Recensioni di Accademia Carrara. (Altro) a Bergamo (Bergamo).
Accademia Carrara
Piazza Giacomo Carrara, 82, 24121 Bergamo BG, Italia
Descrizione
Informazioni su Accademia Carrara, Altro a Bergamo (Bergamo)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Accademia Carrara
Lunedì
09:30–13:30
Martedì
Chiuso
Mercoledì
15–19
Giovedì
15–19
Venerdì
15–20:30
Sabato
10–20:30
Domenica
10–19
Orari popolari
Lunedì
11 | |
---|---|
12 | |
13 |
Mercoledì
15 | |
---|---|
16 | |
17 | |
18 |
Giovedì
15 | |
---|---|
16 | |
17 | |
18 |
Venerdì
15 | |
---|---|
16 | |
17 | |
18 | |
19 | |
20 |
Sabato
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 | |
19 | |
20 |
Domenica
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 |
Recensioni di Accademia Carrara
Grande pinacoteca di Bergamo ai piedi di Città Alta, molto ben tenuta e organizzata. Anche dal punto di vista della sicurezza per il covid. All'entrata ti vengono consegnati dei braccialetti che suonano se si avvicina qualche altra persona. Tantissime opere importanti dal medioevo al secolo scorso. Puoi passare da Tiziano al Mantegna e dal Botticelli al Bernini, tutto suddiviso in una trentina di camere. Se ti trovi in vicinanza di Bergamo una visita è dovuta sia all'Accademia Carrara che alla bellissima Città Alta.
Un piccolo gioiello , opere dal 300 al 700 , pittura e scultura , Lorenzo Lotto , Botticelli , Tiziano e tanti altri , si visita in un paio d'ore e ne vale la pena
Collezione molto valida, vale una visita. Complimenti anche allo staff presente in biglietteria (una ragazza e un ragazzo) che ci ha assistito per un cambio prenotazione con la massima disponibilità e con esaurienti spiegazioni per muoverci all'interno della mostra.
Pinacoteca molto ben tenuta e organizzata. Anche dal punto di vista del covid. All'entrata vengono consegnati dei braccialetti che suonano se si avvicina qualche altra persona. Opere importanti dal medioevo al secolo scorso. Si passa da Tiziano al Mantegna da Botticelli al Bernini,tutto suddiviso in 28 camere. Se si passa da Bergamo una visita è dovuta
Ricca raccolta di opere, di autori di primaria importanza. Ottima distribuzione nelle sale. Servizi perfetti. Personale molto gentile.
Pinacoteca bellissima da visitare, per quanto riguarda la mostra di Rembrandt pubblicizzata ovunque a Bergamo, alla fine un solo quadro , potrebbe essere considerata pubblicità ingannevole? La cosa più bella è il video iniziale di presentazione del grande maestro.
Una pinacoteca ben curata e, soprattutto, ricca di opere d'arte. Tra la moltitudine di dipinti e busti suddivisi in ventotto sale, spiccano alcuni gioiellini che sono il fiore all'occhiello di questo luogo: la Madonna col Bambino di Mantegna, il Ritratto di Lionello d'Este di Pisanello, il Ritratto di Giuliano de Medici di Sandro Botticelli e il San Sebastiano di Raffaello Sanzio.
Oltre ai già citati artisti, si possono ammirare quadri di Foppa, Bellini, Tiziano, Lotto, Moroni, Baschenis, Rubens, Tiepolo, Canaletto, Guardi, Hayez e molti altri. Insomma, un luogo che merita indubbiamente una visita, imperdibile per chi viene in gita a Bergamo.
Ottima esperienza! Accoglienza ottima.
L'idea dei braccialetti Devo dire che è buona.
Mi aspettavo meno quadri e invece ce ne skno parecchie.
Posso dire finalmente di essere stato all'accademia Carrara dopo 25 anni ei permanenza a Bergamo 🎉🙆😎
Stupenda! Una delle più ricche raccolte museali d'Italia. Con opere di Mantegna, Lotto, Hayez, Raffaello, Botticelli. Da vedere! Fino a fine Agosto si può ammirare anche I Musici di Caravaggio (prestata da NY). Andateci!
Pinacoteca cittadina con una discreta raccolta di opere e artisti, tra i più celebri ci sono Andrea Mantegna, Lorenzo Lotto e Giovan Battista Moroni.
Il San Sebastiano di Raffaello Sanzio credo sia l'opera di maggior pregio di tutta l'Accademia
Ma rembrant? Solo un quadro in tutta la mostra. Per il resto tutto molto bello e personale cordiale
Spaziosa,ben curata e ben organizzata anche in momento di distanziamento,dotati di bracciali con vibrazione. Si può entrare anche senza prenotazione. Adatto a disabili.
Sono stata qui per vedere i musici del Caravaggio,nella pinacoteca hanno adottato ogni tipo di accortezza per evitare assembramenti e mantenere il distanziamento,all entrata mi hanno fornito un braccialetto che vibra quando si è troppo vicini,sono stata fortunata ad essere l unica avventrice quel giorno e ho potuto godere di tre ore immersa nel silenzio e nella bellezza di tutte le opere esposte, un arco temporale che va dal 400 all 800 toccando le principali scuole pittoriche italiane al prezzo di 10 euro vale la visita...sale ben curate illuminate e pulite.
Il museo più importante di Bergamo non delude mai.
Nei due piani di esposizione, si ammirano opere del 500, 600, 700 e 800.
Tra gli altri, straordinari quadri del bergamasco Moroni e sculture in legno dei maestri Fantoni di Rovetta.
Possibilità di mettere la giacca e zainetti in armadietti gratuiti.
Il "piccolo gioiello" di Bergamo... Un museo non molto grande, ben ristrutturato e con opere di pregio. Entrata molto accogliente con poltrone e divanetti per i visitatori. Il bookshop non era "aperto" quando l'ho visitato ma vabbè. Consiglio di visitarlo!
Un'immersione nell'arte che fa sempre bene al cuore, in tutta sicurezza.
Stupendo
E il momento giusto per ritornare a vedere le nostre opere di artisti che hanno delineato il nostro tempo.L entrata e preceduta da una cancellata con un cortile si entra seguendo tutte le norme di sicurezza del covid.Bisogna prenotare l orario di visita per poter accedere all Accademia.Si possono noleggiare gli audioguida e poter ascoltare la spiegazione dei dipinti con un auricolare.C e un percorso da seguire attraversando le sale mai affollate e quindi e possibile sedersi in un alcune sale per poter ammirare le particolarita di questi capolavori.
Pinacoteca sita in un elegante palazzo in centro a Bergamo. Facile da raggiungere grazie a parcheggi gratuiti non lontani.
Il museo non è molto grande, in quanto si visita comodamente in poche ore, tuttavia la collezione è davvero pregevole ed ospita molti quadri di grande pregio artistico e storico. Gli ambienti sono molto curati, così come le didascalie delle opere. Consiglio quindi la visita senza nessuna remora.
Vista molti anni fa', adesso è diventata un gioiello da visitare. Struttura e disposizione delle opere impeccabile, app da sfruttare con audio e da ampliare aggiungendo più opere
Visitata tanti anni fa, sono tornata l'anno scorso e nuovamente oggi, con enorme piacere. I quadri esposti sono belli, interessanti e da vedere.
Ottima mostra, Caravaggio impressionante... Buonissimo anche l'allestimento.
Museo che negli anni ha saputo reinventarsi e attrarre visitatori di ogni età, sempre attivo con diversi eventi e attento alle curiosità del suo pubblico. Da visitare.
Nonostante le difficoltà date dall'emergenza covid la galleria dell'Accademia è semplicemente magnifica. I percorsi sono chiari, il personale cortese e gli ambienti assolutamente puliti e ordinati. È stato stupendo poter ammirare un Caravaggio a pochi passi da casa
Bellissima mostra, organizzazione ottima.partendo Dalla receptionist Michela brava e preparata
Evento proposto dell'accademia Carrara durante la notte dell'arte a Bergamo. Sicuramente potevano fare qualcosa di meglio di 2 stuzzichini e un po' di musica con un deejay. Sicuramente con un ingresso così elegante, l'interno merita sicuramente di essere visto. La prossima volta sarà da provare. Chic
Che spettacolo. Una delle pinacoteche piu belle d'Europa. Opere di prim'ordine e un allestimento funzionale. In occasione l'opera del Mantegna ritrovata e restaurata: la resurrezione.
Luogo simbolo della cultura pittorico/artistica di Bergamo.
Al suo interno il museo contiene dipinti e opere di rilievo internazionale. Molti artisti originari della bergamasca qui trovano sede per le opere più famose. Del Caravaggio e di suo colleghi illustri l'accademia ne è la casa.
Accessibile a tutti.
Se si è in Bergamo non si può non fargli visita.
Magnifica galleria di opere d' arte dal 1400 ai secoli successivi. Interessante l' inserimento di mostre temporanee come i foulards di Accornero per Gucci in dialogo con le opere antiche.
Molto bella,personale cortese...e l'app è utilissima!
Prezzo del biglietto,molto onesto!
Sempre un piacere visitare l'Accademia. Peccato certi quadri tipo canaletto messi troppo in alto. Certe opere sarebbero da vedere anche da vicino,senza impedimenti di spazio.
Comunque una bella mostra.
Accademia Carrara nasce a Bergamo nel 1796 per iniziativa del conte Giacomo Carrara. Negli anni il patrimonio del museo si è arricchito in modo straordinario, per numero e qualità delle opere, grazie ai lasciti del conte Guglielmo Lochis (1866), del senatore Giovanni Morelli (1891), dello storico dell’arte Federico Zeri (1998) e a oltre duecento altre donazioni. Riaperta nell’aprile del 2015, dopo indispensabili lavori di restauro dell’edificio e affidata alla gestione della Fondazione Accademia Carrara, si presenta oggi come museo moderno, dotato dei necessari servizi al pubblico e di un allestimento che consente di compiere un viaggio straordinario nella storia dell’arte italiana, dall’inizio del Quattrocento sino alle soglie della modernità.
Imperdibile ! Spettacolare !
Personale non molto gentile, fatica a salutare e fa di tutto per non venire disturbato, un vero peccato.
Museo assolutamente da non perdere, ben ristrutturato, elegante, da godere in tranquillità. Opere di maestri di grandissimo rilievo, dal XIV al XX secolo. Andare a Bergamo senza visitarla è come andare a Roma e non vedere il Papa :)
Uno dei più bei Musei di Bergamo. La Carrara è sempre una piacevole scoperta.
Sulle opere del Museo è indiscutibile il suo valore artistico e culturale.
Sono stato particolarmente affascinato dalla sua capacità di raccontarsi attraverso i nuovi strumenti di comunicazione come i social media.
Complimenti.
Opere bellissime di autori di fama internazionale e radicati nel territorio. Il museo è stato restaurato e rinnovato di recente.
Molto carina, una esperienza da fare con i propri figlio
Uno dei musei più belli che abbia mai visto...e visitare musei è il mio lavoro! Ottima accoglienza, bella l'animazione sulle origini del museo, audioguida piacevole con contenuti accessibili e seri, in ogni sala vi accolgono grandi capolavori ben esposti, ben illuminati, ben visibili... davvero un'esperienza ricca di conoscenza e bellezza. Prendetevi almeno 2 ore di tempo e dimenticatevi del mondo là fuori, non ve ne pentirete.
Maestoso. Un viaggio nel tempo, si respira una moltitudine di sensazioni artistiche. Il museo è curatissimo, ogni singolo dettaglio è bellezza per gli occhi e per la mente!!
Ottima pinacoteca nel centro di Bergamo. Palazzo molto funzionale all'esposizione, numerosi i quadri interessanti, non solo quelli degli artisti più famosi, Tiziano, Lotto, Raffaello, Mantegna...ma anche splendidi esempi di quadri di artisti Lombardi e Veneti. Abbiamo potuto ammirare anche un Caravaggio in prestito da un museo di New York. Efficienti le misure anticovid. Gentile il personale che ci ha accolto. Merita ulteriori visite per godere a pieno delle opere esposte.
Oggi ho riscoperto una perla cittadina. Capolavori di Raffaello, Botticelli, Mantegna, Bellini, Hayez e lui, Lorenzo Lotto, a me tanto caro. Visitare l’Accademia è un piacere, lo è ancora di più se ad accoglierti è la cordialità e la professionalità di uno staff all’altezza. A maggior ragione in tempi di Covid. Ringrazio Andrea che alla biglietteria si è rivelato preparatissimo e davvero gentile.
Pinacoteca situata in una zona molto comoda di Bergamo, offre la possibilità di ammirare delle opere molto importanti, ben esposte e ben illuminate; il tutto raccolto in meravigliose e curate sale di recente restauro. La visita alla Pinacoteca dura mediamente un paio di ore.
Galleria molto bella... Personale gentile e disponibile.
Bellissimo museo, ben organizzato, ottime didascalie e ottimo allestimento
Da non perdere. Da solo merita la visita a Bergamo.
Essendo in tempo di covid, abbiamo prenotato la nostra visita, eravamo in 4. Ci siamo presentati una decina di minuti prima. Vi è un rispetto rigoroso delle norme di sicurezza, cordiali e professionali. Abbiamo avuto la fortuna di vedere anche il quadro I Musici di Michelangelo Merisi, quadri di Bernardino Luini (un mio compaesano) Hayetz, Bernini e tante altre meravigliose opere. Il silenzio regnava e si respirava l'ispirazione dei grandi Maestri... assolutamente da visitare, da vivere!
Bellissimo evento del concorso enologico Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet insieme in contemporanea con l'esposizione dei foulard di Gucci disegnati da Accornero. Anche senza queste concomitanza e' una splendida pinacoteca da non perdere.
È una delle più importanti Gallerie d'Italia.
Una perla tutta da scoprire.....
Tra le piccole città d'Italia, Bergamo può vantare per varietà e qualità delle opere una pinacoteca veramente eccezionale. Il che sorprende doppiamente considerando come si tratti del frutto di varie ondate di collezionismo privato, e non di interventi pubblici come a Brera. La ritrattistica del Moroni (e aggiungerei di Fra' Galgario) è invidiata e sold-out da New York a Londra nelle mostre itineranti; un altro bergamasco di adozione, Lotto, è presente con numerosi capolavori, così come le enigmatiche composizioni di Evaristo Baschenis. Ci sono poi opere di primo piano di Giovanni Bellini, Raffaello, Pisanello, Botticelli, Mantegna, Carpaccio, Cosmè Tura, Dürer, Canaletto, Guardi, Hayez, Pellizza da Volpedo, insieme a tanti altri nomi (molti lombardi) forse meno noti ma non per questo meno apprezzabili. Anche l'allestimento, rinnovato da 6 anni dopo una chiusura assai lunga, è leggero, moderno e fruibile; fiore all'occhiello poi sono le mostre temporanee organizzate nell'edificio antistante (la Gamec), che hanno portato a Bergamo negli ultimi anni artisti del calibro di Caravaggio, Tiziano, Raffaello, Perugino, Malević, Warhol.
Bellissima pinacoteca. Assolutamente consigliata l'audioguida che attraverso un percorso guidato consente di cogliere I dettagli e le evoluzioni pittoriche.
Ben curato. Dipinti notevoli
Questa pinacoteca conserva diversi gioielli, soprattutto dell'arte rinascimentale italiana. Le dimensioni relativamente contenute della raccolta la rendono una destinazione adatta anche alle famiglie con bambini. Appena usciti, una bella scalinata vi porta alle mura della città alta, per continuare a godere delle bellezze di questa magnifica città
Era tanto che non tornavo all'Accademia; quadri di altissimo livello in un ambientazione elegante e moderna.
Mostra "Mantegna a Bergamo" davvero ben organizzata...da non per la collezione permanente dell'accademia
L'accademia è una vera istituzione a Bergamo, oltretutto da poco si sono conclusi i lavori di ristrutturazione e ammodernamento della piazza antistante. Varie esposizioni disponibili
Un piacevole viaggio fra quadri e qualche scultura attraverso alcuni secoli dal '500 in poi.
La ristrutturazione ha restituito ai bergamaschi uno spazio moderno, ben organizzato, fruibilissimo, dove poter ammirare gli splendidi capolavori che l’Accademia conserva. Eccezionale la mostra su Botticelli.
Nessuna spiegazione qui è necessaria!!!
Consiglio di visitarlo per vedere esposti i quadri di pittori famosi del 400 .
Le foto non rispecchiano la reale bellezza di queste opere e un dovere un obbligo andare a visitare l'accademia Carrara!
Abbiamo incontrato una guida veramente fantastica, la professoressa Graziella
Mastogiacomo.
Visto da fuori è molto bello, chissà dentro.
Ma io da lì ho iniziato l'ascesa pedestre verso San Vigilio.
Bellissimo. Superlativo
Per la prima volta a vedere una mostra è sono rimasta molto soddisfatta. Bellissima. Da vedere assolutamente.
Accademia Carrara :allestimento perfetto per il Mantegna ritrovato!
Museo da 5 stelle, gestione da 2.
Bellissime opere, ottimi spazi ben curati. Purtroppo prenotare è stato molto complicato e un poco più di chiarezza di informazioni da parte del personale non guasterebbe.
Bellissima mostra
Notevole Posto dove trovare spettacolari opera d'ate perfettamente proposte. Secondo me la guida è essenziale per poter apprezzare il tutto anche se molte segnalazioni permettono di capre l'arte in tutte le sue sfaccettature.
Un museo veramente bellissimo, da bergamasco ne sono orgoglioso. Tra le opere esposte ci sono alcuni autentici capolavori e le sale sono ben organizzate; vari quadri sono anche di pittori locali, quindi ci si può fare un'idea approfondita dell'arte lombarda. Tra i tanti dipinti, in particolare mi hanno colpito una "Madonna in preghiera" del Sassoferrato e il "Ritratto di anziano che legge" di Moroni. Una visita qui è un tuffo nella bellezza ed un modo per approfondire la conoscenza della storia dell'arte.
Capolavori fantastici e guida preparata e coinvolgente.
Visitata la mostra temporanea dedicata a Peterzano. Veramente bella e ottimamente allestita
Ho visitato la mostra su Raffaello Sanzio : opere esposte molto belle e disposte in modo intelligente e logico.Opere anche di Pietro Vannucci detto il Perugino
Non siamo entrati perché in questo periodo i musei sono chiusi per il Covid
Dopo il restauro della pinacoteca questo museo e diventato una vera meraviglia.
Opere magnifiche esposte molto bene ( a parte un problema di illuminazione su un paio di grandi quadri).
Praticamente tutte le opere sono state restaurate e offrono un esperienza visiva incredibile.
La possibilità di vedere le sfumature dei colori e la pennellata permette di apprezzare anche nei più piccoli dettagli le opere.
Le sale sono molto piacevoli, con illuminazione molto buona disposte in modo tematico.
Grandissimi artisti sono presenti: Lotto, Moroni, Botticelli, Tallone, Previati e molti altri.
Una visita che merita un viaggio.
Arte e Relax
Molto curata
Una Pinacoteca da non perdere.
Un museo ben curato, con stupende opere. Personale cordiale.
Molto interessante la pinacoteca del 400 e 500 (Mantegna e Bellini in primi)
Bellissima struttura con opere uniche e magnifiche
Collezioni di gran classe ben presentate e visitabili. Moroni e Fra Galgario tra i miei preferiti
Bellissima esperienza, ottima pinacoteca con bellissima esposizione, prezzo 10€ adulti e fino a 16 anni è gratis!
Se vi piacciono i quadri e sculture sicuramente è da vedere. Consigliato.
Imperdibile! Un viaggio senza tempo attraverso tutta la storia dell'arte. Mantegna e Lotto cavano il fiato
Fantastica guida bellissima esperienza visitata sabato 1 Dicembre
Non l'avevo ancora vista dopo la ristrutturazione, ho preso l'occasione della presenza de " i musici di Caravaggio". Molto bella, anche nel suo essere non troppo grande, è godibile in toto.
In occasione della mostra TIZIANO IN BERGAMO ho potuto ammirare anche il restante tesoro custodito in questo autentico forziere d'arte vanto della città orobica.
Bellissima pinacoteca così come il palazzo che lo ospita, applicazione audioguida davvero notevole, ottime le misure anticovid
Bellissima galleria!
Un piccolo gioiello dell'Italia minore. Pinacoteca con splendidi quadri del Caravaggio, Mantegna, Tiepolo e grandi pittori Bergamaschi. Consigliata la visita.
Pomeriggio molto interessante
Pinacoteca non grandissima ma ben allestita e personale molto gentile.
Peccato per lo shop chiuso.
Visitata il 9 agosto 2020
Un pezzo di storia in città forse ssottostimata rispetto al grande valore artistico che rappresenta.
Grande collezione di opere molto importanti
Luogo meraviglioso
Bellissima piena di quadri davvero molto interessanti
Biglietto valido anche per il museo d'arte moderna (12€)
Bella pinacoteca, ben organizzata e piena di pregevoli opere soprattutto del periodo umanistico-rinascimentale.
Erano anni che non visitavo questa pinacoteca ed è stato una vera sorpresa. Può fare concorrenza a pinacoteche più famose. Il percorso pittorico si snoda in maniera piacevole e non stancate tra le varie epoche e scuole pittoriche.
Un immersione nella cultura pittorica... Passatemi il termine spettacolare grazie anche all aiuto della nostra fantastica guida la Signora Mancia... Consiglio vivamente se passate da Bergamo la visita... Il club degli amici delle Topolino di Bergamo ringraziano
Fantastica
situato nella Bergamo bassa offre una raccolta base di quadri importanti e a tema belle esposizioni di pittori famosi. Di fronte c'è pure la Gamec .Parcheggio nelle vicinanze. Sulla stessa via ottimo negozio di formaggi.
Belle e numerose le opere esposte. Cura nell'allestimento e gradevole anche l'ambiente
Imperdibile.... Anche se di arte non ci capite niente.
Scrigno di tesori dell arte :
Bellini Caravaggio Botticelli Perugino Raffaello Durer Canaletto Rubens
5 stelle anche alla gestione del Museo
Eccezionale
Pinacoteca di arte classica e moderna. Davvero ben disposta e ricca di opere di grande pregio. Bella anche per bambini. Unica pecca la mancanza di multimedialità alla lunga stanca i più giovani.
Il personale e' sempre molto gentile e disponibile. Le sale ben allestite.
Le proposte culturali sempre avvincenti ed al Top. In sintesi si denota il frutto di una sensibile ed attenta ricerca ad opera degli organizzatori. Una bella sinergia d'intenti. Bravi!!
Accademia Carrara museo fondamentale di Bergamo conosciuta in tutto il mondo per il grande patrimonio. Ottimo museo belle le 28 sale artisti importanti come Pisanello Mantegna Raffaello Botticelli Moroni Bellini. Molti ritratti. Peccato la mancanza di audio guide avrebbero reso la visita un viaggio migliore . Di rimpetto museo d'
arte moderna Gamec anche quella da visitare
Pinacoteca ricchissima, un gioiello della città di Bergamo
Museo bellissimo e recentemente ristrutturato..opere d'arte da visionare...complimenti a Clelia..la nostra guida ..passione e cultura eccezionali
Fantastica! Ottima raccolta di opere fatta da 3 o 4 mecenati d'un tempo cui stanno seguendo molti altri in questi anni. Sale ed illuminazione perfette.