Recensioni di Fondazione Ettore Pomarici Santomasi. (Altro) a Gravina in Puglia (Bari).
Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
Via Museo, 20, 70024 Gravina in Puglia BA, Italia
Descrizione
Informazioni su Fondazione Ettore Pomarici Santomasi, Altro a Gravina in Puglia (Bari)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
Lunedì
Chiuso
Martedì
09–13, 16–20
Mercoledì
09–13, 16–20
Giovedì
09–13, 16–20
Venerdì
09–13, 16–20
Sabato
09–13, 16–20
Domenica
09–13, 16–20
Recensioni di Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
Struttura molto promettente e storica, ritornati a visitarla dopo anni per la specialità del posto, che l'erede della villa ha voluto donare al paese. Peccato che avendo scelto l'ultimo orario della visita la "guida" aveva fretta di chiudere la struttura e ci "invitava" ad andare veloce, senza lasciarci il tempo di ammirare la struttura e i beni. In più non era neanche così preparato negli argomenti. Preferivavamo guardare con calma il tutto da soli, ma per l'appunto non ci è stato possibile. Ci siamo sentiti un po' presi in giro ed è un peccato perché il museo merita, anche se un'altra mancanza che abbiamo notato era la scarsa cura dei dipinti, dove alcuni di essi si presentavano deteriorati.
Un museo articolato e bellissimo, che lascia sorpresi per importanza dei reperti e per tutte le pregevoli opere esposte.. imperdibile.. per chi vuole capire bene il contesto archeologico, storico, artistico e culturale dell'identità gravinese. Tappa fondamentale per chiunque visiti Gravina. 🌟🌟🌟🌟🌟
Da visitare. Chiara ed esaustiva la presentazione storica dei Sassi, questa tappa rappresenta la giusta introduzione ad una visita consapevole della città di Matera
Un posto fantastico dove si può rivivere la storia del luogo in maniera approfondita. Si parte dall'appartamento risalente al 1800 con mobili e cappella privata, si passa per una vasta sezione archeologica che contiene diversi impianti reperti e si finisce in ub sotterraneo in cui sono presenti degli affreschi bizantini della chiesa di san Vito vecchio, posta prima degli anni cinquanta in una zona periferica di gravina. Personale gentile e preparato.
Suggestivo luogo da visitare se si va a Gravina! Da non perdere! Tenuto molto bene! Ottima la guida!
Esperienza molto interessante.
Da divulgare.
Posto molto interessante.
La visita guidata al palazzo e alle collezioni esposte , durata circa un'ora, è stata interessante, piacevole e ben condotta. L'interesse è duplice : vedere un palazzo tenuto così com'era a inizio secolo con i suoi arredi e apprezzare le collezioni di dipinti, vasellame , abiti storici , monete, ceramiche. L'ultimo gioiello è la ricostruzione degli affreschi bizantini salvati dalla chiesa rupestre di S.Vito Vecchio
Un museo meraviglioso dove sono raccolti svariati oggetti recuperati negli scavi di Gravina . quadri storici arredamento e oggettistica antica soffitti affrescati monete abiti storici carrozze libri ceramiche dipinte fossili armi antiche vasi greci antichi affreschi bizantini eccc tutti oggetti relativamente ben conservati , visita guidata dura poco più di un ora , il prezzo è di solo 4 euro e vale sicuramente , non perdetevelo . interessante anche gravina sotterranea 10 euro ingresso la visita guidata dura un ora e mezza . posti da vedere per forza .
Come luogo.... e di grande cultura storica Gravinese
Museo che ti parla con la sua storia
Questo museo è molto bello e interessante. Se volete vedere una casa d'epoca e dei vasi e altri oggetti antichi ma senza annoiarvi...SIETE NEL POSTO GIUSTO!!!
È una passeggiata sempre più strabiliante .Dall oggi ... al VII secolo a.C. e poi ai primi del Novecento in una escalation di storie eventi e racconti che intrecciano in sé storie incredibili a storie semplici . Passando da una stanza all 'altra , dal piano superiore a quello inferiore , e poi a quello sotterraneo avverti di percorrere una linea del tempo infinitamente lunga . Respiri la bellezza, il candore e lo splendore di una civiltà che si è evoluta attraversando tutte le tempeste della Vita . In ogni passo e senza soluzione di continuità , grazie a Rosaria guida appassionata e preparatissima ma soprattutto entusiasta del suo lavoro-missione !!!
un patrimonio
Grande occasione di conoscenza e cultura, dalla preistoria al '900! Reperti interessantissimi, Italici e greci, vasellame, monete di ogni epoca, monili, bambole. Biblioteca antica e fornita. Carrozze, abiti d'epoca, ambienti unici, dipinti. La chiesa rupestre di s. Vito con affreschi bizantini in un museo! La storia del Risorgimento attraverso la storia di una famiglia nobiliare. La guida, sig. ra Alfonso, molto preparata ed entusiasmante. Visita imperdibile, come tante altre testimonianze della città.
Ottimo posto per studiare ma mancano una decente connessione ad internet e prese elettriche per fornire a tutti la possibilità di poter caricare il PC
Inaspettato gioiello nel cuore di Gravina in Puglia, il Palazzo baronale, allestito come museo, consente un percorso iconografico, grazie ai reperti rinvenuti sulla collina di Botromagno, dal Neolitico al 1800, passando, nella pinacoteca, per magnifici dipinti sei-settecenteschi, alcuni dei quali di artisti della scuola caravaggesca.
Luogo molto interessante sicuramente da visitare come anche tutta Gravina in Puglia. Mi sono divertita e anche acculturata per diverse notizie che non conoscevo. Utilissimo l aiuto delle guide molto preparate e disponibili. Visita da non perdere per chi si trova a passare da questi posti
Un vero piccolo museo! Visita interessante,con una guida molto preparata
Museo imperdibile per varietà di materiale espositivo: archeologia peuceta e magnogreca, affreschi , quadri, monete dal VI sec.a.c. fino all'unità d'Italia. Ed ancora armi antiche,divise e abiti eleganti della baronessa
Molto interessante
Un posto bellissimo ricco di storia biblioteca enorme cn libri storici bellissimi e ben custoditi
Casa Museo del '600 del Barone Ettore Pomarici Santomasi. Si possono ammirare la pinacoteca, la collezione di vasi antichi. Inoltre ospita mostre permanenti di archeologia, monete, armi, abiti del '700 il tutto all'interno dell'originale palazzo. Da vedere.
Luogo ricco di storia. Opere e oggetti non sempre ben custoditi...troppa libertà per eventuali malintenzionati. Buone le iniziative.
Bello il museo, la libreria di dominio pubblico è ottima per gli studenti. Una pecca è per il giro turistico, non al top per quello che invece potrebbe offrirebbe ma comunque molto valido, visto la storia che viene raccontata che rende la città veramente importante da visitare
Quindi visitare il museo, però considerate gli orari che non sono ottimi, quindi informatevi bene
Sono stato sorpreso perché mi aspettavo un museo poco significativo invece mettono a disposizione una guida preparata e entusiasta del lavoro che fa e si capisce l'importanza di questo museo da non perdere se si visita Gravina.
Una casa museo tutta da scoprire
Serata unica, nell'ascoltare un nobile che racconta la fede in Cristo e l'amore verso Gravina, cui la sua famiglia nutriva. " Calderoni Martini" .
Molto interessante e ricco di storia
Bel museo privato. La visita è guidata.
Sito interessantissimo al centro di Gravina dove ancora una volta e come quasi sempre questo stato assente e corrotto non tutela il nostro patrimonio affidato alla passione e buona volontà di chi ci lavora !!!
.......ma la buona volontà non paga i restauri.......un'altra occasione persa per fare qualcosa di buono !!!
Molto interessante...un tuffo nel passato.....
Il museo di Gravina in Puglia, storico delle tradizioni.
Un magnifico tuffo nel passato ...tutto molto ricco e dettagliato
Bellissima esperienza e molto bravo la guida.
Bella collezione dei dipinti vasi armi monete e appartamento del barone tenuto come l'epoca bella la ricostruzione della chiesa rupestre
Museo bellissimo, un patrimonio vasto e preziosissimo donato da Ettore Pomarici Santomasi alla città di Gravina nel 1917. Da visitare.
Bella visita, bellissimi oggetti esposti ma che potrebbero essere esposti meglio, guida poco esperta
Davvero interessante. Persone gentilissime.
Collezione molto interessante e poco conosciuta
Luogo di cultura
Consiglio vivamente una visita alla Fondazione Santomasi di Gravina in Puglia una esperienza da non perdere.
Da visitare
Gravina è una bella cittadina cordiale e solare.
Il sud Italia che funziona.
Luogo incantevole. All'interno un bellissimo museo.
Bellissimo posto lo consiglio
Da vedere ne vale la pena
Bella la ricostruzione della Cripta con gli affreschi autentici.
Luogo ricco di storia e di storie.
Un gran bel piccolo museo.
Preziose ed interessanti opere!
Buon posto per studiare, davvero un bell'ambiente
Guida che spiega molto bene, pezzi ben tenuti
da visitare
Perché ci ho lavorato.
Museo interessante
Bellissimo
Museo piccolo ma molto grazioso
Da visitare, sorprendente!!
Bello
Bellissimo museo, ottima guida.
Bel posto
Museo
bellissimo
Museo molto bello e con tanta storia da raccontare... Purtroppo la guida non è stata all'altezza
Une visite à faire absolument ! Il faut oser grimper l’escalier discret sur la droite et ouvrir une toute aussi discrète porte vitrée… Vous aurez le plaisir de visiter au premier étage le palais occupé par la famille donatrice. De belles pièces et effets relatant l’histoire de la famille. Au second et dernier étage un beau musée. Mais il y a une surprise au sous-sol avec une petite église rupestre très bien reconstituée.
(Traduzione) Siamo rimasti molto piacevolmente sorpresi dalla ricchezza delle opere presentate ma anche e soprattutto dalla storia trasmessa dalle guide appassionate. Gli affreschi al piano terra sono mozzafiato. Prendi parte all'economia locale e incoraggia le persone dinamiche che fanno di tutto per sostenere la loro città e la sua storia. Vale la pena il viaggio!
(Originale)
Nous avons été très très agréablement surpris par la richesse des œuvres présentées mais aussi et surtout par l'histoire transmises par les guides passionnées. Les fresques au rez-de-chaussée sont à couper le souffle. Participez à l'économie locale et encouragez des gens dynamiques qui font tout pour faire vivre leur ville et son histoire. Ça vaut le détour !