Recensioni di Museo Archeologico Statale di Arcevia. (Museo) a Ancona (Ancona).
Museo Archeologico Statale di Arcevia
Corso Giuseppe Mazzini, 64, 60011 Arcevia AN, Italia
Descrizione
Informazioni su Museo Archeologico Statale di Arcevia, Museo a Ancona (Ancona)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Museo Archeologico Statale di Arcevia
Lunedì
Chiuso
Martedì
08:30–13
Mercoledì
14–19
Giovedì
14–19
Venerdì
08:30–13
Sabato
08:30–13
Domenica
08:30–13
Recensioni di Museo Archeologico Statale di Arcevia
Piccolo ma molto ben fornito di reperti dell’area di Connelle.
Bella la chiesa barocca nello stesso complesso.
Rico di dettagli,descrizioni ecc.
Piccolino ma ricco di reperti, molto gentile il personale. Molto suggestivo il paese!
Posto davvero degno di nota. Dall'esterno non sospettereste mai della ricchezza di reperti che custodisce al suo interno. Molti attrezzi e monili del neolitico. Tante la testimonianze delle civiltà preromane. Ciò che mi ha colpito di più è la presenza di reperti celtici nell'entroterra marchigiano. Da visitare!
economico ma molto ben organizzato, racchiude molte raccolte di manufatti trovati nelle vicinanze di Arcevia e risalenti anche a decine di migliaia di anni fa.
Il pezzo forte; sono i corredi funebri dei ricchissimi guerrieri celti Senoni, raccolti nella necropoli e tempio della fonte sacra alla Dea Bona a
Montefortino, con ceramiche e attrezzature di grande pregio e alcuni ori (Le corone però sono al museo archeologico di Ancona) provenienti dalla Grecia del Nord che lasciano intuire la notevole portata degli scambi commerciali tra popoli del periodo tra il VI e il II sec. ac.
Nel comprensorio è presente un'ampia documentazione riguardante alcuni siti archeologici del territorio arceviese. L'esposizione si articola attraverso diverse sale, nelle quali sono raccolti reperti che vanno dalla preistoria fino alle soglie dell'età romana. Nello stesso complesso si possono inoltre ammirare due raccolte di arte contemporanea dedicate a Edgardo Mannucci e a Bruno d'Arcevia.
È un posto di cultura, integrato nel paese, di ottima suggestione.
Nel periodo dei seminari di Arcevia Jazz, nel sito si svolgono delle appassionanti Jam sessions.
Bellissimo il complesso dell'antico convento francescano... d'estate anche per l'arte contemporanea... ed al piano superiore la collezione di sculture di Edgardo Mannucci
Nello
Museo archeologico molto interessante. Al suo interno vi sono diverse sale tematiche in cui si possono osservare reperti archeologici locali di diversi periodi dal neolitico, al dominio dei Galli Senoni e successivamente dei Romani.
Il chiostro del quattrocento e' l'ingresso di un piccolo museo archeologico, sede anche di esposizioni estemporanee, con alcuni reperti interessati.
Bellissimi reperti risalenti al Paleolitico superiore davvero degni di nota
Posto stupendo.
Come stupenda la chiesa accanto.
Da visitare
Da visitare
Museo molto ben curato e con personale disponibile e ben informato
Sorprendentemente interessante.
Piccolo ma molto interessante
Molto interessante e ben organizzato
Molto interessante
Interessante
Museo molto interessante.
Bellissimo.
Interessante
ok
Cisti
Veramente meraviglioso, mi raccomando la visita
(Traduzione) Interessante
(Originale)
Interessant