delle tante stanze chiuse.
Al tempo di questa recensione vi è anche una mostra di arte moderna con alcuni pezzi abbastanza importanti di artisti come Schifano, Burri e De Chirico.
Per il resto i bagni erano molto puliti come gli ambienti della visita.
Visita gratuita e piacevole grazie alle agevolazioni Musei gratis
Il castello, nonostante le vicissitudini dei secoli, è molto interessante, e si apprezza al meglio con l'audioguida, che permette di cogliere dettagli che altrimenti sfuggono.
Quando lo abbiamo visitato le sale superiori erano tutte chiuse per lavori (di cui il castello peraltro ha gran bisogno, anche con lo scopo di valorizzarlo meglio).
Di grande interesse il portale di ingresso federiciano, i capitelli figurati sia nell'ingresso che nel cortile (stupendo quello dei dieci legionari e delle aquile federiciane), e anche la gipsoteca (raccolta di calchi in gesso dei monumenti pugliesi), che permette di apprezzare da vicino dettagli architettonici che altrimenti per dimensioni e distanza sfuggirebbero.
Molto interessanti anche le tracce di una chiesa e relativa zona cimiteriale sotto il salone a nord (dal lato opposto dell'ingresso al cortile, a fianco della gipsoteca) e sotto la sala multimediale (che tra l'altro presenta deboli tracce di affreschi).
Imponente fortezza che si erge ai piedi della città vecchia
Da vedere
Favoloso castello in pieno centro.
Affascinante, ha una sala multimediale che ne racconta la storia e salone con reperti.
Ricco di storia, ottima visita guidata
Ben organizzato e all'avanguardia.
Interni molto scarni, mostre poco interessanti
Castello bello ma prezzi esagerati. Per non parlare pure del parcheggio praticamente introvabile tutte strisce blu e gialle. Dovete dare un minimo di possibilità per visitarlo...
Splendido castello nel cuore della città, prezzo giusto (6€ a persona e i bambini gratis ) . Non serve nessuna audio guida perché il percorso è chiaro e ben illustrato. In un'ora si gira tranquillamente.
Castello di bellezza assoluta.una vera e propria fortezza antica. Nella città vecchia di bari.da visitare !!
Alla riscoperta di luoghi di incanto e cultura: ho visitato dopo molti anni il castello Svevo in occasione delle domeniche culturali. Con sommo piacere ho scoperto la presenza della più importante gipsoteca di Puglia. In concomitanza di questo è presente la mostra di San Nicola dedicata ai più piccoli. Peccato che l'area visitabile del castello sia molto ristretta. Mi auguro che con il tempo gli spazi aumentino
Luogo incantevole, reperti interessanti da visitare.
Castello affascinante, punto di partenza alla scoperta della storia di Bari!
Conferenza della prof. Paola Nitti, storica della moda. Ottima relazione nell'ambiente del castello di Bari con rigoroso rispetto delle norme anti Covid.
Come dire....MAGICO
Luogo storico da vedere assolutamente se si visita Bari.
Da vedere assolutamente...:)
Molto bello. Un peccato esser capitato nel giorno di chiusura
Il castello normanno-svevo di Bari (conosciuto come "u Castídde" in barese), edificio simbolo della città di Bari, è un fortezza che si erge ai margini della città vecchia. Dal dicembre 2014, il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Puglia, dal dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Prezzo alto per quello che c'è da vedere all interno. Non sono previsti sconti
Un piccolo Castello ricco di fascino e storia. Mi ha lasciato piacevolmente colpito e mi ha fatto scoprire cose che non sapevo. Vi consiglio di venire a visitarlo.
Testimonianza inestimabile del capoluogo pugliese
Da visitare
Molto bello, visitato di sera
Esterno lascia sognare ma l'interno pochissime sale visitabili e quelle poche concesse sono occupate da mostre fotografiche.
Una delusione e non giustifica il prezzo per intero.
Un bellissimo castello...ma troppe sale vuote. Bella anche la temporanea su Tito Schipa.
Molto valido ed onteressante
Struttura imponente che si affaccia sul mare. Da vedere
Da visitare.
Discreto
Il Castello svevo di Bari è un’imponente fortezza risalente al XIII secolo, oggi adibito a sede museale. Ubicato ai margini del centro storico, nei pressi dell’area portuale e della Cattedrale, con la sua mole rappresenta uno dei più importanti e noti monumenti della città.
Più bello il castello Svevo di Barletta 😎
Uno dei più bei e meglio tenuti castelli normanni e successivamente federiciani.
La bellezza architettonica consiste nella pianta originale trapezoidale, oltre alla vicinanza con il borgo antico che successivamente diventerà la città vecchia di Bari.
Tra le tante leggende una mi affascina particolarmente: in pochissimi testi è riportato il passaggio di San Francesco d'Assisi, di ritorno dalla Terra Santa, che viene ospitato qui e che si reca a dir Messa nella vicina Chiesa di Santa Chiara attraverso un cunicolo sotterraneo che collegherebbe i due edifici.
E un'altra leggenda vuole che il Castello avesse una scappatoia, sempre sotterranea, che in caso di assedio, lo congiungerebbe alla Chiesa di Ognissanti in agro di Valenzano.
Affascinante, importante, pieno di storia
È stato bello visitarlo; un tuffo nel passato.
Bellissimo, da non credere