Recensioni di Museo Correr. (Altro) a Venezia (Venezia).
Descrizione
Informazioni su Museo Correr, Altro a Venezia (Venezia)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Museo Correr
Lunedì
11–17
Martedì
11–17
Mercoledì
11–17
Giovedì
11–17
Venerdì
11–17
Sabato
11–17
Domenica
11–17
Orari popolari
Lunedì
11 | |
---|---|
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 |
Martedì
11 | |
---|---|
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 |
Mercoledì
11 | |
---|---|
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 |
Giovedì
11 | |
---|---|
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 |
Venerdì
11 | |
---|---|
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 |
Sabato
11 | |
---|---|
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 |
Domenica
11 | |
---|---|
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 |
Recensioni di Museo Correr
museo affacciato su piazza san Marco con entrata dal lato opposto della basilica in fondo alla piazza.
Intere esposizione di molte opere, sale ricche di storia e soffitti meravigliosi .
Controllo dele entrate contingentate
Bel museo ma personalmente l'ho un po' sopravvalutato. Sicuramente belle le sale dal punto di vista architetturale.
Si accede con il biglietto unico di VENEZIAUNICA ma in realtà i tre musei di piazza San Marco sono uno unico con accesso dal museo correr.
Spesso lasciato da parte a torto anche se compreso nel prezzo del palazzo ducale. Molto interessante. All interno vi sono gli appartamenti di Sissi e mostre.. da visitare
Museo ben organizzato e con moltissime opere scultoree, pittoriche, monete, mappe navali, mappamondi, e molto altro da ammirare. Ambienti stupendi e soffitti magnifici
Bell'abbinamento con il Palazzo Ducale, con preziosi marmi di Canova
Tra i musei più importanti di Venezia, si respira un'aria di altri tempi. Ogni singolo dettaglio in questa struttura è arte allo stato pura. La sala dedicata a Canova mi è entrata particolarmente nel cuore. Venezia resta una delle città più belle del mondo.
Uno dei musei piú importanti di Venezia. Molto ricco di opere dal valore inestimabile. Consigliatissimo
Il museo Correr fa parte dei musei civici di Venezia ed è uno dei più importanti a livello turistico e culturale. Le prime sale del percorso sono dedicate a Canova, con calchi, statue originali e bassorilievi; si passa poi al reparto dedicato alla cultura veneziana con suppellettili, dipinti e soprattutto bottini di guerra ed infine si arriva alle sale imperiali, dal gusto molto raffinato. Prezzi nella norma, consigliato il MUSEUM PASS, biglietto integrato dei musei civici veneziani.
Tappa imperdibile visitando Venezia.
Situato in Piazza San Marco Museo con varie collezioni.
All’interno presente il bagno.
Non adatto a disabili per la presenza di scale.
Da visitare assolutamente.
Il museo è bellissimo. Peccato per il personale scortese e disorganizzato.
Incapaci di scannerizzare i green pass con velocità, ci hanno costretti a fare la coda sotto il sole nonostante ci fossero i portici, col rischio di stare male. Inoltre non c'era differenza di trattamento tra chi aveva prenotato giorni prima via internet e chi no: stessa coda, stesso tempo, quindi perfettamente inutile.
Museo grazioso e offre un'ottima vista di San Marco dalle ampie vetrate. Le sale con le statue di Canova sono splendide ed anche le stanze reali.
Interessante la mostra su Francesco Morosini ( più volte capitan da mar -comandante di flotta- della serenissima e nominato doge ) con molti reperti appartenuti al personaggio distribuiti in più sale. Altrettanto valida la sezione dedicata alle attività economiche peculiari di Venezia e le stanze ristrutturate nel periodo austriaco per la visita e sosta dell imperatore
Fantastico, l'opera più bella secondo me e la scultura di Canova del mito di Dedalo ed Icaro. Full immersion in sculpture e opere d'arte e pezzi di storia della cultura veneta, impressionanti le sezioni armi
NB consiglio di acquistare il biglietto online dal sito del palazzo Ducale che offre per un prezzo irrisorio anche l'ingresso a questo museo e altri 2
Bellissimo museo da visitare assolutamente per vedere un palazzo stupendo con opere d'arte fantastiche.
Una visita durata 2 ore con una guida molto preparata che ci ha fatto conoscere la storia di questa città che è stata una Repubblica Marinara fiorente e Potente.
Il Museo Correr è uno dei più importanti e rappresentativi musei della città di Venezia. È situato nel sestiere di San Marco, presso piazza San Marco, e fa parte della Fondazione Musei Civici di Venezia[1]. Esso illustra, nelle varie sezioni e nelle variegate e ricche raccolte, l'arte, la civiltà e la storia di Venezia.
Collezione di inestimabile valore e ineguagliabile vista su piazza San Marco.
Il personale, in particolare gli addetti al controllo, fanno di tutto per non venire disturbati.
Un museo grandissimo è molto bello. Sono tante cose da vedere. Consigliatissimo 🥰
Museo molto bello. Il biglietto è possibile acquistarlo anche online (è un pacchetto di 26€ che comprende ad es anche il palazzo ducale)
I locali dove il museo è alloggiato sono quelli dfelle procuratie nuove (Architetto Sansovino) e l'ala Napoleonica che fa da sfondo a piazza San Marco, i nuovi alloggi imperiali destrinati al figliastro dell'imperatore furono invece finiti da architetti italiani in stile neoclassico, la vista e le sale sono stupende, furono invece residenza reale degli Asburgo e di Sissi a Venezia.
Le opere conservate nell'ala Napoleonica sono di Canova, un esempio è Orfeo ed Euridice. Ricchissima la pinacoteca coisì anche quelle che sono antiuchità e curiosità veneziane dalle scarpe, agli enormi mappamondi, agli occhiali ed ai tesori dell'Istria, ho scatato numerose foto, grazie per il mi piace.
acquistando il biglietto per il palazzo ducale di Venezia, al costo di 20,00 €/persona, è possibile visitare questo museo.
Personalmente, ho apprezzato molto più questo che il palazzo ducale, ma ovviamente son gusti personali.
Una delle prime cose da vedere appena si arriva a Venezia.
Meraviglioso in qualsiasi mese dell'anno!
Bellissima la vista dal bar interno e da alcune sale che "danno" su piazza San Marco. Davvero poche parole per descrivere la bellezza di questi posto.
Il costo di 20€ sembra esagerato ma in realtà da la possibilità di vedere anche altri musei per più volte anche, per cui in realtà è comodissimo ed è davvero economico.
Consigliato a tutti, non potete non visitarlo!
Io sono andato a fine Dicembre e ho trovato pochissima gente, per cui molto bello e godibile, consiglio le vacanze di Natale per vederlo al meglio internamente, forse d'estate è un po' troppo affollato
Bel museo, consiglio la visita. Anche l'imperatrice Sissi ha soggiornato in questo palazzo
Questo museo è talmente bello e ricco che meriterebbe qualche attenzione in più nell'ammodernamento e nella manutenzione del palazzo. Opere che stupiscono per la loro bellezza.
Museo dedicato all'arte veneziana, è incluso nel biglietto con il museo archeologico e il palazzo ducale.
Museo interessante. Nel mio periodo di visita ho avuto il piacere di vedere una mostra sulla storia della stampa a Venezia.
Da vedere
Un museo ricchissimo di opere del Canova e di bellissime ambientazioni. Uno dei musei civici di Venezia che non ci si deve assolutamente perdere se si amano anche le mostre temporanee
Palazzo con sale eleganti e bella vista su piazza San Marco
Andateci subito.. non consigliato di più!!!
Il museo vale anche come visita agli ambienti delle procuratie di piazza San Marco.
Da fare.
Un museo ricco di sorprese, interessantissimo per una visita con gli alunni punta di vista mitologica e iconografico. Meritevole la pinacoteca.
Bellissimo Museo, che può vantare una location impareggiabile. La collezione non è così grande da rendere la visita faticosa, ed è ben musealizzato~
Da vedere...un museo pieno di storia. Il Biglietto che comprende i musei di di piazza San Marco costa 25€ e valgono la pena
Molto interessante ma un po' troppo dispersivo
Interessante, da non perdere.
Davvero un museo bello ed elegante, ben tenuto, opere eccellenti. Peccato che la Biblioteca Marciana non fosse visitabile.
De visitare
Una parte di storia della Venezia
Il Museo Correr, oltre al Palazzo Ducale, è uno dei must per chi vive o è di passaggio a Venezia per qualche giorno. Non risulta noioso , la bellezza tende a "crescere" man mano che si avanza. Diciamo che 60-90' possono bastare per visitarlo.
Gli zaini vengono posati gratuitamente ed obbligatoriamente negli armadietti all'entrata.
Da visitare
Interessante e bella visita in generale, molto istruttive le sale con le spiegazioni sui libri antichi, la stampa e la quantità di libri sopravvissuti al tempo e la loro catalogazione.
magnifico museo !!!!
Splendido palazzo in Venezia dimora di regnanti gli Asburgo.i Savoia i Bonaparte attualmente sede museale con molte opere d'arte ,mobili,ceramiche,arredi.In atto ancora molti restauri .
Museo molto carino da visitare. Contiene davvero molte statue di età romana, molti vasi grechi. Il pezzo forte secondo me è l'intera collezione di monete antiche, ducati d'oro etc. Il palazzo si visita in circa 1 ora, non soffermandosi troppo.
Con 25 euro entrata al Museo Correr, al palazzo ducale e alle prigioni. Il museo ricco di storia è molto interessante. Bellissima la mostra dedicata all ultimo doge di Venezia e stupende le stanze reali. Merita una visita.
Sempre il museo d'eccellenza per la millenaria cultura della Serenissima.
Il museo è molto interessante e molto vario nelle sue collezioni. Dai reperti archeologici ad aspetti storici, alla cartografia, ai dipinti, alla collezione di armi e tanto ancora. Ma oltre ai contenuti di grande impatto sono le sale stesse del museo. A mio parere se ci si trova a Venezia è opportuno visitarlo.
La sede è ubicata nell’ ex Palazzo Reale in Piazza San Marco ed è comprensivo dell' Ala Napoleonica e le Procuratie Nuove. il Museo è in grado di esprimere al meglio la storia e tradizione veneziana del '600-'700. Nato dalla collezione che Teodoro Correr lasciò alla città nel 1830, offre vari percorsi di visita: dalle sale neoclassiche con le importanti sculture di Antonio Canova e gli Appartamenti Reali Austriaci, alle raccolte storiche sulle istituzioni, le vicende urbanistiche, la vita quotidiana della città, fino alla pinacoteca, una delle rassegne più ricche e suggestive della pittura veneziana dalle origini al primo Cinquecento, che comprende opere di Lorenzo Veneziano, dei Bellini, di Carpaccio, Cosmè Tura, Antonello da Messina, Lorenzo Lotto e molti altri.
Molto grande...con diverse esposizioni
Un altro bel museo a venezia, per chi ama l'arte è una tappa obbligatoria
Sempre e semplicemente bellissimo
magico
Bel museo in piazza San Marco, sono rispettate tutte le misure anti covid, personale gentile e disponibile, percorso molto interessante, la visita comprende il museo Correr e il museo archeologico. Consigliato!
Canoni Napoleonici, secondo piano asburgico, bellezze di Canova e Bellini museo stupendo. Il Museo Correr è uno dei più importanti e rappresentativi musei della città di Venezia. È situato nel sestiere di San Marco, presso piazza San Marco, e fa parte della Fondazione Musei Civici di Venezia[1]. Esso illustra, nelle varie sezioni e nelle variegate e ricche raccolte, l'arte, la civiltà e la storia di Venezia.
Collezione di inestimabile valore e ineguagliabile vista su piazza San Marco.
Museo correr non é da meno alla bellezza di San Marco. Stanze molto belle e lussuose, la stanza da ballo ottocentesca era qualcosa di incredibile.
Interessante l'annesso museo archeologico, e le due sale della biblioteca Marciana.
Merita sicuramente una visita.
Bellissimo museo adiacente a piazza San Marco. Sicuramente un museo da visitare.
La raccolta ha sede dal 1922 in Piazza San Marco, negli spazi dell’Ala Napoleonica e di parte delle Procuratie Nuove. La progettazione e l’inizio della realizzazione dell’Ala Napoleonica risalgono agli anni in cui Venezia fa parte del Regno d’Italia (1806-1814) di cui Napoleone è il sovrano, viceré il figliastro Eugenio di Beauharnais. Viene edificata nell’area ove precedentemente si trovava la chiesa di San Geminiano (antica, ma riedificata a metà Cinquecento da Jacopo Sansovino) e, ai suoi lati, le prosecuzioni delle Procuratie Vecchie e Nuove, cioè delle due lunghissime fabbriche che si affacciano sulla Piazza e che avevano ospitato uffici e residenze di alcune delle maggiori cariche della Repubblica di Venezia. Il nuovo edificio dovrebbe costituire la sede di rappresentanza dei nuovi sovrani, ma l’impresa avrà termine solo a metà Ottocento. Ospita quindi, sotto la dominazione austriaca, anche la Corte Asburgica, nelle frequenti visite a Venezia, e le rappresentanze politiche, militari e diplomatiche del Lombardo-Veneto, di cui Venezia, assieme a Milano, è all’epoca la capitale. L’Ala Napoleonica, con la doppia facciata monumentale, il suggestivo portico, l’arioso Scalone, la ricca Sala da Ballo, viene progettata dagli architetti G. A. Antolini, Giuseppe Soli e Lorenzo Santi. Quest’ultimo nel terzo decennio dell’Ottocento sistema e ordina tutto il complesso del Palazzo Reale che si espandeva anche lungo le Procuratie Nuove, fino alla Libreria Marciana, a parte dell’edificio della Zecca, al Giardinetto Reale. Il pittore veneziano Giuseppe Borsato imposta il decoro degli ambienti secondo una personale e attenta rilettura dello stile Impero, sotto l’influenza degli architetti e arredatori francesi Percier e Fontaine e dello stile Biedermeier, che all’epoca si va imponendo nelle principali corti europee. L’affresco a soffitto sullo Scalone d’ingresso che raffigura la Gloria di Nettuno è di Sebastiano Santi (1837-1838). L’edificio conserva ancora molti dei tratti distintivi dell’età di Bonaparte e di quella degli Asburgo: architettura e decorazioni affreschi e arredo di gusto neoclassico danno una testimonianza importante della cultura e dei linguaggi di un’epoca. Soprattutto, essa attesta, quasi in contrapposizione con l’antico Palazzo dei Dogi, la volontà di rifondare una nuova stagione della storia di Venezia, emblematicamente rappresentata da questa moderna reggia.
Ottimo museo situato al piano nobile delle Procuratie Nove e dell'ala napoleonica. La collezione comprende un po' di tutto: arredi ottocenteschi, opere del Canova, famosi dipinti della battaglia di Lepanto, un paio di sale dedicate ai cimeli del Doge Francesco Morosini, storia della monetazione veneziana, statue e busti di epoca romana, strumenti di navigazione...insomma un interessante viaggio attraverso i secoli della civiltà veneziana assolutamente da non perdere.
Bello, ma troppe statue..
Museo ricco di preziose opere d'arte, oggetti di arte sacra, disegni stampe, biblioteca ed esposizioni tematiche in meravigliose sale in stile neoclassico e con qualche rimaneggiamento.
Fra le opere più interessanti, la Trasfigurazione del Bellini e, dello stesso artista, La Madonna col Bambino o il Cristo in Pietà sorretto da tre Angeli di Antonello da Messina e tante altre opere.
Se la recensione ti è sembrata utile, per favore clicca sulla manina, grazie.
Molto bella la parte del Palazzo Reale restaurata pochi anni fa. Piacevole e ben organizzato poi anche il resto dell'esposizione. Considerando che è compreso nel prezzo del biglietto di palazzo Ducale (20 euro o 13 per il ridotto) ne vale la pena.
Bellissimo. Da vedere assolutamente. Una curiosità: in una delle numerose sale del museo è presente un piccolo specchio inquadrante uno scritto di Leonardo da Vinci. Osservandolo si riesce a capire il modo di scrivere che utilizzava Leonardo.
Francamente l'ho visitato perché l'ingresso era incluso nella carta Venezia ma è stata una graditissima sorpresa. Io lo chiamerei "Palazzo imperiale": è qui dove Sissi soggiornava durante le sue permanenze a Venezia. È anche musei dell'archeologia e vi si possono ammirare le glorie dell'antica Repubblicamarinara (tra cui il famigerato forziere). Vista mozzafiato su San Marco
Peccato quadreria chiusa
Consigliato la visita in abbinata a palazzo ducale e le prigioni.
Il biglietto vale anche per il Palazzo Ducale. Non si fa la coda e si gode due volte delle meraviglie di Venezia.
Solo per io Canova vale la pena
Uno dei musei più belli che io abbia mai visto. Ricchissimo di oggetti e opere di valore tutti adeguatamente illuminati e ben esposti. Ideale per gli appassionati di opere d'arte; qui infatti sono esposte alcune sculture del grandissimo Antonio Canova.
Lo consiglio vivamente.
Bello
Sono stato dentro un giorno intero. Davvero grandioso. Assolutamente da non perdere. Onore al merito a chi vi opera ed organizza
Collezione (unitamente a quella del museo archeologico) ampia e preziosa. Allestimento tradizionale, illuminazione migliorabile. Servizi al visitatore sottodimensionati.
Se ci si trova a Venezia vale la pena visitarlo. Collezioni esposte interessanti in sale davvero straordinarie.
Da vedere. È il museo civico di Venezia che si affaccia su Piazza S. Marco. Bellissimo l'affaccio da tutte le finestre.
Il Museo Correr o anche museo archeologico Nazionale non è da meno di Palazzo Ducale posto anche lui sulla meravigliosa piazza di San Marco , opere che spaziano per genere e meraviglia notevoli le stanze che ospitarono anche la principessa Sissi e l'imperatore da visitare assolutamente , informatevi per l'acquisto sul sito di Palazzo Ducale c'è la possibilità di farli comulativi per la visita di diversi musei
Museo imprescindibile per capire Venezia. Gli ambienti sono molto vari: dallo stile napoleonico a quelli stile impero degli appartenenti degli asburgo, alle stanze rinascimentali della biblioteca marciana. Le opere conservate sono fantastiche e comprendono statue antiche e del Canova.
Museo che per visitarlo ci vogliono circa 2 orette, bellissime sale, mostre all'interno che variano, bellissima e impressionante la sala monumentale della biblioteca Marciana che si vede alla fine, bellissimi affreschi, il biglietto permette di vedere anche la torre dell'Orologio che però va prenotata
Visitato a più riprese per mostre specifiche di grafica o per la Biblioteca Marciana. Dovrò tornare per dedicare più tempo alla sua mostra permanente. L'affaccio su Piazza San Marco dimostra che sì, questo è il Salotto Buono di Venezia!
Mostra da visitare, oggetti originali, storia e cultura intrecciate con armonia
Opere preziose ma altrettanto valida la bellezza delle stanze interne. Raffinatezza e gusto, Venezia ....
Biglietto integrato per palazzo Ducale, museo Correr, museo archeologico e biblioteca Marciana davvero azzeccato. Esposizioni veramente interessanti in un contesto unico.
Molto bello...e lo sarà ancora di più tra qualche mese quando aprono tutto
Avrei dovuto portarci mia madre a visitare il Museo Correr, lei che è una grande estimatrice dell'imperatrice Sissi avrebbe sicuramente apprezzato l'ambiente sontuoso e ricco, quasi fiabesco, del Salone da ballo! Io ho amato di più le sale neoclassiche e la collezione canoviana.
Sì, perchè il Museo ha diversi percorsi che portano alla scoperta dell'arte e della storia della città lagunare, che vanno dall'ala napoleonica con le sale di re e imperatori, alle sale neoclassiche con le collezioni del Canova, per poi passare alle Procuratie Nuove, che vedevano lo svolgersi della vita istituzionale cittadina, e infine alll'esposizione delle collezioni di arte antica con capolavori dalle origini al '500.
Insomma, una gran bella passeggiata nel tempo!
Un luogo incantevole pieno di storia che ti riporta indietro nel tempo... Per chi visita Venezia deve essere una tappa obbligata!
Racchiude bellissime opere di vari generi e artisti, un posto in cui l'arte entra facilmente nel cuore
Ambienti molto belli e ben conservati. Esposizione di quadri interessante e notizie sugli autori alla portata di tutti. Da rivisitare.
Bellissimi l' appartamento Asburgico,la sezione dedicata a Canova,la mostra temporanea sulla scrittura e stampa oltre alla mostra dedicata alla fine di Bisanzio,ospitata nei locali della biblioteca Marciana. Datata la pinacoteca,pur con delle eccellenze come Carpaccio e Bellini
bello e interessante . da non perdere
Molto interessante, compreso nel biglietto della visita della Torre dell'orologio, in piazza San Marco.
Quanta storia , tanta bellezza , in fronte alla Basilica di San Marco ...
Molto bella la dimora dell' imperatrice Sissi, interessante il resto ma il percorso è un po' caotico.
Trovo che il nuovo allestimento e sistemazione delle opere renda ancora più piacevole e interessante la visita di questo importante e importante palazzo.
Bellissimo! Il museo correr è il museo di Venezia per antonomasia!
Con un unico biglietto si può visitare anche questo Museo molto bello ed interessante. Lo consiglio vivamente a tutti. Un saluto. Achille.
Per chi vuole conoscere la storia di questa splendida città, il museo Correr rappresenta una visita da non perdere...
Ho visitato il museo, finalmente, dopo molte visite a Venezia. Ho voluto visitarlo in quanto ero incuriosito dalle sale della Biblioteca Marciana, ma alla fine, mi sono ricreduto: Tutto il contesto museale merita di essere visitato, con calma e con attenzione.