Recensioni di Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi. (Museo) a Novara (Novara).
Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi
Via Gaudenzio Ferrari, 13, 28100 Novara NO, Italia
Descrizione
Informazioni su Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi, Museo a Novara (Novara)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi
Lunedì
Chiuso
Martedì
Dalle 14 alle 19
Mercoledì
Dalle 14 alle 19
Giovedì
Dalle 14 alle 19
Venerdì
Dalle 14 alle 19
Sabato
Dalle 14 alle 19
Domenica
Dalle 09 alle 19
Recensioni di Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi
Una sorpresa, un bellissimo museo di storia naturale, peraltro GRATUITO che meriterebbe tantissimi bambini gioiosi a visitarlo.
Il museo nasce dalla collezione di animali esotici della famiglia Faraggiana, che a inizio 900 aveva una sua tenuta sul lago maggiore.
Le sale sono ben disposte, persino fresche, le teche con gli animali sono molto interessanti e ben allestite con qrcode per le spiegazioni.
Se passate da Novara ed avete con voi voi dei bimbi, non potete perderlo, due ore piacevoli trascorse in giro per il mondo....con la fantasia!
Da bambino ero presente ogni giorno!! Mio Zio Bruno era il custode del museo!! Tornarci dopo quasi 50 anni sarà bellissimo!!
Un grazioso museo in cui ci si immerge in ambientazioni via via diverse in base alla localizzazione in cui vissero gli animali impagliati o ricostruiti presenti nelle varie sale. Non solo animali, ma anche fedeli ricostruzioni ambientali. Sono circa 450 gli esemplari esposti, animali rari e comuni, piccolissimi o di grossa taglia, quadrupedi o uccelli. Interessanti gli spaccati per conoscere la vita dei roditori. Spettacolari, realistici e curati, sembrano imbalsamati ieri. Il museo ha sede in un antico nobile palazzo a due passi dalla celeberrima Cupola Antonelliana, nel centro cittadino. L'ingresso è gratuito e senza formalità. Ideale per adulti ed in particolare per o bambini.
Il palazzo Ferrandi ospita il Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi, nel quale sono esposte le importanti collezioni scientifiche civiche (tra le quali quella storica della famiglia Faraggiana e quella etnografica di Ugo Ferrandi).
Catherine Faraggiana Ferrandi e il figlio Alessandro costituirono nel loro parco di Meina uno zoo e un museo, poi donato a Novara e riallestito nel 1959 nel palazzo di famiglia. Recenti numerose acquisizioni e nuove attenzioni scientifiche hanno ridato vita ad un'Istituzione dove naturalmente si compenetrano scienze e storia.
Il nucleo principale è costituito da specie locali ed esotiche allevate nel serraglio di Meina, cui si aggiunsero quelle portate dall'Africa e dall'Asia da Alessandro Faraggiana e altre donate dall'esploratore Ugo Ferrandi. Arricchitasi con successive donazioni di privati e di Parchi e Riserve Naturali e acquisti, conta oggi circa 2400 esemplari, in gran parte mammiferi e uccelli, che illustrano in modo coerente le regioni zoogeografiche di tutto il mondo. Preziosi esemplari di specie ormai rare e pregevoli preparazioni tassidermiche dei primi del Novecento ne fanno una delle più belle raccolte pubbliche del Piemonte.
Nel museo incontriamo alcuni fra i più rari rappresentanti della fauna mondiale: il Leopardo delle nevi, il Panda minore, il Bue muschiato, il Fagiano orecchiuto.
La biodiversità mantiene l'equilibrio ecologico degli ambienti naturali del mondo e permette l'evoluzione degli esseri viventi. L'esposizione rappresenta attraverso allestimenti questi fenomeni naturali illustrandone, con finalità didattiche, i principali processi che li sostengono. Il percorso del primo piano mostra le specie più interessanti che caratterizzano le regioni dei climi temperati e freddi dell'emisfero settentrionale: dagli ambienti naturali d'Italia, seguendo le rotte migratorie degli uccelli, si raggiungono le scogliere sui mari del Nord, le praterie e i deserti americani, le montagne e i boschi di bambù dell'Asia. Al piano terreno il museo-cantiere continuerà sugli ambienti tropicali del resto dei continenti.
Ho in corso di lettura un libro sulle specie animali e trovare aperto il giorno di san Gaudenzio questo museo, mi ha fatto solo piacere. Abitavo vicino a Novara, ma non ho mai saputo dell'esistenza di questo museo.
Al momento della nostra visita, parecchie famiglie con bambini, proprio anche per la vicinanza alla Basilica, si muovevano nei locali, anche allietati da un pizzico sapore ancora natalizio con la renna di babbo Natale e un piccolo cesto con doni a bimbi e bimbe.
Mi è sembrato organizzato molto bene, ma niente riduzione per disabili.
Nel percorso, in ordine cronologico, la formazione dei vari continenti e le teorie dello sviluppo delle specie, riscontrrando similitudini anche a differenti gradi di latitudine e longitudine.
Animali imbalsamati posizionati in ambientazioni ricreate per riprodurre il loro habitat naturale.
Percorso interessante e molto ben documentato. Partendo dalla classificazione di Linneo fino alla teoria della specie di Darwin.
Il museo è ricco di animali da osservare, di qualsiasi tipo e provenienza. Si può provare anche una fantastica esperienza nel percorso sensoriale, dove si sentono profumi, rumori e consistenza della natura che ci circonda. L'entrata è gratuita e vale sicuramente una visita! È collocato in una posizione un po' nascosta, ma non difficile da trovare, poiché è posto accanto alla basilica di San Gaudenzio.
Diorami che ricostruiscono gli ambienti naturali, schede descrittive esaurienti e percorso sensoriale che unisce esperienze uditive, tattili e persino olfattive a quella visiva classica. Purtroppo la parte uditiva non era funzionante nel corso della nostra visita a causa di un guasto, ma spero che possano risolvere presto. Ciliegina sulla torta l' ingresso é gratuito! Aggiungo che esiste anche un' applicazione per smartphone per poter fare una visita guidata. Io però non l' ho scaricata
Museo piccolo ma molto ben tenuto e curato situato all' interno di un palazzo d' epoca. Molto bello il percorso didattico fatto con la guida Igor, persona preparatissima che contagia con la sua passione anche i meno portati. Altro punto di pregio a parer mio è l'esposizione: gli animali sono esposti all'interno di bacheche dove è ricostruito il loro habitat.
Posto stupendo, interattivo e ci si diverte sempre a conoscere cose nuove e de bello passare un pomeriggio tranquillo lì 😊😊
Piccolo ma accogliente con tante cose da visitare. Assolutamente da fare con i bambini appassionati della natura.
Una bella notizia: il museo riaprirà il 2 giugno 2020. L’ingresso è gratuito.
Ottimo, soprattutto per i bimbi (i miei 2 anni e mezzo e 5), perché il percorso è abbastanza veloce (un'oretta abbondante) e i bimbi non si stancano troppo. Anzi erano molto incuriositi e contenti dell'esperienza
Sapevo di questo museo già da un po', e l' altro giorno siamo andati con altri genitori e bambini fino a 6 anni. La visita non è stata lunga ma i bambini erano molto curiosi e cmq sono quasi tutti animali veri quindi anche interessante. Dovrebbe essere gratuito.
Pulito bello e molto interessante
Museo piccolo, ma ben curato e disposto in chiare aree territoriali. Interessante è la sua proposta multisensoriale in modo da offrire al visitatore una percezione più completa degli ambienti in cui gli animali vivono. Accessibile in Lingua dei Segni.
Ho visitato il Museo insieme a mia nipotina di sei anni! Siamo rimasti entusiasti! Consiglio a tutti i nonni di portare al museo i loro nipotini !
Un piccolo gioiello nel centro Citta ! Divertente per i piccoli e interessante per i grandi con tante splendide iniziative .
Bel museo gratuito, ma poco pubblicizzato. Ottimo da far visitare ai bambini, ci sono un sacco di animali
Suggestiva collezione di animali imbalsamati di ogni ordine e specie, molto interessante per bambini di scuole elementari e medie, ben esposta e illustrata. Un po' superata la concezione del rapporto tra uomo e animale, ma significativa dal punto di vista storico
Museo 2.0 grazie al direttore attento a ogni minimo dettaglio.. percorso multisensoriale innovativo.grazie per gli sforzi fatti per ottenere questo risultato. Chapeau... da visitare se di passaggio a Novara!!!!!
Bellissimo!ogni volta è una sorpresa!le bambine si sono divertite imparando.
Un museo tra due culture. Le raccolte naturalistiche novaresi sono radicate nella storia culturale e sociale della città che nell'età napoleonica ebbe un prestigioso Liceo con importanti collezioni didattiche e un orto botanico.
Più tardi, esponenti di una classe colta, curiosa di fenomeni e civiltà extraeuropei, Catherine Faraggiana Ferrandi e il figlio Alessandro costituirono nel loro parco di Meina uno zoo e un museo.
Nel 1937 Alessandro Faraggiana e la madre donarono la propria collezione naturalistica al Comune di Novara, al quale vendettero il palazzo Faraggiana con l’intento di esporvi la medesima.
Dopo un allestimento transitorio durato parecchi decenni, il museo riaprì nel 2000 del tutto rinnovato, con l’aggiunta di nuove infrastrutture, come il laboratorio e il giardino didattico.
Quella novarese è la seconda raccolta zoologica del Piemonte: circa 2500 esemplari di oltre 1200 specie di vertebrati, oltre a collezioni entomologiche per un totale di quasi 10000 insetti.
L’ultima aggiunta all'esposizione è una selezione di oggetti facente parte del "Museo Etnografico Ferrandi".
L'ingresso è gratuito.
Uno dei più grandi musei di Storia naturale del Piemonte. Ottimo per i bambini.
One of the biggest museum of Natural History in Piedmont. Perfect for children
Molto interessante, istruttivo, esperienza unica. Sicuramente da visitare da ogni tipo di scolaresca dai più piccoli ai più grandi ...
Bello .poi da abbinare con la visita alla Cupola di Novara ancora di più. .
Da vedere assolutamente.
Museo curatissimo e molto ricco, personale gentile e disponibile. Ed gratuito!!! Complimenti!!
Le collezioni sono sorprendentemente vaste, ben tenute e ben esposte. L'edificio stesso, così come la storia delle famiglie fondatrici, meritano di essere conosciute e ricordate. In totale, un grande piccolo museo. Imperdibile, specie per noi Novaresi e dintorni.
Interessante e comodo QR code
Museo piccolo ma ben curato. Consigliato soprattutto a bambini e ragazzi
Adatto anche ai bambini x il percorso veloce
Un posto magico
Io e i miei nipotini ci siamo divertiti molto. Il museo è molto ben organizzato, pulito e istruttivo.
Il museo è tutto improntato sulla sola descrizione degli animali. Vetrine, spiegazioni e presentazioni ormai datate. Peccato, anche perché il materiale presente permetterebbe tramite un aggiornamento della musealizzazione di rendere la visita molto più interessante e divertente.
Nonostante l'allestimento abbia ormai "qualche anno", ai bambini piace molto! Ricostruisce bene gli ambienti con animali ben tenuti e in spazi puliti. Un'ottima meta per pomeriggi in famiglia!
Ci sono moltissime varietà di animali moderni e preistorici suddivisi per epoche e appartenza geografica, consigliato per i bambini. L'ingresso è gratuito e libero
Da vedere
Bella realtà dove poter vedere le specie animali del territorio ma anche specie esotiche. Interessante visita per i bambini.
Bel museo, con molti animali da tutto il mondo. Ideale per scolaresche o bambini in genere. Ingresso gratuito. Andrebbero un po' migliorate le indicazioni lungo il percorso interno ed aggiunta qualche didascalia sotto ad alcuni animali perché sprovvisti.
biglietto contenuto per il materiale esposto, sarebbe da pubblicizzare più di quanto non sia ora, perché ne vale la pena e sarebbe tutto sommato un'attrazione turistica in più per la città
È tranquillo, è gratuito, è interessante per i bambini, si visita molto velocemente. Quando siamo a passeggio a Novara un salto qui, con il mio bambino, si fa sempre.
Museo molto accogliente, con personale molto socievole e paziente nel spiegare.
È un museo etnografico ricco di animali impagliati dove attualmente vi è la mostra fotografica di Carlo Sguazzini bravissimo fotografo novarese facente parte della società fotografica novarese.
Sicuramente da visitare con i bambini o senza. Tanti animali in un contesto storico in pieno centro cittadino. In più è gratuito
Bel museo. Poco personale. Molto curato.
Poco frequentato, seppure in pieno centro cittadino. Animali impagliati di ogni tipo. Accesso gratuito.
Museo ben tenuto e molto istruttivo!
Ottimo allestimento. Percorso di visita molto semplice ma culturalmente valido.
Ti darà fantastiche emozioni
Ti meraviglierà in ogni sala dalle varietà di specie
Inoltre L accesso è gratuito
Ideale per portare i bimbi a vedere gli animali
La storia dei nostri luoghi
Carino da vedere, però nulla a che vedere con i grandi musei di storia naturale
Questo museo è davvero affascinante, assolutamente da rivedere con più calma.
Fantastico x adulti e bambini
Sconosciuto, eppure bellissimo e gratuito. Si può passare un'ora molto bella ed interessante.
Bellissimo, percorso ottimo, servizio eccellente.
Museo di storia naturale, bello , stimolante e rilassante. Da visitare 👨🎓
Un bellissimo museo a pochi km da casa. Da visitare!!!
Un buon museo per far vedere ai bimbi la natura nel suo ecosistema e la possibilità di visitarlo gratuitamente è una buona opportunità anche per gli adulti e conoscere un poco di più la biodiversità e con ottime riproduzioni di animali imbalsamati.
La storia naturale mi é sempre piaciuta , sopratutto se " condita " da viaggi in territori poco conosciuti e la Fondazione Faraggiana Ferrandi mi ha permesso di andare oltre confine !
Bello e interessante. Ingresso gratuito. Consigliato
Molto bello per i bimbi. Gratuito e personale gentile
mi piasce! Voto? Diesci!
Ottimo per avvicinare i bambini agli animali. Ingresso gratuito
Da far visitare ai bambini
Peccato poco frequentato, ben tenuto e ricco di animali.
Interrssante da visitare!
Pur non amando gli animali impagliati, questo museo è molto affascinante
Museo appassionante e molto interessante
Interessante.
Ci sono buone notizie sulla storia naturale
Ottimo museo per bambini e ragazzi, da visitare
Ben curato, interessante e gratuito!
Molto bene))
Molto interessante e ricco di diorami!
Davvero uno spettacolo
Piccolo ma ben fatto e in primis gratuito
Da vedere! Ingresso gratuito.
Visitata la cupola di san gaudenzio: eccezionale!!!!
Vecchiotto ma bellino
Bella varietà di animali
molto bello!
Interessante per bambini e adulti
Valido
Poco conosciuto, ma vale la pensa visitarlo
(Traduzione) Museo molto bello.
Peccato che tutto sia scritto in italiano
(Originale)
Très jolie musée.
Dommage tous est écrit en italien
(Traduzione) È fantastico vedere certi animali ... impressionante ... bello, bello
(Originale)
Es fantastico de ver ciertos animales..è impressionante...bonito,bonito
(Traduzione) Molto bello
(Originale)
Muito belo.
(Traduzione) Molto interessante
(Originale)
Very interesting