Recensioni di Casa Museo Boschi Di Stefano. (Altro) a Milano (Milano).
Casa Museo Boschi Di Stefano
Via Giorgio Jan, 15, 20129 Milano MI, Italia
Descrizione
Informazioni su Casa Museo Boschi Di Stefano, Altro a Milano (Milano)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Casa Museo Boschi Di Stefano
Lunedì
Chiuso
Martedì
Dalle 09:30 alle 17:30
Mercoledì
Dalle 09:30 alle 17:30
Giovedì
Dalle 09:30 alle 17:30
Venerdì
Dalle 09:30 alle 17:30
Sabato
Dalle 09:30 alle 17:30
Domenica
Dalle 09:30 alle 17:30
Orari popolari
Martedì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 |
Mercoledì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 |
Giovedì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 |
Venerdì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 |
Sabato
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 |
Domenica
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 |
Recensioni di Casa Museo Boschi Di Stefano
Luogo bellissimo, ricco di storia e dettagli. Ammetto di essermene innamorata ancora prima di visitarlo, attraverso le fotografie che avevo visto. La visita non ha disatteso le mie aspettative, anzi!
Il personale è davvero molto gentile, pronto a dare tantissime informazioni.
5 stelle meritatissime!
Semplicemente eccezionale!
Tappa obbligatoria a Milano.
Architettura Portaluppi, arredamento di grande interesse storico e una quadreria di primissimo ordine, tutta di artisti italiani della prima metà del 900. Una testimonianza unica della cultura dell'epoca a Milano.
Da non perdere!
Mi sono iscritta al FAI e ho fatto una visita a casa Museo Boschi. Preziosa interessante ed affascinante. C'era anche una mostra fotografica.
Luogo affascinante! Ricco di cultura, da visitare
Lo stabile fu edificato tra il 1929 ed il 1931 sotto la supervisione dell'architetto Piero Portaluppi - già progettista della Villa Necchi Campiglio - dall'impresa Di Stefano e Radici: Francesco Di Stefano era il padre della destinataria dell'alloggio, Marieda Di Stefano (1901-1968).
Dal febbraio 2003 la dimora storica è aperta al pubblico e da ottobre 2008 fa parte del circuito delle "Case museo di Milano": vi è esposta una selezione di oltre duecento opere pittoriche della collezione appartenuta, assieme all'abitazione, alla stessa Di Stefano e al marito Antonio Boschi (1896-1987), che fecero della casa un museo abitato.
Architettonicamente, il palazzo che ospita la pinacoteca si distingue all'esterno per la caratteristica struttura "ad angolo", mentre gli interni - tanto delle parti in comune quanto degli appartamenti - sono arricchiti, secondo lo stile tipico di Portaluppi, da ampie vetrate ed eleganti ringhiere in stile art déco.
Dal 16 maggio 2009 la Casa-museo è visitabile a titolo tutto gratuito dal martedì alla domenica dalle h 10 alle h 18 grazie alla presenza dei Volontari per il Patrimonio Culturale lombardi del Touring Club Italiano che, con la loro presenza, consentono l'apertura di questo e di altri siti di Milano
La casa museo è organizzata bene e nonostante non sia possibile accedere a delle audio guide o a documenti cartacei più dettagliati, i volontari del touring club sono a disposizione delle persone per capire la storia dell’appartamento, dei coniugi Boschi Di Stefano amanti e collezionisti d’arte.
Non conosco questo piccolo angolo di grande cultura a ridosso di una delle vie più commerciali di Milano ed è stata davvero una piacevole scoperta.
Considerate che la maggioranza delle opere esposte al Museo del Novecento sono state prese da questa collezione.
Nelle stanze manca l’aria condizionata, per cui se soffrite molto il caldo, mi suggerisco di attrezzarvi con ventagli alla mano.
Per il resto, che dire? un luogo storico, pieno di arte, con accesso gratuito e la disponibilità nonché la professionalità di perone appassionate a vostra disposizione. Almeno una volta per chi vive a Milano si deve andare!
Grazie a santa internet scopro l esistenza di questi museo, vicino a Centrale e gratis. La visita è organizzata benissimo dai volontari del Touring Club Italiano, che gentilissimi, forniscono delle spiegazioni sulla storia della famigli Boschi -Di Stefano e sulle opere ospitate in questa casa museo.
La coppia proprietaria della casa era aplssionata di arte e per cio collezionarono moltissime opere di pittori novecenteschi italiani, che ora sono appese nelle varie stanze divise per periodo. La coppia lasciò al Comune la proprieta della casa a patto che venisse aperta alla cittadinanza in maniera gratuita, e li ringraziamo per questo gesto di pura generosità. É visitabile anche l atelier in cui la proprietaria svolgeva la professione di ceramista.
Una vera e propria scoperta straordinaria. Una casa museo riccamente curata, in cui il raffinato gusto artistico dei proprietari storici trapela elegantemente da ogni dettaglio.
Già solo l'appartamento con i suoi arredi anni 20 / 30 merita assolutamente una visita, la quale è impreziosita dall'esposizione di numerosissime opere d'arte dei più famosi artisti italiani e internazionali, collezionate dai coniugi Boschi - Di Stefano nel corso dei decenni.
Durante la visita, libera, diversi volontari del FAI sono stati prodighi di descrizioni e spiegazioni, con anche interessanti aneddoti.
Purtroppo le didascalie nelle schede di ciascuna stanza risultano decisamente scarne, riportando unicamente il nome dell'opera e il relativo artista.
Ci tornerò quanto prima per una visita più approfondita! @gargio76
Immersi nell'arte moderna e sentire la familiarità dell'ambiente che ti circonda?
Alllora la Casa museo boschi deve essere la vostra meta obbligatoria nella vostra vacanza a MIlano
Bellissima sorpresa in un quartiere di Milano centrale ma residenziale.Edificio disegnato da Piero Portaluppi con collezione permanente gestita da volontari del Touring . Collezione davvero Interessante che coinvolge arte ed artisti milanesi da Anni 10 fino fine Anni 60 . Alcuni nomi Ajmone,Boccioni,Carra’, Casorati , Crippa , Cassinari ,De Chirico , De Pissis ,Dova , Martini , Marussing ,Morlotti , Peverelli , Sironi Mario, Fontana Lucio , ....
Da vedere.
Deliziosa casa Museo in zona Lima dove poter ammirare opere di Boccioni Balla e De Chirico. Sempre gratuito.
Da visitare senza alcun dubbio. Bella casa signorile con opere di illustri pittori del '900. Ben presentata dai volontari del Touring Club. Molto curata nei dettagli dell'arredo.
Che fate? Siete ancora a casa?
Muovetevi e andate in via Jan 15 a Milano.
Fatevi prendere dallo spirito di chi ha voluto costruire tanta bellezza. Dal palazzo all'appartamento. Dalle opere d'arte agli arredi.
Resterete contenti. E noterete qualche velleità nel conservare l'unitarietà dei locali. Conservare libero il terzo piano appare molto complicato. Mancano i fondi. E anche le idee, si direbbe.
Interessante casa-museo dei coniugi Boschi - Di Stefano, situata in una palazzina progettata da Piero Portaluppi, è stata donata dai proprietari, in mancanza di eredi, al Comune di Milano. È un esempio di architettura abitativa dei primi decenni del Novecento di una famiglia dell'alta borghesia, che raccoglie opere di artisti lombardi contemporanei del periodo.
Sono esposte numerose decine di quadri di pittori quali Morandi, De Pisis, Fontana, De Chirico, mentre il resto della cospicua collezione è esposta al Museo del Novecento. A seconda del gusto artistico puramente personale, le opere esposte possono essere diversamente apprezzate.
L'ingresso è gratuito con offerta libera.
Un particolare ringraziamento va a tutti i volontari che ogni giorno della settimana (lunedì escluso) si prodigano per accogliere i visitatori e fornire esaurienti spiegazioni sulla "storia" di questa casa-museo.
Luogo poco pubblicizzato ma che merita sicuramente una visita.
Ricca collezione di pittura italiana del '900 in un ambiente molto ben conservato che conserva la memoria del gusto, anche nell'arredamento, di un certo tipo d'alta borghesia del secolo scorso.
Un plauso particolare alle guide volontarie, cortesi e ben preparate.
Graziosa casa museo piena di opere d'arte collezione dai coniugi Boschi Distefano. Ingresso gratuito, breve introduzione da parte dei volontari del Touring club. Bellissimo l'ascensore :-)
Quanto amo Casa Boschi Di Stefano... un must quando sono a Milano... in più ora è possibile visitare la mostra su La Corrente, fondata da un giovanissimo Ernesto Treccani, fino al 3 Marzo.
Un piccolo gioiello a due passi da Corso Buenos Aires. Panoramica sull'arte del primo novecento da Morandi a De Pisis a De Chirico a Fontana. Ingresso gratuito. Una scoperta
Una vera e propria casa, un incredibile viaggio nell'arte moderna. Arredi originali e meravigliosi dipinti e oggetti d'arte affollano questo luogo incantevole. Grazie al Touring Club è visitabile gratuitamente. Un tesoro nel cuore di Milano.
E una esposizione, sviluppata su più piani, molto completa la consiglio a tutti.
Splendida casa museo della prima metà del '900, ricca di pezzi d'arte. Spesso ospita mostre. Una perla, a due passi dalla fermata della M1 Lima.
Bellissima casa museo nei pressi di Porta Venezia. Opere notevoli, quasi tutte italiane. Personale molto gentile e disponibile a spiegare e illustrare la storia della casa. Ingresso sempre gratuito.
Interessante peccato abbiano dato l' orario di chiusura sbagliato . Rischiato di fare la coda per niente. Volontari presenti molto gentili
Bellissimo il museo e tutta la casa e stupefacente la mostra di Roberta Colombo
Casa museo veramente bella e ben curata! Vanta una selezione di opere invidiabile, ho visitato questa casa durante una giornata FAI e sono stata accolta dai gentilissimi volontari che hanno avuto l’accortezza di raccontarci piccoli aneddoti su ogni stanza e sulla famiglia che ha vissuto nella casa. Ve la consiglio vivamente, è una gioia per gli occhi!
@aurorapanero
Arrivo tardi, sbaglio giorno ma mi fanno accedere lo stesso. Un muse particolare da vedere, alcune opere bellissime
Un oasi artistica gratuita nel cuore di Milano, grazie a un generoso volontari !! 😊 ... per gli appassionati da non perdere!!
Bellissima questa casa a pochi passi dalla fermata di Lima in Corso Buenos Aires. I proprietari erano amanti dell'arte e amavano sostenere i propri amici, infatti la loro collezione di oltre 1500 opere è contenuta nei magazzini e ogni tanto i quadri nella casa vengono prestati ad altri musei e sostituiti con quelli nei magazzini. Molto gentili i volontari che gestiscono il luogo. Anche se l'arredamento non è quello originale dei proprietari, il comune di Milano ha concesso l'uso di mobili dell'epoca. Bellissime le porte con le vetrate e i lampadari.
Gratuito, ben conservato, una casa di un collezionista ancora casa e non museo. Si entra nella vita e negli interessi dei mecenati Boschi come fossero ancora lì
Un gioiello. Andateci senza limiti di tempo.
Ancora prima di entrare in casa Boschi- di Stefano, salendo le scale o prendendo quell'ascensore rimasto immutato nella struttura, agli anni or sono, con tanto di divanetto all'interno, si viene proiettati nel passato!Al primo piano, mentre sali le scale,in mezzo al pianerottolo, c'è un pianoforte...e là dici:"ascensore con divano di velluto,pianoforte che ti immagineresti in casa, e non fuori la porta. Cosa ci sarà più su?!". Arrivo finalmente al secondo piano e non so se andare a destra o sinistra: la casa museo ha preso entrambi gli appartamenti (se non sbaglio,anche alcuni superiori). Comunque l'ingresso è a sinistra e subito ti accolgono i coniugi Boschi-di stefano con i loro ritratti. Tante stanze e tante opere d'arte,ti fanno dimenticare di essere in una casa.Ne vale la pena su tutti i fronti.
Opere stupende
Casa museo molto interessante su due livelli a due passi da Corso Buenos Aires. Al primo si trova una scuola di ceramica con tanti dipinti di Franco Francese, pittore neorealista della prima metà del Novecento. Al secondo piano, la collezione privata di Antonio e Marieda Boschi Di Stefano, che raccoglie centinaia di opere di inestimabile valore di artisti del Novecento, tra cui Boccioni, Funi, Marussig, Tozzi, Carrà, Sironi, Fontana, e Casorati.
Bellissima collezione con opere di grande valore in un ambiente accogliente anche grazie ai volontari di Aperti per voi del TCI.
Bellissima casa Museo in zona piazzale Lima. Interessante raccolta di opere del 900. Belli anche gli arredi. Ingresso libero. Merita sicuramente una visita
Splendida, un trentennio di opere d'arte acquistate con amore dai Marieda e Antonio. Da vedere
Un tempio dell'arte, Portaluppi immenso, la coppia di mecenati sacerdoti della bellezza
Interessanti tutte tre le mostre nei tre piani....un ritorno al passato. Bravi....
Presto una bella mostra dell’artista Roberta Colombo
Si possono vedere molte opere di autori moderni,quali Fontana,De Chirico ecc.
Casa museo scoperta per caso, una meravigliosa sorpresa, ho potuto usufruire di una esperta guida che il municipio 3 mette a disposizione due sabati al mese.
Bella collezione di quadri di artisti italiani dell'inizio 900
Splendida casa museo a due passi da Corso Buenos Aires. Uno dei gioielli artistici di Milano. Encomiabili i volontari che fungono da custodi.
La casa museo Boschi di Stefano raccoglie circa trecento opere di grandi artisti come Fontana, Sironi, Manzoni, Morandi, De Chirico, Carrà....La collezione rappresenta una straordinaria testimonianza della storia dell'arte italiana dal primo decennio del '900 alla fine degli anni '60....consiglio la visita...è gratuita
Una casa museo dell'architetto Portaluppi, di dimensioni contenute, in cui i coniugi Boschi Di Stefano hanno occupato due appartamenti soltanto ricoprendone letteralmente le pareti con quadri del Novecento Italiano.
Arredi e lampadari sono rimasti quelli originari degli anni '50, come pure il bagno.
Spiccano due stanze: una interamente dedicata a Fontana, l' altra a Siro i.
Casa museo generosamente donata al Comune dai proprietari. Ricchissima di opere d'arte del 900. Non è ciò che più mi affascina ma è sicuramente un'offerta ricca per gli amanti del genere. La casa è opera dell'architetto Portaluppi. Un gioiellino. Gentili volontarie del Touring vi accoglieranno all'ingresso. Le ringrazio.
Probabilmente sono un po' distratta ma non so quanti milanesi lo siano quanto me e non sappiano dell'esistenza di questa incredibile casa-museo. Una visita, anche breve (se ci riuscite tanto c'è da vedere), non può mancare. Vi farà sognare e aumenterà il vostro desiderio di scoprire e conoscere la bellezza.
Un tesoro nascosto a Milano, facile da raggiungere, con una collezione di artisti del '900 italiano unica
Bella casa museo per ammirare la maestosità delle famiglie ricche del passato
Inaspettata. Merita una visita piena di sorprese e di opere d'arte.
Una dimora storica in un palazzo di Arch. Portalupi. Merita. Lampadari stupendi pavimenti mosaico in opera e quadri del gruppo del 900 milanese. Gentilissime guide Touring illustrano. Gratuito. Per farsi una idea del collezionismo borghese .
Gioiello di collezione con tutti i grandi nomi del Novecento italiano, tenuto aperto grazie ai volontari del TCI. Ogni milanese dovrebbe conoscerla.
Molto interessante, il volontario del touring, preparatissimo, ci ha dato informazioni curiose e interessanti.
Una vera Casa-museo dove si respira ancora la presenza dei due proprietari - Boschi, Di Stefano - attraverso le opere d'arte raccolte e qui esposte. E che dire della magnifica stanza da bagno o dell'intero palazzo progettato dal grande Piero Portaluppi? Ciao
È un tuffo negli anni 20 e 30 con opere e arredi significativi.
Bellissima casa Museo. Un vero tempio del 900
Location splendida, un viaggio nell'arte emozionante, ingresso gratuito al pubblico. Forniscono una piccola guida all'ingresso. Presenti Opere di Fontana e mobili d'epoca.
Visita che merita! Gratuita e che non necessita di molto tempo per essere vissuta.per chi ama l 'arte e il design.
L'arte è di casa. Collezione di inestimabile interesse. Sironi, Fontana, Mauressing. Grazie ai volontari Touring. Accesso gratuito.
Mostra ben curata, atmosfera affascinante, opere meravigliose. Esperienza da fare!
Stupendo ! Collezione di vera arte. Grazie di averci permesso di visitarla. Milano sei troppo forte !!!!!
Una rivelazione, in un appartamento qualsiasi nella zona centrale di Milano, una famiglia decide di accumulare dipinti della propria epoca a cavallo dei conflitti bellici della prima metà del Novecento. Gli spunti di riflessione e d'indagine sono molteplici, infatti non tutti sono fan dei tagli di Fontana, ma un De Chirico è davvero imperdibile. Così come i lampadari e gli infissi, dettagli, si, ma che fanno la differenza.
Inoltre i volontari aiutano impreziosendo la visita con spunti inaspettati.
La cultura non ha limiti, e non ha prezzo!!
Una delle 4 case museo di Milano con una collezione di opere uniche, una sala di soli Fontana, una di Sironi. Tutto ciò....GRATIS, una meraviglia che pochi conoscono...peccato
Bel palazzo, ci sono moltissima quadri. Sono presenti anche dei Fontana. La visita è gratuita. Gentili gli addetti alla cura del posto. Potete raggiungerlo con la M1 fermata Lima. Lo consiglio se passate nella zona o siete interessati all'arte.
Bello e accessibile
Dopo aver letto sulla rivista del T.C.I. la notizia di alcuni luoghi accuditi dai loro volontari, ho avuto la magnifica sorpresa della esposizione di tanti capolavori del secolo scorso accompagnata dalla gentilezza e competenza delle guide. Merita andarci apposta!!
Esposizione piacevole e originale di decine di opere di artisti, prevalentemente italiani del '900. Personale preparato e cortese, apertura gratuita a cura del benemerito Touring Club. Consigliato a chi ha almeno un'infarinatura sull'arte contemporanea
Casa privata di una coppia milanese degli anni vento amante dell'arte. Quadri e ceramiche stupende degli anni 30. Entrata gratuita. Vale assolutamente la pena di visitarla.
Museo con dei bellissimi capolavori del 900 italiano . Da sironi a fontana un luogo pieno di storia. È piccolo ma pieno di quadri . Devi impiegare un po' di tempo perché non ci sono le didascalie in ogni pittura.
Molto interessante tenuta bene merita una visita
Casa museo che vanta un'interessante collezione di opere di artisti italiani del '900.
STUPEFACENTE ! TANTO RICCO QUANTO SEMI SCONOSCIUTO
È un luogo suggestivo e merita una visita per gli amanti dell'arte e non. Soddisfatta anche delle persone presenti che si sono dimostrati ciceroni molto attenti nelle spiegazioni, simpatici, gentili senza essere invadenti. È stata una bella esperienza inaspettata. Consiglierei una visita guidata.
Mostra di Sergio d'Angelo
Piccola gemma misconosciuta nel cuore commerciale di Milano. Appartamento di due ricchi collezionisti con pezzi di arredamento, di design e quadri degli anni '30 e' 40 del '900 imperdibili. Peraltro l'ingresso è a offerta libera. Un grazie ai volontari del Touring Club cui si deve l'apertura
Posto e collezione fantastici
Tanta arte contemporanea e non solo nella residenza di due mecenati veramente all'avanguardia che ci hanno lasciato un patrimonio unico. Grazie ai volontari del touring club é fruibile gratuitamente
Veramente accogliente casa edificata su progetto dell 'architetto Piero Portaluppi nel 1929 strapiena di Quadri del novecento, stanza di Mario Sironi con i suoi colori cupi e la stanza dei pittori di Parigi con colori Fauves e la stanza di Lucio Fontana artista originalissimo. Merita anche il Pt ex scuola di ceramina della Marieda Di Stefano
Il regalo dei coniugi Boschi Di Stefano a Milano è una delle più belle collezioni di arte del 900’ che possiate ammirare grazie ai volontari del Touring che la gestiscono, in un contesto rimasto originale completato dai magnifici arredi d’epoca.
Uno splendido gioiello a due passi da Corso Buenos Aires! Molto ben organizzato e valorizzato, i volontari del Touring Club sono molto gentili e disponibili a fornire informazioni extra ai visitatori. Interessante sia la palazzina in sé sia (ovviamente) la collezione esposta. Imperdibile per gli amanti dell'arte del Novecento!
Luogo in cui si respira bellezza e arte.
E la bellezza e l'arte devono essere fruibili per tutti. Per questo ho portato i miei figli.
Per questo bisogna eternamente essere grati a questa coppia di coniugi che ha lasciato un tesoro inestimabile al comune di Milano,con il solo vincolo che l'ingresso fosse sempre gratuito!
Un posto stupendo intimo e magnifico allo stesso tempo! Assolutamente da visitare!
Casa straripante di dipinti di grandi pittori italiani degli anni 30-70, donata a Milano dai coniugi Boschi-Di Stefano e gestita dal FAI. Accesso libero, un'autentica "chicca" nel panorama museale milanese.
Assolutamente da visitare, specie per gli appassionati di arte contemporanea. Recentemente ampliato a più piani, la visita vale la pena anche solo per l'architettura e l'idea culturale sottesa alla collezione. Un piccolo gioiello, per di più gratuito
Uno scrigno d' arte del '900 italiano. Aperto gratuitamente, è doveroso visitarla. Unico neo l' affollamento eccessivo di opere alle pareti. Alcune autentici capolavori. La visita integra e completa quanto esposto allo splendido contesto del Museo del Novecento. Grazie a chi offre questa possibilità di visita a milanesi e foresti
Casa-museo storica che raccoglie molte opere del 900 italiano, raccolte dalla coppia Boschi e Di Stefano appassionati di arte. Molti gli artisti presenti con le loro opere che hanno raggiunto grande fama nel secolo scorso: De Chirico, Sironi, Carrà, Fontana, Morandi e Boccioni solo per citarne alcuni. Belli anche gli arredi, molti originali, i violini e il pianoforte appartenuto all'ingegner Boschi, grande appassionato di musica oltre che di arte. L'ingresso è gratuito.
Un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato. Di pregio la collezione di dipinti e oggetti . L'ambientazione è altrettanto affascinante.
Un museo in dimensione casalinga. Si ha la sensazione di entrare in punta di piedi in casa Boschi Di Stefano. Una collezione davvero interessante anche per un profano di arte del novecento. Assolutamente consigliato!
Da vedere, collezione d' arte degli inizi del 900, soprattutto quadri ma anche oggetti d' arredo. Volontari del Touring club cordialissimi. Ingresso gratuito
Il termine casa museo non poteva essere più indicato per descrivere questa casa. Residenza della coppia Boschi- Di Stefano, di origini benestanti lei (il padre possedeva l'intero immobile e ha lasciato alla figlia l'intero piano), ingegnere che ha creato svariati brevetti tra cui un giunto che lo ha reso ricco e famoso, amavano l'arte e di arte hanno riempito la loro casa. Che fosse musica, mobilio, quadri, sculture, degli oltre 2000 pezzi della loro collezione oggi ne sono esposti circa 300 nella casa museo (altri sono, ad esempio, al museo del 900). Come se non bastasse l'appartamento si trova all'interno di un'altra creazione degli anni 30 del '900, il palazzo di via Jan ad opera dell'architetto Portaluppi (tra le tantissime opere, noto ad esempio per Villa Necchi Campiglio e il Planetario di Milano). Ah, ho già detto che l'ingresso è gratuito?
Delle mie preferite vicino a Lima, questa casa è un respiro
Vi consiglio di visitarla. La raccolta di opere d'arte è molto ampia. È quell'angolo della Milano artistica che spesso viene bisfrattato, ma che nasconde delle piccole perle. I volontari sono molto preparati e pronti a darvi spiegazioni interessanti su opere e artisti.
Consigliato, ma solo durante la settimana perché nel weekend c'è davvero troppa gente. Consiglio alla fondazione di limitare il numero di visitatori in contemporanea, altrimenti c'è davvero troppa gente e non si può godere della casa museo.
i quadri esposti sono di grande valore, gli arredi sono di circa cento anni fa, i lampadari di murano o di nomi noti, i volontari sono accoglienti e coinvolgenti, il palazzo ha uno stile architettonico molto interessante! da vedere!
È una Casa-museo con ingresso gratuito, vicino alla fermata Lima. Ad accogliere i visitatori ci sono volontari che spiegano la storia della coppia, proprietari della casa, che negli anni '30 iniziarono a collezionare quadri di pittori che sarebbero poi diventati famosi. Nell'appartamento ci sono circa 200 opere della collezione, altri quadri sono stati donati a musei milanesi. Molto interessante.
200 opere sui più grandi protagonisti del Novecento. Boccioni, Severini, Carra', Sironi, Birilli, Vedova, Bah, Crippa e 22 Fontana meravigliosi. Poi 3 Piero Manzoni. 2 Rothko. E infine una chicca: le uniche opere pittoriche di Ralph Rumney, il pittore situazionista marito della Pegeen Vail Guggenheim. Da non perdersi CASA BOSCHI DI STEFANO di via Jan nr 15 in Milano.
Museo piccolo, ma veramente interessante con quadri, arredi e tanto altro del milleottocento e primi novecento. Periodicamente organizzano concerti con pianoforte d'epoca.
Bella casa e bel museo. Gratuito e tranquillo
Collezione di quadri di svariati autori del 900. Molti di grande interesse. Esposizione molto ben fatta ed accurata. Ceramiche ed arredi preziosi. Consiglio una visita.
Di certo merita una visita per la particolarità del luogo. Opere da museo blasonato in ambiente borghese anni 20. Lasciate un'offerta però o fatela ai gestori volenterosi.
Un edificio di grande interesse, opera dell'architetto Piero Portaluppi. La collezione di opere del novecento che vi è contenuta, è assolutamente di grande livello. Da visitare assolutamente.
Bellissima Casa Museo dei coniugi Boschi Di Stefano, collezionisti di arte dagli anni 30 agli anni 70/80 del secolo scorso.
La collezione di circa 2.000 opere, di importanti autori, e la casa museo posta al secondo piano sono stati lasciati in eredità al Comune di Milano.
Al piano terra è presente il laboratorio di ceramiche di Marieda Di Stefano.
Le opere sono in parte esposte al museo del Novecento, in parte al Museo del Castello e nella casa museo.
La Casa Museo è visitabile grazie ai volontari del Touring Club.
Non perdetela. È una chicca di Milano.
È un posto per il quale bisognerebbe sempre ringraziare i coniugi Boschi-Di Stefano, ma a mio parere andrebbe maggiormente valorizzato. Nel mondo ci vorrebbero più benefattori come loro... Visitate gratuitamente la casa dal martedì alla domenica, i volontari del Touring Club in collaborazione col Comune di Milano vi accoglieranno!
Un luogo magico, una perla nascosta visitabile gratuitamente grazie ai volontari del Touring Club Italiano. Assolutamente da non perdere.
Semplicemente emozionante !È quasi impossibile credere che tanta bellezza e arte sia racchiusa in spazi così ristretti ,ma forse il suo fascino è dovuto anche a questo.un vero spettacolo per la vista e il cuore.Ben curato
Una casa museo da visitare assolutamente. L'ingresso è gratuito, ma non per questo non è piena di capolavori di arte contemporanea. Se ami Fontana vi è una stanza con tantissime sue opere.
Esperienza davvero emozionante. Ogni stanza (bagno compreso) è piena di quadri ed elementi di arredo notevoli. Sono presenti opere di alcuni grandi artisti italiani del '900 (De Chirico, Carrà, Sironi, Fontana, Manzoni...). Ho trovato piacevole anche la presenza di alcuni volontari del Touring Club che mi hanno dato diverse indicazioni e curiosità. Ingresso sempre gratuito. Lo consiglio a tutti, si passa un'oretta circondati dall'arte in tutta tranquillità.
Un luogo magico. Palazzo d'epoca. Museo allestito in un appartamento bellissimo. Merita una visita. Gratuito. Controllate orari di apertura. Ora per un certo periodo di tempo ci sono anche presentazioni varie artistiche e letterarie al terzo piano aperto da poco. Merita senz'altro una visita
Scrigno meraviglioso all'interno del milanese. Casa museo di collezionisti che hanno donato alla collettività i propri tesori
Mostra Ralph Rumney, un ospite internazionale a Casa Boschi Di Stefano. Da vedere!!!! Il museo è ospitato nella casa dei coniugi progettata dal grande architetto Piero Portaluppi.🍀🍀