Recensioni di Galleria degli Uffizi. (Altro) a Firenze (Firenze).
Galleria degli Uffizi
Piazzale degli Uffizi, 6, 50122 Firenze FI, Italia
Descrizione
Informazioni su Galleria degli Uffizi, Altro a Firenze (Firenze)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Galleria degli Uffizi
Lunedì
Chiuso
Martedì
08:15–18:30
Mercoledì
08:15–18:30
Giovedì
08:15–18:30
Venerdì
08:15–18:30
Sabato
08:15–18:30
Domenica
08:15–18:30
Orari popolari
Martedì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 |
Mercoledì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 |
Giovedì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 |
Venerdì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 |
Sabato
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 |
Domenica
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 |
Recensioni di Galleria degli Uffizi
Il percorso risulta un po' confusionario, soprattutto all'ingresso, forse per le regole anti-covid. All'interno però il museo lascia a bocca aperta, ogni angolo riserva delle sorprese...oltre alle opere esposte (Leonardo, Botticelli, Caravaggio e tanti altri) anche le gallerie, con i loro soffitti affrescati, e la vista che si ha di Firenze rendono unico questo museo! Forse un po' eccessivo il prezzo del biglietto (soprattutto i 4€ di prenotazione) che non lo rendono alla portata di tutti.
La Galleria degli Uffizi è un museo che deve essere visitato almeno una volta nella vita. Al proprio interno è possibile ammirare le più belle opere dei migliori artisti del rinascimento italiano, tra cui Botticelli, Leonardo e Caravaggio solo per citarne alcuni. Le opere vengono messe in risalto sia dai moltissimi punti luce situati lungo le pareti del museo sia dai colori delle pareti stesse. Inoltre le ampie vetrate regalano una vista unica sulla città di Firenze. Buon percorso guidato ed ottima l'audio guida se si sceglie di visitare il museo in totale autonomia. Buona anche la gestione della folla in periodi di "covid-19" come questi. Come in ogni museo del nostro paese vi è la possibilità di acquistare i biglietti online, che forse però si rivelano l'unica vera delusione della struttura. Ai "Musei Vaticani" per esempio, l'acquisto dell'ingresso con orario consente al visitatore di non fare nessun tipo di fila ed entrare nella struttura all'orario prestabilito, possibilità non presente nella "Galleria degli Uffizi" dove nonostante l'acquisto dell'ingresso con orario, si è costretti comunque a dover fare una lunga fila anche se molto scorrevole.
La "Primavera" e la "Venere" del Botticelli però, valgono da sole anche dieci ore di fila !!
Sarebbe inutile fare una recensione dicendo che negli Uffizi sono conservate alcune delle opere più belle del rinascimento, è una cosa risaputa e fa di questo museo una tappa obbligatoria di quando si viene in città. L'organizzazione del museo è buona e riescono a gestire anche i grandi flussi di visitatori che affollano il museo ogni giorno. Forse in tempo di covid bisognerebbe fare più attenzione agli assembramenti che si formano in determinate sale. Consiglio di fare il biglietto online così da poter saltare almeno una fila.
Esperienza fantastica! Tappa obbligatoria quando sono va a Firenze. Consiglio di prenotare direttamente online qualche settimana prima per essere sicuri di scegliere un’orario comodo per la visita, considerando che ci vogliono in media 2 ore per visitarla.
Opere bellissime e uniche.. Troppo affollato. Non mi è sembrato che fosse rispettato il protocollo covid
Il personale era decisamente scortese, capisco che gestire grandi folle sia difficile però c'è un limite. Se facevi una domanda ti saltavano addosso. I musei sono bellissimi ma l'area sotto diventa dispersiva. Non cercate di vedere tutto perché a meno di non farlo di corsa non si riesce.
Museo che deve essere visto una volta nella vita da tutti. Al suo interno sono presenti numerose opere molto conosciute e l'edificio stesso è molto bello.
Lo consiglio a tutti
Immancabile visita se si passa per Firenze.
Una raccolta maestosa di opere d'arte, sculture e quadri veramnete meravigliose, soprattutto a chi piace il genere.
Da esterno al settore è stata comunque una bella esperienza che consiglierei a tutti.
Consiglio vivamente di non andarci nei periodi di piena perché ve lo godrete veramnete poco!
Entrare agli Uffizi significa entrare nell'Arte, a tutti gli effetti. Dall'esterno non si può comprendere la bellezza che è presente all'interno!
Sale e corridoi ricchi di dipinti, affreschi, statue e storia.
Il percorso è molto lungo, ma vale la pena girarlo e godersi ogni centimetro di arte al suo interno. Ci sono opere famosissime. E altrettante meno conosciute da scoprire.
La visita è d'obbligo!
Uno dei musei piu famosi e riconosciuti al mondo, che dovrebbe essere visitato da tutti almeno una volta nella vita. Le opere in mostra sono da togliere il fiato! Vi sono tutti i piu grandi maestri del Rinascimento, da Michelangelo con il suo Tondo Doni, a Raffaello, a diverse opere di Da Vinci, ma anche Caravaggio e Artemisia, solo per citare una manciata di illustri artisti, ma la lista andrebbe avanti per ore. Inoltre la galleria ha una vista spettacolare sull’Arno.
Imperdibile. Non bisogna lasciare Firenze senza aver prima goduto delle bellezze custodite in questo museo, dell'architettura del palazzo e delle viste che offre sulla città.
Consigliatissimo.
Una meraviglia, imperdibile! Non basta una giornata per visitarlo bene. Sono rimasto a bocca aperta! Offre spunti veramente interessati sia per chi è appassionato d'arte sia per chi la conosce meno. In questo luogo sono raccolte veramente tante gemme!
Non puoi dire di avere visitato Firenze se non sei stato agli Uffizi. Adatto alla visita di amanti d’arte e non, merita di essere visto con calma dalla prima stanza all’ultima, il percorso su due piano è chiaro e lineare. Visitandolo con calma ci abbiamo messo 3 ore, consiglio di andare a chiunque abbia un pomeriggio o una mattina libera a Firenze.
La galleria è bellissima per il loro contenuto e la location nella quale è inserita, ma l'organizzazione ha grandi margini di miglioramento.
Che senso ha permettere di acquistare i biglietti online e poi costringere a stare in interminabili code sotto il sole per ritirare i biglietti (alla faccia del NO assembramenti) e poi si vaga alla ricerca della porta di ingresso e si scopre di dover fare un'altra coda per poter accedere (e vai di nuovo assembramento 😳).
Basterebbe permettere di.stampare a casa propria il biglietto e poi dare corsie di ingresso in base all'orario di prenotazione , che ovviamente è richiesto per.via del COVID (premura che decade al momento in cui si arriva li).
Quindi si alla visita, perché è una raccolta della ns storia, ma no all'organizzazione fatta così.
Davvero devo commentare? Dare un giudizio a ca 500 metri di corridoi completamente affrescati e pieni zeppi di quadri, sculture, arazzi, mosaici ecc ecc.
Dal medioevo fino alla più recente arte moderna? Ed il piano sottostante? Leonardo Michelangelo Giotto vasari.... 3 ore immersi nella Firenze rinascimentale... unica pecca il bicchiere d acqua a 1.5 euro o il caffè a 4, nell'unico bar interno all edificio, dal quale si accede alla terrazza panoramica.... capisco il panorama: la parte alta di palazzo pitti e del duomo (la terrazza ahimè è delimitata, come quasi tutti i lastrici solari di Firenze, di mura alte che fungono da recinzione, che fanno perdere tanti punti all esposizione)... ci sarebbe ancora tantissimo da scrivere e nn sarebbe sufficiente per raccontare la magia degli uffizi..vi lascio con un paio di consigli, se siete in auto parcheggiate vicino alla fermata della tramvia in viale nenni dalla coop 1.50 euro il biglietto da 90 minuti... raggiungerete il centro da santa maria novella (chiesa e stazione) dove passeggerete ed eviterete così di pagare 30 euro al giorno i parcheggi cittadini... all interno degli uffizi, acquistate la guida digitale.... in definitiva se capitate a Firenze, godetevi 3 ore della vostra vita immersi nell arte.
Uno tra i musei più belli che abbia mai visto. Molti quadri sono valorizzati anche dai colori della parete in cui sono appesi. Particolarmente la Venere di Urbino e i due famosissimi di Botticelli. Ho adorato anche la posizioni del Laocoonte in fondo al corridoio finale del secondo piano. Naturalmente sono presenti tanti altri quadri famosi, tutti da ammirare con il proprio tempo. Consiglio qui di presentarsi all'apertura(8.15), per evitare file inutili nelle ore di punta.
Acquistato on-line biglietto cumulativo (Uffizi + Pitti + Giardino Boboli) al costo di €. 17,00 + prenotazione €. 2,00 per un totale di €. 19,00 valido 5 giorni.
Non trovata coda perché scelto come orario di accesso 9:00 - 9:15 di venerdì.
😉 Non puoi andare a Firenze se noi visiti la Galleria degli Uffizi.🤩😍🤩😍
Ho notato con piacere che molte sale sono nuove nell'allestimento e valorizzano a mio giudizio maggiormente le splendide opere esposte.🔝🔝🔝.
Gli Uffizi sono una galleria d'arte indescrivibile, a dir poco mozzafiato. Ci sono stato 2 volte, ed ad entrambe le visite mi sono perso tra infinità di quadri incredibili.
La prima vista durò 3 ore, la seconda volta che ci sono stato ho girato la galleria per ben 5 ore.
C'è davvero tantissima roba da vedere; da non soffermarsi troppo sui primi quadri se non vi attirano troppo, rischiate di andare di fretta e non godervi la parte finale.
Attenti a non perdervi il "secondo" piano. Se avete raggiunto il bar, tornate indietro, non uscire dal galleria. C'è un intero altro piano che dovete ancora visitare. Le indicazioni non sono troppo chiare in quel punto, purtroppo.
Assolutamente consigliata a chi apprezza l'arte.
In ogni caso, la miglior galleria d'arte in Italia secondo il mio modestissimo parere.
Da sola vale la pena per il viaggio a Firenze.
Meravigliosa arte!
Un luogo incantevole per tutti...molto accessibile grazie agli ascensori anche a chi ha disabilità.
La parte più fastidiosa per chi visita il museo in autonomia sono i gruppi con visita guidata che il più delle volte si piazzano tutti davanti alle opere non permettendo alle altre persone, anche con disabilità, di accedervi.
Scomodo anche, al termine della visita, l'impossibilità di riaccedere al guardaroba e alla postazione delle audioguide se non ripercorrendo tutto il tratto sino all'inizio della Galleria per poi rifare tutto il tragitto verso l'uscita.
Si respira cultura, arte a 360°! Meraviglia! Vedere le opere di persona è qualcosa di unico. Consigliatissimo!
Magnifica città. L'ultima volta, in circa 4 ore, sono andato da Santa Maria novella al Duomo, per andare più in piazzale della signoria, salire a piazzale Michelangelo, scendere attraversando Ponte vecchio per poi tornare a Santa Maria novella.
Se si passa per Firenze non ci si può fermare alla Galleria degli Uffizi. Il museo contiene opere inestimabili conosciute in tutto il mondo. All'interno ci sono collezioni di artisti con Raffaello, Botticelli, Giotto, Caravaggio Leonardo da Vinci e tanti altri. Il museo contiene anche numerose sculture. La Galleria viene invidiata da molti per il numero di opere che contiene. Per entrare bisogna fare molta fila ma garantisco che se si è appassionati all'arte è un posto davvero unico nel suo genere. Consigliato per tutti.
La galleria è bellissima con opere molto belle e molto grandi.
La coda per i biglietti e stata abbastanza lunga ( fine luglio).
Consigliato per i giovani per l'incentivo della tariffa ridotta (2,00€).
Ambiente fresco perfetto per il caldo di luglio.
Consiglio a tutti di fare la tappa a chi viene a Firenze.
Ero un po' restia, inizialmente, ad andarci. Non sapevo se, per una persona che di arte non se ne intende, sarebbe valsa la pena affrontare una coda lunghissima di gente, con conseguente attesa infinita. Devo dire però che mi sono ricreduta. Ne sono rimasta ENTUSIASTA! Ho trovato la galleria degli Uffizi molto più coinvolgente che il Louvre, ed ho adorato praticamente tutto. Se dovessi visitare nuovamente Firenze, ci tornerei senz'altro! Un consiglio: camminate con il naso per aria! I soffitti sono qualcosa di spettacolare!
Sono rimasta estasiata.... I quadri sono ben contemplabili grazie ad una illuminazione che li valorizza ancora di più e al colore delle pareti che li risalta... Un percorso coinvolgente grazie anche alla possibilità di avere l'audio guida che descrive i quadri, non tutti ma una selezione. Hai la possibilità di visualizzare il quadro anche ad una certa lontananza osservando l'insieme dei particolari mentre ascolti.
Anche la bellezza del panorama dalle finestre lo rende unico.
Coda all'entrata ma molto scorrevole.
Mi è venuto il torcicollo ...x ammirare tanta bellezza solo chi nn lo visita nn può capire ka storia e l'arte italiana.. capolavori senza tempo colori e sfumature che sfidano il tempo alcuni dipinti vantano 700/800 anni inimmaginabile x opere moderne w l'italia
È spettacolare. Bella bella sia come quadri che statue. Poi i soffitti
Finalmente sono riuscita ad entrare!
Purtroppo ci sono ale in ristrutturazione e non siamo riusciti a vedere tutto.
C'è arte e bellezza ovunque.
Con la guida abbiamo avuto in valore aggiunto!
Un esperienza unica. Consigliata la prenotazione on line salta code.
Non consigliata l'audio guida. Questo servizio mi ha deluso. Consigliata la sala di Raffaello e Michelangelo. Solo quella vale tutta la visita.
Scarpe comode.
Imperdibile raccolta di opere del Rinascimento e non solo. Da Giotto, al Botticelli, Lippi, Brunelleschi, Michelangelo, Ghirlandaio, Tiziano, Uccello, Leonardo, Gentileschi e tutti i più importanti artisti e non solo. Un luogo meraviglioso sempre in continua evoluzione.
Museo tra i più visitati e famosi al Mondo. E qui ho detto tutto
L'esperienza è davvero unica, ambienti ben tenuti e soprattutto ben organizzati, se siete giovani (residenti UE tra i 18 e i 25) il consiglio è di andare in biglietteria per le 8:00/9:00 in modo da fare una coda di 10/20 min ed entrare, inoltre sempre per questa categoria il biglietto è di soli 2€.
Fate attenzione, entrare al pomeriggio é praticamente impossibile e le biglietterie chiudono molto presto.
Prenotare i biglietti su internet è uno spreco di tempo e soldi, in loco li pagherete meno, inoltre la coda con prenotazione, se non avete la guida, è contingentata, mentre quella dei biglietti fatti in loco no.
Esperienza consigliata, ma solo al mattino.
Inutile sprecare parole su uno dei principali musei del mondo, si resta senza fiato di fronte a così tanti capolavori immortali, si cammina in un compendio di storia dell'arte, ed anche il contorno dei soffitti, dei pavimenti, degli arredi lascia senza parole. Inoltre basta guardare fuori dalle grandi finestre ed il panorama conferma di trovarsi in un tempio dell'arte, la più bella e significativa città del mondo, Firenze.
Un museo da vedere assolutamente una volta nella vita. Sono talmente tante le cose da vedere che possono volerci ore per visitarlo tutto. Consiglio di entrare al mattino presto e magari fare uno spuntino al ristorante in terrazza (abbastanza caro, ma con una vista meravigliosa) per poi continuare la visita.
Un'esperienza meravigliosa. Non è la prima volta che visitiamo gli Uffizi, stavolta ci siamo presi un po più di tempo, eppure 5 ore non sono bastate a vedere tutti e due i piani. Bisogna tenerne conto se si vogliono vedere veramente le opere.
Galleria molto importante ed interessante. Bagni puliti e servizio di entrata veloce (ho preso il biglietto online per studente EU -non di arte- dai 18-25 anni: 2€ + 4€ prenotazione) ho fatto 10minuti di coda. Nel 2021: non si possono effettuare chiamate all'interno del museo, neanche se a bassa voce, neanche per 2 minuti, mettetelo in conto.
Sicuramente un museo imperdibile se si visita Firenze. Esposti una selezione dei più bei capolavori pittorici del Rinascimento. Botticelli, Raffaello, Leonardo Da Vinci. La visita del museo è agevole e ci sono brevi descrizioni dei dipinti utili anche per chi non ha una guida. Possibile prenotare i biglietti su internet, gli ingresi sono contingentati. Consigliato!
Nel complesso bel museo , molto sulla scultura rispetto ai dipinti per i miei gusti. La location merita moltissimo ,i soffitti meravigliosi come alcune stanze e la terrazza....peccato che se non si consuma al tavolo non si possa uscire per vedere la torre del palazzo vecchio.
Che dire, luogo unico dove osservare meravigliati l'ARTE per cui siamo famosi al mondo! Anche chi non è preparato/appassionato come me, rimarrà estasiato da questo luogo. Tappa obbligata per chi ha la fortuna di visitare Firenze!
Chi si permette di votare meno di cinque... ha perso la testa. Michelangelo (Tondo Doni), Raffaello (Madonna del Cardellino e non solo), Da Vinci (con Annunciazione, Battesimo di Cristo e Adorazione dei Magi), Caravaggio (con Bacco e Medusa), Artemisia, Paolo Uccello, Giotto, Cimabue, Duccio di Boninsegna, Simone Martini, Filippo Lippi, Masaccio, Masolino, Lorenzo Monaco, Gentile da Fabriano, il mio amato Botticelli, Andrea Del Sarto, Perugino, Tiziano, Bronzino, Giorgione, Parmigianino, Pontormo, Rosso Fiorentino e così via. La galleria ha una vista spettacolare e una disposizione delle opere e delle sale perfetta! Non posso aggiungere altro. I nomi che ho scritto parlano da soli!
La galleria d'arte più bella d'Italia (a parer mio). ❤️ Da visitare più volte, la densità di opere è tale che 1 giorno non basta (abbiamo camminato 5 ore senza mai fermarci). Sicuramente ci tornerò, noi ragazzi dai 18 ai 25 anni paghiamo un biglietto che costa 1/3 rispetto a quello normale. Consiglio a tutti di ordinare il biglietto online e di ritirarlo presso uno degli ingressi, per evitare di fare file molto lunghe. Attenetevi agli orari d'ingresso che avete scelto per la prenotazione perché devono essere seguiti scrupolosamente, si rischia di perdere il posto. Ritirate il biglietto 10/15 minuti prima del vostro orario d'ingresso per evitare che la fila di gente vi faccia fare tardi.
Le 3 stelle non sono assolutamente per il luogo, che ne meriterebbe molte di più di 5, ma per l'organizzazione dei flussi in ingresso e uscita, a dir poco pessima. 2 postazioni di metal detector, percorsi allungati a causa dei cantieri ( per raggiungere il 2 piano era necessario prima scendere al piano interrato e poi risalire) oltre alla confusa gestione tra ingressi con prenotazione e ingressi senza prenotazione. Per il resto resta un museo di altissimo livello.
Visitarlo quando si è in pochi è una fortuna. Anche se l 'entrata è laboriosa tra biglietteria, attraversamento del cortile e inizio di un lungo percorso che alla fine ti porta agli scaloni che sì sono architettonicamente imponenti ma ripidi (la formuletta 2 a - alzata-, + p -pedata- =32 cm. riferita ai gradini non è certo l'ideale, e il corrimano è uno solo). Ma ci sono gli ascensori, che vanno comunque cercati. D'altronde questo museo è un 'work in progress' da decenni come per le gru stanziali spesso ferme ma sempre lì; e soprattutto mancante, sempre da decenni, di un'uscita civile come quella ormai da barzelletta della 'Loggia di Isozaki', che aveva vinto un concorso internazionale, era stata approvata dalla popolazione, ma che a causa di certi commenti - il sovrintendente del tempo la definì "una stazione di benzina", e non scherzava, è ancora di là da venire per quanto bellissima e che darebbe anche un tono di... leggerezz a tutto il vecchiume non solo architettonico per quanto talora di rango ravvisabile in città.
Il percorso arrivati poi al piano utile, non ha certo bisogno di commenti in quanto porta a opere immense anche con un 'accrochage' (per dirla come quelle/i che hanno frequentato le scuole alte) , abbastanza indovinato, salvo qualche - solita- lacuna nell'illuminazione e riflessi disturbanti conseguenti (le luci nei musei perlomeno quelli più importanti andrebbero progettate da tecnici cinematografici di nome: come uno Storaro per esempio).
Da evitare il weekend se possibile. E nei giorni feriali preferire l'ora in cui tutti sono per piazze, vicoli, chiassi e marciapiedi per osterie e ristoranti; e non mancare il bar/lounge sopra la Loggia de' Lanzi che guardando verso nord-est offre un panorama di grande pregio, dove, soprattutto, le gru non si vedono (quelle degli Uffizi almeno).
* Le tre stelle sono per i lavori infiniti. Naturalmente per 'contenuto' completo se non in viaggio per mostre e/o altro, 5 non bastano.
Prezzo d'ingresso: per quello e quanto si vede più che congruo.
'Allestimento' sicurezza e Covid, buono: il problema si porrà se e quando l'affluenza tornerà ai numeri pre-Covid se mal gestiti anche per i tempi d'attesa.
Museo pieno di opere della Firenze che fu. Artisti come Botticelli, Michelangelo, Leonardo Da Vinci, Caravaggio, Giotto, Raffaello e tanti altri ancora. Conviene sempre prenotare i biglietti e una guida. Nel caso in cui non fosse possibile prenotare la guida, in alternativa si può nolegiare l'audioguida all'interno della galleria. Il percorso del museo è ben organizzato.
Non posso dare 5 stelle. È vero che c'è sempre molta gente e le sale recano opere stupende che vanno da Giotto a Caravaggio.
Gli uffizi tuttavia sono solo la Venere e la primavera di Botticelli, ma una vera e propria storia evolutiva della pittura.
Ciò detto, nonostante il periodo covid, occorre rendere più funzionale la modalità di accesso, con indicazioni poco chiare per non dire assenti .
A titolo esemplificativo e non esaustivo basterebbe un cartello con su scritto : "Preparare Green Pass" e non si comprende dove devono fare la fila coloro che hanno il biglietto prenotato con la fascia di ingresso a orario prestabilito.
Ovviamente da vedere assolutamente
L'ultima volta che sono stato agli Uffizi risale al periodo pre Covid poi tutto si è fermato con il lockdown ma non gli Uffizi che invece hanno rimodellato l'intero museo con nuove sale e nuovi capolavori, specie al primo piano. È incredibile come è cresciuta la Galleria. Adesso c'è così tanta bellezza esposta che non basta un giorno per vedere tutto. In Italia non esiste niente di simile se non i musei vaticani ma quelli non sono italiani. La Galleria degli Uffizi è il primo museo in Italia per grandezza e bellezza da visitare almeno una volta nella vita.
Una tappa imperdibile. Tra le opere più importanti del mondo. Arte all'ennesima potenza.
Consiglio per evitare code di comprare biglietti on line.
Ho visitato la galleria degli Uffizi lo scorso luglio assieme ad un gruppo di amici. Prenotando online sul sito ufficiale (con qualche settimana di anticipo) i tempi di attesa nella fila sono stati davvero contenuti. Ho apprezzato anche la presenza di molte sedute nel corso della Galleria, utili per fermarsi e riprendere fiato durante la visita, comunque abbastanza lunga. Bello anche il negozio al termine della galleria, ben fornito di titoli e gadget inerenti al mondo dell'arte, alla storia di Firenze e al mondo della cultura italiana in generale, di cui alcuni destinati anche ai più piccoli. Anche l'esperienza con il personale si è rivelata assolutamente positiva, sempre gentile e cortese.
Una delle esperienze più belle ed emozionali da vivere almeno una volta nella vita! Non si tratta solo di un luogo espositivo d'arte ma di una casa della cultura e della storia. Un luogo di memorie, idee, progetti e meraviglie internazionali! Costo del biglietto alto e qualitativamente e quantitativamente bene ripagato. Servizi igienici ben curati! Unico segnalazione negativa va fatta per il bar sopraelevato con la terrazza, prezzi eccessivi e servizi per nulla soddisfacenti.
Dedicate del tempo a questo importante museo internazionale. Alle sue collezioni ed esposizioni di valore!
La sorpresa/meraviglia avvolgente durante il percorso è garantito ai massimi livelli!
Belle le opere niente da dire.
In una delle sale, uno degli addetti alla sorveglianza (probabilmente) , ha comunicato ad urlare di fare silenzio ( probabilmente aveva le sue cose).
FRATE' COMUNQUE STAI CALMO CHE IO STAVO SOLO COMMENTANDO LE OPERE CON LE MIE AMICHE.
Mangiatela un'emozione cucc. ✨
Durante il soggiorno a firenze abbiamo visitato la Galleria degli Uffizi, ed devo dire che è un posto spettacolare, non si può non visitarlo.È un museo con capolavori, anche per chi non è appassionato, non si può non rimanere affascinati da questo posto. Il prezzo non bassissimo, ma nemmeno così costoso. Solo il bar con prezzi davvero alti, anche se la terrazza esterna molto bella.
Ha senso recensire gli Uffizi?
Non lo so.
È un museo leggendario, sito in una città Firenze, che essa stessa un museo a cielo aperto.
Il complesso architettonico che lo ospita è grandioso, a forma di ferro da cavallo, nella parte chiusa confina con il Lungarno, da dove gode di un ottima vista sul fiume e su Ponte Vecchio, nella parte aperta del ferro di cavallo sorge Palazzo Vecchio, sito in Piazza della Signoria.
Al suo interno oltre sette secoli di capolavori, con opere dei maggiori artisti della storia, Michelangelo, Caravaggio, Leonardo, Botticelli, per citare i più illustri.
L'interno del palazzo è anch'esso un'opera d'arte, con stanze affrescate, soffitti decorati, arredi e rivestimenti antichi e di grande pregio.
Una menzione particolare va alla terrazza degli Uffizi, sita sopra la loggia dei Lanzi, da cui si gode di una vista panoramica eccezionale, con Palazzo Vecchio e la sua torre in primo piano, e con la cupola del Duomo di Firenze sullo sfondo, il servizio al tavolo è un po' costoso ma si paga volentieri l'esclusività di un posto unico al mondo.
Si rispettano tutti criteri di sicurezza anti Covid-19, personale qualificato e disponibile, presente praticamente in ogni luogo.
Una delle poche cose positive del periodo Covid è la poca gente in visita. Così ci siamo proprio goduti la visita agli Uffizi! Un museo davvero memorabile! Prenotando il biglietto online non abbiamo fatto un secondo di fila. Consiglio di andare un po' prima dell'orario indicato per poter ritirare il biglietto (magari potrebbe esserci un po' di fila). Attenzione, non comprate i biglietti su siti non ufficiali perché vi ricaricano 5€ per nulla! Il sito ufficiale è quello raggiungibile dal sito degli Uffizi e si chiama B-ticket.
Abbiamo avuto difficoltà a contattare il personale per delle informazioni, siamo stati per qualche giorno in quelle chiamati in finite tra "schiaccia tasto 1, 2, 3 ecc" una volta riusciti a contattare una signorina dell'Uffici prenotazione é stata seccante e maleducata, dicendoci un po di arrangiarci e che se ci tenevamo veramente a al Museo ci facevamo andare bene tutto...
Il Museo é bellissimo, merita di starci un intero pomeriggio, ma consiglio con una guida, perche le guide individuali fornite dal Museo non contengono la spiegazione di molte opere...
Da Giotto a Caravaggio il Rinascimento italiano. Michelangelo Tiziano Botticelli. Le grandi opere italiane e la collezione De Medici.
Museo spettacolare, davvero unico e opere splendide. Consiglio la visita in settimana e la prenotazione, primi accessi (8:00/9:00) si riesce a visionare tutto il museo in tranquillità..
Bellissima visita con la guida Francesco Casalini, bravissimo!!! Ci ha illustrato tante opere e raccontato interessantissime storie sulle commissioni dei dipinti e sui loro famosi pittori. Consiglio vivamente di fare una visita guidata per apprezzare molto di più questo nostro bellissimo museo.
Esperienza unica ... È una tappa essenziale di una visita a Firenze ... Camminare nei corridoi e sale è come sfogliare un libro di Storia dell'Arte.
Oltre un'ora di attesa... E poi il portone chiuso alle 21.05. Come notte dei musei non un granché! Ma la bellezza del luogo non so discute ovviamente.
Museo iconico nel cuore della città di Firenze,incredibile assortimento di opere d'arte da lasciare senza fiato, meglio prenotare in anticipo causa grande affluenza di gente che viene a visitare il museo da tutto il mondo,opere conservate in uno stato impeccabile e con comodo accesso anche per chi soffre di disabilità,tappa obbligatoria se si visita firenze
Non ero mai stato agli Uffizi. Ma la visita colon ingresso contingentato causa COVID, è proprio azzeccato. C'è lo siamo veramente goduto, come si vede dalle foto, erano vuoti. La prenotazione l'ho fatta solo 2 giorni prima. Dopo questa esperienza, mi ripropongo di visitare anche palazzo Pitti. Se vi volete godere il museo, andateci in questo periodo con ingresso contingentato...........
Super consigliato, direi che non potrebbe essere meglio curato,quadri di fattura e pittori di caratura mondiale. Ogni sala svelata una fantastica sorpresa
Ogni volta che torno agli Uffizi è una sorpresa! Oltre ad offrire una collezione eccezionale e unica al mondo del periodo più ricco dell'arte e della storia italiana del Rinascimento, la diversificazione degli allestimenti fanno sì che sia sempre un'esperienza immersiva, emozionante e sempre nuova.
Buona l'organizzazione con le prenotazioni dei biglietti,che funziona già da diversi anni.
Ottimi servizi (igienici, disabili).
** Unica nota: la poca chiarezza nel percorso dal secondo piano dopo la Caffetteria per proseguire ai piani inferiori.
Nelle foto ** Mi sono divertita a sottolineare alcuni particolari dei quadri che a volte possono sfuggire all'occhio.
Ovviamente è stupendo. Un concentrato armonico di bellezza. Le opere più belle del mondo raccolte e volute da amanti dell'arte nel passato. Quel "superfluo" che rigenera gli occhi, che ispira umanità. Se ne esce trasformati, migliori, ispirati, felici.
Visita immancabile... per la storia italiana della pittura e non solo.
il mio museo preferito. assolutamente stupendo: statue e quadri meravigliosi!
anche le sale sono veramente bellissime!!
Una delle migliori raccolte d'arte al mondo.
Esperienza unica. Il prezzo del biglietto vale lo spettacolo che si può godere visitando questo posto. Capolavori in esposizione in ogni angolo della galleria. Personale interno invece non all'altezza della situazione, indaffarato a giocare e a chattare al telefono e scocciati se si chiedono informazioni. Veramente brutta come cosa se si considera che c'è chi si alza alle 4 del mattino per andare a lavorare in fabbrica e non sta tra l'altro ne seduto a giocare col telefono, ne con l'aria condizionata d'estate o l'aria calda d'inverno. VERGOGNA
Come sempre...fantastica. Visitata almeno 10 volte ma c'è sempre qualche meraviglia da scoprire
Un'esperienza unica. Bellissimo museo, ottima organizzazione (suggerisco di prenotare i biglietti on line), buone misure di sicurezza.
Fantastico. Rispetto a maggio 2019 sono state aggiunte molte opere. Va visitato!!
Galleria d'arte davvero molto interessante, audioguide a 6 euro. Entrati alle 8:30 e siamo usciti alle 11:30, le opere non finivano mai.
Museo eccezionale.
Ci si perde nell'Arte ... talmente innumerevoli siano le opere esposte.
Non basta una giornata, ma meglio una che Mai.
C'è poco da dire. Capolavori che meritano di essere gustati da vicino. Peccato per l'aria condizionata a manetta e l'immancabile anche se non esagerare calca. Fila veloce, se si arriva all'orario che si ha prenotato.
Senza parole per descrivere l'emozione davanti tanta bellezza....merita ogni centesimo speso per visitarlo.
Consiglio delle scarpe super comode e almeno mezza giornata dedicata.
Spettacolare. L'emozione di trovarsi di fronte a simili capolavori è indicibile. Una esperienza da fare almeno una volta nella vita.
Museo pieno di pezzo unico della nostra arte. Sono presenti dei capolavori che esaltano non solo i nostri autori più importanti ma danno grande lustro alla cultura italiana ormai famosa in tutto il mondo! Posto assolutamente da visitare a Firenze.❤️
Il primo piano è ben organizzato, il percorso da seguire è chiaro e riesci a vedere tutto senza perderti per la strada. Consiglio di iniziare dal secondo piano perché ci sono molte più cose da vedere e questo lo rende anche più caotico, perciò occorrono più forze. Nel caso si abbaino disabilità o problematiche fisiche è possibile usufruire dell'ascensore. Il personale è molto cordiale e ci sono sempre molte persone a cui chiedere informazioni. Consiglio per evitare la fila di prendere i biglietti prima
Splendida raccolta di opere tra le quali meritano una menzione i quadri di Botticelli, Tiziano, Giotto e Da Vinci. Organizzazione top, allestimento sale top, non costa pochissimo ma merita senza dubbio.
Ho visitato con la mia famiglia 👪 , accompagnato dalla guida : Francesca G.,
questa Galleria: organizzazione e cordialità veramente che fa onore a tutti noi Italiani.
Consiglio ad amici e conoscenti di venire a vedere queste meraviglie: IL BELLO RIMANE NEI NOSTRI CUORI
Un tempio della bellezza, dove incontrare il genio dell'umanità che si è materializzato dal 1200 al 1600 in Italia. Ho trovato un museo ben organizzato e servito. Consigliato prenotare biglietti e fascia oraria di ingresso per evitare le file
L'esposizione una meraviglia, la culla della cultura artistica.
Migliorerei le modalità di accesso,l,'ingresso è lugubre, con i muri privi di colore Migliorerei anche le indicazioni delle sale.
Insomma un luogo che tutto il mondo ci invidia dovrebbe essere organizzato e curato meglio.
Il museo è zeppo di opere pittoriche e scultoree di grande pregio e di artisti a 360 gradi e ripercorre tutta la storia con opere dei migliori rappresentanti. Macchinoso l'accesso nonostante la prevendita on line e la prenotazione.... abbiamo comunque dovuto passare a ritirare il biglietto cartaceo e successivamente fare una seconda fila per entrare senza usufruire di alcuna priorità. Questa osa di spera che venga risolta al più presto...
Che dire degli uffizi.... considerata una delle gallerie d'arte più belle ed invidiate in tutto il mondo, situata nei pressi di piazza della signoria (scusatemi tanto), in una delle città se non la città più bella del mondo quale è FIRENZE!!! Lascerà tutti a bocca aperta, e se poi si prenoto quando riaprono (se si riesce ad essere tra i fortunati) il corridoio vasariano allora si raggiunge l' apoteosi!!!! Consiglio vivamente a chi non lo ha visitato di farci una visita!!!!
Un esperienza meravigliosa visto l'importanza delle opere esposte, rovinata xo' dal brusio dei visitatori. A momenti riesce difficile sentire anche l'audioguida. Basterebbe mettere qualche cartello e un po più di attenzione da parte di chi controlla le sale.
Basta la parola. Uno dei luoghi più conosciuti e belli al mondo. Contiene la BELLEZZA: tanti capolavori assoluti. Penso che tutti dovrebbero andarci almeno una volta nella vita per farsi travolgere dalla bellezza.
Almeno una volta nella vita devi visitarla, opere straordinarie, una collezione impressionante, consiglio di prenotare on line per non fare tanta coda all'ingresso.
La galleria è molto grande e pulita, le opere sono ben esposte e le sale sono suddivise in base a periodi storici - artistici.
Rapporto qualità-prezzo ottimo.
Posizionato tra Piazza della Signoria e Ponte Vecchio, gli Uffizi sono un pezzo della storia e della cultura di Firenze. Uno dei più importanti e conosciuti musei al mondo, contiene opere di inestimabile valore tra cui una grande collezione di dipinti del Botticelli, senza contare opere di Giotto, Cimabue, Beato Angelico, Piero della Francesca, Masaccio, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Caravaggio, Giorgio Vasari e moltissimi altri, esposte lungo le varie sale in ordine cronologico. Praticamente impossibile non trovare la fila durante il giorno, che si estende sotto i portici, ma ne vale la pena,
Soprattutto per gli appassionati d'arte.
Bellissima la Galleria. Acquistati i biglietti on line con costo aggiuntivo di 4 euro l'uno ma poi bisogna passare comunque in biglietteria.
Esperienza unica. Se visiti Firenze alla Galleria degli Uffizi bisogna andare.
Ambiente grande e ben organizzato, il consiglio è quello di prenotare prima la visita e i biglietti in modo da evitare le lunghe code che si formano già di prima mattina. In questo modo si riesce a ridurre il tempo di attesa all'ingresso.
Il patrimonio artistico che è possibile ammirare è davvero notevole. Probabilmente non basta un giorno per poterla visitare tutta dedicando ad ogni opera il tempo necessario. Assolutamente consigliato.
Ho riscontrato però una situazione che a mio parere può essere migliorata: in alcune sale si creano assembramenti, diverse persone non indossano correttamente la mascherina, parlano a voce alta o addirittura al telefono.
Gli operatori addetti al controllo sala dovrebbero gestire meglio la situazione accessi, verificare che tutti rispettino le regole e intervenire se necessario (un semplice richiamo spesso non serve a nulla)
Assolutamente interessante e ottimamente organizzato. Ho prenotato i biglietti on line e con un lieve sovrapprezzo ho richiesto il saltarla...visto il breve soggiorno in città. Istruzioni chiarissime che mi han permesso di non disperdere tempi morti..
Beh ! Come si può descrivere tanta bellezza ?? Ci si deve prendere il tempo per ammirare e respirare tutta l' arte possibile !!
Esperienza da fare assolutamente se si viene a Firenze .Opere bellissime e varie ,consiglio per i non espertissimi come me , l'audio guida che aiuta a non perdersi nell'immenso patrimonio di opere
Forse l'unico museo al mondo dove è possibile vedere così tanti capolavori in un unico posto.
Parlando del servizio di biglietteria assolutamente perfetto, veloci, efficienti e tutti estremamente gentili. Prenotato telefonicamente in un attimo con 4 euro. Il museo, beh, una meraviglia per gli occhi e lo spirito..
Vale una visita, anche se non sei appassionato di pittura del quattrocento e del cinquecento.
L'audioguida è parecchio povera e le informazioni che ottieni sono spesso la descrizione del quadro, che stai vedendo, ma mancano di aiuti per interpretare quello che i pittori verano rappresentare.
Siamo potuti entrare nella galleria in questo “sfortunato” momento di pandemia, ma ci ha fornito un’esperienza unica e senza troppi turisti! Unico! Ci ero già stata, ma è sempre un’emozione! Personale gentile e controlli severi ma giustissimi! :)
Noi siamo entrati senza prenotare, ma è comunque consigliato nei periodi pieni di gente.