Recensioni di Castello Reale di Moncalieri. (Museo) a Moncalieri (Torino).
Castello Reale di Moncalieri
Piazza Baden Baden, 4, 10024 Moncalieri TO, Italia
Descrizione
Informazioni su Castello Reale di Moncalieri, Museo a Moncalieri (Torino)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Castello Reale di Moncalieri
Lunedì
Chiuso
Martedì
Chiuso
Mercoledì
Chiuso
Giovedì
10–17
Venerdì
10–17
Domenica
10–17
Orari popolari
Venerdì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 |
Sabato
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 |
Domenica
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 |
Recensioni di Castello Reale di Moncalieri
Struttura imponente di antica storia, facente parte della sede del 1' Reggimento dei Carabinieri, motivo per cui durante la visita vi è sempre la presenza di un rappresentante dell'Arma. Purtroppo durante la visita che dura circa 30 minuti si possono vedere poche stanza, alcune di gran pregio, altre molto misere ed inoltre, causa Covid e per evitare assembramenti, in alcuni luoghi che meriterebbero attenzione si può solo velocemente transitare e non è possibile soffermarsi (lampadario settecentesco, pareti cinesi...). Molte parti del castello sono lasciate a se' stesse, preda di incuria e abbandono. Un vero peccato. Urge recupero urgente!
Il castello di Moncalieri è situato nel centro storico, peraltro una zona molto bella e panoramica. Non so se sia ancora possibile, ma recentemente era anche possibile visitarlo in alcuni giorni, io ci sono stato. Chi è interessato può provare ad informarsi sul web. La zona è un po' scarsa di parcheggio, ma ci si arrangia.
Siamo stati nel castello perché dovevamo vaccinarsi sia io che mia moglie, io non avevo appuntamento in questo loco ma molto gentilmente si sono fatti carico anche della mia vaccinazione. Sono molto soddisfatto dell'accoglienza sia dell'organizzazione, abbiamo avuto a disposizione molto spazio sia per la compilazione dei moduli per la denuncia del nostro stato di salute che per l'attesa in una sala apposita per il vaccino. Quindi nessun assembramento. Grande organizzazione, attenzione e gentilezza, aggiungo che si tratta di personale militare nella fattispecie carabinieri. Un grazie sentito a tutti i componenti del hub per la vaccinazione anti covid19.
Una residenza Sabauda che merita maggiore lustro, attualmente visitabile solo in una parte
Visita con la guida obbligatoria. Molto efficace e istruttiva. Personale gentilissimo e soprattutto davvero un bel castello.
Andato tanti anni fa. Questa mattina ho chiesto un'informazione urgente e sono stato trattato con una gentilezza della quale non potevo fare a meno di lasciare la mia recensione dicendo che consiglio vivamente il posto e di dire "grazie" di cuore al personale che ci lavora. 5 stelle meritate del tutto!!!
Residenza sabauda e attuale sede del reggimento Carabinieri. Prenotazione online obbligatoria, ma che semplifica l'accesso ad orario programmato; personale gentile e puntuale, guida preparata.
Ci sono stanziati i cc più uffici provincia ,fanno mostre .pochi anni fa bruciò tutta un'ala ora è tornato come prima.
Ho visitato questo luogo grazie all'hub vaccinale.
Veramente stupendo, sprecato per una caserma dei carabinieri.
il Castello di Moncalieri si erge in tutta la sua pacata monumentalità a guardia del Po, poco distante da Torino.
Edificato in epoca medievale con scopi difensivi, fu trasformato dai Savoia a seguito di numerosi interventi di ampliamento e abbellimento.
Molto amato dai personaggi di Casa Savoia, come la regina Maria Adelaide e le principesse Clotilde e Letizia, il castello fu luogo di soggiorno, sede dell’educazione dei giovani principi e teatro di eventi clamorosi: frammenti di storia e ricordi familiari aleggiano ancora negli appartamenti reali, collegati al vasto parco che si estende sulla collina.
Un bel viale con panchine, si gode di una bella vista sulla città di Torino
Un pezzo di storia dei Savoia, attualmente è sede del 1° Battaglione dei carabinieri.
Dimora Savoia in parte visitabile ed in parte sede del 1° Reggimento Carabinieri.
Visita di circa un'ora spiegata bene e aneddotica interessante.
La parte restaurata è di un certo pregio ma una vera restaurazione richiederebbe ingenti risorse oggi non disponibili
Aperto solo per visite su prenotazione. Residenza dei Reali di casa Savoia.
Bellissimo. La visita guidata consente di conoscere molte informazioni sulla storia del castello.
Lavoro a Moncalieri ormai da tre anni ma solo oggi ho avuto occasione di visitare il castello che ha mantenuto comunque un suo grande fascino. Grazie alla guida il tour si è arricchito di informazioni che insinuano il desiderio di approfondire la conoscenza di un patrimonio di cui Torino è molto ricca
È una delle..."1000 location" di Vittorio Emanuele...in alcuni casi un po pesanti ma, nel contesto aritistico- socio-culturale nonché storico, per quanto attiene alla vita della nostra Patria nel tempo...
questo Castello è degno di essere visitato, interessante nell'insieme non solo per gli adulti ma anche per le scolaresche di ogni ordine e grado.
Il castello è molto bello anche se i repenti da vedere sono contenuti ma è un vero peccato che solo una parte sia disponibile. Con tutte le caserme di Torino, mantenere occupato un castello per un battaglione dei Carabinieri la trovo una scelta discutibile.
Visita solo all'esterno del palazzo. Sicuramente si tratta di un palazzo imponente, di importanza storica indubbia. Ma sembra poco valorizzato e, soprattutto, mostra dei segni di decadimento se si guarda con attenzione la parte alta del palazzo.
Premetto che questo luogo mi rievoca bei ricordi giovanili, in quanto sono stato Allievo Carabiniere Ausiliario (A.C.A. 152° corso) da giugno 1990 a marzo 1991.
Sorge sulla sommità di una collina nel centro storico. E' incluso nella lista delle residenze sabaude che dal 1997 fanno parte del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Le origini risalgono all'anno 1100, quando Tommaso I di Savoia vi costruì un massiccio fortilizio per proteggere l'accesso da sud a Torino.
Fu la residenza preferita di Vittorio Amedeo II (la Volpe savoiarda che vi morì nel 1732 dopo aver abdicato in favore del figlio Carlo Emanuele III, il quale vi tenne prigioniero il padre dopo il tentativo dello stesso di riprendere il trono) e del 1° Re d'Italia Vittorio Emanuele II che lo preferiva a Palazzo Reale.
Le ultime abitanti reali sono state sua figlia primogenita la principessa Maria Clotilde e sua nipote Maria Letizia Bonaparte, la quale vi morì il 25-10-1926. Dal 1927 fu sede della Scuola Allievi Ufficiali di complemento d'Artiglieria del corpo d'armata di Torino sino al 1943, quando divenne il comando della Guardia nazionale repubblicana di frontiera. Dal 1945 fu destinato ai Carabinieri, che
vi trasferirono da Torino il Battaglione Allievi, sostituito nel 1948 dalla Scuola Allievi Sottufficiali (proveniente da Firenze). Nel 1969 la Scuola venne trasferita a Velletri (RM) e il comando del 1° Battaglione dei Carabinieri si trasferì dalla Caserma Cernaia al Castello con la denominazione Caserma maggiore Alfredo Serranti, assumendo dal 1977 il norme 1° Battaglione Piemonte. Infine, dal 2014 il Battaglione è stato elevato al grado di 1° Reggimento Carabinieri Piemonte.
La struttura è a ferro di cavallo con quattro possenti torrioni angolari. I corpi laterali presentano cinque piani. La facciata meridionale ha un giardino all'italiana con due torrette cilindriche quattrocentesche e una meridiana. Infine, il giardino all'inglese si estende sulla collina per circa 10 ettari.
La passeggiata lungo le mura del castello è molto bella e il panorama è fantastico. Non sembra vero che sei in una città. È un posto da vedere.
Se volete ammirare una vista della città di Torino questo è il luogo adatto. Per il resto è un vero peccato: nel gigantesco Castello c'è una caserma e il luogo appare desolatamente vuoto e privo di partecipazione, poco illuminato con le macchine che passano veloci senza neanche soffermarsi. Spero cambino destinazione d'uso, ne gioverebbe la città intera ... Moncalieri in testa!
Vista e luogo unico al Mondo ecco il motivo per cui Vittorio Emanuele re d'Italia visse in questo castello che dominava Torino
Oggi ho ricevuto un assistenza e una cortesia particolare da parte degli uomini della Arma dei Carabinieri ho un grande attaccamento verso questo corpo.militare, i quanto.mio padre presto servizio dal 1938 fino agli anni 70 come comandante di Stazione mi sento figlio di questo corpo e ne vado orgoglioso di ammirare la divisa
Grazie per tutto quello che fate per noi cittadini
Dopo una lunga ristrutturazione, finalmente si può ammirare meglio la sua magnificenza. Di sera regala una vista incantevole
E' un bel posto ampio e grandioso sono andata per la vaccinazione covid e ho potuto ammirare questo castello solo dall'esterno. Rimane comunque un bel luogo.
Sono andata in caserma per il vaccino, organozzatissimi, poca coda e sempre tutti seduti ; bravissimi, credo di essere stata fortunata a fare il vaccino qui
Sono entrato nel cortile del castello per la vaccinazione Anticovid. La pratica della somministrazione del vaccino è ben organizzata, si è stati accolti dai carabinieri in maniera ineccepibile. Non si è dovuto fare nessuna estenuante coda. Lo stretto necessario.
Visitata la parte adibita al centro vaccinale, la struttura scelta per l'emergenza covid-19 si presenta ben organizzata dal 1° Reggimento Piemonte Carabinieri che con l'ausilio di volontari sta rivestendo una fase importante in questa pandemia. Grazie!
Mastodontico castello posato sulle colline di moncalieri, dopo un bruttissimo incendio che lo ha danneggiato, attualmente dopo anni ha riaperto le visite al pubblico.
La residenza sabauda preferita dai savoia offre una vista mozzafiato su Torino e le zone limitrofe
Visitato dopo la ristrutturazione post incendio. Locali molto belli e cn tanta storia piemontese dietro. Essendo dimora del comando dei carabinieri non è possibile avere l'accesso a tutte le sale, ma la guida è stata molto rigorosa nei dettagli da fornire ed nel percorso da fare in un'oretta al costo di 8euro è da prenotare.
Un luogo incantato, dove sembra quasi che il tempo si sia fermato. Rievoca un sentore di tempi antichi che riemerge attraverso un immaginario di vita vissuta che trasporta il visitatore in un' epoca di sfarzi e di quotidianità di vite passate.
Ancora oggi a distanza di molti anni, ogni volta che guardo questo imponente castello, mi chiedo come è possibile che un monumento nazionale bruci per ore senza che nessuno dei centinaia dei carabinieri che li risiedono (compresa la ronda armata !) abbia dato un allarme tempestivo per limitare i danni che sono stati tanti ed importanti.
Vorrei che, voi come me, abbiato potuto vedere questo gioiello ottocentesco non ferito come lo è ora. Purtoppo quanto perso con l'incendio di anni fa ha lasciato un segno indebile. La camera rossa, che ora non c'è più, era la camera delle favole che tutti noi desideriamo.
Tuttavia il castello, seppur ancor oggi inspiegabilmente inserito in un area militare, è una chicca che va certamente visto per assaporare l'aria che si respirava due secoli fa. Quindi niente indugi, prenotate il biglietto ed andate a visitarlo, sempre che non incappiate nei soliti giorni no con inspiegabili chiusure nei giorni festivi (e quando di può visitare un museo se non nel nostro tempo lavorativamente libero ???). Una volta usciti non scordate di fare una passeggiata nelle splendido panoramico viale e nei vicoli cittadini. Enjoy !
Potrebbe aumentare il turismo se sarebbe la possibilità di fare il mercatino serale con la notte bianca lungo la passeggiata del castello fino alla torre medioevale suggestiva del tratto di strada verso strada revigliasco compresa,credo che abbia bisogno il castello stesso di una notte BIANCA per aumentare il turismo nel rispetto anche della pandemia,e credo che a risentirne di questa assenza di festicciola castellana e tutto il paese a rimetterci,non basta il mercatino antiquariato che ultimamente mi rattrista,qui ci vuole la Fiera del Castello che ravviva l'estate di tutti i Torinesi che vanno a passeggiare a Rivoli per esempio
vista stupenda
Luogo incantato delle madame reali. Sede dei Carabinieri che oggi gentilmente ci hanno accolto con una apertura straordinaria per la festa della Repubblica. Una delle tante chicche del meraviglioso Piemonte.
E' una delle più antiche residenze Sabaude , situato sulla sommità della collina nel centro storico di Moncalieri ; fu fatto costruire intorno al 1100 da Tommaso I di Savoia e fu ampliato nei secoli successivi per controllare il passaggio nel fiume Po , in quanto in quel punto la larghezza del fiume era ridotta ; oggi è sede del 1° Reggimento Carabinieri 'Piemonte' , è chiuso al pubblico e viene fatto visitare in particolari occasioni .
Luogo militare, ma gentilissimi e disponibili. Attualmente anche hub vaccinale
Posteggi la macchina giù in via Cavour ci sono i locali poi per digerire sempre con la luce estiva guardi il panorama, poi fai il giro intorno a destra dopo la curva c'è la via alberata prosegui dritto fino alla torre medioevale, e fallo con la tua donna poi mi dirai se è stata più bella del castello di Rivoli, anche se è bello anche quello ma non c'è paragone.
Molto bello, si può anche visitare. Io ci ho fatto il vaccino.
Mio marito è stato vaccinato con Moderna in questa caserma. I carabinieri sono stati efficienti, gentili e competenti. Nessuna difficoltà per il parcheggio.
Visita molto interessante, un bellissimo pezzo di storia piemontese e Italiana. Che continua grazie alla presenza di un corpo di carabinieri. La guida era una simpatica signora esperta preparata e ha saputo coinvolgerci piacevolmente senza mai farci annoiare grazie all' entusiasmo che metteva nel raccontare la storia del castello. Per la visita, che è gratuita, occorre prenotare per email all' indirizzo amicicastellomoncalieri. Ho su fecebook sempre ad amicicastellomoncalieri. Durante la visita vi erano dei carabinieri vestiti con l'uniforme della prima guerra mondiale e un corpo infermieristico, sempre dell'epoca, con gli attrezzi in uso in quei tempi. Inoltre per l' l'occasione del salone dell' auto sono state esposte delle auto dei primi anni del 900.
Bella visita accompagnati da una guida turistica preparata ed esaustiva, mi sono piaciute in particolare 2 stanze, il salotto blu e la camera da letto rossa con il letto a baldacchino, gli addobbi erano curati nei dettagli, tutta un altra epoca, siamo passati dall'eccesso al minimalismo... bellissima veduta della città dal castello, dimenticavo fa un certo effetto visitare le stanze del castello che hanno preso fuoco e son rimaste danneggiate, poiché i danni erano troppo ingenti x la ricostruzione però devo dire che i restauratori son stati bravi nel riprodurre con tecniche molto all'avanguardia la visione di tali stanze, in modo da offrire al visitatore una percezione reale di quanto successo. Consiglio vivamente la visita al castello di Moncalieri
Bellissima struttura in posizione dominante sulla città di Torino e sul Po. Orizzonte a 180° verso le Alpi e il Monviso. Da visitare il centro storico.Mercatino piccolo antiquariato la 1a Domenica del mese salvo diverse disposizioni anticovid.
Il castello è bellissimo con un bel giardino all'interno. Dentro c'è una bella scalinata in marmo bianco. Bella la sala della regina.
Purtroppo visto solo la parte interna del punto vaccinale, posto bellissimo con personale dell'arma disponibile e gentilissimo
Incredibile restauro della parte bruciata anni fa. Il Castello è patrimonio mondiale UNESCO dal 1997. Visita molto completa con guida esperta e gruppo di massimo 25 persone. La visita va prenotata in quanto il sito è anche caserma militare. Assolutamente da aggiungere alla visita delle altre residenze sabaude e naturalmente l'elegante centro storico della cittadina e la chiesa di Santa Maria della Scala.
Il castello è molto bello, facilmente raggiungibile in macchina, vicino c'è un discreto numero di parcheggi. Purtroppo dopo l'incendio quello che è andato bruciato non è stato recuperato. Però vale comunque la pena essere visitato
Veramente splendido. L'edificio avrebbe bisogno di qualche ritocco ma rimane affascinante lo stesso.
Sede del primo reggimento carabinieri.
Bellissimo castello purtroppo ancora non del tutto visitabile. Speriamo che la Sovraintendenza ai beni culturali ed il comune di Moncalieri possano sbloccare la situazione e ridare il castello ed i suoi beni al patrimonio culturale nazionale ed ai suoi ammiratori.
La storia dei Savoia
Castello molto bello, da qui è partita la seconda tappa della maratona reale 2019. Occasione unica per entrare e vederlo
Splendido luogo dove è. Ubicato.
.
Un luogo piacevole, il castello domina la cittadina di Moncalieri. Si può godere di uno splendido panorama su Torino e dintorni.
Alcune parti sono inevitabilmente un po' trascurate ma il castello é bellissimo
Luogo magnifico, vista su Moncalieri e Torino. Luogo perfetto per una breve sosta sulle comode panchine, delicatamente accarezzati dal fresco della precollina.
Lo consiglio vivamente,guida molto gentile e affabile, personale molto gentile e disponibile,castello incantevole
Sono andata per la vaccinazione anticovid, il luogo è magnifico e il paesino davvero delizioso. Stradine, piazzette come in un paese.
Bellissimo! Ottima l'organizzazione, veloce e accogliente.
Residenza sabauda adibita a caserma.Si può fare una splendida passeggiata intorno e godere del panorama. L'apertura è programmata.
Posto con ottima vista su Torino , perfetta per momenti di pace e relax
Interessante visita forse un po' troppo frettolosa
Visita guidata con la scorta dei carabinieri. Un Palazzo bello, ma per lo più sconosciuto come la sua storia. Merita una visita con i cortesi e disponibili volontari.
Il castello è la sede dell arma dei Carabbbinieri. Attualmente sede vaccinale per il Covid.
Si vede Moncalieri dall'alto.
Bellissima struttura. Castello molto curato e conservato ottimamente nel tempo.
Molto interessante da visitare.
Percorsi guidati grazie alla disponibilità dell'Arma dei Carabinieri che vi ha sede.
A me era piaciuto moltissimo proprio per le descrizioni ricevute su in un luogo di rilevante interesse storico.
Castello stupendo, prima esperienza sicuramente da ritornare
Ci siamo stati per il vaccino e l'organizzazione e la gentilezza dei carabinieri è stata eccezionale
Sempre la migliore visuale de Turín e Moncalieri mi piace molto la tranquillità del posticino mi sembra romantico la passeggiata
Ci sono molti segreti, come l'arma dei carabinieri ecc. Il castello ha delle rigide regole, attenzione a dove buttate la spazzatura
Da visitare bel castello e con una storia da insegnare hai bambini
Bellissimo Castello in posizione panoramica, su Torino, visita guidata (gratuita per il primo mese della riapertura ) bella ma un po' troppo veloce, con più tempo si sarebbe goduto la bellezza degli interni ,Reali consiglio
Guide molto preparate e disponibili, il luogo di sicuro merita di essere visitato.
Castello perfettamente mantenuto. Vale la pena di visitare le sale ed il museo i cui lavori sono stati recentemente ultimati. Location ottima anche per organizzare convegni!
Appena potete andate a visitare le stanze reali con una guida che vi spieghi la storia dei Savoia
Luogo incantevole, ricco di storia e di leggende. Ad un passo da Torino, merita di essere visitato.
Posto molto suggestivo e pieno di storia
Abbiamo visitato questo luogo domenica scorsa con dei bambini e ragazzini dai 5 anni ai 15 anni, ha entusiasmato tutti! Gli arredi sono rimasti in ottimo stato e Ottimo anche per far assaporare la storia! La guida ha spiegato benissimo ha reso tutto molto interessante! Ve lo consiglio!
Attualmente centro vaccinazioni covind19, con personale medico dell'arma dei carabinieri
Molto bello e pieno di storia. Speriamo presto aprano gli spostamenti reali per le visite
Bello peccato che bisogna prenotare...
Bella la vista di Torino quando c'è bel tempo
Concerto ler le nozze d'oro concittadini
Bella visita con guida molto preparata e personale all' ingresso gentile e cordiale. Ripeterò l'esperienza.
Molto bello
Sempre stupendo
Tutti molto gentili
Fatto vaccino covid.
Stupendo è la prima che sono voglio tornare di nuovo con tranquillità
Visita interessante, veloce (un'oretta), il ragazzo che ha fatto da guida preparatissimo e simpatico. Se avete bimbi piccoli considerate che il passeggino è scomodo, ci sono 3 rampe di scale per il piano superiore e altri scalini al piano inferiore, avessi saputo avrei portato il marsupio ma un'oretta si può tenere tranquillamente in braccio. Spero che almeno chi abita a Moncalieri e paesi limitrofi faccia una visita per evitare che venga chiuso in futuro, è un pezzo della nostra storia che vale il piacere di visitare.
Veduta del castello dal giardino delle rose
Bellissimo, merita una visita.
Bellissimo e con vista pazzesca
Molto carino come posto il panorama è splendido si prende l'aria fresca e pulita ci sono anche dei bar per prendersi il caffè è un bel posto da visitare
Organizzazione e pulizia. OK.