Recensioni di Fondazione Natale Capellaro. (Museo) a Ivrea (Torino).
Fondazione Natale Capellaro
Via Guglielmo Jervis, 11, 10015 Ivrea TO, Italia
Descrizione
Informazioni su Fondazione Natale Capellaro, Museo a Ivrea (Torino)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Fondazione Natale Capellaro
Lunedì
Chiuso
Martedì
Chiuso
Mercoledì
Chiuso
Venerdì
Chiuso
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso
Recensioni di Fondazione Natale Capellaro
Personale cordiale e molto informati. Macchine mantenute in ottime condizioni con la possibilità di utilizzarle pigiando i tasti per i più curiosi e per i più giovani che non ne hanno mai vista una. Disponibile un'aula e un bagno ben pulito. Si trova nella zona del centro vicino a ristoranti e bar
Ottimo museo per ripercorrere la storia della Olivetti
Semplicemente commovente. Un piccolo assaggio di quel che Ivrea e Olivetti furono nei gloriosi '50 e '60. Peccato sia aperto soltanto il primo WE del mese.
4 stelle solo perché la location non è ottimale... Ma stanno preparando il trasferimento. Fortemente raccomandato per avere una panoramica dell'Ivrea olivettiana. Se ne avete la possibilità sostenete la Fondazione con una donazione su eppela, stanno facendo un bellissimo lavoro.
È bello percorrere un'epoca di scoperte all'interno di poche stanze.
Le guide, persone che hanno vissuto direttamente l'evoluzione della tecnica della scrittura attraverso le macchine, attraverso i loro occhi e le loro parole ti fanno capire l'amore dell'uomo verso la scoperta non abbia confini.
Nel museo è presente l'olivetti 101 il primo computer al mondo, pensato e creato a Ivrea.
Come sempre le genialità non vengono prese come orgoglio nazionale, ma come merce di scambio.
Se la storia fosse andata diversamente, la silicon valley sarebbe stata qui da noi, in Piemonte.
Un museo da visitare, osservare, guardare per poter ammirare quanto Olivetti riuscì a fare con un'idea di impresa che implicasse cultura, democrazia, diritti. Un'economia civile e verso l'Uomo. Esempio di cultura di pace
Aperto il primo fine settimana (quindi sabato e domenica) dalla 15.00 alle 19.00.
E' possibile verificare gli orari sul sito relativo.
E' un piccolo museo che racconta la storia dei prodotti Olivetti partendo dal primo wattmetro costruito da Camillo con la CGS, passando dalle macchine da scrivere per arrivare agli ultimi prodotti. E non manca il mito: l'Olivetti Programma 101!!!
Girando per le sale si sente il profumo di oli, solventi e alcol tipici di quella fabbrica.
I volontari sono particolarmente bravi e preparati (ex olivetti), e non ti abbandonano, ma ti guidano cortesemente tra un prodotto e l'altro raccontandoti la loro storia e anche piccoli aneddoti.
Grazie a chi ha creato questo gioiellino, questo archivio della memoria che ha ancora più senso per chi ha vissuto quel sogno.
Un plauso alle guide e alla loro passione.
Da non perdere assolutamente ... anche se il rischio è di farsi trasportare dai ricordi e di uscire con il cuore che ti piange ...
Un museo, una memoria storia incredibile. Abbiamo conosciuto in quel luogo un pezzo di storia della Olivetti, spiegato e illustrata con passione. Ci sono dei pezzi storici e per chi è appassionato è possibile vedere e usare una P101, la programma 101 è il primo computer da tavolo mai costruito ed è una creazione della olivetti.
È un museo anomale, i pezzi esposti possono essere toccati dal pubblico, è possibile fare foto, domande. Un luogo della memoria prezioso per l'Italia e non solo.
Una figata pazzesca.
Da non perdere.
Curatrice e staff top😊😊😊
Per l' Ivrea che sogno😍😍😍
La storia delle macchine da calcolo e dello sviluppo dell'informatica, laboratori didattici molto ben organizzati. Da visitare assolutamente
Esperienza molto interessante
Qui c'e la storia ...la storia di un genio e dell'Italia.
Museo Tecnologicamente, storia ma anche tanti laboratori didattici per scrivere, conoscere, comunicare, ricordare....riflettere.
IL punto di riferimento in città per conoscere e vivere da vicino la Storia olivettiana.
Davvero interessante! D visitare assolutamente!
Da visitare il museo Tecnologicamente, contiene la storia delle macchine per scrivere e da calcolo Olivetti
Un tuffo nel passato dalla macchina da scrivere al personal computer
Molto bello!!
Esperienza fantastica.
Bellissimo museo da visitare !!
Coinvolgente
(Traduzione) La città piemontese era un tempo il centro dell'impero di famiglia di Olivetti, qui sono state conservate la sede della società, gli edifici di produzione e gli edifici delle infrastrutture sociali della fabbrica. Può essere noto alla moderna generazione di ingegneri che la principale piattaforma fai-da-te, Arduino, è stata inventata qui. L'eredità Olivetti presso il Museo-Laboratorio Tecnhologicamente è distribuita in tre grandi dipartimenti: macchine da scrivere, calcolatrici, computer. Consigliato per la visualizzazione da chiunque sia interessato al design industriale.
(Originale)
The town in Piedmont was once the center of the family empire of Olivetti, the company’s headquarters, production buildings and social infrastructure buildings of the factory have been preserved here. It can be known to the modern generation of engineers that the main DIY platform, Arduino , was invented here. The Olivetti legacy at the Tecnhologicamente Museum-Laboratory is distributed in three large departments: typewriters, calculators, computers. Recommended for viewing by anyone interested in industrial design.
(Traduzione) Il posto migliore per vedere l'evoluzione del personal computer. I 3 maestri che hanno lavorato in Olivetti nei primi anni. Ancora riesci a vedere la passione dai loro occhi. È un vero piacere visitare questo posto!
(Originale)
The best place to see the evolution of personal computer. The 3 masters who worked at Olivetti in the early years. Still can see the passion from their eyes. It's a great pleasure to visit this place!