Recensioni di Villa Adriana. (Museo) a Tivoli (Roma).
Villa Adriana
Largo Marguerite Yourcenar, 1, 00010 Tivoli RM, Italia
Descrizione
Informazioni su Villa Adriana, Museo a Tivoli (Roma)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Villa Adriana
Lunedì
Dalle 09 alle 17:30
Martedì
Dalle 09 alle 17:30
Mercoledì
Dalle 09 alle 17:30
Giovedì
Dalle 09 alle 17:30
Venerdì
Dalle 09 alle 17:30
Sabato
Dalle 09 alle 17:30
Domenica
Dalle 09 alle 17:30
Orari popolari
Lunedì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 |
Martedì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 |
Mercoledì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 |
Giovedì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 |
Venerdì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
17 |
Sabato
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 |
Domenica
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 |
Recensioni di Villa Adriana
Ben tenuta . Molto piu grande di quanto ci si possa aspettare anche guardando il plastico della villa posizionato all'inizio del percorso di visita ( durata circa 3 ore )
Peccato che non ci siano locandine con la specifica del percorso e dei posti visitabili
Peccato anche un museo interno aperto solo la mattina
Comunque da visitare assolutamente
Ingresso € 10,00 parcheggio € 3,00
La villa di Adriano rappresenta un luogo emblematico dell' eclettico imperatore romano. Grande studioso e filosofo aveva viaggiato molto per tutto l'impero facendo grandi opere per il consolidamento della impero ( basta ricordare il vallo Adriano in Inghilterra ) spargendo a piene mani la "romanità" anche nelle lontane province della impero.
Rientrato a Roma volle riprodurre le cose più belle viste negli altri paesi così diede vita alla sua villa.
Il canopo e sicuramente la costruzione più rappresentativa della struttura con moltissime statue che si possono vedere nel, finalmente , riaperto museo dove sono conservate le originali mentre quelle esposte sono riproduzioni in cemento.
Le terme piccole e grandi danno sicuramente un idea della grandiosità della villa .
Le cose interessanti sono anche nel ricercare piccole cose come il presunto studio dell' imperatore dove sembra lui stesso cercava di estraniarsi dagli impegni dello stato o dove forse si dilettava a colloquiare con il suo amante Antinoo ragazzo anatolico incontrato per caso nei suoi pellegrinaggi imperiali.
La storia del loro amore omosessuale è molto famosa ma rimasta anche criptica per il suo epilogo confuso nella legenda e da cui l imperatore non si libero mai
!!
Il suo amante spari durante una crociera sul Nilo, chi lo definì come un incidente, chi come un suicidio, chi come un omicidio, ci come un suicidio rituale con il sacrificio posto in essere come tributo alla vita dell' imperatore.
Altri più forse vicini al vero come un omicidio poiché l'imperatore non avendo figli avrebbe potuto adottare l amante portandolo alla sua successione.
Noi molto più umanamente annegheremo questi dubbi con una bella bottiglia fresca dell' Antinoo vino della Casal del Giglio per passare un bel conviviale.
La audio guida disponibile all' ingresso non è un gran che ......meglio trovare qualcos'altro su internet
Camminata lunga se volete fare una visita completa, ma ricordate che stare incrociando i vostri passi con l uomo che era il più potente del mondo per la sua epoca, siete dei fortunati anche se a Roma e dintorni non è poi cosi difficile !!!
Buona permanenza.
Ben tenuta, agevole il percorso, organizzata, da visitare lasciandosi guidare dalle auduoguide che trovate su internet.
Percorso in mezzo alle rovine della villa romana veramente interessante. Molti reperti da ammirare con ancora tanto da scoprire. Tante costruzioni sono visitabili dall'interno, ma tanti altri no. Abbigliamento e scarpe comode consigliati. Due ore di percorso, peccato nessun ausilio ne cartaceo ne audiovisivo. Comunque da non perdere.
Villa tenuta benissimo. Visita interessante e gradevole. C'è anche un angolo attrezzato con tavoli per fare un rapido pic nic
Parco stupendo eccetto che per la manutenzione del verde, mi piange il cuore vedere tutte quelle piante piene di succhioni alla base del tronco e i percorsi pedonali maltenuti, invasi dalle erbacce. .. E pensare che duemila anni fa la villa aveva un sacco di personale che la gestiva!!!
A parte le polemiche senza parlare del fatto che ti lasciano camminare sopra marmi e mosaici 🙈🙈 almeno una lastra di vetro per non rovinarli ci stava no?
OK ora vengo al dunque... È incredibile vedere questa reggia che secondo me per posizione e fascino è di gran lunga superiore a qualsiasi hotel 5 stelle extra lusso dei giorni nostri, basti pensare alla piscina dove ci sono le statue di coccodrilli alle terme grandi e piccole che nemmeno si riesce a immaginare il lusso che avesse all'epoca.
Il percorso di visita è un po' lungo, portatevi dell'acqua, ed ora c'è un senso unico obbligato da seguire a causa del COVID, ma cmq si riesce a vedere bene tutto!
C'è un ampio parcheggio difianco l'ingresso principale a solo 3 euro prezzo fisso e ci sono sconti per i ragazzi fino ai 18 anni!!
All'inizio della visita c'è un plastico che illustra come doveva essere il sito nella sua interezza.
Si vedono dei lavori di restauro durante il percorso.
Di sicuro consigliata a chi ama l'arte e la storia del nostro bel paese, a chi ama la natura può trovare centinaia di ulivi e molte altre piante di cui il parco è ricchissimo.
Si può visitare anche in carrozzina!
Una vera reggia imperiale, con rovine mastodontiche, ma molto interessante e..... da vedere..l'ingresso costa 10 euro a persona, più 3 euro per il parcheggio dell'auto o camper e si trova a fianco della biglietteria ed è capiente....purtroppo non ti danno manco una cartina del sito e ti trovi a guardare senza ben capire cosa vedi e ti devi accontentare di quelle poche bacheche che hanno messo... Peccato...
Stupendo luogo, pieno di storia, sarebbe bello vederla in 3d (alla Alberto Angela)
Come guida turistica adoro visitare i resti (magnifici ed imponenti) della dimora privata estesa per ettari ed ettari voluta dall'imperatore Adriano nel II secolo d.C.
Credo che l'unica cosa da fare sia davvero passeggiare per questo magnifico parco archeologico, tra specchi d'acqua, resti di colonnati e portici, testimonianze delle decorazioni originali tra mosaici, pitture ed affreschi, ma anche le piante di piccole e grandi stanze, alcune a volte altre con cupolette emisferiche...tutto dà idea di quanto il rapporto tra architettura e natura fosse connaturato nella realizzazione stessa di questa dimora principesca.
Adriano la concepì come luogo di piacere per il corpo ma soprattutto per la mente, un luogo al di fuori degli affari ufficiali dello stato capace di rigenerare. Ed ancora oggi, con il fascino delle rovine di Villa Adriana, venire qua significa staccare un po' dalla realtà...
10 euro per il biglietto ordinario e 5 per il ridotto (residenti dei comuni limitrofi. Roma solo fino al 30 giugno). Accesso disponibile amche per disabili. Bagni esterni ed interni. Area ristoro costosa. Luogo incantevole e assolutamente da visitare. Percorso semplice e disponibile la guida con supplemento sul biglietto.
I resti dell'antica villa romana sono disposti in un parco grandissimo e necessitano di circa due di visita, si consiglia abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica.
La villa nel suo complesso è molto bella ma devo togliere un punto a causa dell'assenza di una guida, di pochi cartelli descrittivi ... è bello girarla con un documentario di Alberto Angela!!!!
Importante sito archeologico che ha un grande fascino antico, ad una trentina di chilometri da Roma, in sostanza una città fortificata che l'imperatore Adriano fece costruire per sé e il suo amante ragazzo Antinoo (che quando morì fu reso un dio) nella campagna e dove trascorreva la maggior parte della sua vita. Enorme complesso che ha un'estensione di 80 ettari, pari a circa il doppio dello stato del Vaticano. Oggi è in pratica un enorme parco con molte rovine romane, ad esempio ville e terme erme e la grande vasca del Canopo circondata da statue.
Importante scegliere una visita guidata, che permette di capire molto riguardo alla storia, alla vita a quei tempi e saper interpretare i resti delle varie opere ed edifici.
La visita che abbiamo effettuato si è conclusa nel cosiddetto "Teatro marittimo", isoletta artificiale e vera residenza privata dell'Imperatore Adriano.
Il giudizio a 4 stelle invece delle 5 che si riferirebbero all puro complesso archeologico, riguarda lo stato di conservazione e quanto fatto per la sua preservazione. Si stanno spendendo cifre importanti per opere capillari di manutenzione del verde quando invece si potrebbero ridurre senza problemi ed invece si spende pochissimo per informare il pubblico con pannelli esplicativi e installare capillari sistemi di videosorveglianza. Inoltre i beni sono esposti alle intemperie senza nessuna protezione. Durante la visita non abbiamo incontrato nessun guardiano e ci è stato riferito dalla guida che talvolta le è capitato di sorprendere alcuni turisti mentre prelevavano reperti (ad esempio pezzetti di mosaici!) Lo ritengo indegno di un paese civile.
Resti della villa risalente al I - II sec. d.c. di splendore unico, che merita di essere stata inserita fra i siti patrimonio dell'UNESCO. Visita eseguita in una splendida giornata un po' calda, avvalendoci dell'accompagnamento di Francesca Gordiani, guida turistica professionale, attenta, competente e disponibile, alla modica cifra di € 5 aggiuntivi (decisamente ben spesi), propostaci all'ingresso.
Molto molto bello, soprattutto oggi che eravamo in pochissimi. Assolutamente da visitare
Sarebbe da 5 stelle per la ricchezza del patrimonio culturale inestimabile del sito ma purtroppo è molto poco curato : non si trovano le cose , non danno una mappa all'ingresso per orientarsi, le didascalie presenti sono sbiadite e poco leggibili. Quand'è che finalmente valorizzeremo il nostro patrimonio culturale così vasto? Dovremmo imparare dai francesi che sono dei maestri in questo, pur avendo molte meno cose di noi...
I resti si una villa mastodontica che si estendeva per ettari al culmine di una
collina ventilata e ricchissima di acque. È stata costruita nell'arco di 20 anni, fino alla morte dell'imperatore Adriano ed era ben lungi dall'essere terminata. Terme, vasche, fontane, grandi ambienti di ricevimento, tutto fatto per stupire i visitatori e per il piacere dell'imperatore. Persino una camera con bagno al centro di un anello d'acqua che garantiva frescura e intimità.. La vasca ad anello era pavimentata di marmi policromi. Tutto bellissimo e da immaginare. Tanto verde, begli ulivi, tutto curato
Scarpe comode e una bella passeggiata.
L'unica cosa che stona è che non ci sia un bar nell'interno ma solo macchinette dove puoi trovare da bere e snack.
Per il resto nulla da dire Bellissimo tutto
Straordinaria testimonianza storica dell'epoca romana, questa villa situata a 5 chilometri dalla cittadina di Tivoli, fu fatta costruire dall'imperatore Adriano come sua residenza e come luogo in cui offriva banchetti e feste ed accoglieva i capi di stato stanieri. Si estende su un terreno molto vasto, e la sua visita può occupare anche l'intera giornata; gironzolando tra le antiche vestigia per scoprire l'angolo più interessante o sedendosi da qualche parte per riposarsi, è facile far scattare la fantasia che vola ad immaginare come dovesse svolgersi la vita in questo luogo nel II secolo dC. Gli edifici che più mi hanno colpito sono quelli delle Terme, con alcuni pavimenti in mosaico ed una cupola ancora in parte conservati, il Canopo, uno dei luoghi più fotografati della Villa, con un bacino d'acqua rettangolare contornato da alcune magnifiche statue; qui un tempo si trovava un doppio colonnato e si svolgevano i banchetti dell'imperatore. C'è poi tutta l'area del Palazzo vero e proprio dell'imperatore, con l'immensa Piazza d'Oro, la Sala del Trono e quella dei Pilastri dorici; che dire poi del meraviglioso Teatro Marittimo, edificio a pianta circolare all'interno del quale scorre un canale e si trova una piccola isola con una villa in miniatura? Questo luogo straordinario purtroppo, come spesso succede nel nostro paese, ci è sembrato tenuto veramente al minimo della cura: diversi angoli sono sbarrati all'ingresso, alcuni addirittura con cartelli di pericolo, e si possono vedere le erbacce spuntare tra le antiche colonne ed i mosaici lasciati nell'incuria; un tesoro italiano e dell'Umanità che andrebbe tutelato e mantenuto con una maggiore cura e decoro.
Luogo molto suggestivo, sicuramente una grande esperienza poterlo visitare e percorrere tutti quei viali ricchi di storia. Le varie notizie riguardanti ruderi e ricostruzioni della vita al tempo dei romani sono riportate in grandi tabelloni, volendo girare tutto il territorio leggendo anche le informazioni non basterebbe una giornata intera. Consigliate scarpe comode e pranzo a sacco.
La splendida Villa Adriana a Tivoli è uno dei siti italiani inseriti dall'Unesco nella World Heritage List.
Costruita per volere dell'imperatore Adriano, si tratta di un complesso abitativo monumentale che ancora oggi mette in scena i fasti dei luoghi del potere dell'antica Roma.
È una vita che giro per questa stupenda dimora dell' imperatore Adriano e ancora oggi ci offre nuove scoperte sempre con la stessa domanda ma quanto erano grandi questi ROMANI e quanta loro eredità ci hanno lasciati da farci dire comunque vada siamo sempre figli di Roma e ne' siamo fieri dico a chi non è mai stato a Villa Adriana prima che sia troppo tardi per noi visitiamola credetemi è da non perdere
Veramente notevole, ma con il prezzo del biglietto una fotocopia con una mappa la potreste anche dare. Sconsigliata nelle ore più calde del giorno perché non c'è ombra.
Bellissimo sito archeologico...da visitare assolutamente
Fantastico parco/sito archeologico. Di incredibile importanza Villa Adriana è un luogo assolutamente da visitare. Patrimonio dell’UNESCO è un enorme parco dove sorgeva la villa dell’imperatore Adriano. Il parco è molto grande. Approfittando di una bella giornata è anche molto piacevole sostare nelle numerose aree adibite. Ci sono panchine e aree attrezzate per le soste o per mangiare un pannino. Le rovine sono di incredibile bellezza e ben conservate. Ci sono numerose ricostruzioni anche delle statue. Un luogo assolutamente da visitare in una giornata a pochi passi da Roma.
Non si tratta di un vero e proprio giardino, ma questo luogo ebbe un enorme influenza nella grandiosa esplosione dei giardini del XVI secolo in Italia.
Villa Adriana fu voluta dall'imperatore Adriano (117-138), a Tivoli. Realizzata gradualmente, la struttura appare un ricco complesso di edifici estesi su una vasta area, che doveva coprire circa 120 ettari.
Adriano fu l’imperatore che viaggiò di più e i suoi giardini vennero ispirati dal mondo greco ed egizio. Abbandonata per secoli, solo con il rinascimento la gente iniziò a interessarsi e studiare la storia romana, capendo che c’era qualcosa di speciale e fu così che colonne, statue e giochi d’acqua divennero strumenti da usare nei propri giardini e nelle proprie case. Infatti, diamo per scontato queste cose in giardini sontuosi, ma nulla di tutto ciò esisteva prima che il rinascimento riscoprisse il mondo classico.
La parte che più entusiasmava il visitatore rinascimentale (e anche il sottoscritto) era il Canopo, una lunga piscina bordata da un colonnato, che culmina in un’ampia sala da banchetti.
Il Canopo era importante per gli studiosi rinascimentali perché traevano ispirazione e cercavano la formula magica che avrebbe dato loro la perfetta proporzione degli edifici.
Architetti del XVI secolo riscoprirono il sapere pratico ingegneristico andato perduto e l’abilità nel riuscire a trasportare ingenti quantità di acqua (basta pensare a Villa d’Este).
Nel 1999 Villa Adriana venne dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'Unesco.
Nelle stories in evidenza “Villa Adriana”, su Instagram ff_flowers, vi faccio vedere meglio i diversi ambienti di questo luogo magico.
Uno dei percorsi museali sull'antichità romana più belli che io abbia mai visto!
PS.
Ora con la divisione dovuta alla pandemia è ancora più godibile...
Un capolavoro, l'unico commento che ho ripetuto per tutta la visita è stato "impressionante".. Non è solo una villa, è una città romana di 120 ettari, purtroppo in rovina, ma che suggerisce coi suoi ruderi la magnificenza di palazzi di 4 piani e corridoi sotterranei.. Nonostante i 2000 anni.
Sito archeologico assolutamente da visitare se si passa da Tivoli.
Il percorso prevede una lunga camminata - tra foto, soste, salite e gradini ci avremmo messo un'oretta e mezza - tra le rovine di questa sconfinata villa.
Bellissimi i molti laghi che si possono vedere durante il percorso.
Per chi ne avesse bisogno, c'è la possibilità di affittare delle "macchinine" per spostarsi più agevolmente durante la visita.
Bellissima villa.costo del biglietto 10 euro che li vale tutti. Unico problema è stato l'accesdo col passeggino un po' problematico. Ci sono molte zone chiuse da cordoni e pochi percorsi accessibili su ruote, scale sono molte e complice l'alta temperatura è stato molto faticoso visitarla.
La villa dell'imperatore Adriano. Non lontano da Roma. Immersa in un luogo bellissimo. Calma e molto grande. Davvero consigliata la visita qui. Si passeggia nella casa dell'Imperatore, scoprendone le idee e le particolarità.
Bellissimo immerso nel verde.
Grandiosa, nonostante i secoli di depredazione e forse di abbandono, il sito riesce ancora a trasmettere tutta la magnificenza degli antichi fasti. In epoca Covid, percorso obbligato e un gabbiotto con distributori di bevande e gelati per ristorarsi. Visita impegnativa, richiede circa 2 ore sotto il sole, ma molto appagante
Bellissimo percorso in mezzo a olivi, querce, pini e cipressi alla scoperta di una magnifica villa romana... o meglio sarebbe definirla una piccola città
Alcuni mosaici purtroppo non sono visibili perchè in restauro.
Ambiente naturale davvero splendido
Villa Adriana merita sicuramente il costo del biglietto di 10 euro. Il percorso dell'area archeologica si percorre in circa tre ore, non è necessaria la prenotazione adiacente all'area vi è il parcheggio a pagamento (3 euro) ma si riesce a parcheggiare gratuitamente anche nelle vicinanze. L area è ben conservata e assolutamente affascinante
Bel luogo da vistare. Interessante e fatto bene il percorso. Punti in meno x l'assenza di guide al percorso se non a pagamento. Peccato
Un parco archeologico dove passare un pomeriggio passeggiando nel tempo
Parco e reperti archeologici davvero ben tenuti e spettacolari, non a caso Patrimonio dell'UNESCO. Percorso da seguire ben segnalato che si esegue in circa 1 ora e mezza. Ingresso 10 euro a persona e parcheggio adiacente 3 euro. Vale davvero una visita.
Villa Adriana fu una residenza imperialeextraurbana fatta realizzare dall'imperatore Adriano .durante la prima metà del II secolo presso Tivoli.
La struttura appare come un ricco complesso di edifici realizzati gradualmente ed estesi su una vasta area, che doveva coprire circa 120 ha, in una zona ricca di fonti d'acqua a pochi chilometri dal centro abitato.nel 1999 è dichiarata Patrimoniodell'umanità dall'UNESCO.
La villa è splendida i tanti giochi di acqua la rendono unica nel suo genere così come le sculture che contornano le piscine.
Si tratta di un luogo splendido immerso nel verde alle porte di Roma nel quale si può ammirare la grande bellezza di una villa ricca di giochi di acqua che la rendono quasi incantata.
Un luogo magico. Sleriamo rialra presto. La villa è u o dei tanti gioielli di Tivoli.
La villa dell'imperatore Adriano è qualcosa di unico legato a secoli di storia. I ruderi della villa mostrano la gigantesca potenza di quegli anni . Inoltre i vari luoghi sono fedelmente riprodotti come quelli che l'imperatore aveva visto nei suoi viaggi in giro per il mondo. Suggerisco la visita
Sito pieno di storia. consiglio di prendere una guida , perché hanno modificato il percorso e non è facile orientarsi con autoguida. i monumenti sono segnalati malissimo
Più che una villa è una vera e propria città, bellissima nonostante il fatto che il passare di circa 2000 anni abbia portato via con sé i suoi antichi fasti. Ben tenuta e con un percorso facile da seguire per poter ammirare tutta l'area visitabile, è una bellissima passeggiata di un'oretta e mezza.
Pura meraviglia. consigliata la visita guidata, 1h30 Min indispensabile. Per chi visitasse in agosto, Munirsi di acqua e cappello
Bellissimo parco con scavi e edifici Romani meravigliosi. Una bellissima passeggiata nella storia.
E stato molto bello, ci sono stato tanti anni fa mi piacerebbe ritornarci però con questa pandemia non si sa come viaggiare
Il luogo è incantevole e per questo meriterebbe 5 stelle. La villa, tutta l'area su cui si estende sono curate però la segnaletica è molto scarsa per chi si reca in visita senza guida. Basterebbe poco per creare un percorso di visita, senza disorientarsi. Mancano del tutto bar/punti di ristoro. Sicuramente si può fare di più
Lo splendore dei giochi d'acqua è il punto di forza di questa magnifica antica villa Romana. il parco non è in piano ma dislocato su dislivelli, quindi evitare di visitarla durante i caldi mesi estivi, meglio autunno, primavera e assolate girornate invernali
Villa Adriana è una tappa imprescindibile per chi visita Tivoli. Dimora dell'omonimo imperatore, divenne presto la residenza prediletta, e di conseguenza venne ampliata ed abbellita durante tutta la vita di Adriano, tanto da diventare quasi un microcosmo autosufficiente. Prendere l'audioguida e la piantina all'ingresso, perché il sito è davvero vasto e si rischia di non visitare tutto se non si segue il percorso suggerito. La maestosità dei ruderi degli edifici principale lascia immaginare la grandiosità originaria! Si sono conservati, oltre alle strutture murarie, alcuni pregevoli mosaici, ed il grazioso ninfeo! Serve un po' di immaginazione per far rivivere giochi d'acqua, fontane, terme, mosaici, affreschi e statue, dato che la villa è stata spoliata nel corso dei secoli, specie dal cardinale d'Este per la costruzione della propria dimora, pochi km più su. Ma la visita vale davvero la pena, e se fatta con calma porta via anche un'intera giornata!
Il posto è unico al mondo. Peccato che il costo del biglietto sia caro. Ancora più ostico se aggiungiamo altri famigliari su un solo portafoglio. Il governo dovrebbe prendere coscienza che l'arte deve essere per tutte le tasche dei cittadini. Poi non ci lamentiamo se l'ignoranza precari tra la popolazione italiana.
2000 anni fa erano già molto più avanti di oggi! Visita incredibile, suggerisco di utilizzare una guida privata per approfondire tutti gli aspetti di questa ricchissima villa
Avrei messo anche più stelle se possibile... I resti sono imponenti, soprattutto le volte delle terme, il ninfeo e il canopo (grande piscina con colonnato) sono davvero poetici. Il tutto è immerso nel verde, con panchine per riposarsi e fontane, bellissimi ulivi secolari. Comodo il parcheggio in loco a soli 3 euro. Da vedere sicuramente
Sono tornata a Villa Adriana dopo 26anni..é stata un'emozione enorme, tanti ritrovamenti che allora non erano ancora affiorate.. Un sito archeologico notevole, ben conservato, che regala, all'inconsapevole turista, un tuffo nell'antica Roma come solo Alberto Angela può fare.. Sembra di essere in un Suo documentario!! Non perdetevelo se passate per Tivoli e amate la storia!
Molto molto bella. Peccato che non ci abbiano dato nessuna piantina e che ci siano poche spiegazioni. Consiglio audioguida o tour guidato.
Se volete provare il fascino in un ambiente realmente Imperiale i sogni di un imperatore colto e raffinato le suggestioni del mondo antico, dalla Grecia del ginnasio alle più sfrenate feste dell'Egitto Imperiale! Adriano era un viaggiatore e propone nella sua villa il meglio dell'impero conquistato da Roma. Se volete ammirare le Terme la piscina Imperiale gli alloggi degli schiavi il triclinio imperiale, stucchi e mosaici e statue magnificamente conservati, appoggiati ad una suggestiva collina lontana da Roma ma che di Roma tutto ricorda, non perdetevi questo gioiello, la villa dell'imperatore Adriano a Tivoli
Patrimonio dell'UNESCO dal 1999, residenza imperiale dell'imperatore Adriano. Senza una guida, le quali sono sospese durante questo periodo di pandemia, la villa perde molto valore. Il biglietto costa 10 euro.
Un luogo incantevole un tuffo nel passato, sarebbe da valorizzare molto di più, ma nel complesso una cosa straordinaria da vedere assolutamente.
Villa unica nella sua bellezza ed importanza storica. Peccato non poterla ammirare nella sua fase originaria, quando gli edifici erano affrescati e i marmi integri...un continuo richiamo ai luoghi più famosi dell'Impero visitato da Adriano (Pecile, Canopo, Biblioteca). Stridente il contrasto tra la pace e l'amenità della villa immersa tra gli ulivi e la città caotica e maltenuta al suo esterno.
Da vedere almeno una volta nella vita. Impressionante. Difficile trovare qualcosa di simile.
Immersa nella natura sembra di rivivere momenti dell'antica Roma. La giornata passa piacevolmente nel perdersi tra il pecile la passeggiata verso il canopo e l enigmatico tempio di Adriano. E questo è solo un'accenno di quello che è Villa Adriana.
Parco archeologico bellissimo. Percorsi e segnaletica interna e manutenzione da rivedere
Un eccezionale sito archeologico di enorme importanza storico culturale. Purtroppo il tempo ha rovinato e alle volte, con l’aiuto dell’uomo, anche cancellato alcune strutture e molti monumenti di incommensurabile valore. La villa si estende occupando un terreno enorme e da ciò che rimane si può facilmente capire quale sia stata la bellezza di questo sito, e la “potenza” non solo economica di chi ne ha commissionato la costruzione.
Per Chi ha problemi a camminare esordisco dicendo che dalla biglietteria all'ingresso c'è una saluta ripida di circa 500 metri da fare a piedi. Dall'ingresso in poi vi potete sbizzarrire con i percorsi delle rovine fino ad arrivare alla vasca principale che secondo me è la parte più bella, inoltre ci sono le tre esedre anch'esse molto suggestive. E degno di nota anche il parco con gli ulivi secolari e il panorama
Abbiamo fatto questo sito romano, quando stavano in fioro diversi alberi, che ne ha fatto un luogo storicamente interessante, pacifico e recreativo. Bellissima vista sulla città di Roma.
Abbiamo visitato la Villa la prima domenica di dicembre e l'entrata era gratuita. Abbiamo pagato solamente la visita guidata ed il traduttore: per una nostra amica tedesca.. Spiegazione molto interessante e particolareggiata sulla vita e le abitudini di Adriano. Da visitare e da provare la visita con la guida. Ne vale la pena
Luogo magico da vedere assolutamente per comprendere la magnificenza dell'impero romano nel suo splendore
Questo luogo probabilmente è proprio fantastico, ma purtroppo, anche se stiamo parlando di 40 ettari di area archeologica, è CHIUSO come tutti musei, altro che affollato come dite qui...
Fantastico vale la pena visitarla.
Luogo magnifico. Con una bella passeggiata di oltre tre ore si può ammirare uno dei luoghi più suggestivi dell'arte e architettura greco romana. Adriano, il grande imperatore, amante della cultura greca, riesce ancora oggi ad incantare i turisti, gli storici e gli appassionati d'arte in un luogo unico, immerso in un immenso parco lussureggiante di ogni tipo di pianta. Adriano, fece costruire in questo luogo, una villa dalle proporzioni mai viste, incastonando, nella sua vastità, perle ancora oggi da lasciarti incantato. Si può solo immaginare la sua bellezza prima che fosse depredata dei suoi marmi, statue e quanto più possibile sia stato portato via per abbellire altre ville sorte nei secoli successivi. Cosa già accaduta in altri luoghi e non solo in Italia.
Cinque stelle ampiamente meritate.
Un consiglio per chi "gestisce" la villa. Dotare gli utenti di una cartina non sarebbe male. Meglio ancora creare un'applicazione che possa aiutare i turisti a muoversi nei vari luoghi della villa. Usare la tecnologie a volte aiuta.... ne sarebbe stato contento anche l'imperatore
Il sogno di un imperatore che costruì una dimora ideale ci fa sognare ancora oggi. I resti di villa Adriana raccontano una storia ricca di fascino, un luogo incantevole tutto da scoprire. Io l'ho visitata in una giornata con guida, ma si può anche andare in autonomia, magari con l'aiuto di un libro, portatevi dei panini da mangiare.all 'ombra di magnifici alberi. Non c'è un bar ma un chiosco con più distributori, i bagni sono pulitissimi ed igienizzati
Una immensa tenuta che chiamasi Villa ma comprendeva terme grandi e piccole, luoghi di incontro, la casa imperiale, giardini con laghetti, statue, templi etc etc come fosse una città.....un salto indietro nel tempo. Da non perdere se vi piace la storia.
Il Complesso di Villa Adriana vale la pena di una visita lasciando a casa l'orologio. Lasciatevi incantare dagli scorci suggestivi che ad ogni passo vi si parano davanti e se si ha voglia di approfondire si può optare per l'audioguida (5 euro) oppure il percorso guidato con archeologo (stesso prezzo a persona). Ultima nota, il parco floreale è tenuto magnificamente.
Bellissimo. La giornata d primo maggio abbiamo trascorse qui. Un bel ricordo di tutti lavoratori bravissimi nei tempi passati. Ci sono ancora tantissimi da scavare.
Una triade da Comoedia Tiburtina -
Accostiamo, per ipotesi, la Delizia di Ippolito d’Este al Purgatorio. Per esser luogo di fuga privata dalla corte papale e di elegante disimpegno per una rivincita personale. Ove l’acqua sposi l’aria e una natura scolpita. Acqua addomesticata, mai più che zampillante.
E l’Orrido Gregoriano, all’Inferno. Guaìna naturale e inquietante, per un’acqua vitale e aggressiva, tumultuante di spume richiamate dal fuoco di Vesta e dalle ambiguità sibilline.
Allora al Paradiso, potremmo accostargli la Platea Adriana. Teatro orizzontale di pieni e vuoti, che, per vastità d’apertura e solidità simbolica, allude all’Infinito. Pur sapendo di terra.
Qui l’acqua è calma energia. Qui permangono significati monovalenti, rappresentazione di certezze, stabilità rassicuranti. Qui aleggia ancora un cesare da onorare.
Bellissimo non si finirebbe mai di stare in questo liogo incantato. Prossima volta andro li dal mattino e faro pranxo al sacco all'interno del parco. Le guide non mi entusiasmano sono troppo legate all'aspetto archeologico architettonico, secondo me il focus con Adriano va posto sull aspetto storico folosofico
Un luogo da visitare soprattutto per riflettere sulla fine del mondo antico con l"inquietudine del dubbio se tutto ciò non potrà accadere di nuovo
La splendida Villa Adriana a Tivoli è uno dei siti italiani inseriti dall'Unesco nella World Heritage List. Costruita per volere dell'imperatore Adriano, si tratta di un complesso abitativo monumentale che ancora oggi mette in scena i fasti dei luoghi del potere dell'antica Roma. Poggiata su alcuni ettari di terreno di Tivoli, è un rudere da dover curare e rimettere in piedi perché non so può lasciare così alla deriva un simile patrimonio dell'umanità.
Da visitare.
Una delle prime visite post covid. Bella mattinata seguendo il percorso disegnato.
Da visitare assolutamente. Possibilità di visita guidata sul posto. Tutto è molto curato e nonostante la vastità degli spazi i giardini sono meravigliosi, curati alla perfezione. La guida che ci ha fatto visitare il parco estremamente competente e disponibile.
Villa Adriana e tutto il suo parco meritano un intera giornata di visita. Raccomando una guida, che sia cartacea, audioguida o semplicemente qualcosa trovata in giro su internet tra wikipedia ecc per apprezzare al meglio i resti tra cui ci si inoltra.
Portatevi il pranzo e una borraccia che potrete riempire ogni centinaio di metri grazie alle numerose fontanelle sparse per il parco.
Villa Adriana è un sito archeologico patrimonio dell'Unesco di eccezionale bellezza che vi consiglio di visitare almeno una volta nella vita. Ampio parcheggio (3 euro per un giorno). Cani ammessi.
Splendido sito archeologico di grande impatto
Vicino Tivoli, bel sito archeologico, parecchio grande. Abbiamo usufruito della visita guidata (con un supplemento di soli 5 euro rispetto al prezzo del biglietto) ; consiglio vivamente la visita guidata perché alla biglietteria non forniscono alcuna mappa del sito (a mio parere obbligatoria) in quanto non esiste un percorso guidato, gli spazi sono ampi e se non si sa dove andare si rischia di "saltare" strutture interessanti o di girare inutilmente a vuoto. Non ci sono zone coperte se non all'ombra degli alberi per cui se la giornata è particolarmente calda munitevi di acqua e cappello. Bar presente ma parecchio lontano ( all'ingresso della struttura) una volta entrati per la visita.
Luogo bellissimo non per niente è stata la villa dell'imperatore Adriano. È consigliabile una guida o audio guida per conoscere bene la storia di questo luogo. Molto ben tenuto con dei belvedere che permettono di spaziare sulla zona a est di Roma.
Bellissima esperienza , adatto a famiglie con bambini , al suo interno sono messe a disposizione molte fontanelle gratuite che con questo caldo sono fondamentali 😅
Visitata a Luglio 2020
Sito unico al mondo. Regge l'accoglienza ai tempi del covid (qui almeno riescono a disinfettare le audioguide per poterle utilizzare a differenza di Villa d'Este). L'audioguida disordinata relativamente al percorso di visita che non è ben indicato. Le tracce dell'audioguida in sé non sono molto approfondite e a tratti un po' noiose poiché molto descrittive senza dare abbastanza riferimenti per comprendere appieno cosa si ha davanti. Del resto il sito è davvero magnifico se si pensa a ciò che è stato. Sarebbero funzionali, a mio avviso, dei pannelli che tentano una ricostruzione dei singoli edifici, per fare comprendere meglio al visitatore ciò che dovevano essere.
Tutto perfetto tranne alla biglietteria...poca disponibilità del personale a dare informazioni. Subito liquidati ed inviati a comprare la mappa del luogo al vicino negozio.
Per il resto se si ama camminare ritrovandosi all'epoca romana, c'è tutto il tempo per farlo all'interno di questa enorme villa...anche tavoli per il picnic.
Posto veramente MOLTO MOLTO BELLO! Ne vale veramente la pena per €10,00!!! 🔝❤️🥳
Villa Adriana è un piccolo gioiello incastonato nella valle dell'Aniene. Purtroppo Roma cannibalizza tutte le bellezze nei dintorni lasciando solo ai turisti più volenterosi la possibilità di ammirare questo sito. Anche se la villa ha svariate fontanelle consiglio di portarsi una bottiglietta d'acqua e nei mesi caldi un cappellino visto che a certe ore del giorno l'ombra è merce estremamente rara. Date le dimensioni della villa consiglio di munirsi di una mappa e di dedicare un po'di tempo al plastico all'ingresso tanto per poter capire cosa avremmo potuto vedere in età imperiale.
Gita di lunedì con i bimbi.
Nonostante sia agosto, caldo sopportabile perché ventilato ed ombreggiato a sufficienza.
Procedure anti-covid ok.
Non ho visitato il punto di ristoro, abbiamo portato pic-nic da casa.
Ampio parcheggio a costo accessibile.
Un luogo magico, affascinante, da non perdere. Peccato non si possano visitare i tanti sotterranei, devono essere qualcosa di incredibile.
Un posto magico che ci porta a respirare tempi antichi era la residenza estiva dell imperatore Adriano dove si passeggia per più di due ore tra oliveti, piscine, mosaici ancora conservati perfettamente, statue e colonne. Era una cittadella a tutti gli effetti. Esperienza bellissima
L'insieme delle rovine e il parco sono incredibilmente suggestivi, il percorso a causa delle restrizioni per il covid ha tagliato alcune parti, ma non impedisce di ammirare l'imponenza di queste opere imperiali. Incantevole il teatro marittimo e romantico il canopo. Il parco è ben tenuto e il parco è disseminato di fontane. Da vedere assolutamente.
Posto meraviglioso, un bellissimo parco archeologico di inestimabile valore storico e artistico, da visitare assolutamente. Sono stato ad agosto e nonostante il caldo la visita è stata piacevole grazie alle varie fontanelle disposte lungo il percorso. Forse andrebbe curata un po' meglio la spiegazione dei vari luoghi e andrebbe fornita una mappa all'ingresso.
Se siete a Tivoli una visita alla maestosità di Villa Adriana va fatta. Immaginate di vivere al tempo di Adriano, palazzi, giardini e terme. Piscine e statue. Una reggia meravigliosa dove passeggiare in mezzo alla storia!
Sito Straordinario do 5 cestelle perché lo merita tutto merita di essere visitato almeno una volta nella vita come tanti altri luoghi molto più pubblicizzati. Meraviglia della nostra terra del nostro passato , che è stata dimenticata depredata sfigurata.
Prendetevi una giornata per visitarla con calma, senza fretta e se potete compratevi una guida perché purtroppo qui l'audio guida non la fanno usare e non c'è l'applicazione come per Ostia Antica.
Il costo del biglietto è banale onestamente farei pagare anche qualcosina in più.
Purtroppo le informazioni durante il "percorso"sono poche il museo al suo interno è chiuso da anni, e vi sono contenute opere stupende (si intravedono dai vetri) paragonabili ai bronzi di Riace , sculture trovate integre grazie all'accortezza di amanti del bello che le nascosero ai predoni che qui hanno razziato all'infinito per abbellire palazzi rinascimentali e musei oltrconfine.
Dicono che c'è ancora tanto da scoprire e spero che i soldi del biglietto ma non solo , trattandosi di sito patrimonico dell'unesco , anche se rischia di perdere questa importante riconoscimento per colpa dei soliti ladri italliani, possa darci ancora di più.
Il sito è ben tenuto non ci sono punti ristoro ma non servono , ci sono fontalle di acqua potabile alcune originarie, per il cibo fate uno sforzo e portatevi qualcosa da casa. ma poi mi raccomando non sporcate non siate incivili.
Che dire infine c'è qualche lacuna ma è gigantesco e purtroppo come sappiamo i soldi in italia finisco da altre parti. Valorizziamo questi siti sono la nostra storia e non solo, diamogli voce anche noi visitatori rendiamoli ancora più speciali di quello che gia sono
Andateci
Luogo stupendo e incantevole. Atmosfera unica in mezzo a ulivi e antiche rovine intrise di storia. Due adulti e due bambini, con 24,00 Euro abbiamo fatto il giro con la guida Caterina preparatissima, che ci spiegava attraverso le radioline/auricolari fornite sterilizzate. Non do 5 stelle perché questo posto andrebbe meglio pubblicizzato e valorizzato.
Percorso emozionante nel quale è facile immaginare i fasti e la magnificenza della villa pensata e voluta dell'imperatore Adriano. Consiglio la visita guidata, io ne ho trovata una davvero competente e motivata. Al termine della visita è possibile continuare il percorso seguendo i percorsi ben segnalati.
Consiglio a tutti di andare a vedere la villa. Ci vogliono un paio d'ore per fare il giro completo, il territorio si estende per 120 ettari. Siamo andati la prima domenica del mese, quindi ingresso gratuito. Si pagano solo 3€ per il parcheggio, quota fissa. Nel caso non si voglia pagare, si può parcheggiare nelle strade vicine facendo qualche passo a piedi fino all'ingresso. Pace e tranquillità e una bella e lunga passeggiata, posto tenuto molto bene e pulito. Possibilità di fare picnic all'interno nelle apposite aree.
Posto veramente incantevole c'è tanto da camminare ma ammirando le meraviglie architettoniche passano veloci sia i minuti che i metri unico neo le aree non hanno tutte i pannelli con le spiegazioni e spesso non si sa cosa si sta guardando
Semplicemente splendida, ben curata e immensa. La conservazione e lo stato della villa è incredibile. Vale la visita. Grande parcheggio esterno 3 euro. Possibile l'accesso a portatori di handicap
Grandiosa villa romana dell'imperatore Adriano ai piedi della collina di Tivoli.
La villa è molto vasta e richiede un giorno intero per essere visitata con un minimo di attenzione.
C'è tutto quello che abbiamo studiato dell'architettura imperiale romana: terme grandi e piccole, laghetto, teatro, alloggi di servizio e alloggio imperiale su un' "isola".
Vale ampiamente il costo del biglietto.
Consigliato dare un'occhiata al plastico della villa prima di iniziare il giro.
Unico neo la mancanza di un punto ristoro all'interno della villa (ci sono solo distribuitori automatici).
Direi bellissimo, bravissima la Guida preparata e simpatica vale la pena andarci....
Villa Adriana è vasta, molto bella e tenuta molto bene.
Un appunto alle indicazioni esplicative poste accanto ai vari punti di interesse: sono molto tecniche, fatte per un pubblico di addetti ai lavori e poco comprensibili e noiose per il pubblico generale.
Delle indicazioni migliori, rivolte ad attrarre il pubblico generale e i giovani, come ormai si vedono nei musei e nei siti archeologici presentati con criteri più moderni, aiuterebbero ad apprezzare meglio la bellezza della villa.
Consiglio comunque la visita, non resterete delusi.
È da visitare
C'hai presente la grotta de tu madre, ecco è come quella sempre bagnata
Sito archeologico ben curato, ampio parcheggio vicino all'ingresso, ( a pagamento), servizi igienici puliti..consiglio la visita nelle prime ore del mattino in quanto molto esposto al sole. Piante secolari enormi e rovine veramente impressionanti per dimensioni.. Portate con voi molta acqua...ci sono comunque alcune fontanelle pubbliche all'interno e mettete scarpe comode!
Peccato non esserci sui pannelli informativi sistemi alternativi x poter avere informazioni sulla descrizione degli edifici.