Recensioni di Museo Civico Ala Ponzone. (Museo) a Crema (Cremona).
Museo Civico Ala Ponzone
Via Dati Ugolani, 4, 26100 Cremona CR, Italia
Descrizione
Informazioni su Museo Civico Ala Ponzone, Museo a Crema (Cremona)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Museo Civico Ala Ponzone
Lunedì
Chiuso
Martedì
10–18
Mercoledì
10–18
Giovedì
10–18
Venerdì
10–18
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso
Orari popolari
Martedì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 |
Mercoledì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 |
Giovedì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 |
Venerdì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 |
Recensioni di Museo Civico Ala Ponzone
Vastissima collezione che spazia dal medioevo all'ottocento, con molte sorprese interessanti oltre ai celebri Arcimboldo e Caravaggio
Il museo è molto più ricco e ampio di quanto pensassi. Molte le sale che ospitano dipinti di epoche diverse. Non tutte le opere ospitate nella galleria sono capolavori, ma sicuramente la visita vale il prezzo del biglietto
Molto bello, opere di pregio. Visitato in occasione della notte dei musei, in molte sale clima spento e caldo esagerato. Lo scalone d'ingresso senza illuminazione andrebbe valorizzato.
Una bella sorpresa. Un museo che non mi aspettavo così ricco di opere. Fantastico il nobile con intarsi e il quadro delll'Arcimboldo. Peccato mancasse quello di Caravaggio ( per fortuna già visto a Milano), prestato ad altri musei. Buona collezione di strumenti. Merita sicuramente una visita (dopo giugno 2020 se vorrete vedere Caravaggio!)
Una vasta panoramica della pittura cremonese impreziosita da un Caravaggio e da un Arcimboldo. Interessanti anche i numerosi ritratti del Piccio
Visita il 4 gennaio, Museo Civico in centro a Cremona , situato in un bellissimo palazzo , sale grandi , disposizione per cronologia , dipinti dal 400 fino al 900 , spiccano opere di Arcimboldo , Bembo , Melone e molti altri , peccato per il Caravaggio che come sempre è in prestito , pregevoli le sale delle ceramiche e degli strumenti . Da visitare
Meravigliose opere d'arte. Peccato caldo terribile e forte odore di chiuso hanno reso la visita disagevole.
Interessante e valido museo.sempre con una guida valida:Cinzia.
Spazi espositivi molto curati e ricchi di opere significative ed importanti. Notevole la sezione dedicata a Giovanni Carnovali detto il Piccio. La sezione degli strumenti musicali è interessantissima.
Museo ben fatto. Straordinario pensare al fatto che buona parte del contenuto venga dal lascito di una sola persona. Interessante ma non entusiasmante. Tante tele ed oggetti, ma poco che lasci davvero il segno nel visitatore. Le sale della musica, un'eccezione, per me; ma sono un appassionato di chitarra
È una bella esposizione di non sempre eccelsi pittori lombardi ma c'è un caravaggio che vale la visita.personale molto cortese e disponibile.
Museo davvero interessante con opere importanti e un Arcimboldo unico! !
Museo molto ricco di opere di artisti locali . Spiccano le opere del periodo barocco e neoclassico (Piccio)
Percorso di visita molto interessante, tra capolavori del Rinascimento lombardo e splendide tele di età barocca. Protagonisti della collezione sono sicuramente i dipinti di Caravaggio e di Arcimboldo, anche se non mancano alcune belle sorprese tra i pittori di interesse più locale (Malosso, Procaccini, Campi, Cipper). Interessante anche la sezione di pittura dell'Ottocento e Novecento, all'ultimo piano. Ben curato l'allestimento.
Visita consigliata.
Museo bellissimo visitato più volte e regala sempre emozioni. L'ultima volta c'era la mostra del genovesino che dire spettacolare. Peccato che non sia mai riuscito a vedere la tela dell'arcimboldo
Solo l'Ala Ponzone è meritevole, tutto il resto da qualificare.
Molto grande, incentrato soprattutto dull arte. Cari a la sala dei violini.
Consiglio di andare!
Assolutamente da vedere. Un piccolo Louvre.
Pinacoteca con ottimi quadri di natura tipicamente religiosa. Molto interessante la sezione dedicata agli strumenti a corda.
Merita la visita.. E poi non perdete la mostra su Fuga in Egitto di Gentileschi! Guida eccezionale! Andateci!
Solo il Palazzo meriterebbe una visita. La mostra su Gentileschi era ben organizzata e a poco prezzo.
Il museo è ben curato, molto più grande di come ci aspettavamo. Bella la sala con le opere recuperate dalla. chiesa di S. Domenico.
Dopo la prima presentazione Caravaggio
Museo piccolo ma con tantissima storia
Un bel museo con diverse opere interessanti, tra cui il "San Francesco in meditazione" di Caravaggio e "L'ortolano" di Giuseppe Arcimboldi. L'ho visitato diverse volte accompagnata da una guida. Ho avuto anche modi di vedere i locali del museo adibiti al restauro e il magazzino che contiene moltissime opere non esposte
Molto belli i concerti della scuola di musica
Ampio museo in imponente Palazzo con scalinata in marmo . Ospita il lascito del Marchese Ponzone. Imponenti opere del cinquecento colpiscono le grandi dimensioni. Di rilievo un Arcimboldo e un'attribuzione a Caravaggio. Una sala è dedicata ai pittori del 900. Interessante anche se tutte le opere a parte le due di rilievo non mi hanno colpito in modo particolare.
Da visitare assolutamente bella la mostra curata da sgarbi e la pinacoteca ben fornita di quadri
Bellissimo!! Consiglio di visitarlo.
Esperienza musicale esaltante con Sofia Manvati al violino
Realtà interessante nella piccola Cremona
Non è motivo bastevole per andare a Cremona, ma se si è a Cremona la ricchezza delle opere esposte, la cura degli allestimenti e alcune perle (ad esempio le non banali "stanze della musica") impongono una visita. Merita.
Importante . Chiedere di che famiglie era lo stabile. Molto bello lo scalone Interno . Osservare i vari intarsi. Da non perdere.q
Un posto assolutamente da visitare.
Bello
Museo Civico o meglio Pinacoteca di Cremona. Si possono vedere decine di capolavori tra cui quadri del Campi e un Caravaggio. Ci sono anche sale della pittura del '900.
Interessante ma
Impossibile visitarlo con questo caldo.
Le sale sono senza aria condizionata e con 35 gradi e l'umidità alle stelle diventa una vera e propria sofferenza fisica, la bellezza delle opere esposte diventa pesante. Peccato
Ho visitato il Museo Civico Ala Ponzone durante la mostra del Genovesino e l'ho trovato molto bello... purtroppo poco conosciuto. All'interno si trovano opere d'arte del cinquecento ben conservate in un ambiente molto spazioso. Oltre ai già famosi S.Francesco del Caravaggio e l'Ortolano di Arcimboldo si possono ammirare opere del Boccaccio Boccaccino, Bembo, della famiglia Campi ecc. Niente male anche la stanza della musica.
Imperdibile per chi visita Cremona!!!
Vale la pena visitarlo sia per la pinacoteca sia per gli strumenti musicali e per gli oggetti provenienti da collezioni private.
Fra i luoghi principali della cultura a Cremona. Ospita una vastissima raccolta, soprattutto di dipinti, di enorme valore e livello, razionalmente disposti in saloni, secondo secolo e autore.
Di grande interesse anche le mostre organizzate nella sala delle Colonne
Un bel museo d'arte, con splendidi dipinti antichi, statue e ceramich e, a tema non solo religioso. Comprende anche un quadro dell'Arcimboldo. Unico difetto, l'illuminazione dei dipinti non è adeguata a sottolinearne la bellezza.
Molto bello e interessante, contiene opere d'arte dal Medioevo fino al Novecento; all'ingresso c'è anche una piccola raccolta di reperti archeologici.
Il museo venne fondato nel XIX secolo dal marchese Sigismondo Ala Ponzone che donò alla città di Cremona la sua intera collezione d'arte.
Le opere più famose sono senz'altro i dipinti di Caravaggio e dell'Arcimboldo, ma meritano attenzione anche i quadri di artisti locali come i Bembo, Luigi Miradori detto il "Genovesino", i Campi, Tommaso Aleni detto il "Fadino", Andrea Mainardi detto il "Chiaveghino", Giovan Battista Trotti detto il "Malosso", Giuseppe Diotti e Giovanni Carnovali detto il "Piccio".
Oltre ai dipinti si può ammirare il meraviglioso armadio intarsiato quattrocentesco di Giovanni Maria Platina.
Al piano terra, in fondo al giardino, è anche possibile visitare il Museo di Storia Naturale.
Da visitare assolutamente!
Museo interessantissimo, pinacoteca e una sezione di strumenti musicali, una collezione privata donata al comune. Peccato ci sia pochi visitatori.
Una vasta collezione d'arte con opere che vanno dal medioevo al '900 . Imperdibile la collezione di violini d'epoca ambientata in sale sontuose .
Museo un po' decentrato con opere d'arte di collezioni provenienti da raccolte di famiglie di mecenati cremonesi, da apprezzare un Caravaggio, il San Francesco, attribuitogli dopo lunghi restauri. Buona collezione di ceramiche orientali.
Ho visitato questo museo per la collezione di strumenti musicali, e non sono affatto rimasto deluso.
Sono presenti numerosi strumenti a pizzico singolari e che attireranno sicuramente l'attenzione degli appassionati.
Museo interessante. Valida impostazione anche x i bambini. In alcune parti è più apprezzabile da gente del settore che da visitatori generici
In bel contesto. Opere esposte con respiro. Per gli appassionati di strumenti, bella esposizione nella "Stanza della musica". Ascensore. Orari un po' "stretti".
Museo di considerevole importanza per la città di Cremona, ospita frequentemente mostre non di ampia esposizione ma ricche di finalità culturali-storiche e molto curate nella presentazione.
Ottimi orari d'ingresso e servizio biglietteria.
Un museo molto bello da vedere e grande
Ci sono stata diverse volte per una pittrice come me è da visitare almeno 5 volte l anno
Aperto anche la Domenica, personale gentilissimo e adiacente museo di storia naturale bello da visitare con i bambini
Museo Ricco di opere di ogni genere, nonostante non abbia opere famosissime
Intetessante...e la tela dell Arcimboldo vale il giro
Consigliato , splenditi dipinti dal cinquecento al Novecento, un Caravaggio e l' Ortolano dell'Arcimboldo.
Ottime proposte artistiche ma andrebbe più curata la struttura
Da visitare..opere meravigliose e inaspettate..ospita una tela del Caravaggio il San Francesco in meditazione ...un gioiello!!
Da vedere!!!!
Merita sicuramente una visita...quadri importanti e ben presentati.
Notte bianca dei musei .... ingresso gratuito...con musica dal vivo. Ottima iniziativa
Non ho visitato il museo ma ho ascoltato un concerto in una splendida sala affrescata e con un'ottima acustica
Un museo Civico davvero ricco di opere d'arte, non immaginavo di trovare così tante meraviglie sia contemporanee che antiche ci sono opere del 1600!
Bello. Curati gli allestimenti. Attualmente c'è una mostra temporanea " Il regime dell'arte" interessante.
Ci sono alcuni quadri belli, altri meno, ma poco valorizzati e soprattutto male illuminati
La collezione permanente e ben organizzata. La mostra del Genovesino han parecchie opere e sopratutto la visita guidata è stata fantastica
Bellissimo. Il personale è molto accogliente
È la prima volta che visito il museo, mi è piaciuto tantissimo, lo consiglierei a tutti quanti.
Molto bello peccato poco curato
Orgoglio della citta',dove si possono vedere i capolavori di grandi Artisti che hanno fatto la storia di Cremona
Museo da non perdere se visitate il centro di Cremona. Diverse esposizioni temporanee interessanti durante l'anno e molte opere di sicuro richiamo artistico.
Artisti locali di grande levatura, spiegazioni complete
Inaugurazione della mostra di Mario Biazzi aperta fino a luglio. Cordialità e professionalità in ambiente culturale.
Bellissime opere dal 300 al 900
Prevalentemente spazi ampi. Diverse opere da vedere.
Edificio interessante
Bellissimo museo con esposizione di quadri ben presentati.una sala della musica con strumenti musicali favolosi e tant'altro da visitare .
L'avete visto dal vivo l'ortolano dell'Arcimboldo, che ha ispirato la mascotte di Expo 2015? Ovviamente non c'è solo quello, ma
una ricca collezione, ben presentata, poco affollato
Assolutamente consigliato, notevole esposizione con opere di splendida fattura
Buona iniziativa, anche se Piacenza sa fare molto di più, per esempio orari più umani e visite guidate no stop gratuite es. Musei civici, provare per credere...
Opere d'arte che ti incantano
Molto bello.
Mi è piaciuto molto per le pitture dei famosi artisti Cremonesi
Ben rappresentati Trecento, 500 e 600 a seguito delle spoliazioni di molte chiese cittadine, molto deludente è il novecento....
Sarebbe ora di esporre anche alto i depositi sono colmi di ottimi reperti
Da visitare.
Museo molto ben organizzato, pulito e ben tenuto per essere una città di provincia. Merita una visita approfondita.
La mostra sul premio Cremona è bellissima, da vedere con la guida
Peccato la poca affluenza perche conserva opere di notevole bellezza.
Piuttosto ricco e ben organizzato. Un Caravaggio da nn perdere.
Non sempre facile l'orientamento fra tante opere pregievoli.
Bella struttura. Museo con opere eccellenti. In inverno fa freddo.
Amo i musei sempre li trovo interessanti
Una sorpresa con opere magnifiche,tra gli altri Arcimboldi e Caravaggio
Un tuffo nella storia antica
Un luogo di non perdere per chi passa da Cremona