Recensioni di Museo Tattile Statale Omero. (Museo) a Ancona (Ancona).
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28, 60100 Ancona AN, Italia
Descrizione
Informazioni su Museo Tattile Statale Omero, Museo a Ancona (Ancona)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Museo Tattile Statale Omero
Lunedì
Chiuso
Martedì
17–20
Mercoledì
17–20
Giovedì
17–20
Venerdì
17–20
Sabato
17–20
Domenica
10–13, 17–20
Orari popolari
Martedì
17 | |
---|---|
18 | |
19 |
Mercoledì
17 | |
---|---|
18 | |
19 |
Giovedì
17 | |
---|---|
18 | |
19 |
Venerdì
17 | |
---|---|
18 | |
19 |
Sabato
17 | |
---|---|
18 | |
19 |
Domenica
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
17 | |
18 | |
19 |
Recensioni di Museo Tattile Statale Omero
Bellissima esperienza da vivere anche con i bambini. Nato dal desiderio di una coppia di non vedenti di rendere l'arte accessibile a tutti, questo museo racchiude opere che si devono toccare.
L'orario serale permette anche a chi lavora di poterlo visitare. Personale molto gentile. Consigliatissimo
Davvero una bellissima esperienza. Se volete un consiglio e se non siete soli bendatevi gli occhi e fatevi portare dal vostro compagno davanti ad un'opera a sua scelta che voi non abbiate visto in precedenza. Provate a toccare l'opera e provate ad indovinare la figura rappresentata. Sarà un'esperienza fantastica. Uno dei migliori musei di Ancona!
Uno strano museo nel quale si può apprezzare il meraviglioso dono della " vista".
In effetti con una benda prestata alla ricezione , è possibile " TOCCARE" tutte le statue presenti nei vari saloni come farebbero i " non vedenti" per comprenderne le sensazioni.
Vale la pena visitarlo !
Tattile xké puoi toccare con mano tutto... gratuito..merita
Museo bellissimo merita una visita per chi ama l'arte e la vuole apprezzare da vicino
Il Museo Tattile Statale Omero situato presso la Mole Vanvitelliana Ancona offre un esperienza multisensoriale, poiché le opere le puoi toccare con mano, se ti piace l'idea, puoi pure farlo ad occhi bendati, accompagnata dalla guida o dal tuo compagno di viaggi.
È sorprendente l'emozione che si prova a toccare tutto! attraversando la storia dagli antichi Romani ad oggi.
Il Museo è diviso in due parti; nella prima le opere sono riproduzioni, nella seconda le opere invece sono contemporanee ed originali.
Anche per i bambini il percorso è molto divertente, stimolante e per niente noioso.
Non occorre dirlo, ma ovviamente è l'ideale per persone ipovedenti.
Francesco Non Vedente: Abbiamo visitato il museo con una guida Francesca che ha descritto benissimo E ha fatto toccare tutte le opere esposte. Molto interessante e la spiegazione è risultata molto chiara. Finalmente anche i non vedenti possono toccare le opere dell'arte classica!
Museo inclusivo che al suo interno ha una collezione fatta di calchi di opere d'arte custodite in altri musei del mondo e una sezione di arte contemporanea con opere di artisti anche locali. Buona la programmazione della didattica per le scuole. Alta attenzione verso tutte le disabilità.
Ora anche i non vedenti possono 'vedere' le opere
È un'esperienza unica. Il museo tattile Omero è allestito negli spazi della Mole progettata dal Vanvitelli. Quella che un tempo fu un lazzaretto costruito tra il 1733 e il 1743 quando si rese necessaria un’area fuori dalla città dove si tenevano gli “ostaggi” per i periodi di quarantena, ma aveva anche la funzione di magazzino portuale e di fortezza militare. L’isolotto pentagonale artificiale si affaccia nel porto di Ancona, è collegato alla terraferma da tre ponti con al centro il tempietto di San Rocco che ricorda il motivo per cui è nata la struttura. La Mole oggi è utilizzata per le esposizioni ed accoglie la collezione con le sue 300 opere. Una parte della collezione è costituita da copie in gesso o in resina dei capolavori dell’arte greca, romana, gotica e rinascimentale, una parte sono opere originali d’arte contemporanea e dei plastici in scala di monumenti. Tutte le opere possono e devono essere toccate dai visitatori. All’ingresso vi verrà consegnata una benda e dopo una breve spiegazione su come avvicinarsi alle opere e come accompagnare chi viene bendato prima di avviarsi al percorso museale. È un’esperienza molto interessante, perchè oltre a sperimentare la condizione di un non vedente viene eliminata quella distanza che con gli altri musei ho sempre avvertito nei confronti delle opere che paiono distanti, un qualcosa di sacro.
Molto suggestivo e interessante. Toccare le sculture avendo la possibilità di indossare una maschera e percepire invece che vedere.
Curato competente utile unico nel genere
Siamo stati qui per curiosità, molte cose sono interessanti, specialmente con dei bambini, la visita è abbastanza breve
Un bel museo, a ingressso gratuito, dove devi toccare per vedere!
Un percorso guidato e soprattutto la possibilità che i bimbi tocchino tutto
Fantastico
Adattissimo ai bambini perché pieno di opere riprodotte che vengono da tutto il mondo e da opere originali molto interessanti.
Un gioiello sia per la città di Ancona sia per la museologia in generale. Io e il mio ragazzo abbiamo fatto un gioco: a turno stavamo con gli occhi chiusi e cercavamo di indovinare di che scultura si trattasse, toccandola con attenzione. È stato meraviglioso! Consiglio la visita, anche se ora col Covid è necessario usare i guanti.
Museo particolare, non grandissimo ma vale la pena andarci. Stupendo poter toccare le copie di opere famose a grandezza naturale. È una sensazione strana misurare le proporzioni con le proprie mani. Ci sono anche opere originali. Bellissimo anche il luogo di ve si trova il Museo. In più è anche gratuito.
Siamo stati ad Ancona per visitare la mostra temporanea dedicata a Munari e Montessori e ci siamo lasciati trasportare dai consigli per la visita al museo Omero. Benda sugli occhi e via alla scoperta dell’arte: per me che ho tanto studiato e amato la storia dell’arte è stata emozione e divertimento puro, imperdibile per gli amanti di questa materia. Una esperienza diversa e stimolante, davvero consigliato!
Museo molto interessante anche per non vedenti. Alcune opere come il guernica per non vedenti diventano delle opere d'arte a sé. Fantastico.
Bellissimo posto con gente molto preparata!!10 e lode!!!!
Un museo unico nel suo genere che spesso ospita mostre estremamente interessanti!
ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE!
Posto fantastico, toccare per conoscere
Museo molto interessante, collocato in uno degli edifici storici tra i più belli di Ancona
Un museo davvero interessante: finalmente un luogo dove si possono toccare le opere! Inoltre si trova all'interno della Mole Vanvitelliana, una bella accoppiata!
Un bel museo, a ingressso gratuito, dove devi toccare per vedere! Pensato da due non vedenti ha copie di opere famose da esplorare a occhi chiusi e con le due mani.
Museo emozionante, pensato per tutti.
Già la struttura contiene molta storia e si respira tutta la vita che è passata tra quelle mura. Negli anni è sempre stata utilizzata ma ora con questo museo e gli eventi che organizzano è al suo maggior splendore.
Museo gratuito con personale gentile e disponibile.
Avrete inoltre la possibilità di fare una visita bendati, così che potrete percepire la sensazione dei non vedenti.
Fortemente voluto da persone non vedenti, è una esperienza anche per i normodotati, nel museo è possibile vedere e TOCCARE copie dI STATUE famose pari agli originali, partendo da opere di età ellenistica poi romana e rinascimentale, una parte è riservata a quelle moderne, una sezione è dedicata a Michelangelo dove è possibile trovarsi faccia a faccia con la Pietà di Roma - il Mosè - la Pietà Rondanini i Prigioni del Louvre ecc, opere che non saranno MAI INSIEME.
Imperdibile, gratuito e con una collezione di sculture moderne di assoluto rilievo
Visitato più e più volte anche in occasione di mostre ed eventi. Bellissimo! Un'esperienza da fare e rifare: istruttiva e divertente. Una chicca di cui Ancona dovrebbe andare fiera
Un museo per tutti, un museo di emozioni, un museo per ampliare la propria esperienza d'arte. Utile ai professionisti dell'esperienza per raggiungere una maggiore immersività in generale. Qui si acquisiscono, grazie alla responsabile dott.ssa Trasatti, le "sensibilità" necessarie per ampliare i limiti dell'offerta di conoscenza emozionale ed abbattere le barriere.
Esperienza davvero interessante.
Non ci sono solo capolavori classici riprodotti in scala o 1:1, ma anche numerose sculture moderne originali da vedere ammirare e soprattutto toccare. Da visitare anche con i bambini, che possono divertirsi con delle attività ludiche durante il percorso, come ad esempio trovare degli animali, scovare un tesoro o ricostruire il Pantheon.
Il personale é attento, preparato e disponibile.
Da prendere senz'altro in considerazione per trascorrere una tranquilla mezza giornata magari quando fuori c'è il tempo brutto.
Esperienza ottima con un bimbo di 3 anni... Ci siamo divertiti molto!
È il primo museo tattile statale al mondo, quando nel 1999 il parlamento gli riconosce questa valenza unica. L'idea nasce qualche anno prima grazie alla sensibilita dei coniugi non vedenti Grassini e Bottegoni che aprono la via a questa fruizione sensoriale delle opere. È un'idea magnifica! Coerentemente il museo è intitolato ad Omero. Da vedere con occhi diversi. Che Meraviglia
Un museo unico, se non siete mai andati dovete assolutamente visitarlo! L'esperienza è davvero particolare, toccare le opere d'arte famose (alcune sono riproduzioni altre invece originali), scoprire attraverso il tatto la sensazione di "ruvido", "liscio" che si traducono in gusti differenti. Un museo inclusivo che ci fa "vedere" l'arte attraverso le mani, ci fa scoprire un altro modo di studiare opere famose.
Una iniziativa meravigliosa e molto interessante! Assolutamente da visitare soprattutto se avete fatto storia dell'arte. La parte superiore (con opere di artisti moderni) non è molto adatta a essere toccata, quindi consiglio (soprattutto per chi l'arte moderna non piace) di limitarsi al bellissimo piano di sotto. Un'ora spesa benissimo! Adatta ai bambini
È un'esperienza veramente valida per tutti, anche per gli adulti, da fare rigorosamente bendati. Le opere specie le più riconoscibili avranno un aspetto molto più gustoso ed esaltante al tatto che alla vista...provare per credere per non parlare del senso di abbandono totale alla guida che ti tiene per un braccio.
Esperienza eccezionale e straordinaria. Il museo si trova in una location di pregio ed ospita molte copie di sculture e opere famose quasi tutte a grandezza naturale... che si possono toccare... anzi sono fatte apposta per quello. Abbracciare la pietà di Michelangelo o il Mosè immenso e riuscire a riconoscerle solo attraverso il tocco è un'impresa incredibilmente pazzesca.
Certamente un'occasione che non si può perdere!
La sensazione che resta alla fine è molto piacevole, mista a gratitudine e incredulità per l'arricchimento che l'utilizzo dei sensi "secondari" fa sperimentare.
A mio avviso un must da non perdere per chi di trovasse in zona!
Un'idea fantastica, da visitare!
Siamo stati oggi con i nostri figli. Bel museo, con statue classiche e moderne tutte da toccare. I nostri figli si sono divertiti a toccare con la benda sugli occhi e riconoscere le opere. Consigliatissimo!!!
Il museo è davvero carino, pensato per le famiglie e a divertirsi non sono solo i piccoli ma anche gli adulti.
Un museo unico e realmente senza barriere che consented toccare l'arte ai ciechi. In questo luogo la cultura è l'arte sono davvero per tutti
Museo fantastico e spettacolare da visitare assolutamente!!!!
Sono stata in più occasioni al museo Omero e lo consiglio a tutti gli amanti dell'arte e non, gli eventi a tema sono ancora più belli per gli adulti e per i bambini. Ho apprezzato moltissimo un percorso preparato per la festa della donna, ma in sé un approccio diverso che fa guardare l'arte in maniera diversa: con le mani, ad occhi chiusi.
Bello, un'esperienza diversa dove i bambini possono toccare, giocare e sperimentare mentre imparano cose nuove.
Ideato per permettere ai non vedenti di poter godere dell' arte. In questo museo si può, anzi si deve toccare tutto e ci sono rappresentate le opere più famose del mondo... perfetto per le scolaresche a cui viene fatta vivere un' esperienza tattile non indifferente .
Iniziativa lodevole. Nato per non vedenti, risulta adatto a tutti, soprattutto ai bambini per i quali sono state studiate iniziative ad hoc. Ne consiglio vivamente la visita
Un esperienza davvero gradevole soprattutto con i bambini, finalmente non avevamo l'ansia per non farli toccare questo è quello!ingresso gratuito!
Esperienza coinvolgente, tutta la storia dell'arte a portata di mano, un museo adatto anche ai bambini più piccoli
Luogo da visitare. Esperienza unica. Per ipovedenti un museo ottimo. Questa si che è cultura.
È un'esperienza unica. Poter toccare le statue da una sensazione mai provata. È un rapporto più intimo e profondo con l'arte, quasi da sindrome di Stendhal. Provate a chiudere gli occhi ed entrerete in una sesta dimensione.
Museo (ad ingresso gratuito)ben curato e personale divertente e disponibile , il tutto fa da cornice a una delle esperienze più belle fatte nella mia vita. Se siete in zona dovete assolutamente passare.
Esperienza emozionante. Da fare almeno un paio di volte nella vita. Consigliato per tutte le età
Particolare e particolari. Belle mostre e conferenze. Spettacoli nella adiacente mole Vanvitelliana.
Da non perdere!
Abbiamo fatto un laboratorio, su prenotazione, e una visita al museo. Toccare le opere di Michelangelo, Donatello...è un esperienza da brividi! ...qui...lo scalpello...qui..senti i tendini..qui...wow
Esperienza da fare accompagnati. Il museo è piccolino ma percorso bendati con accompagnatore offre spunti di riflessione e anche un'esperienza diversa dal solito! Il personale del museo è gentilissimo!
Museo bellissimo, poter toccare grandi opere anche se non tutte originali, è stata una bellissima emozione. Provare a riconoscerle tenendo gli occhi chiusi. Davvero difficilissimo.
Molto molto carino e adatto ai più piccini
Fantastico. Per adulti e per bambini
Ottima idea....da visitare. In maniera diversa percepire le cose...fantastico
Posto magico da visitare in un contenitore straordinario che è la Mole vanvitelliana eccellenza marchigiana
Assolutamente da visitare.
Il personale è molto gentile e cordiale. Mi sono trovata benissimo con la mia famiglia 👪
È la prima volta che mi è capitato di entrare in un museo dove si potessero toccare le opere
Oltre a copie di opere d'arte si possono toccare originali di artisti famosi..da andare e toccare!
Museo unico nel suo genere, posto dentro la Mole del Vanvitelli. Le guide del museo sono molto preparate e ti trasportano in quest'esperienza sensoriale assolutamente da fare.
Bellissimo museo, unico dove puoi toccare tutte le opere! Consigliato a tutti, non solo ai non vedenti! Personale gentilissimo
Esperienza unica. Da provare assolutamente, in compagnia e a turno.
Fantastico! Dovrebbe essere valorizzato di più!
Una esperienza meravigliosa. Da visitare!!
Originale percorso x apprezzare l'arte in un modo diverso.
Sempre unica e da ripetere! Laboratori conviventi ad alta valenza educativa!
I bambini sono impazziti... ora l'Unico problema sarà non far toccare le opere nei musei non tattili ... I coloni sono da 10 e lode
Location molto caratteristica, molte iniziative interessanti.
Molto bello e interessante, da visitare con i bimbi
Molto interessante museo Tattile per non Vedenti
Perché è espressione di arte, cultura, uguaglianza e integrazione.
Suggestiva esperienza
Museo tattile ricco di sculture e plastici famosi e non, visita a 3 euro e puoi toccare tutto.
Bellissima mostra "Toccare la bellezza"
Museo per non vedenti poco accessibile ai non vedenti.
Restauro perfetto
Bella esperienza e bel museo.
Fantastico...è la seconda esperienza ed ogni volta regala qualcosa di nuovo...
Molto carino ed attento alle tematiche dei nn vedenti.
Bellissima esperienza e tante (copie) di opere d'arte da toccare e vedere.
E' un ottima iniziativa, molto interessante
Fantastica esperienza tattile. Potrai toccare sculture famose completamente bendato. Adatto ai grandi e ai piccini.
Ottima esperienza...qualcosa di molto particolare e unico!!!
Museo dedicato ai non vedenti ma interessantissimo per tutti. Belle le mostre temporanee di scultura
Bella esperienza chevti fa scoprire la bellezza del tatto e l importanza.
I bambini possono toccare tutto
Bello!
Bellissima esperienza! E personale fantastico!
Unico e da prendere come esempio
È un bellissimo museo adatto a ciechi e non udenti.