Recensioni di Castello Sforzesco. (Museo) a Milano (Milano).
Descrizione
Informazioni su Castello Sforzesco, Museo a Milano (Milano)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Castello Sforzesco
Lunedì
Dalle 07 alle 19:30
Martedì
Dalle 07 alle 19:30
Mercoledì
Dalle 07 alle 19:30
Giovedì
Dalle 07 alle 19:30
Venerdì
Dalle 07 alle 19:30
Sabato
Dalle 07 alle 19:30
Domenica
Dalle 07 alle 19:30
Orari popolari
Lunedì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 | |
19 |
Martedì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 | |
19 |
Mercoledì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 | |
19 |
Giovedì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 | |
19 |
Venerdì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 | |
19 |
Sabato
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 | |
19 |
Domenica
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 | |
19 |
Recensioni di Castello Sforzesco
Bellissima e suggestiva la passeggiata che taglia in due il castello. Attraversarlo ti fa tornare indietro nel tempo dimenticare che ti trovi in una se non la città più moderna d’Italia. Veramente da fare io l’ho fatta con mio figlio attraversando ‘Parco Sempione’ spettacolare. Peccato che non si potesse visitare l’interno credo per il COVID ma da visitare appena possibile
Unico nel suo genere. Il castello sforzesco si trova a Milano, fermata della metro Cadorna (M1-M2) o Cairoli (M1) raggiungibile anche a piedi da duomo,oppure con i mezzi 61, 58, 1 . Appartenente alla famiglia degli Sforza.,all'interno si può visitare il Museo (ingresso 5 euro adulti, ridotto 3 euro), ove vi è anche la Pinacoteca al secondo piano. Nella piazza del castello si può ammirare la Pietà di Michelangelo del Rondanini.
Proseguendo poi , si entra nel parco sempione che ospita un ampio spazio verde, laghetti, percorsi motori e a volte spettacoli o giostre (nel periodo tra febbraio e marzo, almeno prima del covid) comunque consiglio a tutti di visitarlo.
Prezzo 5 euro, ne vale la pena. In 3h lo guardate tutto, ha diversi musei all'interno, la Pinacoteca è quello che mi è piaciuto di più. La pietà di Michelangelo è in un plesso diverso ma è compresa nel biglietto
Pomeriggio al Castello...giornata un po' uggiosa ma sicuramente unica .Poche persone... ragazzi che transitavano non chiassosi mi hanno fatto apprezzare ancora di più questo luogo che io amo particolarmente.!!!
Voto 9,5 : Milano é una città bellissima e tra le sue bellezze bisogna annoverare il castello sforzesco bello, intatto e ricco di storia è lì: ti accoglie e ti abbraccia mostrandoti, entrando, numerosi quadri capolavori. Si tratta di uno dei più grandi castelli d'Europa dalle forme eleganti, con una torre alta 70 metri, struttura gotico rinascimentale. Primo proprietario è stato Galeazzo II Visconti nel IV secolo poi dopo varie vicende e la sua distruzione , nel XV secolo fu eretto da Francesco Sforza il nuovo castello sui resti di una precedente fortificazione medievale. Nel corso dei secoli ha subito molte trasformazioni sino all'ultimo restauro operato tra il 1890 e il 1905 da Luca Beltrami. E' stata una delle maggiori fortificazioni militari d'Europa. Oggi il castello è sede museale, custodisce importanti resti antichi della città, la Pinacoteca, il Museo Egizio e le sale Viscontee.E' anche importante sede di mostre. In sintesi è d’obbligo una visita e la consiglio perché arricchisce la nostra cultura ☺️☺️☺️
Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato che sorge a pochi passi dalla stazione di Milano Cadorna.
Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, Duca di Milano, sui resti del Castello di Porta Giovia. Il castello aveva una funzione prettamente difensiva. All'interno è composto da tre corti: il Cortile Ducale, il Cortile della Rocchetta e la Piazza D’Armi. Il castello è sede di un museo, mostre, eventi (ante covid). Merita di una visita anche per breve passeggiata nella storia.
Bellissimo, appena entri ti sembra di viaggiare indietro nel tempo
molto bello.
le cose storiche, se ben mantenute, sono sempre bellissime.
soprattutto il cortile centrale è bello e c'è molto spazio.
ottimo per farci un giro.
oppure andare al museo se si è curiosi.
all'interno del castello sono presenti molte attività.
Non mancate di visitare il Castello Sforzesco e i suoi musei.
Gli orari sono: da martedì a domenica 9.00 - 17.30.
Museo Del Risorgimento Via Borgonovo, 23. Museo Archeologico C.so Magenta, 15.
Palazzo Morando Via Santandrea, 6.
Galleria Arte Moderna Via Palestro, 16 e l'acquario.
Meritano tutti
Favoloso.
Degli antichi castelli mi incuriosisce la vita che hanno visto passare e che in parte trattengono ancora.
Chissà quanti sogni sono rimasti sulle torri.
(Fabrizio Caramagna)
Smetterò di amarti solo quando un pittore sordo dipingerà il rumore che fa un petalo di rosa quando cade su un pavimento di cristallo di un castello mai esistito…
(Anonimo)
Il nevrotico costruisce un castello sulle nuvole.
Lo psicotico è colui che ci abita e lo psicanalista
è quello che incassa l’affitto.
(Anonimo)
Appuntamento immancabile per chi visita Milano è il castello Sforzesco, ricco di storia e di incredibile bellezza.
Imponente .. unico .. stupendo .. eretto nel XV secolo da Francesco Sforza .. chi passa da Milano ha L obbligo di vederlo ..! Attorno c è un bellissimo parco
Domina P.zza Castello.Imponenti decorazioni degli artisti come Bramantino e Leonardo da Vinci. Attualmente ospita una interessante mostra di Raffaello.
Il Castello Sforzesco (Castell Sforzesch in dialetto milanese, IPA: [kasˈtɛl sfurˈsɛsk]) è un grande complesso fortificato che sorge a Milano poco fuori il centro storico della città.
Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia (o Zobia). Nella stessa zona in cui sorgeva il Castello di Porta Giovia, in epoca romana, sorgeva l'omonimo Castrum Portae Jovis, uno dei quattro castelli difensivi della Milano romana.
Notevolmente trasformato e modificato nel corso dei secoli, il Castello Sforzesco fu, tra il Cinquecento e il Seicento, una delle principali cittadelle militari d'Europa; restaurato in stile storicista da Luca Beltrami tra il 1890 e il 1905, è oggi sede di istituzioni culturali e di importanti musei. È uno dei più grandi castelli d'Europa nonché uno dei principali simboli di Milano e della sua storia.
Fonte: Wikipedia.
Punto di riferimento a Milano. Molto curato. A volte un po' troppo affollato, soprattutto nel weekend
Monumento bellissimo, museo interno molto carino a parer mio.
ma il suo punto di forza e il parco.
Parco Sempione, uno dei parchi più grandi di milano a cui interno troviamo altre opere architettoniche.
DA VISITARE SUBITO
Emozionante. Sono stata bene, abbiamo pranzato e poi passeggiato per tutto il parco. Bellissimo!
il Castello Sforzesco di Milano è BELLISSIMO
è una meta che consiglio vivamente di visitare per chi passa di qua
Raggiungibile facilmente con la fermata della metro
Luogo perfetto per fare scatti memorabili!!!
Very Good
Senza alcun dubbio molto ma molto interessante e soprattutto rilassante in questo periodo dell'anno che per colpa del covid c'è meno assembramenti meno affluenza quindi ci sì può muovere meglio. La storia di Milano passa da qui. Visita imprescindibile per capire come Milano sia diventata quello che è.
I Visconti e gli Sforza, l'alternanza delle dominazioni spagnole e francesi. Bello il castello sforzesco. l ho visitato molte volte ma sempre esternamente ma è ben organizzato. inanzitutto è a pochi passi dalla stazione di Cadorna quindi ci si arriva tranquillamente anche in treno. Davanti al castello c e una fontana che attira molti turisti e puoi fare molte foto.il castello all'interno è a pagamento ma merita molto anche da fuori perché è veramente costruito bene. Nel parco del castello Sforzesco si trovano tantissime persone qualche festa all'aperto sotto i tendoni delle stradine per girare il parco in tranquillità. Molto bello gira anche molta polizia quindi sia sicuri A me è piaciuto molto.
Mi fa sempre immaginare come potesse essere la vita nei tempi che furono.
È come fare un Tuffo nel passato, semplicemente fantastico.
Posto bellissimo, curato e con diverse mostre. Meta consigliata sia per turismo che per passeggiata locale.
Sempre meraviglioso! Museo molto interessante per la storia che è passata da Milano, anche se del periodo imperiale (circa un secolo) è rimasto ben poco. Peccato per la chiusura temporanea del museo egizio. Gonfalone con sant'Ambrogio sempre emozionante. A presto spero la visita guidata sulla merlatura e nei sotterranei. Molto interessante l'archivio di Stato, ma per pochi
Sempre bello passeggiare in uno dei monumenti simbolo di Milano. Quando sarà possibile consiglio di visitare anche i musei.
È un posto unico per la presenza di siti museali,di opere uniche quali LA PIETÀ di Rondini nonché una raccolta straordinaria di strumenti musicali e di tantissime altre opere d'arte. Per chi vi entra per la prima volta l'immensa piazza d'armi produce un effetto di stupore,meraviglia e smarrimento,senzaziono che nelle volte successive pur rimanendo si attenuano.
Il castello sforzesco vale sempre una visita, anche solo una passeggiata.. è sempre bellissimo!
E' stato scritto già tutto sul prestigio di questo monumento simbolo di Milano e del suo storico e prestigioso passato. Peccato non sia adeguatamente presidiato per garantirne la fruizione senza dover assistere a situazioni di degrado e inciviltà (abluzioni nella fontana e rifiuti ovunque a terra e nei giardini)
Un monumento incommensurabile, ricco di musei di ogni genere, quadri, sculture, mobili, perfino una parte egizia e anche la Pietà Rondanini di Michelangelo.
Entrando nel castello si può respirare l'atmosfera di un luogo importante per la città da segnalare il museo egizio e le decorazioni all'interno dei chioschi
Una mostra molto interessante da vedere al Castello Sforzesco. Il fotografo Cesare Colombo ci regala immagini di una Milano scomparsa, dei cambiamenti architettonici e sociali avvenuti dalla metà degli anni 50 sino ad arrivare alla "Città Moderna". Una storia di Milano per immagini che passa dagli Strilloni per arrivare alla nuova sede di Milano fiera a Rho.
Molto bello. Offre relax e parecchi musei da visitare ricchi di storia
È sicuramente uno dei posti più belli da visitare a Milano, non è necessario il biglietto per ammirare i cortili interni del castello.
Alla sua costruzione, voluta dalla famiglia Visconti, nella seconda metà del trecento, il castello aveva una funzione prettamente difensiva. Ma nel 1395 Gian Gaelazzo Visconti trasferì stabilmente la corte all’interno del castello spostandoli dall’allora Palazzo Ducale.
A seguito della distruzione fu ricostruito nel 1450 dal subentrato Francesco Sforza.
All’interno un museo di reperti romani, ceramiche, quadri, strumenti musicali ecc
La storia di Milano: Castello incantevole da visitare sia all'estero che all'interno.
In bicicletta ed a piedi puoi ammirare ogni minimo particolare.
Se venite a Milano entrate dentro le mura (in bici solo a spinta), visitate il perimetro interno, i musei e poi uscendo dalla parte opposta, vi troverete nel Parco Sempione. Passeggierete dentro alla natura nel centro di Milano.
Un pezzo di storia immerso in uno splendido verde in centro Milano.
Luogo straordinario per storia , per la vista e per lo sport
Salve a tutti, in questo contesto così particolare al Centro del Castello, mi fermo, mi guardo intorno e mi rendo conto che il tempo si è in parte cristallizzato in un epoca dove la tecnologia di oggi era forse solo un sogno remoto. Questi luoghi sono un patrimonio di tutti ed è molto importante averne cura per non dimenticare la nostra storia. Grazie
Bello e ben tenuto! Assolutamente da non perdere
E una delle attrazioni più belle di milano. La mia preferita. La domenica mattina musei sono aperti e non c e tanta gente. Ricordo che tra le tante attrazioni e possibile visitare la pietra Rondanini, in alcuni giorni del mese anche a gratis. Il parco attorno al castello e meraviglioso... che dire di più...top !!!
Edificato intorno alla metà del secolo trecentesco con una funzione unicamente difensiva, diviene nel giro di pochi decenni palazzo e sede ducale della famiglia Visconti.
La sua è una storia estremamente interessante poiché per secoli è stato ritenuto, dagli stessi milanesi, simbolo dell'oppressione straniera, motivo che li ha spinti a ripetuti attacchi e saccheggi, sfociati persino nel tentativo di demolizione.
Solo l'unità d'Italia si è rivelata cruciale per le sorti della struttura, che dopo il 1861 appare come nuovamente nobilitata, considerata ad oggi uno dei simboli più emblematici della storia cittadina milanese
Bellissimo come sempre, ottimo per turisti e per chi vuole fare un tuffo nella Madiolanum rinascimentale... tutti i servizi disponibili
Imponente e storico...
Snodo cruciale per visitatori "d'altri tempi"...
In prossimità del bellissimo parco Sempione, gode di naturalezza e perfezione artistica...
Ma che bello...
Lele e Barbara
Bellissimo castello in centro a Milano, perfettamente conservato e visitabile gratuitamente, all'interno ospita un museo con arredamenti e reperti, a pagamento. Dietro al castello sorge il Parco Sempione, molto grande e ben curato, ingresso libero. Consigliata la visita ad entrambi.
Assolutamente fantastico. Da visitare senza riserve
Il Castello Sforzesco resta sempre un luogo stupendo da visitare, anche per un milanese.
Le gallerie e offerte museali sarebbero da sfruttare maggiormente. Per i non milanesi è comunque da non perdere.
Molto interessante
Io sono appassionata d' istoria
Un luogo magico nel pieno centro della metropoli di Milano, parco immenso dove trascorrere le giornate più belle in assoluto relax nel bel mezzo un immenso Castello ogni giorno pieno di visitatori da tutto il mondo. Luogo accessibile a chiunque e facile da raggiungere con i mezzi visto le vicinanze alla stazione di Milano Cadorna.
Uno dei luoghi simbolo della città meneghina all'interno del quale si trova un parco ottimo per rilassarsi e camminare nel verde che contrasta il cemento della città. Il castello è ben mantenuto, da visitare se si giunge a Milano per la prima volta.
Bellissimo monumento storico, ben conservato negli anni, curato e pulito, bel posto con i suoi spazi interni e i cortili che danno la sensazione di vivere al di fuori di Milano, all interno interessanti i musei da visitare .Sito adiacente a parco Sempione dove volendo ci si può rilassare . Comodo per arrivarci con i mezzi - metro fermata Cairoli per ingresso principale, fermata Cadorna per ingresso laterale. Se ci si trova a piedi, non molto distante da piazza Duomo proseguendo per via Dante
Posto bellissimo e magico da andare sempre.. Mi da una aria di relax ci vado sempre in bici o a piedi 🤗🤗🥰
Il castello è il simbolo di questa città con la rappresentazione del simbolo dei Visconti e Attendolo. Risiedeva l'antica e nobile famiglia degli Sforza di Milano.
Il Castello Sforzesco è uno degli edifici più emblematici di Milano e accoglie molti meravigliosi ed interessanti musei della città. Per secoli i Milanesi lo hanno considerato simbolo di tirannide e dominio straniero. Più volte, in una lunga storia, i cittadini hanno tentato di attaccare e demolire l’odiato edificio. Solamente con l’Unità d’Italia, trasformandosi in un centro di cultura, ricco di storia e di arte, il Castello è diventato caro ai Milanesi e simbolo della città.
Solo per darvi un’idea della ricca offerta artistica che questo meraviglioso edificio offre ai suoi visitatori, vi elenchiamo di seguito sinteticamente i musei ospitati al suo interno. Ci sono: il Museo Archeologico - Sezione Preistoria e Protostoria e Sezione Egizia; il Museo dell’Arte Antica; la Pinacoteca; il Museo d’Arti Decorative; il Museo degli Strumenti Musicali; il Museo del Mobile e delle Sculture lignee. Oltre ai musei citati, si possono visitare anche questi spazi espositivi: il Museo Pietà Rondanini, il Gabinetto Numismatico e delle Medaglie, la Sala delle Asse di Leonardo da Vinci, il Gabinetto dei Disegni e la Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”.
Nel corso dei secoli il Castello e le sue difese hanno coinvolto e appassionato diversi progettisti e architetti, tra cui Leonardo da Vinci, chiamato a Milano da Ludovico il Moro nel 1482. Da un punto di vista squisitamente architettonico, le parti più interessanti dell’edificio sono senz’altro le difese del Castello, le Torri e le merlate, i cortili e gli ambienti di origine sforzesca.
Il simbolo di Milano per il suo profilo immediatamente riconoscibile, è comunque, sicuramente, la Torre del Filarete, che deve il suo nome all’architetto rinascimentale Antonio Averulino detto il Filarete, il quale la progettò nel 1452. Inventò una torre elegante con delicati inserti marmorei, ma questi furono eseguiti da architetti lombardi meno fantasiosi del toscano. Neanche un secolo dopo, nel giugno 1521 la torre, divenuta deposito di polvere da sparo, crollò. Quella attuale è il risultato di un’appassionata ricerca dell’architetto Luca Beltrami sui documenti e sulle fonti iconografiche, per ricostruirne l’aspetto rinascimentale. Lo stesso vi inserì un orologio nel corpo cubico più in alto, ornato da un sole raggiante ispirato alle insegne sforzesche. Commissionò poi allo scultore Luigi Secchi la statua di Sant’Ambrogio nella nicchia, ispirata allo stile scultoreo della seconda metà del Quattrocento.
UNA CHICCA DA NON PERDERE
Collocata nel parco nel 1973 nell’ambito del progetto “Contatto Arte-Città” realizzato per la XV Triennale di Milano, una chicca da non perdere durante la visita agli splendidi giardini del Castello Sforzesco è la fontana Bagni Misteriosi, che rappresenta la più grande opera scultorea di Giorgio De Chirico.
all'interno si trova un parco, ottimo per rilassarsi e camminare nel verde, che contrasta con tutti i palazzoni della città! da visitare se si arriva per la prima volta milano
Bellissimo! È stato un vero piacere visitarlo. Ovviamente causa Covid musei chiusi, ma merita anche solo per una passeggiata.
Il complesso del Castello è molto bello. Bel giardino, atmosfera, a pochi passi da Brera e piazza duomo. Si arriva con la metro senza problemi. Il percorso delle varie mostre temporanee è un pò confusionale perchè le sale sono distanti una dall'altra e la segnaletica è quasi inesistente. Ho dovuto chiedere un pò di volte dove si trovava cosa. Una volta raggiunta la mostra principale e permanente, siamo rimasti soddisfatti. Una ricchezza di opere degna di un castello. Percorso interessante, da visitare assolutamente. Sarebbe utile un punto informazioni visibile e chiaro dagli ingressi del castello.
Molto bello, la fontana era mozzafiato, peccato x la poca organizzazione delle guide che nn erano spaziali. Cmq il posto era bellissimo
Uno fra i monumenti più belli e caratteristici di Milano, qui si respira molto il passato di questa città
La storia di Milano passa da qui. Visita imprescindibile per capire come Milano sia diventata quello che è.
I Visconti e gli Sforza, l'alternanza delle dominazioni spagnole e francesi.
Bellissimo castello situato dentro il parco sempione in piena natura.. da visitare assolutamente
Fantastico! In mezzo al verde nel cuore di Milano
Il castello simbolo di Milano...la presenza dei musei ed eventi culturali lo rendono unico
Sempre gradevole per passeggiate o sedersi sulle panchine. Ha anche una storia molto interessante che ogni milanese dovrebbe conoscere
Luogo assolutamente da visitare!
Nel cuore di Milano e quindi facilissimo da raggiungere con i mezzi!
Luogo a dir poco splendido e ben tenuto. Il personale è cortese e se può venire incontro ad una richiesta lo fa. Le 4 stelle sono "solo" perché l'intera magione dovrebbe essere visitabile, anche la torre Bona, anche tutti i sotterranei..... coraggio, apriamo certi accessi e vi darò 6 stelle. In ogni caso è proprio un bel castello marcondirondirondello😄
Uno dei Castelli più grandi d'Europa. Eretto nel XV secolo dal Duca Francesco
Immenso e stupefacente. Devo ritornare perché dopo più di 2 ore tante sale le ho fatte corsa.
Sito nel centro città, grande opera fortilizia che esprime tutta la potenza degli Sforza. Contiene diversi musei e una scuola. È un grande luogo aperto dove spaziare con la vista e trovare tanto verde nel limitrofo Parco Sempione, ottimo per una pausa o visite approfondite dal contenuto storico. Bello e imponente. Da visitare sicuramente. Consigliato.
Che bello il castello sforzesco di sera tutto illuminato !!!!
Tutti dovrebbero avere la possibilità di vederlo da ogni angolazione della città.
Meraviglioso il Castello Sforzesco piante fioriti, vialetti in ordine. Un vero relax.. Ottime passeggiate..
L'altro simbolo di Milano. Spettacolare e imperdibile.
Tipica "palestra" per fotografi come me.
Castello incantevole, ben tenuto e tappa obbligatoria per chi passa da Milano. Tanti i musei che è possibile visitare al suo interno e spesso location di eventi culturali di vario genere.
Uno dei simboli di Milano, che dire... mi da sempre un senso di pace tornarci...
Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato che sorge a Milano poco fuori il centro storico della città.
Eretto dagli Sforza fu notevolmente trasformato e modificato nel corso dei secoli.
Restaurato tra il 1890 e il 1905, è oggi sede di istituzioni culturali e di importanti musei. È uno dei più grandi castelli d'Europa nonché uno dei principali simboli di Milano e della sua storia.
Il castello Sforzesco, in stile gotico rinascimentale, oltre ad essere uno dei principali simboli di Milano è anche uno dei più grandi castelli d'Europa
Bello da visitare , abbastanza affollato nel weekend ,ottimo se si vuole fare un giro in centro passando dal Duomo alle vie della moda per poi rilassarsi al parco del castello.
4 stelle ma solo perchè a mio parere non ci sono panchine a sufficienza, non ci sono FONTANE a sufficienza e soprattutto .... Soprattutto NON CI SONO CESTINI a sufficienza. Per il resto è sempre un posto bellissimo dove passare il tempo o vedere la bellezza della storia!
Passeggiare a fine giornata entrando nel castello dove vissero Leonardo Da Vinci e Ludovico il Moro... questo spettacolo l'ho vissuto virtualmente attraverso il video proiettato sulla torre di Filarete.
Di giorno è possibile visitare le mostre e pranzare al bar/ristorante al suo interno.
Il Castello Sforzesco è uno degli edifici più emblematici di Milano e accoglie molti meravigliosi ed interessanti musei della città. Per secoli i Milanesi lo hanno considerato simbolo di tirannide e dominio straniero. Più volte, in una lunga storia, i cittadini hanno tentato di attaccare e demolire l’odiato edificio. Solamente con l’Unità d’Italia, trasformandosi in un centro di cultura, ricco di storia e di arte, il Castello è diventato caro ai Milanesi e simbolo della città.
Se si è a Milano sicuramente merita una visita. Una struttura che lascia senza parole per gli ampi spazi aperti, la pulizia, l'organizzazione e i servizi che si trovano al suo interno. Spesso durante l'anno è luogo di eventi e concerti e la suggestivitá del luogo da da cornice perfetta per ogni occasione.
Una meraviglia del talento e della grandezza Italiana .
Bellissima ma un po limitato perche il virus...
Il castello è molto bello e davvero pittoresco.Ci si arriva con grande facilità attraverso la metro rossa fermata Cairoli. Di giorno è visitabile e ospita una grande varietà di come li sforzeschi , una pinacoteca, una collezione di strumenti e in alto una splendida veduta del cortile del castello e limitrofi. Di notte offre uno spettacolo di luci davvero suggestivo. Tappa obbligatoria per chi si reca a Milano per una breve vacanza.
Consigliatissima la visita all'interno, grandissime sale ricche di opere d'arte stupende. Fantastiche proiezioni multimediali all'interno di alcune sale, spiegano gli affreschi di Leonardo e danno l'impressione che i vecchi affreschi siano ancora splendenti come in origine. Emozionante.
Un luogo meraviglioso ricco di storia e magia. perfettamente mantenuto. Peccato i venditori abusivi che turbano la quiete dei turisti.
Consiglio la visita al museo, con all'interno copia della Pieta'Rondanini e un bellissimo soffitto affrescato da Leonardo da Vinci.
Sempre una bella sensazione quando sei dentro le mura del castello. Una sensazione di salto nella storia passata. Ben curato
Castello bellissimo e tenuto molto bene e molto bello il parco Sempione,da visitare....
Il Castello Sforzesco è uno dei castelli fortificati più belli e ricchi di storia della Lombardia. È possibile visitare il suo interno con una guida o semplicemente passeggiare liberamente. È adiacente al parco, il che permette di sostare anche per uno spuntino. È un simbolo di Milano, probabilmente secondo solo al Duomo
Consiglio il museo, molto interessante. Nel castello sono spesso presenti visite guidate ed eventi, anche per i più piccoli!
Luogo storico della città di Milano, la sua costruzione risale al 1350. Inizialmente concepito come fortificazione a difesa della città, fu modificato nel tempo fino a diventare residenza di pregio delle famiglie governanti. Oggi, perfettamente conservato è luogo simbolo di Milano. Al suo interno numerose sale museali che ripercorrono la storia del territorio. Bellissima la sala delle armi. Interessante il museo dedicato al paleolitico. Oggi viene usato anche per organizzare manifestazioni varie e interessanti, dai mercatini di Natale ai concerti estivi.
Bellissimo posto peccato che il museo chiude alle 4e30
Fantastico, si entra senza pagate, grande e suggestivo, parco interno molto grande. Un posto assolutamente da visitare. All’interno ci sono anche servizi igienici e un bar
Bell'esperienza, sempre passano nei cortili ma mi entrato. Oggi per una domenica differente abbiamo deciso di entrare nei musei del castello.
Siamo rimasti colpiti in modo spettacolare, dai reperti romani al mobilio di modernariato passando per la sala dell'asse e per le stanze con gli strumenti musicali, la pinacoteca, le incisioni, i bassorilievi... Tutto estremamente interessante e bello. Una domenica per rinfrancare l'anima.
Ve la consiglio vivamente il costo del biglietto ne vale assolutamente l'esperienza
Uno dei posti più suggestivi a Milano a mio parere; costruito nel XV secolo dal duca Francesco Sforza è una tappa d'obbligo per chi viene in città.
Meraviglia, storia, architettura, atmosfera. Il tutto nel cuore della metropoli.
Location molto bella, perché sono di Milano. Il castello più bello del mondo!!
Imbattibile l'atmosfera che si respira qua a Dicembre , nel pieno delle festività natalizie, con tutti i suoi mercatini!
To visit this place should be left half or all day. A short walk from DUOMO next to Piazza dei Mercanti will arrive at this castle. You can enjoy the whole way in architecture, bars and shops. The castle is huge, there are so many to go and visit, take your time. When you're finished with a castle behind him, there's a huge Sempione Park, where you can rest, ride a bicycle and even take a nap. In the extension you have Arco della Pace.
Per visitare questo posto dovrebbe essere lasciato metà o tutto il giorno. Una breve passeggiata dal DUOMO vicino a Piazza dei Mercanti arriverà a questo castello. Puoi goderti l'intero percorso in architettura, bar e negozi. Il castello è enorme, ce ne sono tanti da visitare, prenditi il tuo tempo. Quando hai finito con un castello alle sue spalle, c'è un enorme parco Sempione, dove puoi riposare, andare in bicicletta e persino fare un pisolino. Nell'estensione hai Arco della Pace.
La mia Casa la mia Cosa il Mio Amore! MIA BELA ITALIA-SICILIA
Bellissimo, suggestivo e riposante, non sembra manco di essere a Milano
Voto 10: Milano é una città bellissima e tra le sue bellezze il castello.
Sempre affascinante...peccato che era chiuso ai turisti...
Finalmente un museo con un percorso preciso che permette di non perdersi niente. Molto valido il progetto interattivo che consente di apprezzare appieno la Sala delle Assi . Essendo questo legato alla mostra “Leonardo mai visto” che attualmente è prevista solo fino a gennaio 2020 varrebbe la pena di visitarla prima della suo termine
Ero in piazza Castello per un appuntamento di lavoro, ma uno sguardo (nostalgia?) se lo merita sempre, il nostro Castello
Edificato da Gian Galeazzo II nel 1360 , dopo una parziale distruzione ,nel 1450 venne fatto ricostruire da Francesco Sforza , divenuto signore di Milano e lo fece diventare una delle più belle corti d'Italia ; oggi è sede di un importante museo e di biblioteche ; dal 1896 ospita una delle più complete collezioni artistiche della città ; è un punto di incontro e di ritrovo dei cittadini e si trova proprio accanto a parco Sempione .
L'amore di un milanese per il castello è tanto struggente da essere indescrivibile.
La misura architettonica rasenta la perfezione.
Senz'altro il più bello del mondo.
La mostra su Leonardo è eccezionale!
Castello gotico rinascimentale molto bello, pesantemente ristrutturato a inizio novecento adiacente al bellissimo parco sempione è adesso sede per eventi e manifestazioni interessanti. Vale comunque la pensa farci un giro!
Pur essendo un luogo "antico" è estremamente vivo ed in continuo movimento..... Bellezza storia Arte tutto si mescola e produce altra bellezza altra storia e altra arte
Belo bello bello
In bello posto per visitare il Castello Sforzesco è in vero tuffo nella istoria di Italia e in grande monumento di bellezza e arte da una epoca. Il luogo è molto divertente e pieno de magia una alta frequenza di turisti. Assolutamente dovete conoscere .
Bellissimo castello, con museo al suo interno e possibilità di visita per disabili (probabilmente su prenotazione). All'interno vi è uno spazio aperto e ci sono due bar e dall'altra parte del castello vi è pure un parco. Carino da visitare e senza dubbio la struttura si presenta come imponente. Facile da raggiungere sia a piedi (leggermente lunga la camminata) che con i mezzi di trasporto pubblico
Il Castello è molto bello e ricco della storia di Milano, se poi ci aggiungiamo il Parco Sempione le 5 stelle ci starebbero tutte. Abbiamo però prenotato l'ingresso al museo alle 5 del pomeriggio, ultima entrata: peccato che gli ingressi sono tre differenti, per cui dopo quell'orario non puoi più entrare a vedere le 2 sezioni restanti! Per cui niente Pietà di Michelangelo, per esempio. Davvero una cattiva organizzazione, non degna del nome della città