Recensioni di Fondazione Museo di Palazzo Moroni. (Altro) a Bergamo (Bergamo).
Fondazione Museo di Palazzo Moroni
Via Porta Dipinta, 12, 24129 Bergamo BG, Italia
Descrizione
Informazioni su Fondazione Museo di Palazzo Moroni, Altro a Bergamo (Bergamo)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Fondazione Museo di Palazzo Moroni
Lunedì
Chiuso
Martedì
Chiuso
Mercoledì
Chiuso
Giovedì
10–18
Venerdì
10–18
Sabato
10–18
Domenica
10–18
Orari popolari
Giovedì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 |
Venerdì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 |
Sabato
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 |
Domenica
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 |
Recensioni di Fondazione Museo di Palazzo Moroni
Visitato i giardini. Luogo molto bello, sotto le mura della rocca, appartato rispetto al centro storico di città alta, poco conosciuto e frequentato dai bergamaschi. Dove trascorrere alcune ore immerso nel verde e nel silenzio. Da visitare assolutamente.
2 ettari di giardini! Bello, affascinante, green. Il biglietto per gli under 25 costa solo 3€ e si può rimanere all'interno fino all'orario di chiusura. Appena si entra ad accogliervi è la scalinata immensa piena di affreschi bellissimi (foto). Al momento il museo è in ristrutturazione quindi è visitabile solo una minima parte, ma per quanto riguarda la parte esterna ne vale assolutamente la pena! È possibile visitare tutto il giardino, passeggiare nel verde e, una volta stanchi, il museo prevede l'uso di sedie a sdraio per riposare all'aria aperta. Se volete stare in mezzo al verde in una città metropolitana,i giardini sono al caso vostro!
Incredibile giardino chiuso all'italiana e vasto parco all'interno della città storica. Merito lavoro di recupero del FAI, che conta di aprire prossimamente al pubblico anche le sale del piano nobile del palazzo.
Inaspettato un giardino così dentro le mura di Bergamo Alta, qui nel silenzio vi potrete rilassare grazie anche alle sdraio utilizzabili gratuitamente del FAI , bello lo scalone e il cortile interno, il resto per ora è in corso di restauro.
Il palazzo vale la visita, ma consiglio di aspettare l'apertura delle sale a restauro che dovrebbero aprire a settembre. Consiglio anche la visita guidata del Fai. Molto preparata e interessante anche per la parte esterna al palazzo
Molto bello, peccato non aver potuto visitare gli interni causa restauro...ci torneremo. Il giardino è molto ben curato
Questo luogo pregevole all'interno di Città Alta è conosciuto da pochi. Forse da qualcuno di più da quando è entrato a far parte dei beni gestiti dal Fai. Sono in genere visitabili alcune sale del Palazzo dove vi si trovano importanti dipinti di Giambattista Moroni. Ma non ora per alcuni piccoli lavori di ristrutturazione che finiranno a breve. È invece visitabile il parco, davvero enorme ed inaspettato da dove si può scorgere la bella vista sul Monastero di Sant'Agostino e città bassa ed il giardino con i suoi fiori e le sue piante. Consiglio la visita guidata per scoprirne la storia e rimanerne affascinati.
Location fantastica. Parco a sorpresa nel cuore di Bergamo
Un piccolo gioiello di città alta. Consigliato per una visita di un oretta circa.
Un palazzo storico con giardini meravigliosi dove passare qualche ora di relax immersi nella natura.. Ci sono alcune sdraio a disposizione e tantissimo verde per riposare o fare un picnic! Un posto molto tranquillo e silenzioso nel bel mezzo di città alta, comodo da raggiungere con i mezzi o una bella passeggiata dal centro, ci torneremo sicuramente 😍
Spettacolo italiano da valorizzare sempre! Giornata del 2 giugno trascorsa in questo parco ordinato, immenso e fiorito, con piacevole "pausa relax" sulle sdraio nell'ortaglia. Gli affeschi seicenteschi dello scalone raccontano una storia affascinante. Assolutamente consigliato!
Ex palazzo nobiliare posto in città alta, appena sotto l'arrivo della funicolare bassa.
Il palazzo è ben tenuto e i giardini sono invidiabili. Si organizzano spesso visite guidate, soprattutto in occasione delle giornate del FAI.
Assegno solo 4 stelle perché sia il terzo terrazzamento della villa sia un'intera ala sono attualmente sottoposte a restauro, ma sul loro sito non era segnalato.
Ci aspettavamo qualcosa in più. Non avevamo letto che le stanze erano chiuse per restauro e, quindi, ci siamo dovuti accontentare dello scalone e del giardino che, se pur bello, non aveva nessuna novità rispetto a ciò che già conosciamo. Inoltre, essendo anche in ristrutturazione l'alloggio padronale, in cortile era disturbato dalle impalcature esterne. A mio avviso non doveva far parte di porte aperte Fai
Ottima esperienza,e l'arte é sempre meraviglia.
L interno non é visitabile causa restauri in corso. Splendido il giardino; sdraio gratuita per una pausa rilassante immersi nel verde e nel silenzio. Personale gentilissimo e disponibile. Da visitare
Palazzo seicentesco ancora abitato dalla famiglia Moroni.
Bella dimora storica, buona l' organizzazione per far fruire della visita, con audioguide attivabili dallo smartphone mediante qr code. È ancora poca la parte visitabile del palazzo, in un prossimo futuro sarà ampliata
Da vedere. Ma al momento le sale Inter e del palazzo non sano visitabili. Interessantissimo luogo all interno delle mura cittadine
Visita domenicale piacevole di circa 45 minuti, ben guidata lungo il percorso.
Bellissimo giardino. È il posto ideale per rilassarsi ed immergersi nella natura.
Vi consiglio di visitare questo luogo
Palazzo molto curato forse il giardino dovrebbe avere più risalto ma sicuramente a settembre nn è rigoglioso come in primavera.
Bene FAI incantevole. Per ora aperto solo lo scalone e i giardini. Da ritornare all'apertura del palazzo
Piaciuto molto
Assolutamente da visitare
Luogo antico, pieno di fascino.
Spettacolare il giardino.
Bellissimo questo Palazzo con le pareti affrescate, ricco di quadri e con gli arredi originali. Grazie all'interessantissima visita guidata poi si apprezzano ancora di più i dettagli. Anche i giardini terrazzati sono molto belli , se c'è la possibilità di effettuare la visita , fatela, perché merita veramente.
Visitato giardini e ortaglia, purtroppo il palazzo sarà visitabile fra un paio d'anni. Interessante il terrazzamento che ha permesso di avere un giardino su piú livelli
Molto bello con i suoi giardini ma non è possibile,per il momento,visitare gli interni sono in ristrutturazione peccato sarebbe stato gradevole.
Al momento della recensione il palazzo è in ristrutturazione quindi non si può apprezzare completamente ma le parti affrescate visibili sono spettacolari per non parlare dei 20mila metri quadri dei giardini terrazzati in cui rilassarsi nel verde ammirando il panorama di Bergamo e dei giardini stessi
Semplice passeggiata nei giardini di un palazzo storico in Bergamo Alta, torneremo quando sarà visitabile anche il piano nobile del palazzo, chiuso per ristrutturazione
Ambiente delizioso e curatissimo
Bellissimo giardino. Per le sale nobili, bisogna ancora aspettare
La parte aperta al pubblico è molto ben curata e piacevole da visitare. Da non credere che, in quella parte della città, esistesse un angolo così bello.
Un posto meraviglioso, oltre la quale porta si scoprono dei giardini con vista su Bergamo che lascia sorpresi
Palazzo con giardino bellissimo, da poco acquisito dal FAI, tranne il grande giardino il palazzo non è visitabile.
In occasione dell’evento “Goodbye Moroni, ambasciatori a New York” è stata data la possibilità di visitare, con una guida simpatica, preparatissima e coinvolgente, la splendida dimora seicentesca voluta dalla famiglia Moroni e realizzata dal Barbelli. Oggi affidata alla Fondazione Museo di Palazzo Moroni con l’intento di valorizzarla, renderla fruibile ai visitatori e far conoscere i tesori in essa conservati sia artistici (affreschi, quadri, mobili, tappezzerie, porcellane), sia naturalistici (lo splendido ed esteso giardino con la sua torre trecentesca). Nel corso della visita la guida ha inoltre mostrato le trasformazioni che il palazzo ha subito dal seicento all’ottocento facendo apprezzare i cambiamenti nelle decorazioni e negli arredi.
Sito seicentesco di pregevole valore. Visita gradevole tra le varie sale e atmosfera d'altri tempi per l'aperitivo nel salone da ballo. Giardino da visitare!
Dimora antica di cui consiglio la visita, sia dello splendido giardino che del palazzo con splendidi arredamenti barocchi. Spesso propongono la formula aperitivo più visita che noi abbiamo trovato veramente gradevole
Le scale sono fantastiche così come il giardino..
Struttura molto bella e guide preparate. La prossima volta verrò a vedere anche il giardino
Bellissimo il giardino! Un angolo di natura autentica nel cuore della città di Bergamo Alta.
Sorpreso di tale bellezza in Bergamo, Palazzo Moroni un gioiello situato in città alta di bellezza incantevole
Una scalinata favolosa e giardini ben curati peccato fossero chiusi gli alloggi
Bello ma ancora non è possibile visitare le sale interne del palazzo.
Bello,asspetteremi la primavera per vedere tutto
Magnifico merita una visita. Le guide preparatissime molto molto interessante
i giardini sono splendidi, più che giardini sono orti, ma comunque molto belli, sono nel cuore della città, alla base della Rocca. Il palazzo, quando è visitabile, ha delle belle sale ma, soprattutto, ha due capolavori del Moroni. Il più importante 'il cavaliere in rosa' ora è in una importante mostra a Parma
PAlazzo in BERGAMO ALTA da visitare, consiglio visita guidata..
Luogo magico, stupendi i giardini.
Abbiamo visitato L ingresso del palazzo e dopo aver percorso le due scalinate siamo rimasti a bocca aperta..le pareti erano affrescate dove il filo conduttore era amore e psiche..
Purtroppo l’appartamento e le varie sale non erano visitabili perché in restauro... abbiamo continuato la visita poi nei giardini molto curati con diversi angoli suggestivi ... un luogo molto tranquillo dove passeggiare e rilassarsi.
Un luogo magnifico caldo e accogliente con proposte culturali varie e interessanti
Splendido palazzo in Città Alta con bellissimi saloni meravigliosamente affrescati. Bel giardino terrazzato. Complimenti al Catering Bonicelli per le ottime squisitezze dell'aperitivo. Da visitare!
I restauri sono in corso e quindi accessibile solo lo scalone d'ingresso ed i giardini. Mi aspettavo ben altro, da rivedere il prossimo anno a restauri ultimati. Per ora non credo ne valga la pena.
Molto contento che abbiano deciso di aprilo al pubblico. Peccato non aver potuto visitare il salone, che al momento è in ristrutturazione.
Il giardino a terrazze è ben tenuto, bella l'idea di mettere delle sdraio per potersi rilassare all'aperto.
Ottima scoperta
I giardini di Palazzo Moroni sono un paradiso verde nel cuore di città alta!! Bergamo vista da una prospettiva inaspettata! Bravissime le guide, e bellissimo lavoro di riqualificazione!
Bel posto anche se sicuramente dopo il restauro degli appartamenti sarà il top.. comunque vale la pena vedere anche i giardini.
Incantevole
Uno dei palazzi nobiliari più belli di Bergamo. Dopo la donazione dell'ultimo erede, la Fondazione cura e valorizza il palazzo. Sono presenti tre opere del Moroni pittore,( solo omonimo dei conti.) uno dei maggiori ritrattisti della pittura lombarda. Il palazzo, oltre agli ambienti di rappresentanza, offre un esempio di ricco arredamento ottocentesco, con oggetti personali del Conte che rammentano come questa fosse una casa vissuta, non un museo. Splendidi i giardini che salgono fino alla Rocca. (10% di tutto il verde di Città Alta.)
Un'oasi di pace a Bergamo Alta. Un giardino collinare lontano dai rumori della città. Da vedere assolutamente.
Un luogo meraviglioso tra i più belli di Bergamo. Da vedere!
giardini e ortaglie da visitare!
luogo unico in una città bellissima
Suggestivo il giardino che ho visitato perché gli interni, causa Covid, non erano accessibili. Molto ben tenuti.
Residenza storica con giardini all'italiana nel cuore di città alta.la quinta Stella a restauri avvenuti
Per il posto in sé, culturalmente ricco, e per la competenza unita alla passione della guida
Dal mio punto di vista
Opportuno attendere quando saranno aperte altre stanze
Attualmente non molto da vedere
Un palazzo semplicemente fantastico. Il giardino esterno è ben curato e ha una bella vista, in più si estende per parecchio
Un angolo di paradiso nascosto
Antico e splendido palazzo nobiliare, ancora di proprietà della stessa famiglia che lo costruì, ma aperto al pubblico. Da non perdere per l'edificio, gli affreschi, le collezioni d'arte, che includono alcuni tra i massimi capolavori di Gian Battista Moroni, il giardino all'italiana e il parco. Si propongono spesso attività culturali, anche alle scuole.
Palazzo molto bello. Interni stupendi, con mobili originali della casa! La signora che ci ha fatto da guida è stata bravissima! Da vedere!
Una sorpresa i giardini della villa con i colori dell'autunno
Il palazzo è davvero molto affascinante e ricco di storia, i giardini molto particolari ma bisognosi di parecchi lavori di recupero. L'unica pecca è stata la visita guidata, non per la guida molto preparata ma per il numero di partecipanti, davvero troppo esagerati per la capienza delle stanze.
Ottima iniziativa per far conoscere un bene segreto, avanti così 👍👍👍👍
Stupendo Palazzo del seicento con bellissime stanze affrescate e mobili d’epoca. Il vastissimo giardino all’Italia su terrazzamenti offre una vista spettacolare sulla bergamasca.
Complimenti alla Sig. Laura , guida che ci ha accompagnato per circa un ‘ ora sul percorso del palazzo dimostrando passione, gentilezza e competenza. Anche alla guida del percorso dei giardini va tutta la nostra gratitudine.
Luogo di compartecipazione del FAI assolutamente da non perdere!!!!
Stupendo...
Luogo suggestivo
Pallazo storico Bergamasco. Al suo interno sono conservati antichi oggetti d'arredamento e diversi quadri. Visita consigliatissima
Se si visita Bergamo un posto da non perdere
Bella location
Palazzo magnifico e pieno di storia 😀
Evento aziendale. Palazzo incantevole sito in Bergamo alta, raggiungibile facilmente con la cremagliera poiché si trova a pochi passi tenendo la destra nella strada in discesa.
Bello il palazzo e i dipinti del Moroni, peccato che, causa pioggia ed ora tarda, non si è potuto visitare i giardini. Ci tornerò.
Posto molto bello nel cuore della città
Eccellente, come tutti i beni gestiti dal FAI
Visita guidata di gruppo: piacevolmente stupiti dagli interni ed arredi.
Sino 15 anni fa abitata dai proprietari.
Conservazione eccellente.
Guida molto professionale e coinvolgente.
Al momento della visita era aperto solo il giardino
Questo palazzo fa parte del circuito delle dimore storiche di bergamo e ogni anno vengono organizzate visite guidate a pagamento per scoprirne le bellezze.L'ultimo evento e' stato in occasione della mostra del quadro IL SARTO di G.B.Moroni all'accademia di Bergamo poiché qui è custodito un altro capolavoro di questo pittore:"IL CAVALIERE IN ROSA" e altri di rinomati pittori locali .Consiglio vivamente di ammirarlo!! Dopo la visita al palazzo è possibile passeggiare nel bel parco retrostante che si spinge fin sotto la Rocca.
Residenza nobiliare bergamasca con bella collezione di quadri del Moroni e splendido giardino
Il Palazzo Moroni si trova in Città Alta di Bergamo, lungo la Via Porta Dipinta, che inizia dalla Piazzetta, dove arriva la funicolare e scende fino al Piazzale di Sant’Agostino, ex chiesa ora aula magna dell’Università di Bergamo. I proprietari del Palazzo, avevano acquistato e fatto abbattere un edificio antistante, così da consentire agli ospiti la vista panoramica della pianura dalle finestre delle varie sale e nel contempo per rendere visibile il Palazzo da quanti passavano (e tuttora passano) lungo le strade della campagna circostante la città.
Entrare nel Palazzo Moroni è come fare un salto indietro nella storia, perché a partire dal cortile, dove una statua di Nettuno è inserita in una nicchia di un muraglione in pietre bugnate, all’imponente scalone che porta al piano signorile con le sue pareti e la volta interamente ricoperte da affreschi, agli arredi originali conservati nelle varie sale, ai quadri dal rinascimento all’ottocento, alle suppellettili e soprattutto agli affreschi, che rivestono le pareti e le volte dei vari ambienti matura una precisa idea di come fosse la vita sfarzosa dei benestanti nei secoli scorsi. Le scenografie grandiose con perfette viste prospettiche, come ad esempio il soffitto della Sala della Caduta dei Giganti o quello della Sala da Pranzo o da Ballo, aprono agli occhi del visitatore immagini fantastiche, ma nel contempo estremamente realistiche.
Un solo rimpianto, non essere stata possibile la visita al giardino, che, sopra il muraglione del cortile, sale a gradoni lungo il colle di Città Alta.
La nostra visita è stata supportata dalle spiegazioni e dai commenti forniti dai volontari del FAI, organizzatore delle giornate de 23 e 24 marzo 2019, ai quali va un caloroso ringraziamento.
Nascosto dagli occhi dei passanti c'è un tesoro d'arte inimmaginabile, con un giardino immenso. Da vedere per credere...
Davvero da non perdere.
Un angolo nascosto che racchiude un palazzo fantastico, con stupendi quadri e un giardino, anche se ancora da sistemare fantastico.
Palazzo Moroni....posto splendido ricco di fascino..cultura..inaspettato....visita guidata fantastica...
Bellissima serata.visita al palazzo con le sue sale affrescate seguita da due concerti nella sala da ballo
Posto stupendo, adattissimo a eventi culturali, con opere magnifiche e curatori appassionati
Uno dei palazzi storici più belli di Bergamo. Custodisce il famoso cavaliere in rosa di G.B.Moroni. Bellissimo il parco.
Grande residenza storica!
Una delle dimore più belle dell'intera città, approfittate delle visite guidate e degli eventi per farci una capatina!