Recensioni di Parco Nazionale delle Cinque Terre. (Campeggio) a Vernazza (La Spezia).
Parco Nazionale delle Cinque Terre
Provincia della Spezia, Italia
Descrizione
Informazioni su Parco Nazionale delle Cinque Terre, Campeggio a Vernazza (La Spezia)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Parco Nazionale delle Cinque Terre
Orari popolari
Lunedì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 |
Martedì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 |
Mercoledì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 |
Giovedì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 |
Venerdì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 | |
19 | |
23 |
Sabato
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 | |
19 | |
20 | |
21 | |
22 | |
23 |
Domenica
10 | |
---|---|
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 | |
19 | |
20 | |
21 | |
22 | |
23 |
Recensioni di Parco Nazionale delle Cinque Terre
Mi soffermerò poco su ‘cosa vedere’, perché lo troverei superfluo: è abbastanza chiaro che se programmate un viaggio alle Cinque Terre, vorrete vedere le Cinque Terre. I borghi sono piccoli ed ognuno è bellissimo a suo modo, il mio consiglio è quindi di puntare a collezionarli tutti.
Come arrivare
L’accesso tramite autostrada è sicuramente molto comodo, che arriviate dal Nord o dal Centro Italia. Mi sento però di consigliarvi, prima di partire, di verificare se la struttura in cui intendete alloggiare prevede la possibilità di parcheggio, merce molto rara in zona. Inoltre, una volta raggiunte le Cinque Terre l’auto andrà dimenticata in favore del treno.
TRENO: collega Levanto a La Spezia fermando in ognuno dei 5 borghi, a distanza di qualche minuto l’uno dall’altro. La frequenza nell’uno e nell’altro senso di marcia è di una corsa ogni 30/45 minuti a seconda degli orari.
AUTOBUS: sono presenti dei piccoli autobus in tutti i borghi, ma questi non collegano le Cinque Terre tra loro. I percorsi che potrete compiere in autobus sono:
da La Spezia a Riomaggiore | da La Spezia a Manarola | da La Spezia a Monterosso | da La Spezia a Volastra;
da Monterosso al Santuario di Soviore, il santuario mariano più antico della Liguria;
da Vernazza al borgo di San Bernardino ed al Santuario della Madonna Nera;
dalla stazione ferroviaria di Corniglia al centro città (in alternativa alla scalinata “Lardarina”, 377 gradini);
da Manarola al piccolo parcheggio cittadino | da Manarola a Volastra;
dal centro di Riomaggiore al cimitero | da Riomaggiore al colle del Telegrafo.
Cinque Terre Card: sì o no?
Nel corso della visita il Parco Nazionale offre la Cinque Terre Card che permette l’utilizzo illimitato del treno nella tratta Levanto-La Spezia per l’intera giornata, oltre che degli autobus cittadini.
Il mio consiglio è di procedere in ogni caso ad una pianificazione di massima della vostra visita, in modo da valutare di conseguenza se l’acquisto della Card è per voi conveniente o meno.
Questo un piccolo prospetto dei prezzi (attenzione aggiornato 2020 )
COSTI CINQUE TERRE CARD
1 giorno adulti: 16,00€
2 giorni adulti: 29,00€
1 giorno ragazzi (4-12 anni): 10,00€
1 giorno senior (oltre i 70 anni): 13,00€
1 giorno famiglia (due adulti con più di un figlio sotto i 12 anni): 42,00€
COSTI EFFETTIVI SENZA CINQUE TERRE CARD
ATTENZIONE: nel periodo estivo (nel caso del 2020 a partire dal 1 luglio) anziché la tariffa standard dei treni regionali viene applicato un costo unificato di 4,00€ a tratta per qualsiasi tragitto all’interno dell’area delle Cinque Terre.
1 tratta singola autobus: 1,50€ se comprate il biglietto in uno dei centri informazioni del Parco, 2,00€ a bordo;
accesso ai sentieri: in questo caso la situazione non è chiara, si parla di accesso a pagamento per il solo Sentiero Azzurro, ovvero l’unione dei vari sentieri “a mare”, con un costo dai 5,00€ ai 7,50€. Al momento però tale percorso risulta chiuso tranne che nel tratto Monterosso-Vernazza, durante la mia ultima visita non ho incontrato nessun controllo degli accessi – forse a causa della visita in bassa stagione. Non risultano invece a pagamento i sentieri “a monte”, come quelli che portano al Santuario di Soviore oppure al Telegrafo.
Trekking alle Cinque Terre: la situazione dei sentieri
L’unico tratto di sentiero costiero al momento aperto collega Monterosso a Vernazza e poi a Corniglia: io ho percorso il primo pezzo fino a Vernazza, 3,6 km per circa 2 ore abbondanti di camminata, con buon dislivello ma percorribile anche da escursionisti non “esperti” – mi raccomando scarpe comode, so di essere solitamente un pessimo esempio in questo senso, ma stavolta sono stata brava.
Sono poi aperti gli altri percorsi che collegano i borghi “a monte”, risalendo le colline, e portano ad esempio ai santuari ed al Telegrafo.Alla pro loco a Monterosso sapranno indicarvi bene la situazione aggiornata in merito alla percorribilità dei sentieri,
Parco UNICO. Panorami mozzafiato. Mare dipinto di blu. Sentieri come la "via dell'amore" da percorrere in assoluto relax. Borghi spettacolari: Porto Venere, Riomaggiore, Corniglia, Manarola, Vernazza, Monterosso Levanto, i principali, ma belli anche i minori come Le Grazie, Framura, Bonassola e Monesteroli (terribile, ma panoramicissima la sua scalinata, unica via d'accesso). Ottima la gastronomia con piccole trattorie a conduzione familiare. ASSOLUTAMENTE da visitare!
Parco nazionale delle Cinque Terre.L’area naturale più simbolica della regione è sicuramente il Parco nazionale delle Cinque Terre. Oltre, appunto ai cinque territori di Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso, comprende una porzione dei comuni di Levanto e della Spezia (Campiglia Tramonti). Per apprezzarne le bellezze e i paesaggi, il modo migliore è quello di seguire il percorso costiero, conosciuto come sentiero Verde Azzurro, che connette Riomaggiore a Monterosso attraversando tutti i borghi delle Cinque Terre e assumendo nel tratto tra Riomaggiore e Manarola le sembianze della celebre “Via dell’Amore”.Il Parco Nazionale delle Cinque Terre ha numerosi percorsi di trekking (più di 120 chilometri!) tra i quali il più conosciuto è Sciacchetrail (chiamato cosi in onore del famoso vino da dessert delle Cinque Terre – Schiacchetrà), lungo 47 chilometri che comincia e finisce a Monterosso e si estende per tutto il parco. Questo è consigliato solo per gli esperti in trekking, quindi è necessario avere attrezzature giuste per il trekking. Anche l’altro percorso, Blu (Sentiero Azzuro) è molto popolare perché collega tutti i villaggi ed è costruito sulla costa, così avete una vista splendida sul mare della Liguria (da cui deriva il nome del percorso).
Il parco nazionale delle Cinque terre può essere facilmente raggiunto via treno:<>(Sconsigliato in auto non ci sono di parcheggi Gran parte dei parcheggi sono riservati ai residenti )<> sul tratto La Spezia-Genova infatti i treni sono molto frequenti e potrete organizzare al meglio il vostro arrivo sul posto. Via mare potrete optare per lo spostamento in battello con collegamenti giornalieri da La Spezia, Lerici o Porto Venere.
𝓚.𝓢 😊
Posto unico! Le camminate stupende, il bellissimo mare, i paesi e i locali!
Lo consiglio a tutti coloro che cercano un bel posto dove camminare o semplicemente visitare!
Meraviglioso! Abbiate sempre rispetto di luoghi così piccoli e fragili!
Una splendida passeggiata tra mare, montagna e cielo. Panorama mozzafiato.
Parco unico. Bellissimo trekking e mare, paesi stupendi! Nessuna descrizione può rendere omaggio alla bellezza di tale posto!
Entusiasmante sarebbe riduttivo perchè è stata una esperienza fantastica. Arrivare con il treno da sud o nord è solo questione questione di luce . la mattina conviene da Rio Maggiore come abbiamo fatto noi, perchè si segue il sole e si arriva alla fine con il tramonto di fronte . Comunque è un arcobaleno di colori di casette fantastiche e di riflessi turchesi sul mare ovunque mentre si è immersi nella natura verdeggiante
Bella esperienza, provate a fare le passeggiate indicate nelle diverse guide
Sempre bello tornarci unico neo qualsiasi cosa dal parcheggio in avanti tutto da pagare con costi non indifferenti... Prezzi troppo alti
Bellissima camminata da Campiglia a Monesteroli, il minuscolo borgo della Liguria a picco sul mare, accessibile soltanto in barca oppure a piedi, attraverso un sentiero ed una ripidissima scalinata di pietra, che conta oltre 1.100 gradini (solo andata). Sconsiglio a chi soffre di vertigini. Vista incantevole. Camminata da fare almeno una volta.
La bellezza di questi luoghi è ineccepibile. I 5 paesini arroccati sul mare sono fantastici. Curatissimi. Collegati da sentieri con vista mozzafiato da percorrere a piedi. In estate molto turistici i paesini
In questi anni le ho visitate con ogni mezzo possibile (macchina, barca, treno, bicicletta), mentre quest'anno, per la prima volta, a piedi attraverso i vari sentieri che si snodano sui vari versanti... un esperienza unica che ti permette di apprezzare e vivere a pieno la bellezza di questo paradiso in terra.
La cosa che però, per l'ennesimo anno, mi lascia un po' l'amaro in bocca, è che alcune parti del sentiero delle 5 Terre dopo 8 anni dalla chiusura siano ancora non accessibili.
Un posto unico nel suo contesto particolare con le casette colorate posizionate sulle colline della Liguria. Un esperienza meravigliosa poter camminare sulle stradine caratteristiche di ogni città. Molto stancante a fare il percorso in 1 giorno ma alla fine giornata anche se stanchissimi rimane la soddisfazione di aver visto dei posti splendidi di quale ti ricorderai con molto piacere
Molto suggestivo, stradine strette occorre attenzione. Immersi nel verde e nel blu....spettacolare
Posto unico nel suo genere , merita andarci senza alcun dubbio , consiglio di andarci in treno se non si vuole camminare troppo e se non si vuole pensare all'auto e si risparmia molto tempo e soldi andando in treno
Un esperienza fantastica. Cinque perle tutte diverse. Facili da raggiungere con i treni Regionali da La Spezia ad Est, e da Levanto ad Ovest. La natura alle Cinque Terre la fa ancora da padrona, ed il cemento edificato nei secoli non la deprime ma la risalta. Terre che bisogna assolutamente visitare.
Fantastico è da fare.
Un consiglio per più di un giorno perché, ne vale la pena anche di sera.
Fare trekking lungo il sentiero che costeggia la costa che ingloba i 5 paesi più famosi... Approfittare per un bagno quando si scende a mare... Panorami mozzafiato. Ma bisogna saperselo conquistare... Il bagno a mare...
Uno spettacolo, niente da aggiungere. Il sentiero che porta da Monterosso a Vernazza, si percorre in circa due ore. Non è una passaggiata, è abbastanza faticoso perché composto da ripide salite. A chi non è in forma o abbastanza sportivo, invito a rifletterci bene prima di percorrerlo. Per la bellezza, è assolutamente da percorrere.
Esperienza indimenticabile. Luoghi magici e curati. Ci siamo divertiti e abbiamo anche fatto molta ginnastica. Mi raccomando valigie comode e con rotelle e scarpe comode.
TRM Camp 5 Terre - Trail Running - programmi allenamento online e uscite in gruppo atleti
Paesaggi meravigliosi che affascina con le bellezze del mare , montagna,i boschi e i vigneti.
Corniglia,una delle località delle 5 Terre.
In questo periodo si coglie l'anima delle Cinque Terre...quel brezza selvaggia che sa di Eterno. Provate*
Molto fantastico
Se si parla del parco e quindi il cammino Trek potrà le località siamo al top. Ingresso al parco a pagamento e ci sta.
A Vernazza nei giorni di ferragosto un caos tra gente che si accalcava ai traghetti per spostarsi tra le località senza nessun controllo. Nel porto barcaioli a motore acceso che facevano lo slalom tra i bagnanti. Servizi di trasporto locali per gli spostamenti nel entroterra, che se non arrivi prima in centro per comprare i biglietti non puoi salire sui bus, anche se vuoti. Per chiudere con la S. Provinciale 5 che sembra di essere in Amazzonia.
Percorso il tratto da Monterosso a Vernazza. Il sentiero da Monterosso si inerpica con in susseguirsi di scalinate di un paio di centinaia di metri a mezza costa per continuare con lievi saliscendi fin sopra Vernazza dove si giunge con una rapida discesa. Sentiero stretto ma adatto anche ai bambini.
Località della Liguria con costa incontaminata fra mare e montagna. Piccoli paesi caratteristici. Possibilità di effettuare percorsi trekking sulle colline coltivate a vigneti.
Molto bello tranquillo e pulito
La camminata da Corniglia a Vernazza è un percorso equiparabile a quello dei sentieri di montagna. Alcuni tratti sono impegnativi, ma con i bastoncini si ha un grande aiuto. Il parco merita di essere attraversato per vivere pienamente il territorio Ligure, impervio, scosceso, ma che offre sempre scorci incredibili.
Visitato in in giorno percorrendo il tratto da Monterosso a Vernazza, unico percorso aperto e biglietto pagato per intero. Per il percorso (3,2km) vi consiglio abbigliamento adatto ma si può fare anche con tenuta sportiva normale (molto stancante). Potete visitare le 5 terre senza fare i percorso e lo spettacolo è garantito. Biglietto giornaliero per treni, bus e percorso tracking costa 16€.
Una perla della Liguria con tanti sentieri da percorrere e baie bellissime adatto a famiglie o compagnie .. tutto molto organizzato ..
Avevo sempre snobbato le 5 terre ed invece vi ho trovato il mare tipo Sardegna borghi bellissimi da girare a zonzo bella gente che ti rende il soggiorno indimenticabile . E per finire prezzi più che onesti
Io ci torno
Da tutto il parco è possibile godere di panorami mozzafiato sia verso La Spezia che verso le Cinque Terre. Nelle giornate particolarmente limpide è possibile scorgere la Corsica e tutta la costa ligure fino alle Alpi Marittime.
Erano anni che non andavo. Acqua bellissima. Bagno di fronte stazione organizzato. Paese sempre una perla d' Italia.
Esperienza da ripetere! Un paradiso sulla terra.....
Paesi affascinanti, tutti affacciati sul mare che rendono questi posti molto suggestivi.
Panoramica mozzafiato, natura e sentieri da scoprire.
Il Parco merita di essere visitato. La foto riporta i pompelmi del mio amico Sergio di Volastra. Nel Parco, suggerisco di armarsi di tanta pazienza nel vedere spesso tanto abbandono umano rispetto alla bellezza infinita dei luoghi. Spesso noi uomini non meritiamo i doni ricevuti, tanto che spesso li abbandoniamo nella migliore delle ipotesi.
Le 5 terre sono splendide, uno di quei luoghi da visitare almeno una volta nella vita.
Purtroppo i sentieri che collegano i vari paesi sono mal tenuti ed alcuni tratti sono proprio chiusi
Unico nel suo genere. Ci sono rimasto una settimana, soggiornavo a Levanto. Avevo fatto la tessera 5 TERRE per 5 giorni che ti permette di prendere il treno liberamente senza effettuare ogni volta il biglietto e quindi ogni giorno dalla stazione di Levanto andavo a visitare un Comune diverso come Vernazza, Monterosso al mare, Riomaggiore, Corniglia ed infine Portovenere. Tutti bellissimi ma la stessa Levanto molto carina con un bel lungomare e un'ampia scelta di ristoranti. Consiglio vivamente e consiglio di fare le camminate indicate nelle zone.
È un viaggio da fare almeno una volta nella vita! Viste mozzafiato! Incantevoli le casette colorate a strapiombo sul mare!
Siamo arrivati da Milano in treno e ci siamo fermati a Monterosso. Dopo aver visitato i vicoli del paesino ci siamo diretti verso il sentiero Monterosso-Vernazza, fantastico!
Dopo aver visitato Vernazza ci siamo diretti a Riomaggiore per pernottare ma prima abbiamo goduto della vista del tramonto seduti su uno scoglio. Incantevole.
Il secondo giorno ci siamo diretti a Manarola, forse il paese più caratteristico, a mio avviso. Abbiamo gustato un aperitivo con vista mare e ci siamo diretti infine verso Corniglia, molto più intima.
Spero di ritornarci presto e magari di percorrere gli altri sentieri!
Una zona meravigliosa a picco sul mare.merita un trekking di 5 giorni per assaporare le bellezze che queste terre sanno offrire.certo è molto faticoso si passa continuamente da 500 metri s.l.m. a zero su ripidi scalini costruiti faticosamente dagli abitanti del luogo,però ne vale la pena.
Si puo sempre fare un bagno in quelle acque cristalline
Strepitose consiglio a piedi se si vuole risparmiare soldi di fare il sentiero Vernazza-Monterosso meno impegnativo di Monterosso-Vernazza.
Sentiero strepitoso affascinante, le cinque terre sono un posto da vedere assolutamente, se si ama la natura è il posto ideale per voi!!!
Un soffio di vento, mare, cuore, vento e Babele. Una gioia, un sorriso, una botta di vita in mezzo alle montagne del Levante, alle cime che si frastagliano e donano una bellezza infinita. Impagabile! Camminare tra un Paese e l'altro è davvero un'impresa ma che ne vale tutta. Armatevi di buona volontà, scarpe buone, acqua, cibarie.
Bellissimo posto andarci e un obbligo se si gira per la riviera di levante consigliato tour in moto più che in auto
Parco molto bello per chi ama immergersi nella natura e abbandonare la macchina per una vacanza all'insegna del relax e trekking. Molto belli i 5 paesini con le caratteristiche case tutte colorate a ridosso del mare (eccetto vernazza che é situato su una collinetta ma gode di una bellissima vista). Possibilità di fare escursioni a piedi tra un Borgo e l'altro e riscoprire una natura poco contaminata che dona la visione di paesaggi stupendi. Luoghi molto turistici le strade sono affollate di turisti e nn mancano i locali e ristoranti.
Molto bello, abbiamo fatto il percorso di trackinng tra Monterosso e Corniglia ...in alcuni punti un pochino faticoso ma i panorami che si possono ammirare fanno passare la fatica.
Peccato per i sentieri ancora chiusi, da anni, tra Corniglia e Riomaggiore.
Consigliatissimo l'uso del treno e della carta cinque terre che si acquista anche on line.
Trekking Levanto Monterosso consigliatissimo. Panorami stupendi e fatica ridotta nella direzione Levanto Monterosso grazie alla salita graduale. Arrivati alla punta del mesco il panorama si apre su tutte le Cinque Terre con vista fino a Portovenere, e la fatica dell'ultimo tratto in salita va via all'improvviso.
Cosa dire? Favolosa! Non saprei come altro descrivere questa terra. Un mare mai visto così bello. Scogli a non finire. Mare profondo per poter fare tuffi senza pensieri. Posti incantevoli con tanti negozi. Il ristorante dove abbiamo mangiato tutto pesce é da ricordare. Prezzo in linea con il luogo.
Abbiamo fatto riomaggiore-portovenere meno battuto delle classiche 5 terre, 4 ore e 1/2 con bambini a seguito di 8 e 11 anni. Una splendida gita per una giornata tanti i punti di ristoro lungo la tratta paesaggi indimenticabili veramente consigliata bellissima
Sono nativo del luogo che dire meraviglioso
Molto bello, vissuto correndo sui sentieri di Monterosso fino a Levanto inclusi i boschi dell'entroterra che in autunno assumono dei colori indescrivibili
Bellissimo. Da visitare almeno una volta nella vita. Evitare possibilmente i week end e i ponti festivi per la troppa affluenza di turisti. Raccomando scarpe comode.
Tra cielo e mare, con vista di suggestivi panorami su insenature e scogliere a picco su un mare turchino e camminate attraverso stretti sentieri e infinite scalinate che si arrampicano per ripide salite e scoscese discese che si snodano tra macchia mediterranea e terrazzamenti abilmente e faticosamente coltivati dal secolare, buon ingegno e lavoro dell'uomo. Una notevole esperienza di di percezioni sensoriali che, a prezzo di un po' di fatica, vale la pena di fare.
Una bella giornata, una bella scarpinata ma il mare bello e il luogo è caratteristico della Liguria. Con 5 terre card in una giornata in treno puoi scendere e salire d terno per visitarle tutte.
Forse questa è la stagione migliore, se il tempo è clemente. Per noi è stato così. Suggerire biglietto giornaliero "Cinque Terre Express" 16€. Fate tutti i tragitti che volete da La Spezia a Levanto. Via dell'Amore, CHIUSA ! Si ricreda colui che pensa che il percorso "Azzurra 2" Monterosso - Vernazza, sia una passeggiata!!!!!!!!
Una giornata in vaporetto, stupenda gita, partendo dal porto antico di Genova. La mia terra, dura chiusa stupenda. Monterosso e Vernazza. Patrimonio dell'umanità a prescindere, paesi dove capisci il carattere dei vecchi liguri. Ora invece una bolgia turistica, quasi incontrollata. Troppi. Si sente nelle vie del paese odore di mangiare a tutte le ore. Gente che mangia a tutte le ore , una esagerazione. Troppo caos. E poi per salire su una rocca, ti chiedono 1,50 euro......a che serve. Ma per l'affetto che ho per questi posti, perdono tutto, ma mi è sembrato di essere a Rimini. Non va bene.
Semplicemente meraviglioso
Meraviglia del mondo e dell'Italia.
Vi spiego la mia 2 giorni.
Arrivo a Porto Venere e soggiorno all'ostello. Visita del paese, del lungomare, della chiesa di San Pietro.
Il bagno fatelo vicino la grotta dei poeti.
Mattino seguente compro biglietto giornaliero e partenza 8:30 con nave diretta a Monterosso.
Da qui si inizia il tour in barca delle 5 terre fino ad arrivare a la Spezia per prendere il treno che mi riporterà a Roma.
Luoghi bellissimi e gente genuina Ligure.
Grande Italia nella sua diversità.
Farinata, pesce, pesto, focaccia : tanto ben di Dio !
San martino ...la vecchia chiesa di biassa o come lo chiamano i Biassei San Martino er vecio
Sentiero facile da Volastra verso Corniglia, bellissimo panorama
Posto unico al mondo.
Da vedere, almeno una volta nella vita
Le cinque terre sono e rimangono un patrimonio dell'umanità
Parco naturalistico di una bellezza indescrivibile. Lasciate la macchina a casa: è inutile portarla. La linea ferroviaria tocca tutti e 5 i paesi. Tutti e cinque i paesi sono uniti da sentieri. Attualmente l'unico sentiero a pagamento è quello da corniglia a monterosso. Se avete intenzione di percorrerlo vi consiglio di acquistare la cinque terre card di trenitalia: vi da diritto a prendere il treno quante volte volete ed include l'ingresso al sentiero. Diversamente ogni tratta in treno da un paese all'altro costa 4 euro. I sentieri che collegano i vari paesi sono di una bellezza straordinaria, ma non deve spaventarvi l'idea di fare lunghe camminate. Da monterosso a riomaggiore ci saranno circa 20/25 km di sentieri. A mio parere l'ideale è spezzare la visita in due: da corniglia a riomaggiore il primo giorno e da corniglia a monterosso il secondo. In questo modo per il primo giorno non avete bisogno delle 5 terre card. Il mio consiglio è inoltre quello di alloggiare a la spezia, nei pressi della stazione ferroviaria. In pochi minuti di treno sarete alle 5 terre e la sera potrete godervi la spezia, che offre sicuramente di più.
Luogo incantevole a 360 gradi. I profumi, la gente, il cibo. Mi sento di dare 3 stelle perché, ad 8 anni dall'alluvione, sarebbe giunta l'ora di mettere da parte i disguidi politici e riaprire la via dell'amore da Manarola a Riomaggiore (prevista per il 2021....).
Almeno una volta nella vita, bisogna visitare questi luoghi bellissimi, consiglio solo di non aver problemi fisici (gambe/ginocchia), ci sono parecchi scalini e salitine da fare. Per il resto merita
Non si può descrivere si deve solo vedere
Cosa dire,posto bellissimo.
Ho fatto 3 giorni di trekking con base a Monterosso, paesaggi fantastici ,sentieri ben segnati.
Ricordo che il sentiero azzurro è percorribile fino a Corniglia.
Mi raccomando portate acqua, non ci sono molti punti di rifornimento,trovate qualcosina a Monterosso e Vernazza.
Nel periodo estivo ,cappello d'obbligo scarpe da Sky running vanno benissimo,non caricatevi eccessivamente,io ho trovato a Giugno 30° e faceva veramente caldo.
Posti stupendi, emozionanti. Posto delle foto che mi sono rimaste nel cuore. Vale la pena una visita Davvero.
5 stelle perché lo spettacolo naturale é mozzafiato e assicurato. Peccato che sia in Italia e pertanto troppe cose,dalla manutenzione dei sentieri ai prezzi,sono decisamente migliorabili. Consiglio di visitarle in mesi tiepidi
Esiste un luogo dove case colorate dimorano da millenni su pareti scoscese, a picco sul Mar Ligure. Un luogo dove gli scogli, baciati dallo sciabordio del mare blu, proteggono, come mura solide, i villaggi, fiori rari, che si manifestano nella loro beltà allo stupore dello sguardo posato di chi, fortunato, ne gode la prima fila, cullato dal moto perpetuo della dimensione marina. E poi c’è chi, depositario di tanta bellezza, la sa spiegare con la semplicità e la magia di una favola. È il pescatore che cuce le sue reti sperando nella buona pesca. Cinque terre un patrimonio che solo i cinque sensi possono raccontare.
VERNAZZA
Ogni uomo ha bisogno, ogni tanto, di cambiare paese e paesaggio e - anche temporaneamente - terra. Allora cosa c'è di più corrispondente a queste esigenze, delle Cinque Terre liguri; territorio quanto mai vario e multiforme nella sua unica e ineguagliabile bellezza. I cinque paesi che costituiscono, appunto le Terre, quasi impastati alle insenature scavate dal mare, risplendono sulle coste scoscese e friabili come farina quali golose e multicolori guarnizioni di questa preziosa e meravigliosa torta pasticcera.
Bellissimo trekking da Levanto a corniglia, passando attraverso il sentiero azzurro, suggestivo ma da affrontare assolutamente attrezzati e con molta acqua. Nei vari uffici del turismo trovate le mappe che indicano i sentieri ed i tempi di percorrenza. Veramente bello
Non credo ci siano molte parole da aggiungere. Paesaggio incantevole. La panoramica che porta da La Spezia a Monterosso è un viaggio nel viaggio.
Luogo molto bello . Pieno di turisti che arrivano da ogni parte del mondo .
Noi italiani dovremmo proprio visitare questi luoghi
Panorama fantastico...unica nota negativa molto commerciale l'offerta turistica
Posti incantevoli, la cosa che sono rimasto stupito è che essendo posti favolosi e con tantissimo turismo, tutti i ristoranti e bar e trattorie non eccedono con i prezzi tipo il caffè lo fanno pagare 1 € mentre altri posti dove non c'è niente di stupefacente costa 1,10 €. Complimenti Cinque Terre
Le cinque terre, lasciano a bocca aperta... si parte dalle spiagge di monterosso fino alle scogliere a picco sul mare di Riomaggiore ...dalle meravigliose chiese sul mare di Vernazza e Porto Venere (un vero gioiello) ai sentieri fantastici per il trekking...ideale per ogni tipo di divertimento e poi...Ottima la cucina!!!
5 Terre, mille emozioni. Incredibilmente belle durante periodo estivo, una costa selvaggia ricca di scorci paesaggistici dall'alto valore storico e culturale.
È un territorio prezioso e fragile: rispettiamolo! Le spiaggette dove si possa trovare tranquillità esistono ma purtroppo la loro pulizia è lasciata al senso civico degli utenti che spesso difetta. Bisogna amare i sassi e gli scogli per apprezzarle e spesso offrono acqua cristallina. Anche i sentieri alternativi a quelli più conosciuti e "battuti" sono molti ma si vanno perdendo per incuria imperdonabile nei confronti di un patrimonio straordinario di cui manca la piena consapevolezza.
Sono appena stato (agosto), posti davvero stupendi! Ideale per chi vuole fare trekking e per chi ama il mare. In particolare per quest'ultimi, a Monterosso sono presenti aree attrezzate con ombrelloni o spiaggia libera (spiaggia sabbiosa e profondità dell'acqua graduale), mentre nelle altre terre la zona marina è caratterizzata da scogli e/o ciottoli (fantastico per tuffi dalla scogliera e snorkeling, in certe zone l'acqua è subito abbastanza profonda)
Il parco merita davvero una visita. L'ideale é munirsi di attrezzatura per le escursioni e camminare, camminare e camminare. Non adatto a chi non può dedicare fatica alle visite. Ottimo da visitare nel periodo invernale (per mia esperienza, non so come sia in alta stagione). Molto importante organizzare bene i percorsi per costi, orari treni e bus (da dimenticare altre forme di mobilità ). Da non perdere i tramonti a Manarola
Sentiero impegnativo, ma bello. Con panorami mozzafiato
In pochi km, una decina, passi dalla montagna più selvaggia alla spiaggia più inaccessibile. Sconsigliato ai meno allenati. Veramente bello
Un parco naturale che non può non essere visitato. 5 terre caratteristiche, uniche e incantevoli. Da raggiungere in barca oppure in treno o in auto. In tutti e tre i modi, panorama mozzafiato
Siamo stati benissimo, una passeggiata a sbalzo sul mare e scogliera, vista e panorama mozzafiato. Consiglio scarpe da trekking in quanto il sentiero può essere fangoso e scivoloso. Non adatto a persone di una certa età e a bambini molto piccoli.
Cinque terre davvero un bellissimo spettacolo. Per chi ama le passeggiate, ogni città ha la sua camminata, e in pochi chilometri riuscite a spostarvi facilmente. Paesini piccoli ma con delle coste fantastiche. Molti locali sulla strada. Molti turisti.
Stupendo, panorami fantastici e mare bellissimo, da visitare con il treno.
Il mare è pieno di pesci e in estate bello caldo.
Da andarci almeno una volta nella vita
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è un luogo meraviglioso, sia per le località, sia per la natura che le avvolge. Globalmente riconosciuto come uno dei posti più belli al mondo vanta una peculiarità tipica unica. Ideale da visitare e vivere per il mare, il trekking, il profumo di vegetazione mediterranea e per la bellezza dei villaggi.
Bellissimo, in questa stagione i percorsi tra Monterosso al mare e Vernazza e corniglia sono aperti. Panorami stupendi. Tramonto a manarola fantastico da vedere.
Paesaggi mozzafiato borghi incantevoli. Ognuno con caratteristiche simili ma così diversi rapiscono gli occhi di chiunque li guarda. Il sole caldo già a marzo trovi chi gira in t-shirt. Convenienza nel fare la 5 terre card treno. Puliti i servizi igienici delle stazioni ferroviarie gratis con card. Un po cara la ristorazione. A marzo ancora tanti esercizi chiusi. Non portate le biciclette per la visita perché sono tanti scalini. Attrezzati per il trekking e vestitevi a strati... La temperatura cambia molto a seconda dell'esposizione di sole e vento. Questa è la seconda volta che le visito. Incantevoli.
È sempre uno Spettacolo
Magico, in particolare Manarola. Monterosso mare stupendo per fare un bagno non nell'acqua alta, anche se meglio munirsi di scarpette (ci sono i sassi). Purtroppo in estate c'è la folla, in particolare nei viaggi in treno per spostarsi da un paese all'altro, però ne vale la pena andarle a visitare almeno una volta nella vita.
Capolavoro, uno dei borghi più belli del mondo. I brividi ogni qualvolta che ci ci ritorno. Magico, senza parole..
Una semplice parola: fantastico 🤩
Il classico posto naturalistico da vedere assolitamente. Consiglio di lasciare la macchina a La Spezia e di fare i biglietto del treno per le cinque terre, modello "hop on hop off" giornaliero : eviterete il caos e lo stress del traffico e soprattutto del parcheggio. I treni sono molto frequenti e con distanze molto ravvicinate. In mezz'ora si arriva da La spezia alla cittadina delle cinque terre più lontana
Bellissima gita da Campiglia a Monesteroli. Percorso bellissimo caratterizzato da 1100 gradini a picco sul mare. Ambiente unico! Rifornirsi bene d'acqua al market di Campiglia.
Splendido contesto boschivo e di macchia mediterranea con affaccio sul bel mare Ligure da vedere 1 volta nella vita, magari facendo un sentiero godendoselo appena fuori stagione.
Anche in giornata.
Cosa dire è tutta una immensa cartolina! Ogni punto che guardi è incantevole!! Un posto magico...
Che dire .... Semplicemente incantevole...
Sono consigliate scarpe adatte se si intende andare per sentieri.
Periodo ideale per godersi fantastici panorami, incantevoli paesaggi e borghi meravigliosi è la primavera in alternativa l'autunno
Bel posto per fare un picnic, correre o semplicemente passeggiare tra gli edifici storici
Paesaggisticamente splendido, ricco di scorci mozzafiato e paesini suggestivi. Ideale per chi ama passeggiare e fare il bagno in acqua pulite. Le spiagge sono inevitabilmente molto piccole e affollate. Ottima meta anche per gli amanti della buona tavola.
Ottima meta per il weekend, peccato che diversi sentieri importanti siano chiusi.
Inoltre il biglietto per girare nel parco non è economico. Fare il multigiorno può essere rischioso, dato che in caso di chiusura x maltempo nei giorni seguenti,loro non rimborsano
Un'esperienza unica, visitando i paesini delle 5 Terre muovendosi con la barca. Vista mozzafiato dal mare di incantevoli luoghi... Ancora più affascinanti una volta scesi a terra. E poi mille cose deliziose da mangiare ed acquistare sul posto. Da tornare assolutamente!
il posto è sicuramente unico e i paesaggi stupendi. bellissime le passeggiate da fare a piedi tra un borgo e l'altro (soprattutto partendo da Levanto) tuttavia un vero furto il fatto di doverle pagare ben 7,5€ a testa! i prezzi di qualsiasi cosa in questi luoghi sembrano proprio fatti per spennare quanto più i turisti! personalmente dopo anni questo sarà l'ultima volta in cui ci sono tornato, troppo deluso! meglio conservarne il bel ricordo!
Ragazzi questo posto è una garanzia. In auto in battello in bici a piedi ....visitate questa zona ma attenzione qui una settimana è poco ci sono sentieri interminabili con paesaggi da togliere il fiato e farti restare incantato a bocca aperta e pensare se sia un sogno. Oggi fatto in Bici La Spezia - Monterosso salitine e discese bellissime. Farla in Auto e pure divertente. MI RACCOMANDO rispettate la Natura questo bene del signore trattiamolo come si deve. Umberto