Recensioni di Cattedrale di Santa Maria del Fiore. (Museo) a Firenze (Firenze).
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Piazza del Duomo, 50122 Firenze FI, Italia
Descrizione
Informazioni su Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Museo a Firenze (Firenze)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Recensioni di Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Una delle tappe obbligatorie per chi viene a visitare Firenze. La cattedrale si erge al centro della piazza. La vicinanza degli edifici circostanti la fanno sembrare ancora più imponente. Bellissimi i colori dei marmi di cui sono rivestite le mura. L'unico punto a sfavore sono le lunghissime file di persone che bisogna fare per poterla visitare.
Cattedrale magnifica, ovviamente una tappa obbligatoria se siete a Firenze! ⛪🏰🇮🇹🟣
Non sono un esperto od appassionato di architettura/arte ma qui anche per gente ignorante in materia come il sottoscritto c'è da rifarsi gli occhi: colori, forme ed immensità di questa cattedrale sapranno colpire chiunque.
Se volete farvi delle foto consiglio di andare la mattina presto ovviamente senza la marea di gente delle ore più affollate.
✅Quindi una meta ovviamente super consigliata.
Spettacolare ! Questa è sicuramente la chiesa più bella di Firenze, e forse d'Italia. Luogo da visitare almeno una volta nella vita, sia internamente (nonostante la coda sia abbastanza lunga solitamente), sia salendo in cima alla cupola del fantastico Brunelleschi, dalla quale potrete godervi la vista vista sulla fantastica città di Firenze.
Chiaramente consigliatissimo! Tappa principale quando si è alla scoperta di Firenze
Bé, certo, la facciata non è un capolavoro, ma poi il magnifico Battistero compensa, con poi sul fondo la splendida Cupola a chiudere il tutto sopra l'imponente parte absidale, che vista dall'incrocio fra Via del Proconsolo e Oriuolo darà ancor di più l'impressione del grandioso. È tutto enorme questo cuore religioso della città, (per alcuni... "esagerato"), da qualsiasi prospettiva lo si guardi, in particolar modo arrivandoci da Via de' Pecori, o alla confluenza con Via Roma o Calzaiuoli), dal basso come dall'alto, salendo sulla Cupola oppure dalla sommità del Campanile di Giotto, o anche provenendo dalla stazione, posato il trolley all'angolo di Borgo San Lorenzo per le prime foto che poi affolleranno i ricordi.
Passaggio obbligato spesso dove c'è di tutto a parte Duomo e Battistero, questo complesso monumentale si trova lungo il percorso abituale dei turisti: Piazza San Marco, Accademia del David, Piazza della Signoria, Galleria degli Uffizi, Ponte Vecchio, e Palazzo Pitti: tutti qui, concentrati in un chilometro e mezzo più qualche deviazione verso altre mete dove tuttavia si arriva volendoci andare.
L'ingresso al Duomo è gratuito e quindi la fila è spesso lunga, ma entrare si deve, così si aspetta, ché poi specie la discesa alla cripta pure non a prezzo popolare ripaghi della pazienza e dell'attesa al sole.
Conosciuta anche come il Duomo di Firenze, situata in piazza Duomo, è un'opera di spettacolare bellezza. Un unico grande complesso monumentale composto dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Cupola di Brunelleschi, il Campanile di Giotto, il Battistero di San Giovanni, Santa Reparata e il Museo dell'Opera del Duomo.
Costo biglietto: Biglietto unico €18,00 (per la cattedrale, la cupola, la cripta, il battistero, il campanile e il Museo dell'Opera del Duomo).
Cattedrale incredibile, imperdibile se si è in zona.
La zona è tenuta bene, pulita e sicura.
Per entrare consiglio di arrivare al mattino presto verso le 9. Ingresso gratuito
Maestoso all'esterno, un pochino dell'utente l'interno. Ovviamente a dir poco magnifica la Cappella. Peccato che la tomba di Brunelleschi sia relegata in un angolino, all'interno del negozio di souvenirs...... neanche fosse stato una maestranza artistica qualsiasi.......
Cattedrale davvero stupenda.
All'esterno di una bellezza da togliere il fiato e all'interno po' ho fronzoli e molto semplice.
L'ingresso è stranamente gratuito, ma fate attenzione agli orari, noi abbiamo trovato il cardinale che usciva scortato e poi han chiuso tutto. Da fuori è stupenda. Occhio ai neretti che tentano di vendere insistentemente, non date corda, uno mi si è appiccicato pericolosamente, credo volesse che cambiassi dei soldi con banconote false.
Spettacolare!
Credo che sua la chiesa piú bella d'Italia!
Statue, i bellissimi colori del marmo e la cupola! Credo che sia per quel tratto che la rende una delle cattedrali piú famose!
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore è una imponente Chiesa in stile gotico costruita sul sito dove si ergeva l'antica cattedrale di Firenze, la Chiesa di Santa Reparata, i cui resti sono visibili nella cripta. La cattedrale fu iniziata alla fine del XIII secolo da Arnolfo di Cambio, mentre la bellissima cupola di Filippo Brunelleschi fu aggiunta nel XV secolo. La chiesa fu consacratata quando la facciata era ancora da terminare (fu poi completamente rifatta nel XIX secolo). La facciata è ricoperta di marmi color rosa, bianco e verde. L' interno della cattedrale, in contrasto, è piuttosto austero. Tappa obbligata se si passa da Firenze!
Ritrovarsi di fronte questa Cattedrale è pazzesco. È più imponente e bella di quanto immaginassi. Meravigliosa.
Assolutamente incredibile.
Sicuramente, la chiesa più bella di Firenze (e azzarderei anche d'Italia).
Da visitare almeno una volta nella vita, sia internamente, sia salendo in cima alla cupola del Brunelleschi con vista su tutta Firenze.
Bellissimo anche il battistero e il campanile adiacenti.
Dire che lo consiglio è poco.
In una parola, si può definire GRANDIOSA. Immensa, imponente , meravigliosa, descriverla non rende minimamente l'idea dello sfarzo e dell'enormità di questo edificio.
Assolutamente da vedere.
Indescrivibile a parole la bellezza di questa imponente cattedrale del 1200 circa. La storia è molto movimentata, e la cupola è il simbolo della massima ingegneria italiana dell’epoca, ingegneria che oggi si sognano, basti pensare che questa cupola è su da oltre 1000 anni sopravvivendo alle varie intemperie e terremoti, mentre oggi un ponte cade dopo 40anni.
Internamente è un po’ spoglia, non sfoggia tutto il lusso e gli affreschi che sono presenti in altre cattedrali o chiese, ma il giudizio universale dipinto sotto la cupola, vale solo quello le 2 ore di attesa per entrare.
Grave pecca, apertura al pubblico 10:45 - 16:30 , per me è vergognoso che un non home to del genere apra così tardi e chiuda così presto!!
Esternamente favolosa, mette a nudo tutta la sua imponenza. Le facciate sono ricche di decori lussuosi. Dentro mi aspettavo di più, trovata abbastanza spoglia soprattutto dopo aver fatto una cosa molto lunga per entrare. Apre alle 10.45, consiglio di di recarsi almeno un ora prima per prendere posto in fila. Purtroppo non ci sono biglietti, l ingresso è libero. Fanno entrare a piccoli gruppi e i movimenti dentro la cattedrale sono limitati.
Cattedrale di una bellezza unica; forme, colori e dimensioni che lasciano senza fiato.
La bellezza di questa cattedrale è che sembra cambiate colore a seconda se sia mattina o imbrunire, tempo bello o coperto. Ingresso gratuito, purtroppo non ho visitato l'interno perché c'era davvero molta fila.
Bellissima da vedere assolutamente una volta nella vita!
L'unica pecca è la lunghissima coda per entrare!
L'entrata nella cattedrale è gratuita invece per tutto il resto bisogna fare il biglietto.
Eccellenza pura dell’arte Italiana, magnifico esempio di una cultura del passato che ne caratterizza non solo Firenze ma l’intera nazione! Le sue decorazioni esterne sono magnifiche! Il
Campanile un capolavoro, la cupola una eccellenza
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore insieme al Campanile di Giotto e alla Cupola del Brunelleschi,ti lasciano senza fiato per la maestosità, le forme architettonica, il marmo rosa, verde e bianco, i particolari dei rilievi nicchie, cornicioni e colonnine che sovrastano i portali e incorniciano le statue.
Maestosa. Dalle foto non si percepisce come quando si è lì di persona l'imponenza dell'edificio, tutta la zona attorno è molto bella,purtroppo non son riuscito a visitarla internamente.
Per chi ama fare le foto,portatevi una focale corta,ci sono anche degli spot dove magari si riesce a scattare anche con una più lunga,ma in generale lo spazio non è tantissimo
Imponente e spettacolare esternamente, peccato che dentro sia spoglia
Questa cattedrale mi emoziona e sbalordisce sempre. È unica !!!
Esterno maestoso, tra le cattedrali più belle d'Italia, l'interno mi ha un po' deluso, forse le aspettative date dall'esterno e soprattutto dalla coda mi hanno lasciato poi un po' deluso in quanto un po' "povera" all'interno rispetto altre cattedrali visitate.
Complessivamente molto, ma molto bella, da visitare assolutamente
Mai vista una cattedrale così bella, da rimanere per tempo a fissarla, molto suggestiva, peccato che non si poteva entrare. Mentre per la torre di Giotto, accanto alla chiesa , il biglietto si fa online al prezzo di 15 euro, ma vi tocca fare più di 400 scalini per salire in cima
Maestosa e davvero un scorsa unica. La sua bellezza non è paragonabile a tutte le altre cattedrali. Davvero da togliere il fiato. Porta con sé una storia lunghissima, una bellezza unica sia strutturalmente che per la sua ricchezza negli affreschi. La cupola poi ne vale veramente la visita. Assolutamente da non perdere!
Firenze è sempre una bella meta in più questa volta vissuta con il mio compagno... ogni volta la vedo in maniera diversa; mi affascina in maniera diversa. Io la amo.. ogni sua vietta; ogni suo colore
Capolavoro di rara bellezza come lo è del resto tutta la città di Firenze.
Dire stupenda è poco, rimani a bocca aperta per bellezza e magnificenza. Da vedere
Cattedrale simbolo della città di Firenze e soprattutto della Cultura italiana , si potrebbe stare ora a parlare di questa meraviglia. È possibile visitarla ma vi consiglio vivamente di prenotare con largo anticipo.
Fantastica da visitare
Le terrazze del Duomo
Esperienza magnifica
Una.vista unica su Firenze
Essa sorge sulle fondamenta dell'antica cattedrale di Firenze, la chiesa di
Santa Reparata, in un punto della città che ha ospitato edifici di culto sin
dall'epoca romana. La costruzione del Duomo, ordinata dalla Signoria
fiorentina, inizia nel 1296 e termina dal punto di vista strutturale soltanto nel
1436. Al completamento della cupola del Brunelleschi seguì la consacrazione
da parte di papa Eugenio IV il 24 marzo 1436. La dedica a Santa Maria del
Fiore avvenne in corso d'opera, nel 1412. La pianta
del Duomo è composta da un corpo di basilica a tre navate saldato ad
un'enorme rotonda triconca che sorregge l'immensa cupola del Brunelleschi,
la più grande cupola in muratura mai costruita. La facciata del Duomo in
marmi policromi è di epoca moderna, risale infatti al 1887 ad opera di Emilio
de Fabris ed è un importante esempio di stile neogotico in Italia. È la
cattedrale dell'Arcidiocesi di Firenze e può contenere fino a trentamila
persone .
Ogni volta un'esperienza nuova, da rimanere muto dinanzi a tanta bellezza. Penso che sia un'esperienza personale per ognuno di noi.
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, o duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è ritenuta la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e il Duomo di Milano.
Molto bella. L unica cosa durante il weekend è praticamente invisibile per la quantità di persone che ci sono.
La visita alla cupola è organizzata bene.
Si entra dal fianco del duomo, lato via Ricasoli.
Si procede al controllo di sicurezza e poi iniziano le scale che portano alla prima balconata dove si possono ammirare gli affreschi della cupola.
Si sale ancora fino alla cima da cui si può godere una vista meravigliosa.
Si ridiscende e passa nella seconda balconata, quella più alta... bellissimo!
Entrate, fate la coda e godetevela! La vista sulla cupola del Brunelleschi è qualcosa di unico! Già che ci siete vi consiglio anche la salita al campanile di Giotto e alla cupola... Camminerete sia vicinissimi ai dipinti che all'esterno in cima! Vista spettacolare su tutta Firenze a 360 gradi!
Il Duomo di Firenze non delude mai. Si consiglia una visita guidata della chiesa in cui viene anche illustrata la magnifica cupola del Brunelleschi la più grande al mondo completamente affrescata. Si può acquistare un biglietto per salire sulla cupola per ammirare la città da un'altezza di circa 90 metri. Salita di 430 gradini circa non adatta a tutti. Naturalmente di grande effetto l'intera piazza che oltre alla Cattedrale comprende il campanile di Giotto ed il Battistero. Un insieme unico e godibilissimo. Davvero bello
Nei dintorni tanti locali dove senza spendere troppo puoi mangiare nei pressi dei monumenti principali. Puoi anche usufruire di vari sconti nei locali utilizzando le app dedicate.
Meraviglioso monumento. Consiglio di visitare la cupola che è un capolavoro di architettura. È ancora la cupola in muratura più alta al mondo. Simbolo del genio italiano!
Sempre bellissima, se si vuole visitare, prenotare orario e giorno, è a numero chiuso.
Ormai e una cosa che non puo non farti venire brividi, almeno per me e cosi tutte le volte che mi avvicino, e impressionante per la sua grandezza e bellezza, io vivo a Firenze ma se siete di passaggio o in vacanza non potete non avvicinarvi, se avete la fortuna di poter entrare ancora meglio, se no, anche solo guardando da fuori rimanera per voi un ricordo per la vita!
Che ve lo dico a fare?
Il posto più bello del mondo
Bellissima cattedrale, la cupola uno spettacolo.
P.s. consiglio acquisto anticipato dei biglietti via internet
Esperienza unica come fiorentino orgoglioso di esserci stato . Non capisco alcune recensioni negative per un posto così bello ed unico . Forse chi lo ha scritto non si è reso conto di dove era!. (La Culla del Rinascimento)
Costruita sulle fondamenta dell’antica cattedrale di Firenze e la sua realizzazione inizio dal 8 settembre 1296 e con il termine della cupola del Brunelleschi seguì la consacrazione il 25 marzo del 1436.
Al momento della consacrazione nel quattrocento questa era la chiesa più grande al mondo, mentre oggi e la terza d’Europa. Una delle particolarità di questa cattedrale è la cupola del Brunelleschi che ancora oggi è la più grande cupola in muratura costruita al mondo.
Il duomo di Firenze è uno dei simboli di questa città riconosciuto in tutto il mondo
Cosa dire... meravigliosa
Incantevole, stupefacente solo a pensarci quanti anni sono occorsi per ammirare questo capolavoro, i lavori di pulizia sul fianco della basilica fanno notare la differenza dei colori marmorei..
Prima o poi riuscirò ad entrare per visitarla... Cmq esternamente non ha bisogno di recensioni. Meravigliosa
Stranamente è ritornata ma ieri sera mi sembrava di aver già effettuato la recensione.
Una città artistica davvero molto bella da visitare assolutamente
Firenze 😜 e sempre bella fa vedere con i suoi vicoli antichi e chiede costruite con il marmo della zona
Architettura esterna ti lascia a bocca aperta...quella interna mi ha sorpresa per la semplicita
Un gioiello dell'architettura! Si può sia salire sul tetto che andare sul campanile che salire sulla cupola del Brunelleschi, ma noi non l'abbiamo fatto perché sul sito lo sconsigliano a che soffre di vertigini. Durante il periodo Covid si visita con estrema tranquillità. Consigliatissimo!
Il gioiello architettonico di Firenze.
Peccato per le code infinite di agosto.
Moooolto bella!! Che dire... l'esterno è patrimonio ben conosciuto da tutti... l'opulenza dei marmi rosa, verdi e bianchi, e i portali incorniciati da pizzi e merletti scultorei, lascia senza fiato....ma l'interno con la cupola del Brunelleschi e il Giudizio universale del Vasari....sono veramente un gioiello!! ....che si inserisce perfettamente nella nudità e semplicità delle navate...
Più bello l'esterno che l'interno a meno che non si faccia la visita sulla cupola
Fantastica.. Si rimane a bocca aperta al suo cospetto
Forse la più bella chiesa del mondo. In realtà non c'è bisogno di classificare i capolavori e nemmeno sfoggiare conoscenze particolari per esprimere un concetto semplicissimo: DIVINA!
[Natale 2019]
Un luogo importante per la storia dell'arte, una bellissima architettura esterna. Personalmente trovo l'interno troppo spoglio... Parere personale ripeto
Da vedere la cupola, assolutamente
una di quelle opere monumentali che merita assolutamente visitare almeno una volta nella vita.
consigliata la salita sulla cupola ed anche quella nel campanile di Giotto
Spettacolare chiesa quattrocentesca, l'icona di Firenze. Per gli amanti dell'arte e architettura è un vero tocco al cuore
Non ci sono parole...immersi nella Bellezza. Non ci sono parole. Solo in Italia.
Bella significativa e particolare ovviamente da vuoi
Semplicemente meravigliosa, un'opera maestosa che ammalia chiunque posi lo sguardo. Ho letto le (pochissime) recensioni negative, riguardanti principalmente l'organizzazione delle visite turistiche. Mi permetto di dire che avrei potuto "accontentarmi" di guardarla semplicemente dall'esterno, tale è la meraviglia e la perfezione di quest'opera, che tutti al mondo ci invidiano. Pertanto, non capisco come si possa criticare chi si trova a gestire un tale traffico di gente.
La chiesa di Santa Maria del Fiore è qualcosa di unico, rappresenta una storia pazzesca visti anche il suo centinaio di anni per essere stata costruita, ti colpisce subito dall'esterno appena la sivede, per entrare al momento è gratuito e basta solo mettersi in coda e aspettare, ad esempio per entrare io ho aspettato circa 40minuti, quindi se non c'è un bel meteo non è consigliabile magari
Immensa e maestosa. Prenotate con largo anticipo la visita alla cupola o alla terrazza altrimenti non troverete posto.
Recensione banale perché è impossibile raccontare un luogo che tutti conosciamo e che ti apre il cuore ogni volta che ci posi gli occhi. L'arte in una delle sue rappresentazioni più iconiche e famose, se non provate qualcosa di forte nel petto, significa che non avete un cuore. Uno dei punti più importanti di una delle città più belle al mondo.
Andateci e lasciate che la bellezza vi colpisca
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è ritenuta la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e il Duomo di Milano[1]. Essa sorge sulle fondamenta dell'antica cattedrale di Firenze, la chiesa di Santa Reparata, in un punto della città che ha ospitato edifici di culto sin dall'epoca romana.
La costruzione del Duomo, ordinata dalla Signoria fiorentina, inizia nel 1296 e termina dal punto di vista strutturale soltanto nel 1436. I lavori iniziali furono affidati all'architetto Arnolfo di Cambio per poi essere interrotti e ripresi numerose volte nel corso dei decenni (da Giotto, Francesco Talenti e Giovanni di Lapo Ghini). Al completamento della cupola del Brunelleschi seguì la consacrazione da parte di papa Eugenio IV il 24 marzo 1436. La dedica a Santa Maria del Fiore avvenne in corso d'opera, nel 1412.
La pianta del Duomo è composta da un corpo di basilica a tre navate saldato ad un'enorme rotonda triconca che sorregge l'immensa cupola del Brunelleschi, la più grande cupola in muratura mai costruita. Al suo interno è visibile la più grande superficie mai decorata ad affresco: 3600 m², eseguiti tra il 1572-1579 da Giorgio Vasari e Federico Zuccari. Alla base della lanterna in marmo, è presente una terrazza panoramica sulla città posta a 91 metri da terra. La facciata del Duomo in marmi policromi è di epoca moderna, risale infatti al 1887 ad opera di Emilio de Fabris ed è un importante esempio di stile neogotico in Italia.
È la cattedrale dell'Arcidiocesi di Firenze e può contenere fino a trentamila persone[2]. Ha la dignità di basilica minore[3].
L'ingresso alla cattedrale è gratuito mentre sono a pagamento le altre attività (salita alla cupola, al campanile ecc...)
Spesso si forma coda all'ingresso pertanto consiglio di evitare le ore più affollate ma passare all'apertura o verso la chiusura. Anche se dovesse esserci coda consiglio di attendere, ne vale veramente la pena. La chiesa è meravigliosa, la cupola in particolare è qualcosa di indescrivibile!
Bella da vedere. Non sono salita sulla cupola ma ho solo visitato la chiesa, il cui ingresso è gratuito ( forse la ragione delle lunghe code è questa). Dentro è molto semplice e casta. Mi aspettavo di più visto l'esterno meraviglioso
Enorme, bella e elegante. Simbolo di Firenze
Unica nel suo genere. Esperienza da provare
Meravigliosa, ho solo il rammarico di non essere potuto entrare se non con un paio d'ore di coda. Il campanile di Giotto lascia senza parole,maestoso e bellissimo.
Senza dubbio una delle strutture più belle mai viste, da vedere almeno una volta nella vita, te ne innamori... Ricca di storia e affreschi mozzafiato
Una cattedrale senza tempo, una vera meraviglia da vedere almeno una volta, sublime
Non ho parole per la bellezza e la grandiosità di quest'opera.
Era la prima volta che i miei figli vedevano Firenze. Sono rimasti incantati dalla bellezza e dal fascino che trasmette. Magnifica
Iniziata nel 1296 e terminata nel 1436 oggi ha circa 725 anni. Conosciuta come Duomo di Firenze è la terza chiesa più grande d'Europa. Si trova in pieno centro storico di Firenze, facilmente raggiungibile e se si inizia il percorso dal ponte vecchio fino alla cattedrale si possono visitare altri monumenti di interesse storico. Ingresso gratuito ma consigliata prenotazione online(essendo in pieno periodo emergenza virus nel momento in cui ho scritto la recensione). L'ingresso è consentito solo con abbigliamento adeguato e preferibilmente senza borse o valigie ingombranti. Imponente ed elegante, costruita con rifiniture in marmo e vari rilievi e decorazioni. Consigliata la visita (anzi obbligata se si pensa di fermarsi in questa splendida città).
Spettacolare, un po' scarna all'interno ma spettacolare. La facciata è di una bellezza insuperabile
Si può godere di un ottima veduta panoramica di Firenze. Da vedere
Monumento imponente bellissimo dal vivo consigliatissima la visita
Mozza fiato
Un sacco di scalini per salire sulla cupola ma ne vale la pena
La cattedrale, simbolo della città, è un vero e proprio gioiello. Appena si entra nella piazza e si è al suo cospetto si rimane davvero estasiati dalla bellezza dell'architettura e da tutti i suoi dettagli. Al tramonto, quando la luce del sole ne illumina la parte superiore, è ancora più bella.
Imponente e di indiscussa magnificenza in esterno. Interno al apri di molte altre cattedrali e basiliche. Tappa fondamentale per il turismo a Firenze. Battistero in ristrutturazione, forse non si dovrebbe pagare il biglietto intero per vedere dei teli che coprono cupola ed affreschi. Quindi penalizzo il totale con una stella in meno.
Niente a che vedere con la Cattedrale di Pisa e in generale con Piazza dei Miracoli a Pisa. Caos di turisti. Piazzetta affogata da palazzi. Campanile di Giotto una specie di cabina telefonica inglese con altri colori. Ma tanto va fotografato per postarlo su FB .
Luogo unico nel suo genere...vero patrimonio dell umanità.... tanto imponente, quanto semplicemente perfetto
Che dire una delle piazze piu' belle del mondo, code kilometriche per entrare nei musei..
La storia e il passato sono sempre vivi in questi posti. Peccato, ma forse non si può evitare, che aumentano sempre più gli ombrelloni giganti di ristoranti e bar.
Posto magico ed incantevole
Sono salita sulla cupola con i bimbi si sono divertiti tantissimo per il percorso ed è piaciuto tanto quello che ai vedeva da là e anche i dipinti dentro la cupola. Sono saliti quasi di corsa e senza alcuna difficoltà Volevano tormarci il giorno dopo e hanno detto che bisogna portarci gli amici
Sicuramente fuori stupenda, dentro "ni", se non c'è coda si può fare, l'ingresso è gratuito.Pensavo meglio
Un posto fantastico.
Una delle infinite meraviglie della nostra bella Italia.