Recensioni di Museo della Cattedrale (San Romano). (Museo) a Ferrara (Ferrara).
Museo della Cattedrale (San Romano)
Via S. Romano, 2, 44121 Ferrara FE, Italia
Descrizione
Informazioni su Museo della Cattedrale (San Romano), Museo a Ferrara (Ferrara)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Museo della Cattedrale (San Romano)
Lunedì
Dalle 09:30 alle 13, Dalle 15 alle 18
Martedì
Dalle 09:30 alle 13, Dalle 15 alle 18
Mercoledì
Dalle 09:30 alle 13, Dalle 15 alle 18
Giovedì
Dalle 09:30 alle 13, Dalle 15 alle 18
Venerdì
Dalle 09:30 alle 13, Dalle 15 alle 18
Sabato
Chiuso, L'orario può variare
Domenica
Chiuso
Recensioni di Museo della Cattedrale (San Romano)
Semplicemente stupendo, non ci sono altri aggettivi per descrivere questa esposizione, dalla location (ex chiesa di San Romano) agli oggetti esposti. Già dall'ingresso, attraverso un meraviglioso chiostro, il visitatore viene trasportato in un'altra atmosfera, ricca di misteri e di storia. La mostra poi si articola in 3 sezioni, ognuna delle quali ospita diversi capolavori, di genere ed epoche diverse, ma che si fondono bene insieme per un risultato ottimo. Impossibile descriverli tutti, solo per citarne alcuni, all'interno sono esposti i bellissimi libri sacri decorati dagli amanuensi, numerosi bassorilievi di immagini sacre provenienti dalla vecchia facciata della cattedrale, reliquie di San Giorgio e San Maurelio (protettori della città) lo splendido "ciclo dei mesi", gli enormi arazzi rappresentanti scene sacre, che servivano a decorare la Cattedrale per le feste solenni, le decorazioni delle ante del vecchio organo ad opera di Cosmé Tura, diversi dipinti sacri. Ma il vero capolavoro si trova nell'abside della ex Chiesa, nell'ultima sala, ed è la scultura di Jacopo della Quercia la "Madonna della Melagrana", un vero spettacolo.
Tutto in un ambiente pulito, ben illuminato e con targhette esplicative che accompagnano il visitatore lungo tutto il suo percorso. Assolutamente consigliato!
Il Museo della cattedrale di Ferrara è ubicato nella ex chiesa di San Romano in via San Romano, a pochi passi dalla cattedrale di San Giorgio.
Raccoglie alcuni capolavori provenienti dalla cattedrale stessa.
Abbiamo visitato il museo di martedì, quando gli altri musei sono chiusi. Interessante: arazzi, sculture, pitture, testi miniati; tuttavia trovo che è necessario un grandissimo interesse per l'arte medievale per apprezzarlo al meglio. Comunque ne è valsa la pena, vale sempre la pena di visitare i musei.
Museo molto interessante per conoscere ed apprezzare la storia e le opere d'arte del Duomo di Ferrara, consiglio vivamente la visita.
Il museo è momentaneamente chiuso!
Interessante Museo della Cattedrale di Ferrara, collocata recentemente in alcune sale con accesso dal Chiostro della Chiesa di San Romano.
In passato era collocato in alcune sale della Cattedrale stessa.
Museo a tutto tondo, molto belli i libri corali riccamente decorati. Nell'adiacente chiesa si trovano dei bellissimi arazzi e la Madonna del melograno, uno dei simboli religiosi della città.
Interessante e molto belli gli enormi arazzi
L'opera di Cosmè Tura è sorprendente, da osservare in tutti i suoi dettagli. Vale la pena il costo del biglietto.
Un'esperienza fantastica, accompagnata da mistero,antico e adornato da varie correnti letterarie. Ti colpisce anche il modo con cui viene tenuto molto bene il tutto,tanto di cappello alla città che vuole mantenere le sue umili origini senza però tralasciare l'importanza di voler trasmettere la storia centenaria di questo splendido capoluogo. Da visitare assolutamente.
Il museo , adiacente al Duomo , dal 2000 si trova nell'ex chiesa di S. Romano , restaurata per il giubileo ; purtroppo non ho potuto visitarlo per mancanza di tempo .
Bellissimo ...da vedere soprattutto gli arazzi....meravigliosi....e la Madonna del pane...
Ferrara ha attrazioni e musei migliori. Da guardare se fate la carta myfe altrimenti lasciate stare
Ho ammirato in questo museo, all'interno dell'ex Chiesa di San Romano, pregevoli opere d'arte, molte delle quali provenienti dalla Cattedrale, chiusa per restauro.
Nella prima sala, sono esposti splendidi codici miniati del Trecento e del Quattrocento, vari materiali in pietra e la ricostruzione di come avrebbe dovuto essere il campanile, con la cella superiore a base circolare mai realizzata. Nella seconda sala, sono esposti reliquiari del Trecento e del Quattrocento e paramenti sacri. Mi sono soffermata in particolare nella terza sala, davanti ai più importanti capolavori, come gli altorilievi del "Ciclo dei Mesi" (provenienti dalla porta della Cattedrale, distrutta nel Settecento) con le personificazioni e i lavori agricoli relativi ai vari mesi dell'anno e come gli enormi e stupendi arazzi del Cinquecento.
Non riuscivo a distogliere lo sguardo dalla "Madonna della Melagrana" di Jacopo della Quercia, una bellezza scultorea che mi ha incantata. Davvero un'interessante esperienza culturale. Con la MYFE l'ingresso è gratuito.
Visita interessante, abbastanza veloce in quanto il museo ha poche sale. Consigliato
Bellissimo.
Da vedere anche solo per il San Giorgio di Cosme Tura, la Madonna di Jacopo della Quercia e le piastrelle dei Mesi.
Per chi visita Ferrara é assolutamente da visitare. Andrebbe visto anche dai ferraresi eh!
Molto bello
Ero di passaggio da Ferrara, ho colto L occasione di visitare il museo, con entrata libera nella giornata di sabato pomeriggio, molto bello ed interessante se non fosse stato che alle 17,45 IMprovvisamente si sono spente le luci.....quindi non ho potuto finire la visita e , nonostante la cortesia dei volontari, non c’è stata una spiegazione chiara del motivo della mancata LUCE........visita finita ahimè in malo modo.
PECCATO........!,!!!
Nella prima sala si trova un'interessantissima raccolta di libri antichi finemente miniati, frutto del lavoro certosino degli amanuensi. Bellissimi i reperti di sculture e bassorilievi in marmo e pietra, in particolare i resti di un ambone dell' VIII secolo e il modello del campanile del duomo con i vari disegni progettuali.
Pregevole la raccolta di reliquiari e paramenti sacri della piccola sala con soffitto a volte a crociera meravigliosamente dipinte.
La terza sala custodisce le slendide ante dell'organo, il Ciclo dei Mesi, una serie di altorilievi che impersonano i mesi dell'anno e una serie di otto enormi arazzi con le vicende di San Giorgio e San Maurelio, patrono della città.
Il pezzo forte rimane la Madonna della Melagrana di Jacopo della Quercia.
Molto intetessante
Luogo davvero di singolare isolamento e pace nel bel mezzo del centro con il suo viavai continuo. Molto elegante.
Piccolo ma opere di alta qualità e personale gentilissimo
Carino, ma se nn avessimo avuto la carta myfe sarebbero stati soldi sprecati. Poca roba...
Da visitare assolutamente
Ottima scoperta! Da ferrarese non ero mai stata in questo museo, bello il chiostro e interessante l'esposizione dentro!!!
I codici miniati sono meravigliosi e hanno richiesto tantissimo lavoro da parte degli amanuensi
Unica cosa interessante i codici miniati e gli arazzi, per il resto museo veramente misero.
La mia visita di ieri al museo,ha avuto su di me due distinti tipi di emozioni,e cioè non troppe nel vedere al piano superiore le corali o testi di canzoni sacre in teche termostatizzate onde preservare lo stato.
Invece un tripudio di emozioni nelle due salette dove le statue in metallo da subito mi hanno impressionato per la raffinatezza sell eseguito,ma la sala degli arazzi piu madonna bianca,quello spettacolo da solo vale il biglietto.Anche un'osservatore poco illuminato,come sono io,rimane frastornato di fronte a tale magnificenza.Ti sembra di essere uno gnomo in una terra di giganti,con queste opere immense sia a livello di creazione che fisico,che ti sovrastano,riportando scene dei due patroni di Ferrara.Se poi ti metti a guardare le opere in opposizione all ingresso,cogli al meglio i colori un Po oscurati delle tele che adornavano l organo della cattedrale.
Sergio e Paola ringraziano per lo spettacolo di vedere il bimbo in braccio alla madonna bianca con " un gargnol ad coppia" in Man al putin.
Stupenda la mostra all interno del piccolo chiostro ! Arazzi , bassorilievi antichi ... la consiglio
Luogo interessante !!! Da visitare sicuramente!!!
Ben organizzato, come tutti i musei Ferraresi del resto, questo museo é piccolo (difficile passarci più di un'ora a meno che non ci si soffermi a studiare un'opera), ma possiede 2 opere d'arte di fama internazionale assoluta e altre belle opere interessanti: in primis le ante di organo con San Giorgio e il drago di Cosmé Tura e dulcis in fundo la Madonna con la melagrana di Jacopo Della Quercia.
A completare la visita lo splendido ciclo scultoreo dei Mesi, una bella serie di Arazzi su disegno del Garofalo e i Corali, conservati in una teca nella parte del museo iniziale
Interessante, vale la visita. Consiglio il biglietto cumulativo
Ci sono tanti oggetti d'arte interessanti e bellissimi.
Visto solo il chiostro in entrata, molto bello, conserva ancora al centro il pozzo, tipico dei giardini interni, il tutto circondato da un rel portico con archi e colonne.
Semplice, interessante, valida se uno scroscio d'acqua non ci avesse fatto rifugiare forse non saremmo entrati sbagliando
Piccolo museo vicino alla Cattedrale di Ferrara. Da visitare.
Museo e Chiostro da vedere ed apprezzare, dal chiostro medievale ai dipinti di Cosme Tura
Bellissima
Bel posto, il museo gradevole da vedere
Museo molto interessante e seppur piccolo, ricco di valori storici.
Piccolo ma interessante soprattutto il piano on cui sono esposti i codici musicali, bellissimi!!! 🙂
Bello da vedere.
Da visitare
Questa chiesa, uno degli esempi più rappresentativi di edificio sacro medievale in territorio estense, fu certamente nota anche a Ludovico Ariosto per la stretta vicinanza del luogo con la Cattedrale e con i palazzi della corte estense.
I libri corali e di musica sacra sono un esemplare di precisione, passione e bellezza. Meritano di essere visti.
Assolutamente da visitare!
Esposizione ridotta ma soprattutto estrema scortesia del personale all'accesso
Museo carino, meno ricco di quanto ci si potrebbe aspettare, agevolazioni per studenti
Merita di essere visto.
visita da fare. è molto interessante e ti lascia stupito. proprio da vedere
Da visitare.
Fantastici
Bellissimo
MOlto bello
Interessante...bellissimi gli arazzi
piccolo ma interessante
Interessantissimo e ben organizzato
Perché Ferrara è 🔝
Fantastico
Carino
Veramente bello da vedere.
Posto top
Da visitare
Mano male che viene tenuta aperta per delle mostre: altrimenti sarebbe all'abbandono
Molto descrittivo,pochi reperti
Bella
Bellissima
Maestoso
Mi aspettavo di più
Peccato ci sia il lunedì come giorno di chiusura
Interessante
Incantevole
Abbastanza interessante
(Traduzione) Abbiamo scoperto il museo per caso. La cosa che ha catturato di più la mia attenzione sono stati i grandi libri manoscritti. E, naturalmente, Madonna e Gesù avevano molti rivestimenti murali lavorati a maglia nel posto, scene bibliche, un piccolo e meraviglioso museo.
(Originale)
Müzeyi tesadüfen keşfettik. En çok dikkatimi çeken şey ise büyük el yazması kitapları muhteşemdi. Ve tabiki madonna ve isa mekanda bir çok örme duvar örtüleri vardı incilden sahneler küçük bir o kadar da çarpıcı bir müze.
(Traduzione) La cattedrale di Ferrara è in fase di ristrutturazione, è interessante visitare il suo museo e il grazioso chiostro di fronte.
(Originale)
La cathédrale de Ferrara étant en travaux de rénovation, il est intéressant d'aller visiter son musée et le joli cloître qui est devant.
(Traduzione) Un posto interessante come un sacco in Ferrari. Assicurati di visitare.
(Originale)
Interesantno mjesto kao i puno toga u Ferrari. Svakako posijetiti.
(Traduzione) Il cortile del museo è bellissimo. Certamente un posto da visitare e vedere.
(Originale)
Dvorište muzeja je prelijepo. Svakako mjesto koje treba obići i vidjeti.
(Traduzione) Merita una visita
(Originale)
Mérite une visite
(Traduzione) Molto piccolo
(Originale)
Muy pequeño
(Traduzione) bel posto e punto di riferimento
(Originale)
beautiful place and landmark
(Traduzione) Museo di Nizza
(Originale)
Nice Museum
(Traduzione) E '......
(Originale)
Warto......
(Traduzione) Molto interessante
(Originale)
Muito interessante
(Traduzione) Piccola collezione ma piuttosto bella e merita la visita.
(Originale)
Small collection but quite beautiful and well worth the visit.
(Traduzione) Museo gratuito
(Originale)
Free museum
(Traduzione) La collezione del museo è super, per coloro che sono in argomento.
(Originale)
Крлекция музея - супер, для тех кто в теме.
(Traduzione) Non è il posto più popolare per visitare Ferrara, ma dai un'occhiata se hai del tempo libero
(Originale)
Not the most popular place to visit Ferrara but have a look if you have some spare time
(Traduzione) L'esposizione e le copie non sono molto sature.
(Originale)
Мало насыщена экспозиция, копии.
(Traduzione) Un posto unico
(Originale)
Ainutlaatuinen paikka