Recensioni di Museo del Novecento. (Altro) a Milano (Milano).
Museo del Novecento
P.za del Duomo, 8, 20123 Milano MI, Italia
Descrizione
Informazioni su Museo del Novecento, Altro a Milano (Milano)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Museo del Novecento
Lunedì
Chiuso
Martedì
Dalle 10 alle 19:30
Mercoledì
Dalle 10 alle 19:30
Giovedì
Dalle 10 alle 20:30
Venerdì
Dalle 10 alle 19:30
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso
Recensioni di Museo del Novecento
Il Museo è proprio vicino al Duomo. Il biglietto può essere acquistato sul posto nei giorni dal lunedì al venerdì, mentre nel weekend è obbligatorio farlo online. La mostra, strutturata su più piani raggiungibili tramite scale mobili o ascensori, comprende una serie di opere di artisti del secolo scorso (Picasso, De Chirico, Marini, Modigliani, ecc…).
Consiglio di soffermarsi all’ultimo piano per godersi una bella visuale e scattare qualche foto alla Piazza del Duomo.
Prima dell’uscita, a volte, è presente una mostra complementare inclusa nel prezzo del biglietto (come nel mio caso di Carla Accardi).
Uno dei musei più belli ed importanti per l'arte del novecento italiana ed internazionale, grandi opere dei più importanti artisti dei vari movimenti. Il prezzo del biglietto giusto, alla fine del percorso si trova lo shop dove poter acquistare prodotti di vario tipo.
In pieno centro di Milano facilmente raggiungibile con i mezzi. Ticket acquistati online comodissimo attraverso il sito ufficiale che permette di vedere la disponibilità giornaliera nelle diverse fasce orarie. Nel museo troviamo tante opere di spicco, dal Modigliani a Picasso. Il finale è unico con la vista diretta sul duomo di Milano.
Museo molto bello che da tempo avevo in programma di visitare. Non è sul periodo storico relativo all'arte che più mi affascina, ma è molto piacevole e ben strutturato. Alcune sale non eccellenti, come quella relativa ai tagli sulla tela o sculture che sembrano ammassi di sassi e mattoni.. (gusti personali).
Il "Quarto stato" apre il percorso del museo.belli i quadri di Picasso, la sala di Boccioni e la parte delle opere ottiche. Sono andato la prima domenica del mese, ingresso gratuito su prenotazione.
Mi permetto di spoilerare qualche opera che mi ha colpito.
Il Museo del Novecento si trova di fianco a Palazzo Reale. Ospita un'importante collezione di artisti del Novecento da Balla, Boccioni, Rauschenberg, Picasso, Rotella a De Pisis, Sironi e altri. Una visita è assolutamente consigliata. Personale gentilissimo e attento alle necessità dei visitatori. Una chicca presente al Museo e il famosissimo quadro di Pellizza da Volpedo "Il quarto Stato".
Vicino a Palazzo Reale e al Duomo, ospita una collezione di opere del Novecento, da visitare.
In questo periodo si può accedere solo su prenotazione da effettuare sul sito del Museo, che è aperto solo nei fine settimana. Merita davvero una visita, soprattutto se amate il futurismo e l'arte di Fontana. Ben organizzato, con didascalie chiare che consentono di capire davvero tutto sull'opera che si sta guardando. Stupende le vetrate all'ultimo piano che offriranno un panorama mozzafiato sulla piazza del Duomo.
Spettacolare museo a fianco del Duomo. Piazza fantastica , museo fantastico.
Molto interessante la scala a spirale che porta nelle varie sale.
Si comincia subito con capolavori di De Chirico.
Pensate per una famiglia di 4 persone abbiamo speso 10€.
Rapporto qualità prezzo spettacolo!
Ad ogni visita si conferma uno dei miei luoghi del cuore nel centro di Milano. Affacciato sul Duomo, offre un percorso tra opere d'arte contemporanea molto note: tra i vari artisti troviamo Boccioni, Sironi, Martini, Fontana, De Chirico. E come se questo non bastasse, le vetrate offrono una vista assai particolare su Piazza del Duomo.
Museo di arte contemporanea situato in Piazza Duomo. Accoglie le opere di importanti artisti del Novecento italiano. Fra i più importanti, oltre ai Futuristi, da ricordare e vedere Lucio Fontana. Da non perdere lo spazio dedicato ad Adriana Busi Fabbri!
Interessante museo vicino al Duomo. La scala a spirale che ti avvolge è bellissima. Interessanti opere del 900
mi è piaciuto molto girare all’interno del museo che proponeva opere interessanti del secolo scorso, l’unica pecca è che non sono riuscita a vedere alcune delle opere che avevo segnato sul mio libretto e che dovevo vedere per un lavoro scolastico perché il percorso è un po’ incasinato. ad esempio non avevamo capito che salendo le scale nella stanza con le luci a led di fontana ci fossero altre opere e quando siamo tornate indietro per controllare un signore ci ha detto che non bisognerebbe tornare indietro.
Se siete amanti dell'arte contemporanea, questo museo vi piacerà! Il museo è curato ed è in una posizione invidiabile, varrebbe la pena entrare solo per ammirare piazza del Duomo dagli enormi finestroni illuminati dal sole. Consiglio di prendere audioguide all'ingresso del museo (5 euro) per apprezzare al meglio le opere.
Eccezionale. Da visitare assolutamente. Con il servizio audioguida è fruibile da adulti e bambini. Opere interessanti dei più grandi pittori e scultori del '900. Spettacolare l'ultimo piano espositivo anche per la magnifica vista su P.zza Del Duomo.
Sinceramente mi aspettavo di più da questo blasonato museo. Ho trovato le sale dispersive e con poca informazione, un po alla rinfusa, senza un filo conduttore chiaro ed esplicativo che dovrebbe essere il novecento e gli artisti che hanno fatto grande questo secolo. La vista su piazza Duomo vale il biglietto.
Il museo del novecento di Milano è una esposizione permanente di opere d'arte del XX secolo ospitata all'interno del Palazzo dell'Arengario e dell'adiacente Palazzo Reale di Milano. Il museo ha assorbito le collezioni del precedente Civico Museo d'Arte Contemporanea il quale era collocato presso il secondo piano di Palazzo Reale che venne chiuso nel 1998.
Il percorso museale è in grado di sfruttare appieno gli spazi offerti dall'Arengario; per fare ciò all'interno è stata inserita una scala a spirale per la salita dei visitatori che conduce all'ultimo piano direttamente dalla fermata della metropolitana Duomo. L'ultimo piano del museo si affaccia sulla piazza del Duomo, visibile anche dallo scalone grazie a un'ampia vetrata e a una terrazza coperta. Il museo inoltre è collegato a Palazzo Reale tramite una passerella esterna sospesa.
Museo d'Arte contemporanea da non perdere!!! Allestito nel palazzo d'epoca fascista dell'Arengario ospita opere di pittori, scultori, artisti italiani del '900, da Pelizza da Volpedo, a Kounellis e Pistoletto, passando per il Futurismo e le avanguardie artistiche. Tante le tele, un'installazione luminosa e un soffitto realizzato per un albergo all'Isola d'Elba di Lucio Fontana collocati all'ultimo piano. Alcuni quadri e una scultura di Umberto Boccioni nella prima sala. E poi De Chirico, Morandi, Sironi... Insomma un luogo di tesori artistici che dà lustro e prestigio a Milano e all'Italia migliore!
Uno dei miei preferiti a Milano. E come museo del 900 uno dei migliori in Italia, ovviamente come mia opinione. In pieno centro, a dieci passi dal duomo, e attacato al Palazzo Reale ( dove ci sono anche delle mostre ) in una bellissima struttura restaurata di recente. Accoglienza eccellente, tante cassiere e tanti armadieti deposito, e servizi. Poi la visita a più piani... cominci con il quarto stato di Pellizza e già ti vengono le lacrime ai occhi... bellissima mostra permanente, con opere interessanti di artisti di rilievo in un percorso in crescendo. Poi all'ultimo piano... una vista dalla vetrata sulla catedrale e la piazza ... mozzafiato! Da restare lì per un pò. Personale molto gentile e discreto che ti accompagna in ogni sala. Ci sono spesso mostre temporanee anche. Un museo da non perdere!!!
Un luogo per amanti dell' arte moderna e contemporanea: uno sguardo al nostro passato prossimo nel quale possiamo anche identificarci. Mostre temporanee interessanti e stimolanti. Personale gentile anche per fornire aiuto al visitatore
Fino al 3 dicembre il Museo del Novecento è chiuso al pubblico. Seguici sui Social, sfoglia la nostra collezione su Google Arts & Culture, apri KITEDU900, il kit digitale che permette di scoprire a distanza, il nostro museo e i suoi capolavori.
Molto bello. Curato bene. Fra i migliori musei sul futurismo. Bella la Sala Fontana. Opere mito di Manzoni. Poca gente, orari scaglionati per rispettare le regole covid.
Molto, molto, molto bello! Consiglio di fare tutto il percorso base e di firmare la deliberatoria per fare le esperienze sensoriali/spaziali all'ultimo piano!
un museo storico di milano molto affascinante e pieno di opere di arte sia de la città metropolitana di milano che della storia italiana.
il percorso del museo e molto bello, alla fine del percorso delle opere in esposizione ti trovi in una sala molto moderna con vista versò il Duomo di Milano e la grande piazza davanti a sé.
vale la pena di approfittare della attrazione unica.
Splendido museo del 900 italiano. Meraviglioso il percorso e la vista mozzafiato dall'ultimo piano del duomo e della sua piazza. Spesso ci ripasso. Ogni tanto vengono allestiti nuovi spazi. Da de Chirico, al fururismo, Boccioni, Marini... E tantissimi altri. Bellissimo il collegamento passerella con le stanze di palazzo reale. Merita assolutamente
Museo del Novecento
Centralissimo, dalla sue grandi luminose finestre si domina il Duomo, il Palazzo Reale, la Piazza e perfino la Galleria Vittorio Emanuele. Ampio l’ingresso biglietteria (biglietto ordinario 5€, ridotto 3€) mentre la grande parete di fronte al desk permette di depositare borse e cappotti sia in box predisposti che al guardaroba (questo compreso nel prezzo del biglietto). Le collezioni sono ben ordinate e in genere in ordine cronologico. La rampa elicoidale che porta al Primo Piano conduce immediatamente al dipinto forse più famoso e celebrato del museo: Il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo (in questo dipinto i soggetti in primo piano sono tutte persone realmente esistite; moglie, figlio e cognata del pittore e il farmacista di Volpedo). Le sale si snodano lungo un percorso complicato ma aiutati dai solerti custodi, si riesce a percorrere tutto facilmente. Di grande valore ed interesse sono i dipinti di Boccioni, Balla, Sironi, Morandi, Fontana e altri grandissimi del Novecento. Di Fontana sono anche presenti la immensa scultura (lampadario) al
Neon e il soffitto di un hotel di Procchio (Isola d’Elba) fortunosamente recuperato.
Per non farsi mancare nulla cercare la scatola con la “Merda d’Artista” di Manzoni e firmare la liberatoria per poter accedere alle installazioni dinamiche dell’arte visuale e dinamica. Due ore sono il tempo minimo necessario per una visita alle circa trecento opere esposte. Presso l’uscita c’è un grande spazio dedicato alle mostre temporanee. Appena conclusa la bellissima mostra dedicata a Margherita Sarfatti dove con fotografie, sculture, dipinti e perfino vestiti si è presentato in maniera magistrale la complessa figura di questa donna che segnò tutta la prima parte del Secolo Breve.
Tappa obbligatoria per scoprire la storia dell'arte italiana del 900...il museo è situato affianco a piazza Duomo, comodissimo da raggiungere con i trasporti pubblici. Seguendo il percorso espositivo si possono vedere le numerose opere esposte, fino ad arrivare alla sala Fontana, con l'iconico LED che si vede dalla piazza. Davvero interessante!
Indubbiamente affascinante anche se alcune opere fanno sorridere per visitatori comuni come il sottoscritto. Il quarto stato è situato in una posizione infelice,avrebbe meritato una stanza a sé.
Devo dire che sono rimasto colpito, ma non in maniera positiva da questo museo. Non c'è la possibilità di scaricare un'audio guida e il percorso non è per nulla chiaro nonostante sia pieno di personale. Il quadro famoso "il quarto stato" è posizionato pessimamente, con un'illuminazione non adeguata. Non so, ho avuto l'idea che sia poco curato
Opere interessanti , ho tagliato una stella perche non mi ha piaciuto il rumore degli agenti di sicurezza quando parlano tra loro .
Bello.
Numerose le opere di Balla, Boccioni, De Chirico, Fontana, Morandi, Sironi e Guttuso.
Un viaggio nell'arte maggiormente rappresentativa del '900, italiana e straniera (da Picasso a Warhol), che inizia con il 'Quarto Stato' e prosegue con opere su tela, sculture e installazioni ricche di fascino.
Per una visita rilassata sono necessarie almeno tre ore.
Location moderna e molto luminosa, con splendide vetrate che permettono di ammirare il Duomo e la piazza da una prospettiva diversa. Collezione ricca di artisti del '900 , con nomi di grande rilievo.
Museo bellissimo e soprattutto gratis al di sotto dei 25 anni. L'ingresso è comunque ad un prezzo onesto di 5 euro. Si possono ammirare opere di tutti i grandi pittori del novecento, tra cui anche Picasso, Magritte e Modigliani. Veramente bello.
Museo del novecento di grande spessore, sia per la sua varietà d'artisti e opere di cui gode, sia per l'inimitabile atmosfera al suo interno. All'uscita mi sono sentito un uomo diverso
Solo il primo ritaglio di sala sulla sinistra che conserva 7 opere (dopo aver già ammirato il quarto stato) vale di per se un museo. Opere eccezionali, a tutti i piani, un percorso completo ed intenso sul NOVECENTO italiano e non solo. Le sale dedicate a Lucio Fontana arrivano al culmine di un intenso percorso artistico.. e possono emozionarvi in maniera sorprendente. Non finisce lì, continuate, con energia fino in fondo, non c’è una sola sala che vi deluderà.
Bellissimo Museo che racconta l'arte del 900 , in un percorso che parte dai primi rivoluzionari artistici come Modigliani e Picasso , per poi passare per Boccioni fino a Lucio Fontana.
Un po' incasinato il percorso , se non hai pazienza risulta difficile da seguire .
Il museo del novecento é stato proprio una bella scoperta. Opere di de chierico, bocconi, Picasso, kandiskij. Tenuto molto bene, moderno e pulito. La vista che si vede dall'ultimo piano sul duomo fu unica.
*visitato il 5/01/2020*
In Piazza Duomo. Il museo tratta soprattutto autori italiani. Il primo quadro è il giustamente famoso "Quarto stato" di Pelizza da Volpedo. Magnifico. Poi, Modigliani, futuristi, De Chirico, Morandi, fino ai contemporanei Manzoni, Capogrossi, arte povera. Biglietto € 10, equo. Entrando c'è una salita dolce a chiocciola che mi ha ricordato il Guggenheim di New York. C'è anche una bella vista panoramica su piazza Duomo.
Il Museo del Novecento di Milano è una esposizione permanente di opere d'arte del XX secolo ospitata all'interno del Palazzo dell'Arengario e dell'adiacente Palazzo Reale di Milano. Il museo ha assorbito le collezioni del precedente Civico Museo d'Arte Contemporanea (CIMAC) il quale era collocato presso il secondo piano di Palazzo Reale e che venne chiuso nel 1998.
Una bella visita al Museo 🔝🔝
In un Edificio del periodo Fascista, un percorso che tocca artisti ed opere del Nostro 900
Quadri, fotografie ed ambienti curati con attenzione
Assolutamente da vedere
Consiglio anche una visita guidata per capire fino in fondo lo spirito delle opere in mostra.
Anche le ultime istallazioni sono interessanti
Non si può non andare a vedere il futurismo il divisionismo e il cubismo insomma il novecento. l' Arengario del Portaluppi rinnovato e reso fruibile come museo.
Spazi davvero ben curati e moltissime le opere esposte. Mozzafiato la vista su piazza duomo dall’ultimo livello. Da visitare (e ritornare) assolutamente!
Museo dedicato all'arte moderna del xx secolo. Propone una collezione permanente dei più famosi artisti italiani del 900 : Fontana, Morandi, Boccioni, Pellizza da Volpedo; ma anche stranieri :Picasso, Matisse. Forse poco conosciuto, ma merita davvero la pena di visitarlo. Consiglio farsi accompagnare dalle preparatissime guide Ad Artem.
Bellissimo museo con una bella collezione di opere del Novecento allestite in uno dei palazzi più belli e originali di piazza Duomo. Le opere vanno da Pellizza da Volpedo a Boccione, da Morandi a De Chirico. Sfruttando l'apertura prolungata il sabato fino alle 22.30 abbiamo visitato il museo la sera: pochi visitatori, tranquillità e una splendida vista sulla piazza illuminata. Consigliato!
Si tratta di un piccolo museo che ospita meravigliosi capolavori.
Il palazzo in sé è bellissimo, agli ultimi piani puoi ammirare tutta piazza Duomo. Davvero scenografico e interessante. Molto suggestivo.
Lo consiglio per gli amanti dell'arte, soprattutto contemporanea (visto che è l'unica esposta).
Inoltre il biglietto è gratuito sotto una certa età.
Meta perfetta per una gita a Milano, soprattutto se è la prima volta che si visita questa città :)
Esposizione ben realizzata e tenuta bene.
Un peccato per alcune opere motorizzate che non erano attive
Splendida collezione di arte italiana del novecento. Si comincia con "Il quarto stato" di Pellizza da Volpedo e si arriva fino ai giorni nostri. Da non perdere le sale dedicate al Futurismo. Giovedì e sabato è aperto fino alle 22.30
Splendido ... organizzato ... molto grande ...per me il migliore di Milano
Ottima collezione di arte del novecento. Le prime sale presentano ottime opere di artisti internazionali e splendidi Boccioni. Un paio di sale centrali documentaristiche con opere minori di artisti importanti quali De Chirico, si possono passare velocemente, poi tutta la seconda parte mette in mostra artisti del secondo dopoguerra, tra cui spicca l'ultimo piano dedicato a Fontana. Molto divertente le ultime sale che presentano anche installazioni in cui entrare, ma fate attenzione perché dalle indicazioni sembrano una parte secondaria del museo e invece sono senz'altro da non perdere.
Grande Museo del Novecento ben organizzato con quadri e opere belle e molto.interessanti in centro a Milano a fianco del.Duomo .dalle vetrate dei piani alti si puo' vedere il Duomo e la piazza .
Consiglio la visita .
Visita positiva e piacevole. Opere conosciute e buone sorprese. Il quarto stato importante. Ottima la vista su duomo e galleria
Ho visitato il museo del 900 nella prima domenica del mese, l'ingresso era gratuito. Vi è una grande reception, con guardaroba a gettoni gratuito. Una bella struttura elicoidale con vista Duomo conduce ai piani superiori. La visita incomincia con il pezzo forte della esposizione: il bellissimo quadro di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Si procede in un saliscendi infinito con gli autori che dal 1900 ai nostri giorni si succedono nelle sale. Picasso, Braque, Modigliani, Boccioni, Carrà, de Chirico, Morandi, Fontana e tanti altri. Bellissima esperienza da consigliare a tutti.
Museo con arte moderna e contemporanea, la parte di arte più recente è molto importante e particolare. In generale le opere sono molto belle e propongono diversi spunti di riflessione.
MERAVIGLIOSO... non avrei altre parole per descriverlo,anche se a dirla tutta una critica la farei lo stesso, l'ho trovato un po spoglio in alcuni punti🙁
Ma nel complesso è ben organizzato e lo staf è disponibile per ogni evenienza.
Esperienza meravigliosa, uno dei musei più interessanti che ho visto in Italia. Opere degli migliori artisti da Pablo Picasso, Georges Braque, Paul Klee, Vasilij Kandinskij e Amedeo Modigliani. Il personale super efficiente, ho acquisto pure un libro su Munari in più il commesso è stato così gentile che mi ha regalo un segnalibro dedicato al museo e un poster sul Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo davvero meraviglioso.
Abbiamo usufruito dell'ingresso gratuito offerto ogni prima domenica del mese. Opere soprattutto Italiane ovviamente del 900..
Interessante ed inaspettato
Il museo si trova di fianco al duomo di Milano, sono entrata incuriosita dalla installazione luminosa all'ultimo piano. All'interno ho trovato quadri e sculture del Novecento di artisti notevoli. Il costo del biglietto è contento, 5 euro. Consiglio vivamente una visita a questo museo.
Presenta opere di nota fama quali "il quarto stato" e la statua di Boccioni. Museo molto suggestivo che contiene alcune delle più importanti opere del futurismo.
Sempre ottime mostre! Per chi non lo conosce scriverò qualcosa in più. l Museo del Novecento di Milano è una esposizione permanente di opere d'arte del XX secolo ospitata all'interno del Palazzo dell'Arengario e dell'adiacente Palazzo Reale di Milano. Il museo ha assorbito le collezioni del precedente Civico Museo d'Arte Contemporanea (CIMAC) il quale era collocato presso il secondo piano di Palazzo Reale e che venne chiuso nel 1998. Sono esposte circa quattrocento opere a partire dal 1902, anno di esposizione dell'opera Il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo alla quale è dedicata una sala lungo la rampa elicoidale di accesso al museo.
Eccezionale museo dedicato al Novecento e ai suoi artisti. Proprio davanti al Duomo, è un contenitore di arte e cultura unico nel suo genere. La visita dura circa 2 ore e vi entusiasmerà.
Molto interessante. Il "quarto stato" è visitabile gratuitamente prima dell'ingresso della mostra nella rampa a chiocciola. Molto bella la terrazza che da su piazza Duomo.
Museo fondamentale per la storia Dell arte italiana del novecento appunto con opere miliari del futurismo con Balla e Bocconi! Inoltre troviamo Fontana Manzoni E molti altri! Prezzi modici, guardaroba gratuito, gratuito under 25. E la spettacolare visuale del Duomo e della piazza vale da sola la visita.
Bel museo con una notevole collezione (Boccioni, Fontana, Martini, Soffici, De Chirico, Kounellis, Morandi, Marini e tanti altri).
Dal penultimo piano si gode di una bellissima vista su piazza Duomo e sul Duomo.
Ambienti organizzati alla perfezione
Ho visitato il museo lo scorso dicembre 2019 è stata una bellissima esperienza visiva e sensoriale.
L’ingresso è stato scorrevole, gli ambienti ampi e spaziosi hanno permesso una visita tranquilla.
Ciliegina sulla torta la bellissima vista Duomo...un incanto!
Straordinario museo di fianco al Duomo di Milano, che presente percorsi tematici, artisti e opere dall'importanza notevole. Ci sono Boccioni, Manzoni, Matisse, Picasso, Fontana, De Chirico e tanti altri, soprattutto per gli esperti del settore. Magari alcune cose sembreranno incomprensibili ai più ma spesso (non sempre) ci sono delle descrizioni che aiutano a capire e apprezzare le diverse opere. Ad un certo punto della visita si accede ad un piano dove un'ampia vetrata da sul Duomo, per un pamorama e qualche foto suggestiva.
Splendido il palazzo e la vista che da su Piazza Duomo.
Pensavo che la collezione sarebbe state più ricca e magari con qualche nome più noto , comunque si possono ammirare quadri di Kandinskij Warhol, Picasso, Boccioni, ecc.
Mai dimenticarsi di frequentare questo fondamentale nucleo artistico del Novecento italiano soprattutto nei giorni di apertura gratuita. Le opere qui custodite sono decisamente più interessanti dell'involucro che le contiene. Il percorso museale i collegamenti verticali la collocazione dei bagni tutto risulta ostile al visitatore. Questo museo lo si ama per le opere senza mai dimenticare che è solo grazie al grande mecenatismo Milanese del 900- coniugi Boschi di Stefano in primis -che possiamo conoscere amare e apprezzare questi nostri artisti.
Capolavori da non perdere, visita d'obbligo per i turisti a Milano... ma non solo turisti. Possibilità di acquisto biglietti on line. Consiglio di seguire il percorso visita consigliato per non perdere nulla.
Il museo più importsnte in italia per l'arte moderna merita sicuramente una visita, all'interno ci sono tutti i piu grandi pittori ed esponenti dei vari movimenti artistici italiani del secolo scorso, da Balla a Carra, Marinetti, Manzoni, Fontana, solo per citarne alcuni.
Inoltre la vista sul duomo dall'ultimo piano é spettacolare!
Serve una guida! Ma il museo è bellissimo.
Museo al centro di Milano a due passi dal Duomo bello e completo. Ci sono opere tra le più disparate di tutto il 900. Importante è la presenza del "quarto stato" uno dei dipinti più importanti di quell'epoca storica. Il biglietto costa 10 euro e diciamo li vale tutti.
Il Museo del Novecento si trova in una posizione centrale della piazza del Duomo.
Il Museo del Novecento, all’interno del Palazzo dell’Arengario in piazza del Duomo, ospita una collezione di oltre quattromila opere di straordinario valore di arte italiana del XX secolo, di cui circa 400 in esposizione. E' stato inaugurato al pubblico il 6 dicembre 2010 con l'obiettivo di far conoscere l’arte del Novecento e di consentire una migliore e più ampia visione delle collezioni milanesi.
Aperto da pochi anni a Milano ha recuperato uno spazio unico di fronte al Duomo. Visitato diverse volte quando era sempre gratis e anche dopo in quanto luogo ideale per fare apprezzare l'arte ai bambini. Hanno spazio a disposizione e possono muoversi. Una collezione importante di quadri nei primi piani, meno apprezzabile per me gli oggetti degli ultimi piani ma questione di gusti. Da proprio l'ultimo piano si gode di una magnifica vista sulla piazza del Duomo.
Museo dedicato alle opere d'arte di pittori quasi esclusivamwnte italiani del 900.
Interessante la parte iniziale sul futurismo, con opere di balla e boccioni.
Meno interessante la parte post 50, anche se le opere esposte,meritano la visita.
Bell'ingresso, bella rampa elicoidale vetrata.
Bella la vista sul duomo e sulla piazza.
Esposizione curata e precisa, chi va a Milano non può non vederlo. Gratuita la vista de "Il Quarto Stato" di Pellizza. Molto bella anche la struttura esterna. Finita la visita si puó godere della vista del Duomo dall'alto in cima al museo (che si trova nel lato destro del Duomo)
Sempre piacevole da visitare ,un punto in più per le domeniche gratis al museo.bella la mostra sul disegno e la vista sul Duomo
Capolavori italiani in una location privilegiata
Bellissimo museo, con opere di rilievo storico non indifferente, vale la pena di essere visitato sia da appassionati che non.
Oggi ci sono stato nuovamente per visionare la mostra temporanea dedicata ad Adriana Bisi Fabbri; grande pittrice di inizio 900 che ha saputo imporsi sulla scena artistica allora dominata dagli uomini con opere intense e veramente straordinarie.
Mi spiace molto che la mostra su De Pisis non fosse gratuita, è un vero peccato impedire a molti, che magari non hanno le possibilità di accedervi a pagamento, di visionarla durante la domenica ai musei - creata dal comune proprio per portare a tutti l'arte ... Almeno oggi mi sarei aspettato di vederla aperta a tutti essendo il museo aderente all'iniziativa.
Ad ogni modo continuerò a visitarlo con grande interesse perchè ogni volta si apprezzano sfumature diverse per ciascuna opera! Consigliato!
Nonostante lo abbia già visitato a dicembre scorso sono tornata appena possibile a rivedere questo museo fondamentale per le avanguardie del '900 italiano. Bellissimo.
A due passi da Piazza Duomo, eccellente il coordinamento e l'organizzazione degli spazi.
Da vedere se si è a Milano, autori contemporanei importanti, De Chirico, Sironi, Kandinskij, ecc.ecc.possibilita di audioguide, ben organizzato. Lo consiglio.
Se vai a Milano non puoi non andarci. Un museo che raccoglie molte opere di vari pittori e scultori, tra tutti Guttuso e De Chirico.
Il primo è il terzo martedì del mese dalle ore 14 è gratuito quindi è sempre il momento perfetto per una visita.
Al secondo piano c'è anche una vetrata enorme in cui si può vedere la bellezza del Duomo e la piazza.
La guida presente all'interno del museo pretende che i visitatori stiano alla larga dal gruppo da lei seguito, anche se completamente disinteressati dalle sue spiegazioni.. arrogante e direttissima nell'allontanare chi non fa parte dello stesso.. il museo assolutamente da vedere, ma la guida assolutamente da evitare!!!!
Davvero bello. Costa 5 euro e ci sono dei pezzi davvero famosi. Certo alcune cose sono più difficili da interpretare se non si é del settore, ma tra stanze interattive e la grande ricchezza di opere non si puoi non trovarne molte che ci piacciono. Consigliatissimo per passare un pomeriggio o una mattina
Solo il primo ritaglio di sala sulla sinistra che conserva 7 opere (dopo aver già ammirato il quarto stato) vale di per se un museo. Opere eccezionali, a tutti i piani, un percorso completo ed intenso sul NOVECENTO italiano e non solo. Le sale dedicate a Lucio Fontana arrivano al culmine di un intenso percorso artistico.. e possono emozionarvi in maniera sorprendente. Non finisce lì, continuate, con energia fino in fondo, non c’è una sola sala che vi deluderà.
Passeggiata attraverso movimenti artistici, correnti culturali, società, manifesti, pensieri e ideologie diverse ... tutte racchiuse in un secolo. Che dire? Un esperienza FANTASTICA!
Decisamente un'esperienza. Oltre alla mostra, veramente interessante (fornitissima per me che ero andato con il desiderio di osservare arte futuristica e moderna) ci sono esperienze formative per scolaresche con tour interattivi fatti da personale veramente competente e vogliosi di fare il loro lavoro. Veramente complimenti
Molto bella e ben organizzata, le opere sono molte e si riesce sempre a trovare qualcosa che ti attira l'attenzione.
Ricco di opere sia classiche che ultramoderne.
Alcune opere moderne, confesso, vanno oltre la mia comprensione, ma ogniuno faccia le sue valutazioni.
Il museo comunque vale la visita anche solo per vedere piazza Duomo dall' Arengario!
Ben allestito. Consiglierei includere un'audioguida nel biglietto
Come anticipa il nome il museo ospita una mostra di opere del '900. Passata la prima parte si arriva ad una zona dedicata a giochi ottici la quale è molto suggestiva. Il percorso è molto interessante, consigliato!
Bellissimo museo. I disabili entrano gratis.
In questi giorni trovate fra le prime opere esposte il "quarto stato", a dire il vero non me l'aspettavo di trovarlo, l'ultima volta che lo vidi fu anni fa a Brera...
Il museo è molto bello e funzionale sia per l'architettura originale, che per il sistema di scale mobili che rendono piacevole la visita.
Una nota positiva e che mi ha fatto molto piacere è l'abbattimento delle barriere architettoniche: ci sono ascensori che portano a tutti i piani e all'ultimo piano si può accedere tramite un monta scale nuovo di pacca. All'ultimo piano si ha una vista spettacolare su piazza Duomo e ho visto molte persone farsi selfie e ammirare il panorama.
Ho visitato il museo principalmente per vedere l'opera di Pellizza da Volpedo Il quarto Stato, per poi visitare tutta la mostra permanente. Vi sono opere di De Chirico, Modigliani, Carrà, e altri del 900. Merita sicuramente di essere visitato. Completamente accessibile ai disabili con ingresso gratuito.
L'arte in tutte le sue forme stupenda, ma non entusiasma come viene presentata, molto fredda e poche didascalie che raccontano/illustrano l'artista
Bellissime opere nella permanente e belle mostre temporanee.
Bella collezione e bello l'allestimento. Tenuto meglio di tanti altri musei milanesi.
Il museo, ingiustamente poco frequentato rispetto al richiamo delle mostre di Palazzo Reale, in realtà è un percorso completo attraverso l'arte italiana del secolo scorso.
Dalle avanguardie, agli astrattisti, all'arte concettuale, all'arte povera, alla pop art partendo dall'iconico Quarto Stato di Pellizza da Volpedo.
Splendidi, in particolare, il nucleo futurista, i solidie e potenti Sironi, le sculture di Martini e Marini, le opere di Fontana e le provocatorie idee di Manzoni.
Ma è, soprattutto, la completezza della collezione che consente di ripercorrere l'evoluzione artistica italiana e che ne rende irrinunciabile la visita.
Tra i più importanti musei di Milano, Il Museo del Novecento si colloca in perfetto centro in Piazza Duomo. Accessibile a chiunque, lo spazio offre una vasta gamma di opere di artisti italiani ed esteri. L'ultimo piano offre una vista unica del Duomo. Esperienza essenziale.
Da visitare assolutamente!il costo è 5€ ci vuole buone un paio di ore per visitare e ammirare tutte opere d'arte
Davvero bello, anche la guida era molto simpatica e gentile
Il Museo del Novecento è bellissimo, in piazza Duomo, raccoglie opere incredibili dell'arte novecentesca, tra cui una sezione sul Futurismo con autentici capolavori di Balla, Boccioni, Severini, ci sono intere sezioni dedicate a De Chirico, Manzoni e Morandi, un'intero piano su Fontana. Da non perdere. Grandiosa L'opera 'Il quarto stato'
A dispetto del basso costo del biglietto di ingresso (5 euro) questo museo sito in piazza Duomo è un vero gioiello: opere di prima grandezza da Kandinsky a De Chirico passando ovviamente per Boccioni e tutto il futurismo del 900 italiano. Una chicca: all'ultimo piano c'è una vista Duomo spettacolare (persino per me che sono napoletano e di panorami me ne intendo). Ho qui scoperto che il Duomo di Milano è costruito con del marmo rosa (pensavo fosse bianco)