Recensioni di Foro Romano. (Museo) a Roma (Roma).
Foro Romano
Via della Salara Vecchia, 5/6, 00186 Roma RM, Italia
Descrizione
Informazioni su Foro Romano, Museo a Roma (Roma)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Foro Romano
Lunedì
Dalle 10:30 alle 17:30
Martedì
Dalle 10:30 alle 17:30
Mercoledì
Dalle 10:30 alle 17:30
Giovedì
Dalle 10:30 alle 17:30
Venerdì
Dalle 10:30 alle 17:30
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso
Recensioni di Foro Romano
Il parco archeologico a cielo aperto più grande del mondo! Unico nel suo genere il cuore della vita politica e culturale dell'antica Roma! Tutta l'area è alla base della civiltà occidentale; dall'Anfiteatro Flavio, al Ludus Magnus, alla Domus Aurea, al foro di Cesare, ai mercati di Traiano, al Campidoglio, al Palatino, al Circo Massimo. 7 Roma ci sono sulla Roma odierna. Roma è unica al mondo! Non è solo una città da visitare... Roma è un'avventura cosmica, un'esperienza spirituale, mistica. Il colore di tutti i resti antichi ti avvolge e ti entra dentro. I tre archi di trionfo tolgono il fiato solo alla vista! Il panorama che si scorge dal Campidoglio è sublime. I musei Capitolini raccontano la storia del mondo stesso! Il mito di Romolo e Remo sono alla base della storia dell'occidente! Raccomando vivamente di visitare i Fori e tutto quello che c'è intorno! Roma per sempre! Per non parlare delle fontane delle ville dei parchi del buon cibo del sole e della natura e del nostro bellissimo Bioparco!
Una delle più belle esperienze che abbia mai fatto. Ad un prezzo più che ottimo, con inclusa la visita al Colosseo, ho avuto la possibilità di visitare il parco archeologico dove è presente il foro romano, il Palatino, la Domus Aurea, e l'arco di Costantino.
Fa un certo effetto poter vedere dal vivo i monumenti e i luoghi che si studiano sui libri di scuola ed è davvero emozionante.
Sarebbe un vero peccato non visitare questo luogo; per una buona visita saranno necessarie almeno 3 ore.
Pazzesco, una meraviglia, mi e piaciuto un sacco... è un esperienza bellissima...
Il 21/08/2020 ultimo giorno di permanenza a Roma al mattino abbiamo visitato i Fori Imperiali, nonostante il caldo, è stata una visita molto bella e interessante, apprezzata da tutta la nostra famiglia!
I vari musei interni, la villa da cui si gode un bellissimo panorama, meritano assolutamente di essere visti!
Sicuramente si guadagnano il "Bex Approval 👍🏻"
Se vi piacciono le mie recensioni, cliccate sul mio profilo e seguitemi! Grazie!
Luogo incantevole. È una destinazione imperdibile per chi visita Roma. Di notte i fori diventano molto più suggestivi grazie all'illuminazione che ne valorizza ancor meglio i dettagli. Ancor meglio se assoldate una guida in quanto ogni angolo di questo vasto luogo ha la sua storia e i suoi significati.
Camminando nei percorsi tra le rovine si riesce ad immergersi nel passato e ci si isola dal chiasso e dalla movida di turisti e cittadini che si concentra sulla via dei.fori imperiali
Posto spettacolare si ritorna nel passato....
Sono tornata più volte a visitare il Foro, il luogo tra i più simbolici di Roma, dove tutto iniziò e dove ogni volta si rimane colpiti dalla potenza che ancora oggi esprime . Non si può visitare Roma senza vedere il Foro, è il punto di partenza indiscutibile.
E' un'area archeologica che si estende tra il Palatino, il Campidoglio, via dei Fori Imperiali e il Colosseo e per farsi un'idea generale ci vogliono alcune ore, (3/4) meglio con una guida o almeno l'App predisposta per seguire una traccia che permette di non perdersi il più bello. La stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di varie epoche che per gran parte della storia antica di Roma rappresentano il centro politico , giuridico, religioso ed economico della città di Roma oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana sono stati il teatro di eventi e sede di istituzioni di importanza tale da aver determinato il corso storico , filosofico, politico...della civiltà e del pensiero occidentale.
Passeggiando in questo stupefacente sito ci si rende conto che ogni pietra "parla" e questa distesa di rovine ci ricorda che tutto ciò che vediamo dovrebbe essere "alzato"al fine di ricostruire mentalmente un paesaggio di piazze chiuse da porticati, decorate da statue a non finire, animate da un viavai continuo. È un viaggio straordinario nel tempo che ci aiuta a riscoprire le nostre radici: irrinunciabile.
Imperdibile per ogni visitatore della Città Eterna, il Foro Romano (che i Romani chiamavano comunemente Forum Magnum o soltanto Forum) è un'area archeologica di Roma che si trova tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo. In origine il Foro Romano era la vecchia piazza repubblicana che fu sistemata per la prima volta intorno al VI secolo a.C. ed è poi stata per secoli il centro politico, religioso ed economico di Roma, pur senza avere un carattere unitario: non a caso il sito alterna le varie stratificazioni di edifici e monumenti di epoche diverse della storia antica di Roma. Dall'età tardoantica il Foro Romano è andato ad un inarrestabile declino e di frequente ha conosciuto spoliazioni, tanto che nel Cinquecento era diventato un pascolo e solo da fine Ottocento nell'Italia unitaria sono partiti gli interventi di recupero che hanno riportato l'area alla luce rendendola uno dei siti archeologici più visitati del pianeta. Visitarli non a caso è sempre un tuffo un cuore...
Ma che c'è bisogno di spiegazioni? No.
Vi posso dire che sono utili le guide vocali, le scarpe comode da camminata. farete molti passi. È pieno di fontanele con acqua buona e ghiacciata. Passerete delle ore immersi nel passato. Eccezionale.
Il Cuore della Roma Imperiale, la Roma dei Cesari....arrivando qui, camminando fra queste ancora Possenti rovine, si percepisce la Grandezza della Roma Antica, e forse si comprende un pochino la sorpresa, lo stupore che dovevano provare le genti che duemila anni fa arrivavano a Roma dalle campagne vicine o dalle lontane province dell'Impero...il Foro Romano è oggi tagliato in due dalla moderna via dei Fori Imperiali ( da una parte, a sinistra il Foro di Augusto, con le Domus Romane, e quello di Traiano, con i Mercati e la Casa dei Cavalieri di Rodi, dall'altra il Foro di Cesare, con, tra le altre cose il Tempio di Vesta, l'arco di Tito e quello di Costantino..), che parte alla sinistra del Monumentale Altare della Patria e finisce arrivando davanti all'incomparabile Simbolo della Potenza romana, il Colosseo....TUTTO MAGNIFICO!!!!
Ogni commento sarebbe inadeguato alla bellezza assoluta. Luogo assolutamente da vedere.
È possibile acquistare con un unico biglietto da euro 18.00 la visita al colosseo e al foro Romano.Portate scarpe comode il percorso è con scale e sanpietrini.Ci sono all'interno punti di ristoro con dei distributori di acqua ,snack e caffè.
Per entrare ai fori si sale per la via Sacra la strada principale dell'antica Roma.A seguire l'Arco di Tito,il tempio di Antonino e Faustina che è il tempio meglio conservato dei fori, maestosa la basilica di Massenzio ,il tempio di vesta , splendidi gli orti farnesiani.Imperdibile!!!
Non esiste nulla di più bello del foro romano
Il Foro Romano è meraviglioso. Do 4 stelle per una serie di motivi. Entrata poco segnalata, attesa sotto il sole cocente (mettete delle tende per riparare i visitatori), poche targhe che spiegano cosa si sta vedendo, ma soprattutto sarebbe opportuno installare una mappa di come è adesso e una di com'era all'epoca per rendersi conto della bellezza del sito. Per il resto godetevi la passeggiata immergendovi nella storia.
Visitare questi luoghi ricchi di storia romana e con meravigliosi reperti, dovrebbe essere un obbligo, anche per chi vive nei dintorni e soprattutto per i più giovani. Il prezzo del biglietto è irrisorio considerata la splendida visita: il Colosseo, la Domus aurea, l'arco di Costantino, il Palatino. Consigliato!
Luogo affascinante. Visita obbligata se passate da Roma. Non sta a me descrivere la magnificenza del posto e la grande ammirazione per i nostri avi. Mi raccomando un abbigliamento comodo con scarpe adatte, evitate sandali o infradito perchè ovviamente il terreno è accidentato.
Belli,da vedere una volta nella vita. Anche perché,se si cammina dal Colosseo verso piazza Venezia,è impossibile non notarili visto che ti accompagnano lungo via dei Fori Imperiali ,sia a destra che a sinistra. Peccato siano in cattivo stato ma danno un idea di quella che era la Roma urbana del tempo.Al tramonto lo spettacolo è assicurato.
Fra i luoghi più incantevoli di Roma.
Se venite a Roma per lavoro o piacere non rinunciate a visitare fra i luoghi più rinomati della città.
Considerato fra i monumenti non solo più famosi dell epoca romana ma anche fra i più affascinanti.
Il mio giudizio è sicuramente positivo!
Da visitare assolutamente
Commentare questo di Roma lo posso fare con un'unica parola:STUPENDO
Per il resto giudicate voi.
Vivo a Roma, ma ogni tanto è sempre bello passare al Foro Romano
Prima di entrare il luogo non trasmette la maestosità che lo caratterizza ma se si ha la fortuna di visitarlo e assaporarne l'aura dal basso tutto cambia. Sembra improvvisamente di trovarsi nella Roma Antica e la mente si ritrova a viaggiare, immaginando una quotidianità enormemente lontana dai giorni nostri...
Il Foro Romano (in latino Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.
Dall'età regia fino all'avvento dell'età medievale, la valle del Foro è stata teatro di eventi e sede di istituzioni di importanza tale da aver determinato a più riprese il corso storico della civiltà occidentale, e da aver influenzato in modo preponderante le basi politiche, giuridiche, culturali e filosofiche del pensiero occidentale.
Dopo una fase di declino iniziata nell'età tardoantica il Foro fu oggetto di frequenti spoliazioni e cambi di destinazione d'uso, fino a ritrovarsi, nel XVI secolo, quasi completamente interrato e stabilmente utilizzato come pascolo per i bovini, da cui la denominazione di Campo Vaccino.
Su impulso del rinato e crescente interesse per gli studi storico-archeologici di fine Ottocento e anche a causa delle imponenti ristrutturazioni urbanistiche dell'Italia post-unitaria, l'area del Foro è stata gradualmente riportata alla luce, studiata e musealizzata, diventando con il Colosseo e il Palatino uno dei siti archeologici più illustri e visitati al mondo.
Fonte - Wikipedia
Must to see! Non dimenticare la bottiglia d’acqua e il capellino per una passeggiata fuori del tempo. Il parco è bellissimo, tenuto bene e magico. La fila per il biglietto è lenta e lunga ma vale la pena !
Uno dei siti più bello al mondo! Il sito è tutto da scoprire, ed è molto suggestivo. Sarebbe bello poter utilizzare un visore VR come nella Circo Maximo Experience per vedere come era un tempo. Sarebbe bello anche avere più cartelli per comprendere a pieno ciò che si sta osservando. Il covid non ha inficiato la visita
È un posto magico dove si possono rivivere i fasti dell'antica Roma. Consiglio di visitarlo assieme ad una guida. Salite anche sul Palatino ed entrate nella Chiesa di Santa Maria Antiqua
Questo è un luogo fantastico su cui ogni parola o aggettivo sono superflui. Un museo a cielo aperto che ti riconduce all' istante, indietro nel tempo verso uno degli imperi più grandi che la storia ricordi. Ovunque tra queste magnifiche vestigia si respira quell' aria di storia che tutto il mondo ci invidia.
Consigliato sicuramente a tutti, romani compresi, per riscoprire e conoscere quanta magnificenza ed importanza abbia avuto nei secoli l' Impero Romano.
Peccato non poter dare più di cinque stelle !
Niente da dire uno dei posti più belli del mondo
Tanto da camminare , ma merita , cerchi di visualizzare come poteva essere a quei tempi ,immenso ma con il rammarico che molti edifici sono andati persi. Unica nota negativa il biglietto e'davvero caro 22 euro
Il Foro Romano è l’area archeologica compresa tra piazza Venezia e il Colosseo ed è attraversata dalla via dei Fori imperiali, è da considerarsi uno dei complessi archeologici più importanti al mondo.
Nell'area del Foro sono presenti numerosi edifici pubblici e sacri della Roma repubblicana: da alcuni dei più antichi templi romani come i santuari di Saturno o dei Dioscuri a diverse basiliche come la Basilica Giulia e la Basilica Emilia, la più antica, fondata nel II secolo a. C.
Tra gli edifici presenti nell’area archeologica possiamo enumerarne alcuni:
1. Carcere Mamertino Tulliano,
2. Tempio di Saturno;
3. Arco di Settimio Severo;
4. Colonna di Foca;
5. Santa Maria Antiqua;
6. Tempio dei Castori,
7. Basilica Giulia;
8. Basilica Emilia,
9. Tempio di Antonino e Faustina,
10. Regia,
11. Casa delle Vestali,
12. Basilica di Massenzio;
13. Arco di Tito;
14. Antiquarium Forense,
15. Tempio di Venere e Roma,
16. Colosseo;
17. Domus Aurea;
18. Septizonium,
19. Domus flavia;
20. Casa di Augusto;
21. Domus Severiana;
22. Capanna Romulee;
23. Tempio Magna Mater;
24. Casa di Livia;
25. Orti Farnesiani e Domus Tiberiana;
26. Arco di Costantino;
27. Acquedotto Claudio……
Il foro romano é uno dei siti più visitati al mondo. Era il centro politico, giuridico e del potere di Roma. Un salto nel passato obbligatorio per chiunque giunga a roma
Magnifico. Merita la visita. Con il biglietto super si hanno due ingressi in 2 gg separati. A mio avviso con esso si vede molto di Roma. Lo potete cmq ammirare anche dall'esterno o dai musei capitolini ma dentro troverete percorsi interessanti ed istruttivi. Forse meriterebbe un percorso più indicato per seguire un ordine senza perdere nulla
Un posto bellissimo, che consiglio di visitare a tutti, ma soprattutto a chi vive a Roma come me e la mia famiglia. Troppo spesso ci dimentichiamo di vivere in una città bellissima, ma vediamo solo gli aspetti negativi. Vivere e frequentare maggiormente le meraviglie che contiene potrebbe spingerci ad amarla di più e trattarla un po' meglio. Roma è detta "città eterna" , ma niente è eterno, cerchiamo di prendercene cura. Per i turisti il consiglio è di andare al foro informandosi bene sull'orario di chiusura che d'inverno è alle 15:30. L'area da visitare è molto grande e per vederla velocemente ci vogliono almeno 2 ore. Forse è il posto migliore per immergersi nella Roma antica.
La grandiosità di Roma.. Visto in questi giorni di poco affollamento è più spettacolare
Magnifico sito archeologico situato nel cuore di Roma, da visitare obbligatoriamente se si raggiunge la città eterna. In questo periodo inoltre sono presenti pochissime persone e questo rende la visita ancora più bella e emozionante.
Se volete visitare Roma non potete non visitare il foro.
Prima della visita potete documentarvi, oppure affidarvi alle numerose guide turistiche (attenzione la visita potrebbe diventare costosa rispetto al solo biglietto di ingresso generalmente Colosseo + Foro).
Le antiche vestigia raccontano molte storie, visitarle impreparati risulta quindi meno emozionante, ma comunque affascinante.
Ricordate di prendervi il tempo necessario per passeggiare con calma, specie se visitate il sito in periodi caldi poiché è molto assolato.
La biglietteria fisica fa strani orari (ridotti causa Covid) perciò vi consiglio di comprare i biglietti on-line risparmiando tempo e fila.
Il Foro Romano, l'antichità di Roma,unico ed immenso ricordo dell'Impero Romano, nessuno può vantare una storia simile!
Siamo il Paese più bello del mondo!❤
Il Foro Romano è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.
Bellissimo sito archeologico che esprime al meglio la Roma di 2000 anni fa, da visitare assolutamente. Ricco di fascino e storia. Super consigliato!
Uno dei luoghi più affascinanti al mondo.
L'antica Roma, con le sue rovine e l'incredibile maestosità di un posto con oltre 2000 anni di vita.
Imperdibile.
I biglietti vanno acquistati in anticipo sul web, e consentono l'ingresso anche al Colosseo e al Palatino.
Incredibilmente bello!..da passarci una intera giornata!..ma ricordate che chiude al tramonto.. ed è enorme!..il mio consiglio è di andarci la mattina, appena apre e portare il pranzo al sacco (non ci sono molti punti ristoro, ho visto solo una macchinetta del caffè e un distributore di merendine) e una bottiglia d'acqua x stare tutto il giorno!..ci sono fontanelle dove riempirla di nuovo..sono segnate sulla mappa che non dovete dimenticare di prendere all'entrata!..se la giornata è bella, non dimenticate cappello,vestiti e scarpe comode ma soprattutto la bottiglia d'acqua! Ricordate che siete all'aperto tutto il tempo,a spasso per la campagna romana..se la giornata è incerta, invece, non dimenticate l'ombrello tascabile..non troverete facilmente riparo!
È molto difficile descrivere la magia di questo luogo usando le parole ... Visitatelo 👌❤️
Posto fantastico soprattutto per chi non è di Roma, lo consiglio a tutti, merita tantissimo sia per la sua storia che per la sua bellezza.
Molto bello! Un vero e propri tuffo nel passato (anche perché si "scende" di 6 metri rispetto al livello stradale) Consigliatissima la guida o l'audioguida per capire meglio ... É suggestivo immaginare di camminare sulle stesse strade su cui hanno camminato Giulio Cesare, Tito e gli altri imperatori. Da lí si può uscire verso più parti di Roma (ci sono più uscite). Consigliate scarpe da ginnastica
La bellezza dell'antico che non conosce ere ne epoche. È sempre valida
Purtroppo attesa lunghissima, circa 3 ore, L'attesa giustifica comunque la bellezza maestosa del complesso. Consigliata visita per scoprire le bellezze del nostro paese, e viaggiare attraverso i secoli, dall'antica Roma alla Roma attuale. Consiglio veramente.
Ho visto il Foro insieme al Colosseo e devo dire che mi è piaciuto molto. Girando con la mia ragazza esperta di cultura e storia romana mi ha spiegato molte cose mentre giravamo per il foro e sicuramente questo ha avuto un influenza sul voto finale. Come sempre è consigliabile informarsi prima su ciò che si sta andando a vedere.
La visita al Foro Romano è un misto di storia, cultura e forte emozioni. Il biglietto che da l’accesso al foro da anche l’acceso al Colosseo.
Il nuovo percorso che parte di dietro della Basilica Giulia passa per il Circo Massimo e arriva al Palatino dietro Il Adônis Flavia è una bellissima esperienza per quanto riguarda la storia dell’antico impero romano
Il Foro Romano (in latino Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'areaarcheologica di Roma racchiusa tra ilPalatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperialie il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte dellastoria antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.
Dall'età regia fino all'avvento dell'età medievale, la valle del Foro è stata teatro di eventi e sede di istituzioni di importanza tale da aver determinato a più riprese il corso storico della civiltà occidentale,e da aver influenzato in modo preponderante le basi politiche, giuridiche, culturali e filosofiche del pensiero occidentale.
Dopo una fase di declino iniziata nell'età tardoantica il Foro è stato soggetto a frequenti spoliazioni e cambi di destinazione d'uso, fino a ritrovarsi, nel XVI secolo, quasi completamente interrato e stabilmente utilizzato come pascolo per i bovini, da cui il nomignolo di Campo Vaccino
Grazie alle imponenti ristrutturazioni urbanistiche dell'Italia post-unitaria e delperiodo fascista, l'area del Foro è stata gradualmente riportata alla luce, studiata, e musealizzata, diventando con il Colosseo e il Palatino uno dei siti archeologici più illustri e visitati al mondo
La bellezza di Roma 💛❤️
posto monumentale ricco di storia con il vicino e annesso colle palatino il 21 aprile del 753 a.c. furono spettatori della nascita del più grande e longevo impero della storia. (più grande no come estensione ma d'importanza civile, sociale, economico e militare).
Immergersi nella storia, perdendo la cognizione del tempo, in mezzo alle rovine del Foro Romano è una esperienza unica che arricchisce ad ogni passo. Spesso all'entrata dalla parte del Colosseo è possibile trovate lunghe file, specialmente durante la stagione più turistica. Forse più snello l'ingresso da via dei Fori Imperiali
Foro di Augusto - 1 dei 4 fori imperiali che si possono ammirare in via dei Fori. Strada disgraziatamente costruita proprio tra e, in parte sopra, ai 4 fori imperiali. Il foro di Augusto oltre al tempio dedicato proprio all'imperatore, dove era collocata un'enorme statua di Augusto imperatore e "dio", ospitava il tribunale della città.
Consiglio di assistere allo spettacolo notturno multimediale ideato da Piero Angela che fa rivivere gli antichi splendori del Foro e ci aiuta a capirne meglio l'antica struttura e funzione.
Che meraviglia, credo che visitato con una guida sia molto più esplicativo che visitato autonomamente. Bellissima visuale di Roma. Mi è piaciuto molto l'esposizione degli archi romani curati nei minimi dettagli.
Consigliato soprattutto nelle giornate di sole.
La zona del foro romano che va dal Colosseo a via Cavour risulta interessata dagli scavi per la realizzazione della nuova tratta della metro C e per questo motivo attualmente risultano invisibili i giganteschi mosaici raffiguranti l'espansione dell'impero romano e le colonizzazioni fasciste, al cui tempo gli stessi vennero realizzati. Pur essendo accessibili al pubblico molti degli spazi storici amati dai turisti, e comprendendo come si tratti di lavori alla fine dei quali la città avrà un ovvio vantaggio, vedere certe immagini lascia attonito qualsiasi spettatore.
Fantastico, con la veduta sul fondo del Colosseo. Roma è degna di essere la Capitale
Eterna! Presente e passato si incontrano in questi posti.. Questa è la magia di Roma. Le cose da vedere sono tante e le persone di più.. Nel fine settimana le code sono ancora più lunghe. Scegliete bene percorsi e orari per sfruttare al meglio il tempo a disposizione.
Non esistono parole per descrivere quanto è la bellezza e l'importanza.
Di notte è sempre un posto speciale. Sicuramente una delle più belle passeggiate del mondo! consiglio di acquistare il biglietto combinato FORO+COLOSSEO ai FORI, c'è molta meno fila del colosseo! Vale tutto il giorno e visitate entrambi i monumenti con più tranquillità.!
Quante persone che hanno cambiato il mondo sono passate da Roma? C'è un motivo per cui Roma non dovrebbe essere considerata ancora la capitale del mondo? I fori imperiali ci ricordano, con l'aiuto della fantasia, quanto è stato grande, imponente, forte, l'Impero Romano.
Fantastico, si respira l'epoca dell'impero romano.
Bellissimo visita mllto gradita e da rifare
Bello, pero anche se eravammo pocchi turisti in giro per il covid, siamo stati in fila per quasi un ora sotto il sole. Appunto alcuni non potevano entrare perché col surriscaldamento, le misuravano la febbre e sembrava che c'e l'avevano, sopratutto se non portavano il cappello. 😆
Fortuna dopo 2 min di ombra tornavano normali e le lasciavano entrare.
Se andate in estate, Attrezzatevi con umbrello, cappello, ecc se il vostro regolatore naturale della temperatura non vi funziona bene.
Il bello che potete riempire prima le bottiglie di acqua con acqua filtrata naturale o gassata gratis, tra il Colosseo e il Foro Romano.
I Fori sono famosi, c'è veramente poco da aggiungere. Li ho visitati 8 anni fa e ci sono ritornata quest'anno. Il consiglio è quello di munirsi di cappellino per proteggersi dal sole, perchè non ci sono zone d'ombra e quando l'ho visitato io faceva davvero caldo.
Un tuffo nella storia, consigliatissimo non solo per gli appassionati dell'epoca dell'antica Roma, ma anche per chi soltanto vuole fare una semplice passeggiata. Si possono vedere le bellezze di Roma anche dall'alto, se si salgono le scale, da lì il paesaggio é bellissimo. Non ve ne pentirete.
un posto magico dove si possono rivivere i fasti dell'antica Roma. Consiglio di visitarlo assieme ad una guida. Salite anche sul Palatino ed entrate nella Chiesa di Santa Maria Antiqua
Pieno di storia, da non perdere...
insieme all'area del Colosseo e dell'Arco di Costantino, costituisce il complesso archeologico più grande e più importante al mondo.
prezzo intero 12,00 €, ridotto 7,50 €
Come per il Colosseo, il biglietto è valido per 2 giorni consecutivi dal primo utilizzo mentre la prima domenica di ogni mese l'ingresso è gratuito ma non sono ammesse prenotazioni.
Orario di apertura:
08.30 - 16.30: dall'ultima domenica di ottobre al 15 febbraio
08.30 - 17.00: dal 16 febbraio al 15 marzo
08.30 - 17.30: dal 16 all'ultimo sabato di marzo.
08.30 - 19.15: dall'ultima domenica di marzo fino al 31 agosto
08.30 - 19.00: dal 1 al 30 settembre
08.30 - 18.30: dal 1 all'ultimo sabato di ottobre
Con ultimo ingresso un'ora prima e chiusura il 1 gennaio e 25 dicembre
É stato molto emozionante visitare il foro romano, cosí ricco di storia. Se proprio devo fare un appunto, sarebbe utile avere una piccola piantina cartacea all'ingresso per orientarsi meglio, ma vedo che purtroppo é una cosa che qui a Roma non fa nessuno. Soprassediamo sulle "guide" approfondite a pagamento nella app.
Che dire? Le foto che allego sono abbastanza dimostrative del fascino immortale dell’Urbe.Quando ci si affaccia sulla via sacra e si ammira dall’alto la straordinaria grandezza dei fori dall’arco di Tito a quello di Settimio severo non ci si può non perdere nel pensiero di come i nostri antenati vivevano e di quale livello di civiltà e senso estetico avessero. Salendo al Campidoglio affacciatevi magari con le luci suadenti della sera.. È estasiante
Un po deludente, non certo per la ricchezza dei reperti che sono tantissimi e magnifici, quanto per l'incredibile disorganizzazione. L'app con cui abbiamo prenotato la visita propone dei percorsi con audio-guida che però sono frammentari e confusionari, mentre in loco non ci sono molti supporti che spiegano i vari reperti. Ovviamente non c'è alcun supporto multimediale che illustri come dovevano apparire gli edifici e le piazze al tempo degli antichi romani. Avevamo un biglietto full experiece con cui avremmo avuto diritto a tre attrazioni extra che non erano specificate da nessuna parte. Abbiamo visitato la casa di Adriano per sbaglio ma avremmo potuto evitare, visto che abbiamo scalato il Palatino per vedere due stanzette (meravigliosamente affrescate) dall'esterno. Ultimo appunto negativo riguarda l'accessibilità per i disabili. Quelli che dovrebbero essere percorsi accessibili non hanno nemmeno una rampa per i punti più impervi. L'uscita infivata per i disabili, inoltre, avviene tramite un percorso lastricato che con una carrozzina sarebbe impossibile superare!
Entusiasta dalla visita alla transitoria di Nerone, un po' deluso del resto. Mi spiego meglio:
Il foro deve essere visitato. Non ho preso nessuna guida. Però, le indicazioni date sui cartelli sono scarse e confusionali. Com’è possibile? Se ne sa di più su chi a preso i relitti che sul nome del posto e quando è stato costruito e da chi. Scritto in caratteri piccoli su fondo verde sono di lettura difficile. Il testo è troppo lungo!!! In somma questo aspetto non mi è piaciuto.
Non ho potuto vedere la casa di Augusto e quella di Livia, ma era aperto la transitoria con un ricco spettacolo in realtà virtuale di altissima qualità. Il piccolo museo del Palatino è interessante.
Rimane il sito e il suo fascino dopo tanti secoli.
NB: dopo tanti anni ho potuto andare a visitare il foro grazie alle nuvole e il tempo mite di fine settembre. Avevo rinunciato in diverse occasioni a causa del Sole tropo intenso.
Il Foro Romano (in latino Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.
Dall'età regia fino all'avvento dell'età medievale, la valle del Foro è stata teatro di eventi e sede di istituzioni di importanza tale da aver determinato a più riprese il corso storico della civiltà occidentale e da aver influenzato in modo preponderante le basi politiche, giuridiche, culturali e filosofiche del pensiero occidentale.
Dopo una fase di declino iniziata nell'età tardoantica è stato soggetto a frequenti spoliazioni e cambi di destinazione d'uso, fino a ritrovarsi, nel XVI secolo, quasi completamente interrato e stabilmente utilizzato come pascolo per i bovini, da cui il nomignolo di Campo Vaccino
Il Foro Romano (in latino Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.
Dall'età regia fino all'avvento dell'età medievale, la valle del Foro è stata teatro di eventi e sede di istituzioni di importanza tale da aver determinato a più riprese il corso storico della civiltà occidentale, e da aver influenzato in modo preponderante le basi politiche, giuridiche, culturali e filosofiche del pensiero occidentale.
Dopo una fase di declino iniziata nell'età tardoantica il Foro fu oggetto di frequenti spoliazioni e cambi di destinazione d'uso, fino a ritrovarsi, nel XVI secolo, quasi completamente interrato e stabilmente utilizzato come pascolo per i bovini, da cui la denominazione di Campo Vaccino.
Su impulso del rinato e crescente interesse per gli studi storico-archeologici di fine Ottocento e anche a causa delle imponenti ristrutturazioni urbanistiche dell'Italia post-unitaria, l'area del Foro è stata gradualmente riportata alla luce, studiata e musealizzata, diventando con il Colosseo e il Palatino uno dei siti archeologici più illustri e visitati al mondo.
Il foro romano.... che cosa altro aggiungere di un luogo che potrebbe apparire fantastico se non fosse che è il luogo dove fu fondata Roma e da cui poi ne sono derivati secoli di storia affascinante che nonostante quanto sia stato scritto lascia ancora libera interpretazione e libertà di fantasticare a ritroso nel tempo. Semplicemente meraviglioso. Assolutamente bisogna andare a visitarlo ed invito anche i romani, come me, ad andare.
Una delle parti più antiche della città, grande e suggestivo museo all'aperto, comprende una lunga passeggiata tra le antiche rovine e strutture, un piccolo museo archeologico (antiquarium palatino) e dei piccoli giardini.
Nella passeggiata ci sono anche diverse terrazze e punti panoramici per ottime foto sul foro romano e sul colosseo.
Si puo entrare con il biglietto combinato Colosseo, Foro Romano e Palatino da 12 euro, la fila è quella per i Fori Palatini e dipende dal lato in cui si entra (suggerisco di entrare da Via dei Fori Imperiali un po meno trafficata).
Suggestivo passeggiare lungo 3000 anni di storia!!! Ci si trova immersi in un tempo difficilmente immaginabile così lontano e fascinoso!!! Una meraviglia assoluta del mondo!! Da visitare preferibilmente con una guida così da apprezzare al meglio il valore di quando si può vedere!
Non molto distante dal Colosseo e dal pieno centro di Roma, le affascinanti macerie del baricentro di un impero che ha dominato il mondo. Un'area turistica all'aperto, al limite della monumentalità, ben conservata per tramandare alle future generazioni l'allegoria dell'ambizione umana quando si rivela narcisista e guerrafondaia, destinata a lacerarsi nelle ambizioni d'espansione, nello scontro con lo scorrere delle epoche. Una passeggiata dal fascino avvolgente ed incantevole, sia col bel tempo che col cielo plumbeo. È bello anche passarci accanto con le illuminazioni notturne. Di domenica, i biglietti d'ingresso sono gratuiti fino ad esaurimento ed implicano controlli di tipo aeroportuale.
i fori (quello Romano ed il colle Palatino) sono compresi nel biglietto del colosseo, testimoniano la grandiosità dell'antica Roma. Il sito è grande e quando fa caldo può essere pesante da visitare, ma fortunatamente ci sono diverse zone d'ombra e fontanelle per bere. si può entrare sia dall'arco di tito che dal colle palatino, quando siamo andati noi la fila per l'ingresso da quest'ultimo era molto più corta
Impressionante: un bellissimo museo a cielo aperto; peccato che non si possa visitare completamente
Voto 9,5 : La culla della cultura romana stupendo tutto da vedere assolutamente si respira storia
Credo di non aver mai fatto una vera visita Foro Romano ed è stata davvero una visita esaustiva e piena di tante storie da vedere. Consigliatissimo soprattutto ai romani, perché in una città come la nostra è doveroso fare il turista. Prendete una guida perché molte cose non le trovate su Wikipedia.
Un posto da visitare!
La prima domenica del mese non è più valido l'ingresso gratuito.
Consiglio la visità perchè di conosce la storia e si mantiene viva lo spirito della capitale!
gita lunga e piacevole sono consigliate calzature comode!
ci sono delle vedute sulla città molto suggestive , all'interno del parco troverete una serie di fontane dove sgorga acqua freschissima e potabile quindi non fate come me che non sapendolo ho comprato una bottiglietta dal distributore automatico tatticamente posizionato all'interno del parco!
Luogo incantato dove sembra che il tempo si sia fermato! Consigliato!
Che dire Roma è bellissima... Ma caminare per via dei fori Imperiali è stupendo. Consiglio di vederlo anche verso il tramonto che è davvero mozzafiato. Pochi giorni fà sò che hanno trovato anche io sepolcro di Romolo in questo foro. Imperdibile per chi è a Roma. Atmosfera magica.
Impressionante vedere i luoghi dove imperatori come Cesare e Augusto hanno lasciato i segni nella storia. Consiglio altamente di prendere una guida.😊
Il Centro dell'antica Roma,una città che,nel suo massimo splendore dell'epoca raggiungeva già circa un milione di abitanti provenienti anche da tutto l'Impero! Il centro del mondo, anche per questo Roma è chiamata la"Città Eterna"!Si estende ai piedi del Palatino fino al Velia, sulla cui sommità si trovava il tempio di Venere e Roma, e all'Esquilino, dove Nerone fece costruire la Domus aurea.
Assolutamente da non perdere. Già solo la vista dal Palatino merita il costo del biglietto che comunque è compreso nella visita al Colosseo.
Assolutamente da visitare. Ci vuole un giorno intero più o meno per girare tutto con calma
Bello. Per tutti gli appassionati di storia e non. È il nostro passato e intendo di tutta l'Europa e di tutta la civiltà. Roma rimarrà unico esempio di grandezza nel mondo, ineguagliabile, irraggiungibile.Tanti ci hanno provato nessuno ci è riuscito.
La Roma da Cesare ad Adriano sarà il centro della vita del mondo, del potere, dell'arte eccecc. Il Foro il suo perno.
Per trovare l'ingresso ho chiesto a 3 persone che lavorano li ho ricevuto 3 diverse indicazioni. L'ingresso non è segnalato correttamente. Ho fatto fatica a trovarlo. Si vaga per diversi cancelli.
Comunque resta uno dei posti più belli del mondo.
Semplicemente fantastico. Non mi stancherò mai di passeggiare e fotografare, fotografare e fermarsi per godere ed ammirare. Turistico ma bello allo stesso tempo. Pieno di gente ma un posticino lo trovi sempre e comunque. Meno amato dai Romani di Roma ma sempre sempre nel cuore di chiunque lo abbia visitato alberghi una volta nella sua vita
Il Foro Romano è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino,il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo,costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana ☺😘
Vi immergerete nella storia romana, abbandonando il caos della città, un vero salto nel passato. A parer mio uno dei siti più belli di Roma. Consiglio sicuramente la visita con una guida per apprezzare ogni dettaglio del Foro Romano, ma anche una semplice passeggiata al suo interni vi regalerà viste da cartolina
È unico al mondo e in questo periodo si visita in tranquillità....pochi turisti stranieri
Bello anche di notte: illuminato senza eccessi e molto più tranquillo che di giorno. Chiaramente non si gode della vista che si ha con il sole ma vale comunque una passeggiata da piazza Venezia al Colosseo.
Visita spettacolare e addirittura surreale in questi giorni in cui l'affluenza è minima. Consiglio fortemente a chiunque ne abbia la possibilità, nonostante il caldo, di visitarlo per poterlo apprezzare anche in queste condizioni che spero siano irripetibili.
Indiscutibilmente questo sito rappresenta una meta irrinunciabile per ogni turista che visita la città. Le rovine permettono ai visitatori solo una vaga idea della magnificenza e della grandiosità della Roma antica.
Inutile discutere sulla bellezza di questa attrazione turistica, passiamo ai consigli pratici: sono indispensabili scarpe comode e acqua, specialmente per le belle giornate di sole. Conviene arrivare al mattino presto per evitare le lunghe file che si possono formare agli ingressi.
Con la RomaPass si può tranquillamente saltare la fila e andare subito ai controlli.
Assolutamente da non perdere, richiede almeno mezza giornata! Attenzione al biglietto che si acquista: molte attrazioni interne al sito richiedono un biglietto particolare, ma una volta entrati non si possono acquistare presso l'attrazione il supplemento richiesto per accedervi. @gargio76
Questi scavi rappresentano il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, il centro dell'intera civiltà Romana. archeologi sempre all'opera per scavare e scoprire nuovi reperti.
non si puo' andare a Roma senza visitare i Fori Romani. quando si cammina sui ciotolati ci si sente immersi in un altra epoca. Semplicemente fantastico.
Prima di entrare, in biglietteria, potete acquistare direttamente il biglietto per i fori romani e il Palatino, unitamente alla visita al Colosseo. Il mio consiglio e' quello di noleggiare l'audio guida, oppure direttamente una visita guidata.
I fori sono immensi e per vedere tutto ci vogliono almeno 2 ore e buone scarpe da ginnastica👍.....la cosa più bella ed affascinante per me è la Curia...quando si entra sembra che il tempo si sia fermato.....e pensare che un tempo sugli spalti sedevano Giulio Cesare è Cicerone nelle loro arringhe ...
I turisti vedo che danno molta attenzione al tumulo dove é stato bruciato il corpo di Cesare, dove ogni tanto qualcuno getta una rosa o un fiore e si scattano foto.
La parte più imponente è il palatino, con le antiche vestigia degli imperatori ..spazi immensi da cui si gode una vista di Roma bellissima...
Parte a se" è il bel palazzo Farnese con la fontana a doppia scalinata che porta ai giardini, da dove spingendosi oltre, c'e la vista panoramica sui fori veramente spettacolare!! P.s vale assolutamente vedere la casa di Livia (moglie dell"imperatore Augusto) non fatevela scappare..
Semplicemente la storia, la meraviglia che prende ogni volta che ci si passa dentro, o anche lateralmente, passando per le ultime propaggini del rione monti, accanto al muro della suburra, o anche dalla parte opposta, dietro al palatino, si ammira questo. Potrebbe essere tenuto tutto meglio, ma siamo a Roma purtroppo, in ogni caso un giro qua, o anche su per il celio e per le zone limitrofe lo consiglio a tutti, fa indubbiamente stare meglio
Sito archeologico bellissimo e interessantissimo. Buona la app da scaricare per ascoltarsi dal telefono tutte le informazioni storiche, anche se andrebbe riorganizzata rispetto al percorso da seguire, e non guasterebbe qualche immagine/video che mostri com’erano originariamente i monumenti (io l’ho trovato per caso su YouTube). Aggiungerei anche qualche cartello “fisico” da poter leggere in caso si scarichi lo smartphone, altrimenti è solo un passeggiare tra le rovine senza imparare niente. In generale comunque non male.
Peccato però per tutta la marmaglia di turisti cafoni e irrispettosi della sacralità storica e culturale del posto. Non è possibile vedere continuamente cretini armati di cellulari e selfie-stick (le ragazze più attrezzate sono pure spalleggiate dal fidanzato sottomesso munito di reflex) che salgono in piedi sulle rovine senza ritegno nè vergogna e passano le ore a farsi foto sceme in tutte le pose più “scosciate” possibili. Proporrei più controlli da parte dello staff e pene più severe per i trasgressori
Un sito unico al mondo. Conserva ancora intatto il suo fascino antico. Area imponente sulla quale sono disseminate decine di testimonianze storico, culturali e artistiche di una città che definiscono a ragione, eterna. Qui tutto è bellissimo anche se alcune strutture si sono perdute negli anni e altre hanno subito danni e deturpazioni. Entrando in questi luoghi si percepisce il fascino di un’atmosfera che il tempo non è ancora riuscito a domare.
Il CUORE di Roma antica. Qui tutto sprigiona un fascino che non si ritrova in nessuna altra città....la storia millenaria, la grandiosità dei monumenti ( il Colosseo, il Foro Romano, gli archi di Costantino e di Tito ecc... ) che, ancora oggi, testimoniano il livello di civiltà raggiunto da un piccolo popolo che, nato con un villaggio sulle sponde del fiume Tevere, si espanse a dismisura, portando il proprio modo di vivere e la propria cultura fino a costituire l'impero più vasto che si fosse mai conosciuto.
Una delle meraviglie del mondo! Ed è veramente un privilegio viverci a 3 fermate di metro!
Luogo meraviglioso, si è immersi nella storia, Roma è la culla dell'umanità