Recensioni di Castel Sant'Angelo. (Museo) a Roma (Roma).
Castel Sant'Angelo
Lungotevere Castello, 50, 00193 Roma RM, Italia
Descrizione
Informazioni su Castel Sant'Angelo, Museo a Roma (Roma)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Castel Sant'Angelo
Lunedì
Dalle 09 alle 19:30
Martedì
Dalle 09 alle 19:30
Mercoledì
Dalle 09 alle 19:30
Giovedì
Dalle 09 alle 19:30
Venerdì
Dalle 09 alle 19:30
Sabato
Dalle 09 alle 19:30
Domenica
Dalle 09 alle 19:30
Orari popolari
Lunedì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 | |
19 |
Martedì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 | |
19 |
Mercoledì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 | |
19 |
Giovedì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 | |
19 |
Venerdì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 | |
19 |
Sabato
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 | |
19 |
Domenica
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 | |
19 |
Recensioni di Castel Sant'Angelo
Bello bello e ancora bello. Lo abbiamo visitato per caso durante il primo giorno in zona gialla. Biglietto ridotto con costo di due euro fino ai 25 anni. È stato un giro emozionante alla scoperta di un pezzo della storia romana. Arrivati in cima, il paesaggio è stupendo. Da visitare assolutamente.
Al momento non è comunque possibile visitarlo comunque intorno è molto bello e pulito. Adatto per passare una giornata con la famiglia all'aria aperta, una passeggiata in solitaria o per fare un po' di sport all'aperto...unico neo non ci sono negozi nelle immediate vicinanze quindi bisogna venire ben organizzati per ogni evenienza.
Castel Sant'Angelo ha una storia lunghissima ed è stato più volte ricostruito e restaurato da Papi e dal comune di Roma.
Sono ancora visibili al suo interno le prigioni e gli apparecchi di tortura usati.
Famoso il "passetto", un camminamento che conduce fino al Vaticano usato dai Papi durante le guerre per recarsi al castello estremamente fortificato. E' possibile visitarlo e passeggiare sul "passetto". Ottima vista del Castello dal ponte Sant'Angelo
Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo e quello di Prati; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto". Il castello è stato radicalmente modificato più volte in epoca medievale e rinascimentale.
Proprietà demaniale dello Stato Italiano, dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo ha gestito tramite il Polo museale del Lazio, e dal dicembre 2019 attraverso la Direzione Musei statali di Roma.
Ottimo, riposante, tranquillo
Soprattutto nei cosiddetti Fossi, là dove una volta il baluardo era costituito dell'acqua. Oggi i Fossi - non adatti ai turisti - sono frequentati soprattutto da atleti e per corsi di ginnastica.
Luogo preferito delle mie passeggiate romane. Ottima location per le vostre foto Instagram. Fatevi però anche un giro sul web per scoprirne l’affascinante storia
Oggi avrò incontrato in tutto 10 persone.. In questo periodo è meraviglioso ammirare i nostri monumenti e musei! Purtroppo sono chiuse le prigioni e alcune stanza ma è comunque bellissimo!
Castel Sant'Angelo non ha uguali nel mondo. Non servono parole per descrivere la sua bellezza e maestosità. Ora stanno girando il nuovo film di Tom Cruise, mission impossibile roma
Per la lunga storia di questo posto è meglio consultare GOOGLE ... da parte mia posso solo dire che chi viene come turista non può non visitarlo e possibilmente anche l' interno ... La sua magia vi rapira'
Uno scorcio unico della città. Solo a Roma puoi trovare tanta bellezza. Se pensiamo che che il castello è nato come una tomba, è divenuto fortezza e ora un simbolo della città, un museo unico che regala dall'altro della sua terrazza una vista unico sulla città eterna.
Castel Sant'Angelo è una fortezza meravigliosa, vicino alla città del vaticano. Questo castello infatti è stato utilizzato anche dai Papi come rifugio in alcuni periodi critici della storia. Questo sito è fantastico e ricco di cimeli e stanze stupende, il percorso è molto dettagliato, coinvolgente ed offre una spettacolare vista su Roma. Va visitato assolutamente, per comprendere e conoscere tutta la sua grande storia.
Unico. Girare le sue stanze è come fare un tuffo nel passato. Gli splendidi squarci che offre sulla cupola di San Pietro e su gran parte della città eterna sono unici. Meglio prenotare online la visita si vuole massimizzare il tempo a disposizione.
MC
Castel Sant'Angelo è una di quelle attrazioni storiche di Roma che si devono visitare assolutamente anche per brevi gite di qualche giorno. In origine un mausoleo la struttura è stata rivisitata nel corso dei secoli. Il personale è professionale e ben organizzato. I prezzi dei biglietti sono modesti. Assolutamente consigliato.
Scrivere una recensione per un posto così incantevole non solo è difficile ma credo sia proprio impossibile. Ci tengo solo a dire una cosa...se siete a Roma e non visitate Castel Sant'Angelo forse è meglio non venire.
Ci sono ritornato dopo anni sempre affascinante e meraviglioso. Bello ma nello stesso tempo triste essere da soli in tutto il castello
Fu fatto costruire a partire dal 123 d.C. da Adriano come sepoltura per sé e per i suoi successori: vi furono tumulati gli imperatori fino a Caracalla. Fu poi trasformato da Aureliano in testa di ponte fortificata al di là del Tevere, funzione potenziata durante il papato quando il castello era collegato al Vaticano tramite il "pozzetto".
Il museo è interessante per le sue collezioni di ceramiche, armi antiche, dipinti e arredi. Una sezione descrive la funzione militare e difensiva del complesso ed espone una ricca collezione di armi e armature.
Le sale di Clemente VII e VIII sono affrescate; la loggia di Paolo III° è attribuita ad Antonio da Sangallo il Giovane, mentre quella di Giulio II, prospiciente il ponte S.Angelo, è attribuita a Giuliano da Sangallo.
L'appartamento di Paolo III° è un esempio notevole di manierismo romano.
Nella Cagliostra, decorata da Luzio Luzi, venne imprigionato Giuseppe Balsamo, detto il Cagliostro.
Per apprezzare in modo adeguato la bellezza e la complessità della struttura e la ricchezza del contenuto e delle varie mostre temporanee val la pena di spendere una mezza giornata.
Biglietto under 26 veramente conveniente, poi la vista dalla cima è stupenda e vale assolutamente la pena visitare il castello, sia che siate turisti, sia (ancora di più) che siate di Roma.
Peccato solo che alcune zone siano chiuse al pubblico al momento.
Uno dei posti.piu belli della città dal quale si può ammirare la città a 360 gradi e vivere la storia dei tempi
Uno dei punti d'interesse più importanti di Roma, ricco di storia e leggende, conviene acquistare il biglietto online per non fare la fila, soprattutto d'estate, sotto il sole, oppure arrivare presto o all'ora di pranzo quando c'è meno gente. Visitabile tranquillamente in 2 ore. Consigliato a tutti!
Un castello al centro di Roma?
Già: era la soluzione di emergenza difensiva per il pontefice; una roccaforte poco distante dalla Santa Sede collegata alla basilica di San Pietro, residenza papale, da un passaggio segreto blindato inserito nelle mura (il famoso PASSETTO DI BORGO).
Oggi il castello ospita il museo nazionale del CASTEL SANT'ANGELO ed occupa una posizione incantevole sulla riva del Tevere con lo splendido ponte sant'angelo davanti a se in vista di via della conciliazione e piazza San Pietro.
Alessio da Roma
È stato un peccato non aver fatto le stesse mosse del mitico Ezio Auditore, ma è stato comunque un piacevole tuffo nella storia!
Fino ai 26 anni il prezzo è 2€,vi consiglio di sfruttare questa promozione perché nonostante la bellezza del posto il costo intero di 15€ è un furto a mano armata!
Il periodo migliore per visitarlo a mio parere, è la fascia oraria 15:00-18:00 di Settembre / Ottobre, quando non si muore dal caldo ne dal freddo!
Per quanto riguarda il museo, suggestivo, percorso lineare e piacevole.. la durata dipende da quanto ti fermi a vedere i vari oggetti etc.. ma due ore all'incirca passano. La chicca finale cioé il panorama che si presenta una volta arrivati alla terrazza rende onore alla maestosità di Roma!
Impossibile non sostare lungo il viale del Tevere e non essere ammaliati da un palazzo/castello simile! Meraviglioso il parco circostante. Gli ambulanti e i musicanti ne creano un'atmosfera magica. Il suo interno da visitare veramente meraviglioso.
Detto anche Mausoleo di Adriano, vicino a Vaticano che guardando dalla parte sinistra si può vedere corridoio che unisce le due strutture! Una costruzione imponente, vicino al fiume Tevere, nel cuore di Roma.
Il castello Sant'Angelo risulta facilmente accessibile grazie al suo punto strategico vicino alla fermata della metropolitana Lepanto. È possibile prenotare online (per studenti il prezzo è agevolato) e usufruire della guida audio tramite app gratuita.
Innumerevoli punti panoramici rendono interessante la visita per avere una visuale alternativa e interessante su Roma. Consiglio di tenere il naso all'insù per godere di tutte le bellezze.
Rimani senza parole quando arrivi in cima e hai a disposizione uno dei panorami migliori del mondo! A destra si vede il cupolone, dritto si vede il ponte degli angeli e in lontananza si vede il gianicolo. Mentre sali ogni stanza ti toglie il fiato. Storia storia e ancora storia! Arazzi, dipinti, sculture, le armature i cannoni e poi c'è il passetto ovvero il percorso che portava il Papa in caso di emergenza da Via Giulia direttamente al castello! Se si viene a Roma non si può non visitare uno dei suoi punti di forza! Alle spalle del castello c'è il parco Adriano per una pausa all'ombra e al centro di uno dei monumenti storici più affascinanti della città e del mondo!
Posto stupendo. Consiglio di raggiungerlo in bici direttamente dal centro di Roma. Da lì è possibile raggiungere in pochi minuti la basilica di San Pietro.
Vanto del patrimonio artistico italiano e della città eterna, è stupendo passeggiare per i vicoli e le sale di uno dei monumenti più belli di Roma. Tappa obbligata per chi visita l'Urbe
Davvero molto bello. Posto perfetto per le famiglie o per passeggiate con amici; Consiglio di andare a vederlo, ha inoltre una storia molto interessante, è possibile visitare l'interno dove ci sono molte stanze e cimeli come spade, scudi ecc. Consigliatissimo!
Luogo suggestivo. Meraviglioso. E poi ho riscoperto all'interno del castello alcuni angoli dove hanno girato film epocali come NELL'ANNO DEL SIGNORE e IL MARCHESE DEL GRILLO.
Che Castel Sant'Angelo sia meraviglioso non c'è dubbio infatti do 4 stelle.
Il problema è che ad oggi far pagare 15,00€ di ingresso per un luogo ABBANDONATO a se stesso è fuori ogni logica culturale.
Le poche esposizioni presenti sono a dir poco fatiscenti, la polvere è ovunque e le vetrine espositive sono qualcosa di incommentabile.
Non c'è rispetto per ciò che viene esposto.
La storicità viene trattata ed esposta come articoli da rigattiere. Le informazioni numerate che dovrebbero portarti quantomeno a capire cosa si sta vedendo, sono al limite della comprensione, praticamente non dicono nulla.
Ovviamente il periodo è quello che è, lo capisco benissimo, ma non mi spiego perchè dovete far pagare un biglietto INTERO per vedere una parte del castello. Ad esempio le prigioni sono chiuse, perchè sono strette e l'affollamento è sconsigliato, ma dov'è l'organizzazione?? Basta mettere una delle tante persone presenti nel castello, quelle figure che si annoiano e ti fissano per tutto il tempo nell'angolo della stanza, ne basterebbe una per circoscrivere gli ingressi alle celle....ad esempio eh!
La narrazione del castello viene affidata a dei totem che di informazioni hanno veramente poco. Ma è possibile che nel 2021 non si sappia creare un testo che narri e spieghi, istruisca e coinvolga il visitatore?
Oltretutto uno di questi - nella camera del tesoro - copre 3/4 di visibilità della stanza, NON HA SENSO!
I bagni non ne parliamo neanche...mi sono trovato ad urinare senza poter chiudere la porta...non mi capitava da quando andavo in discoteca..
Le opere vanno valorizzate, il totale abbandono che traspare è lo specchio nel quale la cultura di oggi si sta specchiando...
Perdonate lo sfogo ma fa rabbia vedere così tanta trascuratezza.
Splendida struttura certamente da visitare! I papi che si sono succeduti nel tempo l'hanno spesso usato come protezione della propria incolumità rendendo spesso il soggiorno confortevole con nuovi ampliamenti e ristrutturazioni. Dalla terrazza in cima si gode di un panorama mozzafiato su Roma quasi a 360°. Entrata a pagamento, ma con le classiche riduzioni; per gli insegnanti l'entrata è gratuita! È consigliata l'uso della specifica app che funziona molto bene individuando la stanza in cui ci si trova con bluetooth!
Nel caos di piazza Adriana, è un posto di relativa tranquillità. C'è una piccola zona attrezzata come parco giochi per i bambini, spazio sufficiente per praticare calcio o attività ginniche, e prati dove i cani possono correre in piena libertà e senza pericoli. E, cosa che non guasta, alzando lo sguardo, ci si riempie gli occhi con la vista di Castel Sant'Angelo.
Storico e imponente castello, dotato di uno stile architettonico unico, è una delle mete immancabili se si visita la città eterna. Le foto in allegato rendono più delle parole.
La tomba dell'imperatore romano Adriano sormontato dalla fortezza pontificia dove trovavano rifugio i Papi quando erano in pericolo. L'Arcangelo Michele in cima al Castello nell'atto di rinfoderare la spada, simboleggia la fine di una epidemia di Peste nella città
Unico. Girare le sue stanze è come fare un tuffo nel passato. Gli splendidi squarci che offre sulla cupola di San Pietro e su gran parte della città eterna sono unici. Meglio prenotare online la visita si vuole massimizzare il tempo a disposizione.
Molto bello e sicuramente da visitare. Peccato per il tour Castello Segreto che non era disponibile in questo periodo di COVID...ma la visita semplice merita lo stesso!!
Monumento storico di Roma unico e bellissimo, vissuto attraverso tutte le epoche storiche. Meraviglioso!
Castel Sant'Angelo ha un fascino particolare. Nonostante le restrizioni, che hanno imposto la chiusura delle prigioni, si può comunque arrivare in cima e godere di un panorama mozzafiato.
Attraversa i secoli di Roma con diverse funzionalità. Non è una visita troppo museale e ti regala vari scorci di Roma e un panorama magnifico dalla terrazza. È anche un fresco e ventilato rifugio
Il posto e la vista sono mozzafiato una vista così su Roma mai vista, per quanto riguarda il museo non mi ha entusiasmato troppo, però è da vedere, magari con una guida. La quinta stella non la ho data per l'illuminazione non è ottima.
Castello assolutamente da visitare. Un percorso con chiare indicazioni e spiegazioni riguardo ai vari particolari del castello. Possibilità di osservare il panorama da diversi punti. Ottime ricostruzioni storiche di alcuni ambienti e una raccolta di cimeli davvero interessante. Sconsigliato da visitare durante le giornate di pioggia, in quanto presenta dei tratti di percorso all'aperto.
Luogo incantevole! Ero di passaggio in Vaticano e con l'occasione ho deciso di passare da castel Sant'Angelo! Si è rivelata una scelta azzeccatissima! Una fortezza massiccia con all'interno varie stanze dove si possono trovare reperti di varie epoche! Dalle catapulta alle armature, dalle divise garibaldini a varie vetrine contenenti diversi tricolori! Lungo il perimetro delle mura poi si gode di una vista eccezionale! Quando si sale sul punto più alto il panorama è mozzafiato! Una mega terrazza sulla Capitale che sul lato destro colpisce per la splendida vista sul Vaticano! Inutile dire che si possono vedere facilmente anche l'altare della patria e molti altri edifici storici! Bello anche il parco sottostante! Inoltre essendoci stato di giovedì l'ingresso era gratuito! Lo consiglio vivamente!
Castel San Angelo detto anche Mausoleo di Adriano un monumento di Roma situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al ponte Angelo poca distanza dal Vaticano ......
Fantastico, una fusione unica di stili epoche e storie differenti che raggiungono un equilibrio unico e irripetibile.
La sera molto suggestivo, l'ho fotografato da diverse angolazioni. Sicuramente un posto fondamentale da visitare in un soggiorno a Roma.
Splendido monumento ricco di storia... Vale una visita!
Da visitare
Un bellissimo castello, che per altro anche visitato.
Nulla da aggiungere a quello che tutto il mondo sa fortunato me che sono nato nel quartiere Prati
Follow me IG Albyfilm ROMA ITALIA 🇮🇹
Quello che era il Mausoleo di Adriano si è trasformato con il passare dei secoli nel conosciutissimo Castel Sant'Angelo, sito connesso al Vaticano attraverso il famoso "passetto", un corridoio fortificato sospeso e visibile dai torrioni.
Il suo fascino è invincibile! Unico!
La sua mole massiccia, il suo ruolo fortilizio a difesa della città di Roma nel corso dei numerosi eventi bellici in cui la città venne attaccata da Visigoti, Vandali , pestilenze, saccheggi, assalti l'ha reso roccaforte militare, baluardo in cui difendersi nelle situazioni più drammatiche della sua storia.
I suoi quattro possenti bastioni e la cinta pentagonale (interventi di Antonio da Sangallo) regalano alla struttura un grande senso di invincibilità che colpisce e un'aurea di eternità , come se tutti gli eventi bellici della sua storia millenaria l'avessero resa invincibile.
La visita mi ha oltremodo colpito, ha confermato questa sensazione, l'interno come l'esterno appaiono grandiosi, lasciano stupefatti: i corridoi interni appartenenti alla parte romana sensazionali, le logge , le bellissime stanze affrescate dal Pinturicchio per citarne uno fra i tanti, fontane, statue..persino le prigioni ( fu detenuto Benvenuto Cellini e il Conte di Cagliostro tra i tanti ospiti illustri)..e indimenticabile la meraviglia del tramonto su Roma visto dalla sommità di questo Castello, un vero portento.
Una curiosità: mi sono chiesta più volte come una costruzione delle genere (ad uso bellico) potesse aver assunto il suo nome , ebbene nel 590 Roma era flagellata dalla peste e il papa Gregorio decise di fare una processione e mentre attraversava il Ponte Elio, ebbe la visione dell'arcangelo Michele che in cima alla mole Adriana rinfoderava la spada. Fu interpretato come un segno della fine della peste e così fu. Da allora prese il nome attuale e sulla sommità fu costruita una chiesa intitolata a Sant'Angelo.
Molto bello e affascinante.
Da non perdere è la visita a Castel Sant'Angelo; e così è stato. In occasione dell'apertura dei musei la prima domenica del mese, abbiamo deciso di visitare questo luogo. appena entrati ci si viene avvolti nella storia dell'epoca. attraverso una sapiente guida del fai abbiamo potuto ammirarlo in quasi tutto il suo splendore. Da non perdere è anche il museo dove si posso vedere delle divise garibaldine e la pistola ( come ci ha detto sempre la guida) appartenuta a Garibaldi
L'itinerario interno è un labirinto interessantissimo. Sfortunatamente l'app dell'audio guida non ha funzionato perfettamente ma i panorami ed i dettagli riempiono occhi, mente e cuore.
Castel Sant'Angelo, stupendo e affascinante di mattina e tardo pomeriggio al sorgere e calare del sole offre fantastica vista sul tevere. All'interno un labirinto di stanze, camminamenti, corridoi riccamente decorati veramente bellissimi...Da non perdere.
Un viaggio appassionante in un monumento che ha attraversato una storia lunghissima, accumulando le tracce delle diverse epoche. Il nucleo Romano di un monumento unico come la tomba di Adriano ha accolto le numerose aggiunte portate dalle esigenze dei diversi Papi che ne hanno fatto prima fortezza inespugnabile e poi residenza.
Bellissimo. Un posto unico al mondo da visitare assolutamente. Stupendi gli ambienti ed il panaroma di Roma che si gode dalle sue terrazze.
Semplicemente fantastico, visita completa usufruendo del biglietto ridotto a soli 2€ (18-25 anni) contro i 15€ del biglietto normale. Tappa consigliata se sei in visita a Roma.
Parafrasando lo scrittore Carter i monumenti non sono tali senza le persone
castello che ha attraversato i secoli. visita imperdibile anche per le splendide viste che si godono dalle varie aperture.
Assolutamente da visitare..... Interessante.... Unico una chicca delle bellezze italiane romane........ Certo che un po di manutenzione in più e curata cistarebbe bene....... Ma sicuramente in tutta la nostra Italia...... Ci renderebbe più fieri di essere italiani....
In luogo fatto di storia ed arte si può ammirare una delle viste più belle di tutta Roma.
Dal mausoleo di Adriano,fino alla forma che oggi tutti ammirano e visitano, un eccezionale castello e dimora papale antecedente la Basilica di San Pietro, un museo a cielo aperto per tutti coloro che transitano sotto di esso.
Immenso.
Non ci sono parole per descrivere uno dei posti più belli di Roma. È immenso e le sue mura hanno protetto per anni i suoi abitanti, i papi, in tempi difficili.
Monumento storico, già mausoleo di Adriano. Uno dei monumenti simbolo di Roma e della storia Vaticana.
Bel posto, perfetto per passare un pomeriggio con amici e famiglia. Il castello è grande ed è chiamato "Castel Sant'Angelo" perché in cima c'è la statua di San Michele Arcangelo.
Molto più affascinante da fuori.
Biglietto 14€ troppo caro per quello che offre l'linterno. Praticamente si riduce ad un giro per la fortezza. Oggi stanze,forse le più interessanti, chiuse per un convegno.
Merita la vista dalla Terrazza dell'angelo.
Una vista a 360 gradi su Roma, solo questo merita una visita anche se il biglietto d'ingresso è un po' caro.
Uno dei luoghi da assolutamente visitare a Roma. Il castello è ben curato, è accessibile ai disabili e sono presenti bagni puliti, caffetteria e bookshop. La terrazza offre una vista del Vaticano e di tutta la città unica e spettacolare. Consiglio una visita tranquilla di almeno un'ora e mezza.
Posto unico al mondo per storia e panorama sulla città eterna.
Uno dei monumenti più spettacolari di roma
Parco bellissimo per far correre il nostro barboncino 🐩
Unico al mondo, ricco di storia e di arte.
Castel Sant'Angelo detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo e quello di Prati; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto". Il castello è stato radicalmente modificato più volte in epoca medievale e rinascimentale.
Non ci sono parole per descrivere le opere presenti ai musei. Un solo appunto, ma molto importante, per spiegare la stella mancante: nonostante gli ingressi siano contingentati, nelle stanze di Michelangelo e nella Cappella Sistina il distanziamento a mio avviso era insufficiente
E chi si aspettava un simile spettacolo?
Un castello sottovalutato ma in realtà meraviglioso. Forse il più bello che io abbia mai visto, con stanze magnifiche, affascinanti affreschi, ottime spiegazioni. Da visitare assolutamente
Bellissima residenza estiva pontificia.
Da vedere
Purtroppo causa covid non era aperto ma meraviglioso e pulito come sempre
Meraviglioso,con stanze e vista mozzafiato. Consigliato. In alcuni giorni è possibile visitarlo anche di sera dalle 7.30 alle 23.
Un posto meraviglioso, veramente da non perdere. la visita al castello È molto interessante, la vista dall'alto è impagabile. Si tratta dell' antico mausoleo di Adriano.
Una delle innumerevoli meraviglie di Roma.
Il mausoleo di Adriano, trasformato nei secoli in fortezza e residenza dei papi.
Si respira storia ad ogni angolo, in un tripudio di architettura ed arte imperiale e rinascimentale.
Presenta varie terrazze da cui si possono godere fantastiche vedute della città.
Le prigioni e le olearie sono visitabili su richiesta, mentre il "passetto", il passaggio sotterraneo che lo collega a San Pietro, è in restauro.
Sulla sommità domina la statua di bronzo dell'angelo Michele, posta a protezione della città contro un'epidemia.
La statua è stata più volte sostituita, a seguito di varie vicende storiche.
Visitabile tutti i giorni. La prima Domenica di ogni mese l'ingresso è gratuito, pena una lunga fila di ingresso.
La storia dietro questo luogo i cui lavori furono avviati nel 130 ad opera di Adriano che desiderava avere un mausoleo funebre per la propria famiglia, è affascinante. L'atmosfera lungo il Tevere e la posizione centrale lo rendono in assoluto una delle mete turistiche più gettonate. Da visitare
Non si può descrivere. Va vissuto
É un magnifico puzzle della Roma Imperiale e della Roma papale..Il passaggio di tanti papi, nonché la sua vera natura ( Mausoleo di Adriano poi Castel Sant'Angelo) l'hanno fatto primeggiare fra i più interessanti e completi monumenti di Roma.
Luogo mistico, che possa dal sacro e il profano, utilizzato come via di fuga dai papi e come carcere
Luogo fermo nel tempo. Camminando nei corridoio al suo interno si avverte lo scorrere della storia. Assolutamente da visitare per chi si trova nella capitale.
Bellissimo e vicinissimo a piazza San Pietro. Nei giardini si può trovare un parchetto giochi per bambini
Assolutamente eccezionale, visto di notte è ancora più bello. Se ti giri verso la strada in lontananza (per modo di dire, perché è vicinissimo), si vede la cupola del Vaticano e comunque tutto il Vaticano! È un luogo stupendo! Andate a visitarlo, ne vale la pena!
Un castello meraviglioso, ci sono stata più di una settimana fa'. Un enorme giardino che circonda la struttura, all'ingresso si paga 15 € a persone. Un pochino troppo..ma ne vale la pena. Da lì si gode una vista mozzafiato del Tevere e di piazza San Pietro.
Luogo magico. Purtroppo per il coronavirus e le restaurazioni alcune parti sono inaccessibili ma vale la pena visitarlo. Per una visita completa ci vogliono almeno due ore e delle scarpe comode ma il biglietto è di un prezzo abbordabile e i ragazzi sotto i 18 anni entrano gratis. Posto consigliabilissimo.
Abbiamo fatto la visita serale, il costo 7,50 (invece che 15), sotto 18 anni gratuito, ridotto 2 euro. La visita inizia alle 19.30 fino alle 23.00. Penso che le visite serale sono più magiche, arrivare nel punto più alto è vedere il tramonto e meraviglioso. Il percorso è ben segnato. Ci sono i bagni e fontane con acqua potabile. Quasi arrivati in cima c'è un piccolo ristorante con una vista sulla Basilica di San Pietro bellissima. Il personale molto gentile.
Testimone di 2000 anni di storia. Da Adriano al Risorgimento. Con una vista su Roma mozzafiato. Non si può non visitarlo.
Un castello meraviglioso nel cuore di Roma..
Non si può perdere assolutamente..
Una sorpresa, immaginato solo come fortezza che ospitava soldati, riserva molto altro, alloggio papale "in tempo di guerra", a cominciare dal "passetto" di "danbrowniana" memoria. Ma più di tutto è scoprire il mausoleo di Adriano, sotto tutto e nella guida, molto carina, da scaricare, risentire la yourcenar ha un grande effetto. Bella esperienza e bellissima vista di Roma, sempre splendida.
Una passeggiata dentro l'arte e la storia ...immancabile
Veduta spettacolare, peccato non poter accedere al passetto. Un po' caro il biglietto.
Purtroppo siamo arrivati alle 17.40 e abbiamo trovato coda. Alle 18.00 circa un addetto ci informa della chiusura alle 18.30 della biglietteria. Se decidiamo di entrare dobbiamo fare un tour veloce perché secondo il sito chiude alle 19.30 ma nella realtà già alle 19.00 ci si deve avvicinare all'uscita. Peccato non essere riusciti ad entrare.
Il biglietto intero costa 15€, il ridotto 2€ (da 18 a 25 anni).
Personale presente e cortese. Sito storico culturale di forte impatto emozionale di rara bellezza. Non si può mancare questa tappa in una visita alla città eterna. Visuali mozzafiato dalle terrazze sparse ovunque nel castello. Sale interne molto belle. Forse non perfettamente valorizzare. Nel complesso, molto bello e vale il costo del biglietto.
Uno tra i tanti e affascinanti luoghi di Roma in cui si rivive la storia scritta sui libri. In queste ancora calde sere d'estate 2020 è anomalo non dover camminare tra la folla di turisti e visitatori. Consiglio a tutti i romani di visitare il centro storico in questo momento così particolare perché è vero che non c'è turismo, ma i romani ci sono e vivere così la città più bella del mondo credo abbia un valore inestimabile.
#roma #turismoroma #castelsantagelo #romadavivere #explorerome
2000 anni di storia. Da mausoleo (tomba) dell'imperatore romano e della sua famiglia e discendenti, a fortezza, a prigione, a dimora di papi...ce n'è per tutte le epoche storiche! Inoltre è meraviglioso il panorama che si gode dai bastioni e dalla terrazza, una vista a 360° di Roma, delle sue innumerevoli chiese e cupole, e della Basilica di San Pietro. Sicuramente da visitare, mettete in conto circa 2 ore se volete visitarlo tutto, c'è da camminare e salire, salire...
Antica fortezza appena fuori dalle mura Vaticane. A fianco scorre il fiume Tevere. Sulla terrazza panoramica ampia veduta di Roma. Sul terrazzo la statua del santo con la spada che sembra trafiggerti..
Castello meraviglioso.
Vale senza dubbio il prezzo del biglietto.
È quasi totalmente visitabile e all'interno sono presenti anche alcune sale dedicate al risorgimento italiano.
Da sottolineare inoltre, la vista magnifica di cui si può godere giungendo in cima (ma non solo!)
Meraviglioso, dal ponte Umberto l si può fotografare benissimo la cupola di S.Pietro, di sera con le luci colorate fanno da cornice a via della conciliazione fino al cupolone. Un posto unico da immortale nella nostra mente.
Castel Sant'angelo, situato in Roma centro vicino San Pietro. Si può visitare l interno del castello a pagamento. Esternamente ci sono i giardini con bei viali alberati.
Luogo stupendo e pieno di storia è una tappa obbligatoria a chi viene a visitare Roma
Visitare Castel S.Angelo è una esperienza unica perchè è una stratificazione di millenni di storia. immaginate che il tutto nasce da una tomba romana, mausoleo di Adriano della quale nella parte inferiore si può notare ancora la base circolare. Negli anni è stata modificata la "destinazione d'uso" fino a diventare tramite il passetto di borgo, un camminatoio in alto che congiunge castel s.Angelo al Vaticano, alla residenza Papale.
Dopo Castel del Monte questo è il più bel castello d'Italia per me. Ovviamente vi consiglio di visitarlo sia dall'esterno che dall'interno. Obbligatoriamente con una guida preparata se possibile, in questo caso ne vale davvero la pena.
Sul lungotevere, a poca distanza da Città del Vaticano, è ubicato il Castel Sant'Angelo. Iniziato ad edificare da Adriano come mausoleo funebre, divenne fortezza e prigione. Oggi Museo Nazionale, riflette le numerose variazioni d’uso e può essere considerato al contempo, monumento, area archeologica e museo sia di se stesso sia delle varie collezioni presenti
Castel Sant'Angelo è un posto romantico