Recensioni di Stazione dell'Arte. (Altro) a Ulassai (Nuoro).
Descrizione
Informazioni su Stazione dell'Arte, Altro a Ulassai (Nuoro)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Stazione dell'Arte
Lunedì
Chiuso
Martedì
09:30–19:30
Mercoledì
09:30–19:30
Giovedì
09:30–19:30
Venerdì
09:30–19:30
Sabato
09:30–19:30
Domenica
09:30–19:30
Orari popolari
Martedì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 | |
19 |
Mercoledì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 | |
19 |
Giovedì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 | |
19 |
Venerdì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 | |
19 |
Sabato
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 | |
19 |
Domenica
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 | |
19 |
Recensioni di Stazione dell'Arte
Pochi edifici, il fabbricato viaggiatori e l'officina dei treni delle vecchie ferrovie della Sardegna ospitano gli spazi espositivi di alcune significative opere di Maria Lai. La Stazione dell'arte è uno di quei luoghi dell'anima, tutto da immaginare, esci dal museo dove una brava guida ti ha accennato qualcosa sull'opera dell'artista e ti ritrovi immerso nella nebbia fuori dal tempo, sul marciapiedi del treno e sei pronto a viaggiare...
Maria Lai ė assolutamente da conoscere. Un'amica mi ha suggerito di visitare sia il museo, sia i luoghi di Ulassai che sono suggeriti in una sorta di museo diffuso per scoprire la poetica dell'artista. Un'incontro che muterà il vostro sguardo sulla Sardegna.
Bellissima location, paesaggio unico!
Bella collezione permanente, gestione ottima !
Un posto molto suggestivo reso speciale dalla simpatia e dalla competenza delle guide che sanno raccontare la storia dell'opera di Maria Lai in maniera coinvolgente.
Due sole stanze ma bellissime dedicate all'arte di Maria Lai. Esternamente una serie di canne, avvicinandosi emettono suoni armoniosi. Visita senza guida ma a pagamento.
Museo di Maria Lai, con i telai e le geografie. La guida (ci sono visite guidate ogni ora e mezza circa, controllate preventivamente gli orari) era preparatissima e ci ha fatto un corso accelerato monografico sull'artista, segno che i laureati in storia dell'arte servono eccome. Merita fare un salto anche al museo nel centro del paese, gratuito e temporaneamente dedicato all'esperienza "legarsi alla montagna" dove ci sono altri ragazzi molto preparati che te la raccontano.
Unite un paese bellissimo, Ulassai (un nido d'aquila incastonato fra i tacchi d'Ogliastra) a una meravigliosa artista, Maria Lai che, ispirata, sostenuta, riconosciuta dai suoi compaesani ha lasciato traccia di sé in ogni angolo. La stazione è un compendio di questo, la guida racconta favole antiche e moderne che mi hanno incantato, da visitare!
Museo in località Ulassai, a qualche km da Jerzu.in memoria dell'artista Maria Lai, donna eccezionale nella vita e nell'arte, nayiva di questo luogo.Il museo è da visitare perché conserva opere dell'artista, all'avanguardia nella rappresentazione dei sentimenti e nella libertà espressiva. Ad Ulassai famosi i cosiddetti TACCHI, che sono masse granitiche alte anche 300 e più metri a strapiombo e palestra di atleti che salgono senza attrezzi
Il paesaggio è incantevole come del resto tutta la Sardegna. Ne vale una visita. Nel periodo estivo sono numerose le manifestazioni. Non guasta ricordare che la vicina Jerzu è la patria del famoso vino Cannonnau.
Mi è piaciuto. Molto. Questi sono i luoghi dell'anima che io prediligo, piccoli scrigni che rinchiudono gioielli imperdibili e spesso sconosciuti. Pochi visitatori, silenzio quasi perfetto, l'ambiente espositivo immerso nell'ambiente circostante con attenzione, cura, discrezione. Grazie a chi si impegna perché questo luogo sia accessibile a tutti!
Molto, molto bella ed interessante tutta l'opera dell'artista, Maria Lai, che ha ridato vita a questo luogo abbandonato dopo la dismissione della ferrovia che collegava Ulassai con Cagliari quando esistevano solo i carri ed i cavalli. Davvero brava la guida che racconta la storia intorno all'artista ed alla vecchia stazione.
Splendida esperienza, bravissima guida che ci ha fatto immergere nel mondo di Maria Lai e della storia del paese
Momenti di cultura alla scoperta delle opere di Maria Lai, immersi nella bellezza della natura ancora incontaminata dell'Ogliastra. L'artista ha saputo coniugare le proprie esperienze artistiche con le sue origini culturali.
Posto magico con panorami meravigliosi, mostra curata e interessantissima, la guida che ci ha raccontato Maria Lai e le sue opere è riuscita a farmi perdere dentro la sua arte. Complimenti!
Mostra interessante su Maria Lai
+ video su allestimento teatrale di Stefano Boeri
Un angolo di cultura recuperato negli stabili appartenuti ad una vecchia stazione ferroviaria. Le opere di Maria Lai meritano assolutamente una visita, soprattutto per chi è alla ricerca di quegli aspetti turistici culturali diversi dal mare.
Molto interessante ma assolutamente da abbinare con la visita della casa Cannas in via Garibaldi a Ulassai, nel centro storico. Appena inaugurata qualche giorno fa.
“Giocavo con grande serietà, a un certo punto i miei giochi li hanno chiamati arte“. Maria Lai.
Tra Sardegna e il resto del mondo, tra gioco e arte queste sono le contrapposizioni di Maria Lai. La stazione dell’arte è un museo stupendo che merita di essere visitato da chiunque arrivi in Sardegna. Posizione e Panorama stupendo. L’arte apre la mente.
Bellissima visita, consiglio il tour guidato, la guida è molto capace e appassionata. Rende giustizia a Maria Lai.
L' amore della Lai per il suo luogo natio, è espresso nella voce di chi guida nel percorso museale, anche se... è oltre il museo.
Ottima visita guidata! Senza una guida non si possono vivere le emozioni dell'artista!
...la storia è le opere di Maria Lai sono molto ben integrate nel contesto della stazione e sapientemente rappresentate dalla guida del museo che è interattivo e anche adatto ai più piccoli. Opera all altezza della grandissima artista...
Luogo magico
Lo frequento da molti anni, ben gestito
Mostra interessantissima e d'ispirazione sulla vita e le opere di Maria Lai, artista di Ulassai che ha lottato per esprimere la sua arte non solo in Sardegna, non solo in Italia, ma anche nel resto del mondo. La mostra si divide in tre "zone" e la nostra guida è stata preparatissima ma soprattutto appassionata
Un'esperienza bellissima, guida bravissima, magiche le opere della grande Maria Lai
Una occasione unica per avvicinarsi all'opera di una personalità assolutamente originale. Troppo spesso dimenticata dai canali della comunicazione dell'arte contemporanea italiana.
Bel museo, bella accoglienza, visita interessante. W Maria Lai
Molto lontano dalle rotte e per questo un po' difficile da raggiungere ma Magico!
Museo tenuto molto bene, le opere di Maria Lai vengono esposte a rotazione e per tematiche. Sono presenti anche delle video installazioni, in particolare quella ispirata al libro d'artista, che rendono piacevole la visita anche per i più piccoli. La mostra è stata molto emozionante e la signora che ci ha esposto i lavori è stata molto gentile.
La visita prosegue poi in autonomia, camminando per le vie di Ulassai, che ormai è un museo a cielo aperto. L'entroterra sardo è un posto magico.
Un luogo singolare, una ex Stazione ferroviaria, che custodisce alcune delle opere dell'artista Maria Lai. Un luogo di partenza, stazionamento e partenza verso il mondo. Un luogo ricco di storia e legami unici nel panorama artistico italiano.
La professionalità delle guide rende quotidianamente omaggio alla saggezza dell'Artista e incarna i principi di ospitalità del paese di Ulàssai!
Si parte da qui per scoprire nel dettaglio quello che il museo a cielo aperto, più di una decina di opere dislocate sul territorio della comunità di Ulàssai.
Merita addentrarsi nell'entroterra sardo, alla scoperta di Maria Lai, il museo civico è fonte di ispirazione e la visita guidata è fatta in modo ottimo.
Un luogo unico al mondo ,magico ,che incanta, dove grazie ai PREZIOSI, fantastici, collaboratori di Maria Lai è vivo più che mai il suo ricordo e desiderio di arte ... l'arte anche aperta a tutti , quell'arte che si spera resti intaccata ...lontana da interessi economici in quanto sarebbe un tradimento alle intenzioni della GRANDE ARTISTA!
Ottimo luogo dell'arte per chi vuole conoscere il pensiero di un artista locale conosciuta in tutto il mondo. Ottime le visite guidate che raccontano anche aneddoti legati alla vita di ulassai. La visita dura circa un'ora, merita poi un giro alle grotte di ulassai. Occhio agli orari delle visite.
Curiosa la scultura sedia musicale. Bel panorama e mostra particolare
Una meraviglia, un posto con una storia, con vibrazioni positive, una guida empatica e professionale che fa conoscere Maria Lai e attraverso il suo racconto sentire il suo sentire e commuoversi.
Esperienza intima e toccante
Museo molto coinvolgente su una personalità artistica sarda
Un bellissimo e suggestivo panorama circonda una ex stazione ferroviaria adibita a museo. Visitato in occasione della mostra dedicata alle opere di Maria Lai è stato il punto di partenza e di arrivo di una bellissima giornata all'insegna dell'arte e della cultura. Portatevi una fotocamera o potreste pentirvene :-)
Spettacolo
Un museo fantastico, con guide di alto livello che si dedicano con passione all'introduzione del visitatore nell'universo artistico di Maria Lai. Visita obbligatoria per gli interessati all'arte moderna e alle tradizioni isolane
Guida bravissima
Opere dell' artista sarda Maria Lai, da non perdere!
La visita alla Stazione dell'arte è sempre speciale. Museo dedicato a Maria Lai, grande artista sarda. Paesaggi che ti tolgono il fiato e opere d'arte ricche di significato. Ci sono stata tre volte e ci tornerò sicuramente. Ottima guida e un piccolo bookshop all'ingresso. Sarebbe meraviglioso se diventasse anche un luogo di studio per gli appassionati della storia dell'arte, garantendo l'apertura di una sala lettura-biblioteca.
Fantastico e fantastica Maria Lai e il suo percorso artistico innovativo, poetico, introspettivo e profondo. Unico.
In questa struttura è possibile ammirare le opere di Maria Lai. In un ambiente essenziale spiccano le opere di quest'artista dotata di una sensibilità unica che con i suoi telai, i suoi fili e i suoi colori ci porta a livello ancestrale in un mondo onirico, fatto di metafore. In questo periodo la stazione dell'arte ospita anche la collezione di Narcisa Monni creata durante il lockdown intitolata "Insieme a te non ci sto più", da vedere.
Assolutamente da vedere!!! Abbiamo avuto una guida meravigliosa che ci ha accompagnato nel cuore e nel pensiero di Maria Lai con infinita competenza e sensibilità
Posto magico, come sempre.
Posto magico
Luogo magico
Passato ma non fermato....non saprei esattamente
Stazione trasformata in museo con le opere di Maria Lai che a rotazione vengono esposte nei due piani dell'edificio.
La scoperta del territorio attraverso l'arte grazie ad una donna unica e favolosa: Maria Lai. Qui troviamo molte delle sue opere, accompagnate dalla sua voce che racconta la sua visione dell'arte e della realizzazione dell'essere umano attraverso essa. Un primo passo per conoscere la Sardegna oltre le spiagge.
opere affascinanti, guida bravissima
L'arte di Maria Lai spiegata e resa comprensibile a tutti. Da non perdere.
Bellissima esperienza.
Sito meraviglioso. Da visitare in giornata per il museo e le installazioni all'aperto, in serata per appuntamenti musicali o teatrali. Vi sembrera' di fare parte del programma. Da non perdere (e' consigliato un abbigliamento adatto alla temperatura prevista, a volte bassa anche in piena estate)
Non ha una esposizione molto grande ma fa una sintesi dell'artista, bravissima e irrinunciabile la guida per le descrizioni e gli aneddoti.
Da immergersi dentro
Bellissima mostra d arte contemporanea
Museo istituito in una vecchia stazione ferroviaria, attualmente vi è esposta in pianta stabile una personale dell'artista di Ulassai Maria Lai. Un complimento al direttore Davide Mariani per l'impegno e consiglio a tutti la visita.
Pulito e ben tenuto. Peccato sia molto poco pubblicizzato. Anche ad Ulassai non ho visto manifesti o insegne.
È sempre bella da visitare!
La vecchia stazione (incredibile per la posizione) è stata riadattata a spazio espositivo permanente dell'artista Maria Lai. Arte contemporanea di qualità e spessore, in un ambiente semplice, studiato e meditato.
Luogo magico con un'atmosfera unica e una guida preparata appassionata che mi ha emozionato tantissimo
Il Museo trasmette già dall' esterno grazie ad alcune installazioni nel giardino che ha inoltre un panorama fantastico. Peccato che per la terza volta non sia riuscita a fare la visita all' interno a causa degli orari rigidi scanditi dalle visite guidate. Ci proverò ancora, ma penso che sia un disagio per chi non ha la possibilità di tornare.
Un piccolo.museo inaspettato. Bella la struttura le opere esposte e il panorama. Tanta tranquillità intorno
Da non perdere se siete in Sardegna!
Visita emozionante
Artista eclettica e interessantissima. Le sue opere esposte in maniera egregia. La guida colta, gentile e competente. Cosa dire di più? Da non perdere.
Luogo di grande valore artistico e culturale. Le esposizioni dello opere della grande Maria Lai sono sempre diverse e aggiornate, grazie alla sua enorme produzione. Attualmente si trovano le realizzazioni legate al progetto " Tenendo per mano l'ombra", con una bellissima e suggestiva proiezione "4D" dell'omonima animazione basata sulla favola creata da Maria Lai. Bisognerà affrettarsi a visitarla perché verrà sostituita da un'altra esposizione tra meno di due mesi.
Per il secondo anno consecutivo torniamo al Museo creati da colei che per noi rimane una delle artiste più grandi del 900 italiano. Oltre alle esposizioni temporanee della Stazione, si trovano per il Paese e nei dintorni diverse installazioni di Maria Lai, su tutte il Lavatoio con una delle ultime opere di Nivola.
Un gradino per lanciarsi tra i fili della storia, del racconto, dell'Arte.
Grazie di cuore Luisella e Damiano per la vostra passione pronta ad essere condivisa!
un caro saluto da Daniela di Mamoiada
Museo moderno e accogliente dedicato a Maria Lai, grande artista contemporanea, sempre più conosciuta grazie alle retrospettive e mostre che si stanno diffondendo in tutta Italia in questo periodo. Vale sicuramente la pena di essere visitato negli orari in cui si tiene la visita guidata di poco più di un'ora. Personale disponibile e molto preparato.
Da visitare
Indiscutibile l'arte di Maria Lai anche se presenti in numero ridotto parte le sue opere. Organizzazione...mmmmh!
Maria Lai ti resta nel cuore. È una donna che ha lottato per curare le ferite dell'umanità attraverso la valorizzazione della donna, nelle sue peculiarità più naturali. Una femminista vera, senza i fronzoli della politica e dell'idealismo. Da non perdere la visita guidata...
Un posto magico dove è viva la presenza di Maria Lai...
Luogo magico pieno di fascino, pochissimi oggetti e quadri meravigliosi al piano di sopra...dove dovrebbe essere la proiezione NON FUNZIONA io che vengo Roma resto male arriva un signore che non capisce perché farò una recensione negativa, e si arrabbia mai quanto me.
Grazie Damiano, la competenza e la passione che metti nel raccontare la vita e le opere dell'artista Maria Lai arricchiscono la mostra. Sei riuscito ad emozionarci.
Perché e la nostra cultura Maria lai una donna che non c'è ne saranno mai più grazie Maria lai
Stazione trasformata in un museo per volere della stessa Maria Lai che volle che la sola Fondazione dell'Arte avesse a che fare e potesse trattare le sue opere. Magnifica esposizione. Luogo curatissimo e ben organizzato. La guida che ho conosciuto attenta e preparatissima. Si respira un'aria pacata e ricca di 'giocosa leggerezza' come credo l'artista avrebbe desiderato.
Bellissima struttura, personale gentile, simpatico e preparatissimo! Le mostre che abbiamo visitato sono emozionanti! Nei dintorni il museo diffuso...Da visitare assolutamente!
Bella mostra di Maria Lai con 30 sue opere
Pezzi bellissimi, ne avrei voluti vedere di più in esposizione
Luogo dedicato all'arte di Maria Lai
Ex stazione
Museo dedicato all'artista sarda Maria Lai, esperienza poetica, bravissimo il ragazzo che ci ha fatto da guida, veramente appassionato! Esperienza che consiglio a persone con sensibilità artistica, non per tutti..
Museo d'arte su Maria Lai, che con "i fili" ha realizzato percorsi culturali e illustrativi della vita, discorsi poetici, realistici, fiabbeschi. Utilizzando vecchie stoffe, lane e giochi cromatici, affascina e incanta. L'illustrazione della guida molto interessante e coinvolgente.
Davvero un posto speciale, fine e accogliente. Racconto di un artista speciale, Lai con la sua fantasia senza confini.
Non conoscevo Maria Lai e sono rimasta incantata dalle sue opere, merito soprattutto del ragazzo che ci ha accompagnato nella visita (purtroppo non conosco il suo nome) fine conoscitore delle creazioni dell'artista e abile narratore. La spiegazione dell'opera "Il dio distratto" mi ha fatto sognare ed emozionare!
Immancabile sosta per prendere coscienza del mondo di Maria Lai. Il museo è uno dei tanti luoghi d'arte del paese. La cura e l'interessante spiegazione delle guide é essenziale per comprendere i molteplici aspetti non facilmente comprensibili da un visitatore frettoloso.
Abbiamo visitato il museo, accompagnati da una guida esperta che ci ha portato dentro il mondo di Maria Lai in maniera semplice, ma comunque in modo talmente interessante che ci è sembrato che il percorso durasse pochissimo, invece siamo stati dentro più di un ora.
Ho due figli piccoli e il museo è piaciuto tanto anche a loro.
Le opere esposte sono bellissime, poliedriche e molto interessanti.
Questo museo è un diamante nel paese di Ulassai.
Da visitare assolutamente.
Questo luogo è stato la stazione ferroviaria di Ulassai. Oggi, dopo un accurato restauro dei vecchi locali, è diventata la sede del museo-mostra permanente dedicato alla grande artista sarda, Maria Lai. Maria ha compiuto I suoi studi nella Accademia delle belle Arti di Venezia, poi visse a Roma. Di certo tornava spesso nella sua amata Sardegna, la sua Terra d'origine, e in particolare a Ulassai e Gairo. Conobbe e frequentò I grandi artisti suoi contemporanei. Le sue opere, ormai, sono conosciute nel mondo. Sono famosi I Telai e I Libri Scritti (con dei fili), le caprette e I pani di ceramica, le "Geografie" (universi infiniti) e disegni di "Donne in vita quotidiana". Nel 1989 realizza un'opera dal grande valore. simbolico: Legarsi alla Montagna". Centinaia di metri di nastro azzurro legano, montagna, case e paesani. Per finire non posso non menzionare quella opera che ritengo particolarmente emozionante (e che io prediligo), il Libro Fiaba, che Maria intitolò "Il Dio Distratto".
Visitate questo luogo magico, circondato da un paesaggio da favola e l'incontro con Maria Lai vi legherà alla sua arte.
Museo suggestivo per la posizione . Il direttore artistico è riuscito ad realizzare divinamente la mostra , che in questo caso era per "l'eterna" Maria Lai
Bel museo dove sono esposte le bellissime opere della famosa Maria Lai, belle esposizione nel museo, bello anche il museo in se stesso ricavato dalla ormai linea dismessa della stazione terminale del trenino verde che arrivava sino a Jerzu, alcune opere di Maria Lai si possono ammirare anche nel percorso 505 che parte dal lavatoio del paese, dove sono presenti altri percorsi dove gli avventurieri si dilettano in scalate free climbing su pareti da mozzafiato sopra il centro abitato.
Da non perdere la visita al museo per ammirare le opere di questo genio dell'arte qual'è stata Maria Lai. Aneddoti affascinanti raccontati da una guida che sprigionava grande amore e stima per questa donna tutta da scoprire.
Un sito d'arte sull'artista Maria Lai sapientemente divulgato dalle guide locali. Consigliato!
Belle opere e persone appassionate a gestirle. Vale il viaggio che non è certo comodo da qualunque parte si arrivi.
L'unica perplessità è relativa alla conservazione delle opere, i tessuti sono molto deperibili e sensibili a luce, polvere e alle variazioni di umidità e sarebbe necessaria una accurata pianificazione degli interventi di manutenzione e un controllo dell'illuminazione, sopratutto, che a giudicare dalle grandi finestre non schermate, almeno al momento della mia visita (2011) non erano attuate.
Il museo su Maria Lai è un must di Ulassai. Emozionante e staff impeccabile.
Bello trovare in un contesto di natura integra come l'entroterra sardo un recupero di una stazioncina come spazio espositivo di un'anima sensibile come la Lai, con i suoi legami alla terra e alla gente e le sue interpretazioni.
Museo dedicato ad un'unica artista: Maria Lai, personalità fondamentale dell'arte sarda e di grande rilievo per l'arte contemporanea. Buona l'impostazione dei curatori che realizzano col patrimonio di opere a disposizione dei percorsi tematici che variano nel tempo.