Recensioni di Borgo Medievale. (Museo) a Torino (Torino).
Descrizione
Informazioni su Borgo Medievale, Museo a Torino (Torino)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Borgo Medievale
Lunedì
Dalle 09 alle 19
Martedì
Dalle 09 alle 19
Mercoledì
Dalle 09 alle 19
Giovedì
Dalle 09 alle 19
Venerdì
Dalle 09 alle 19
Sabato
Dalle 09 alle 19
Domenica
Dalle 09 alle 19
Orari popolari
Lunedì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 |
Martedì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 |
Mercoledì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 |
Giovedì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 |
Venerdì
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 |
Sabato
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 |
Domenica
10 | |
---|---|
11 | |
12 | |
13 | |
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 |
Recensioni di Borgo Medievale
Meravigliosa e dettagliatissima ricostruzione in stile, risalente al 1884,di un borgo sabaudo del XV secolo, fu realizzato per la grande Esposizione Universale di Torino, e nelle intenzioni era un fastoso apparato provvisorio. Fortunatamente fu poi deciso di lasciarlo in loco, intatto, ed è tutt'oggi una delle mete preferite da chi visita il bellissimo parco del Valentino, che sorge sulle sponde del Po nel centro di Torino. Il Borgo è circondato da mura ed interamente fornito di strutture perfettamente intonate alla vita del medioevo. Botteghe, palazzi urbani, portici, taverne, una rocca (visitabili gli interni, accuratamente ricostruiti) e una chiesa sono solo alcune delle belle architetture che il visitatore potrà ammirare... Una meta davvero singolare ed affascinante vista anche la sua rilevante utilità didattica, adattissima per famiglie con bambini... Assolutamente da consigliare!
Vale il viaggio da ovunque si arrivi. Sembra finto ma è vero. Siamo talmente abituati ai falsi.... panorama sul fiume al top. Ovunque nei dintorni chioschi con cibo ottimo e semplice ed economico. Ogni volta che torno a Torino non lo posso mancare
Una tappa dalla quale non si può assolutamente prescindere, se si vuol fare un giro davvero completo di Torino.
Il parco del Valentino, sempre bellissimo e quest' anno con la novità degli scoiattoli, che non hanno paura di avvicinarsi...se poi si hanno delle noccioline...vi salgono anche addosso🥰
È all'interno del parco del Valentino. È una fedele ricostruzione di un borgo medievale, da visitare! Nel parco è possibile visitare anche: la fontana dei Dodici Mesi, il Castello del Valentino, il Giardino Roccioso, Arco di Trionfo e il monumento ad Amedeo di Savoia. Ideale per famiglie e bambini. Consiglio vivamente una visita.
Suggestivo,gode di un'atmosfera quasi magica. Entri e ti ritrovi immerso in pieno medioevo. Luogo molto particolare. Ben tenuto.
Un luogo meraviglioso e fuori dal tempo.
Basta entrare e immediatamente ci si sente catapultati nella storia medievale.
Il Borgo è una rappresentazione del XV secolo in stile sabaudo realizzato sulla fine del 1800.
Bellissimi gli ambienti, i colori, ogni cosa è curata nel dettaglio.
Ottimo luogo per famiglie e scolaresche.
Situato al centro della città e sulla sponda del Po.
Molto consigliato.
Le costruzioni del borgo riprendono edifici del XV sec. Il borgo è, di fatto, più simile a un sito archeologico-monumentale e nacque all'interno del parco del Valentino come padiglione dell'Esposizione generale italiana che si svolse a Torino dall'aprile al novembre del 1884.
Destinato alla demolizione al termine dell'Esposizione Generale Italiana, divenne museo civico nel 1942.
Si tratta di una riproduzione alquanto fedele di un tipico borgo tardo medievale in cui sono ricostruite su un'unica via: case, chiese, piazze, fontane e decorazioni dell'epoca, circondato da palizzate mura e fortificazioni e sovrastato da una Rocca. Vi si accede da Viale Virgilio attraverso una torre-porta con ponte levatoio, da Viale Enrico Millo all'altezza dell'imbarco per il battello dalla scalinata della porta di Rivoli e sempre da Viale Enrico Millo dal passo carraio vicino all'ingresso dell Ex-ristorante San Giorgio.
Nel borgo sono inoltre presenti sin dal 1884 botteghe artigianali. Nel 1884 il borgo ospitava le botteghe del vasaio, della tessitrice, dello speziale, del falegname e del fabbro.
Una visita guidata illustrata è presentata in dettaglio nel catalogo dell'Esposizione universale sezione Storia dell'Arte.[2]
Molto pittoresco dentro. Ci sono vari negozi che vendono oggetto medioevali. Tenuto molto bene e pulitissimo.
Luogo adatto a tutti. Un tuffo nella storia, pur essendo una riproduzione di quelli originali. Un luogo immerso nel meraviglioso parco del Valentino, in cui trascorrere anche una giornata tra storia e vita all'aria aperta
Visita piacevole, consiglio di visitare il forte dall'interno, prendendo l'apposito biglietto. Se si è universitari o minore di 25 anni, come di consueto c'è una riduzione. Spiegazioni molto accurate e rappresentazione di scherma medievale sublime. Si vede che chi ci lavora ci tiene e riesce a trasmettere positivamente il messaggio del 400'. Meta torinese da fare!
Non ho visitato l'interno ma posso dire che é posto incantevole come anche tutto il contesto intorno con parco e fontane
Stupendo , tenuto benissimo , ho particolarmente apprezzato che non fosse a pagamento, tranne che per entrare al castello dove c'è un biglietto da 6 euro, il borgo oltretutto si trova all interno del fantastico parco del Valentino. Se passate da Torino vale la pena di fare una passeggiata per godersi questa meraviglia .
Molto carino. Non è un vero borgo esistente dal medioevo ma una ricostruzione del 1800, che prende però spunto da palazzi e chiese esistenti in Piemonte e Val d'Aosta. Molto ben tenuta con possibilità di visitare la rocca con una visita guidata, e per chi vuole si può anche pranzare in un bel bar caratteristico che dà sul fiume.
Stupendo complesso con ponte levatoio,deliziosa chiesetta secolare posto all' interno del meraviiglioso parco del Valentino,deliziose fontanelle e castello.
Ecc..un posto che merita davvero visitare per bellezza storia e tantissimo altro.non distante dalle principali attrazioni turistiche e affini di questa meravigliosa città che e' Torino..!!!!
Borgo Mediavale in riva al Po ed a poca distanza dal Paeco Del Valentino,
Nonostante le apparenze il Borgo medievale di Torino non fu costruito nel Tardo Medioevo, bensì tra 1882 e il 1884, in occasione dell’Esposizione Generale Italiana. I materiali per la costruzione e i particolari degli edifici vennero studiati con cura, Nonostante l’intero complesso fosse destinato alla demolizione al termine dell’Esposizione Generale, nel 1942 il borgo divenne un museo civico del tutto unico nel suo genere.Nel 1996 è stato riprodotto anche un piccolo giardino sempre in stile medievale, che completa questo meraviglioso Borgo.
All’interno del Borgo si trovano diverse botteghe: la bottega del ferro battuto, la stamperia, la bottega di prodotti del paniere, la strada reale dei vini torinesi, dove poter comprare prodotti tipici.
Borgo suggestivo. La visita alle sale interne della Rocca è da non perdere, se si desidera una full-immersion nell'atmosfera Medioevale. Tra l'altro, per disposizioni anti-covid, si entra formando gruppi molto piccoli, quindi la visita delle sale è agevole e consente di poter osservare con facilità i minimi particolari di arredi e suppellettili dell'accurata ricostruzione.
Bel borgo medievale, brava la guida per la visita guidata alla rocca. Unico appunto:suggerirei di distinguere i ruoli della persona preposta alla biglietteria da quella addetta alle visite guidate. Gli orari delle visite sono prestabiliti e se c'è una sola persona che deve fare i biglietti, controllare le prenotazioni online e chiudere la biglietteria per iniziare il tour, diventa difficile rispettare l'orario stabilito e la visita sarà frettolosa, rischiando di diventare superficiale per arrivare in orario a quella successiva....
Bellissimo .... costruito nella seconda metà del XIX sec. in occasione della Mostra Internazionale, racchiude tantissime peculiarità delle strutture architettoniche del Piemonte
Uno dei posti più belli d'Europa, posto straordinario veramente bello da vedere, immerso nel verde con i scogliattoli che ti vengono vicino per prendere il cibo
Bellissima ricostruzione ispirato a Chiese e di alcuni castelli del Piemonte e della Valle d'Aosta, fatto per l'esposizione generale Italiana di Torino, per riprodurre un borgo che sembrasse il più veritiero possibile. Destinato alla demolizione a fine esposizione, per fortuna venne salvato, con la rocca, unica che doveva restare a fine esposizione, é stata acquisita dal comune di Torino, dal 1942 é diventato un museo civico unico nel suo genere, adatto a visite per tutta la famiglia! Consiglio vivamente una visita all'interno complesso rocca compresa!
Caratteristico, da visitare tenendo presente che comunque si tratta di una ricostruzione del XIX secolo
D'accordo il borgo medioevale di Torino è un falso. È stato costruito da zero nel XIX secolo per l'esposizione universale del 1884. Questo però non ne riduce la bellezza e il fascino. L'architetto dell'epoca si è sapientemente ispirato a castelli veramente esistenti in Piemonte e Valle d'Aosta. Una riproduzione dello splendido ciclo degli affreschi del castello della Manta di Saluzzo è visibile nella "Sala del Trono". Il cortile centrale del castello sembra essere preso di peso dal castello di Fénis e trasportato nel cuore di Torino. Comunque chi sicuramente si divertirà di più nella visita saranno i più piccoli! Si ritrovano immersi in una vera atmosfera medioevale e non potranno fare altro che immaginare di essere in mezzo a cavalieri e dame.
Alcune informazioni pratiche sulla visita. Il borgo è aperto gratuitamente al pubblico. Il castello è visitabile tramite delle visite guidate che durano all'incirca 45 minuti. Il biglietto della visita costa 5 euro.
Bellissimo e suggestivo luogo, da visitare anche il castello.
Sempre una esperienza onirica visitare il borgo medioevale, sebbene venga poco qualificato a parere mio. Location perfetta per servizi fotografici ed eventi. Restizioni anti-covid permettendo, ovviamente.
Bello interessante e sopratutto una scoperta in mezzo ad una città metropolitana come Torino.
Attraversando questo borgo ritorni ad in epoca lontana.
Possibilità di visitare il castello con visita guidata.
È un angolo di Torino che ti porta indietro nel tempo... sicuramente è da farci un salto.
Le costruzioni del borgo riprendono edifici del XV sec. Il borgo è, di fatto, più simile a un sito archeologico-monumentale e nacque all'interno del parco del Valentino come padiglione dell'Esposizione generale italiana che si svolse a Torino dall'aprile al novembre del 1884.
Destinato alla demolizione al termine dell'Esposizione Generale Italiana, divenne museo civico nel 1942.
Si tratta di una riproduzione alquanto fedele di un tipico borgo tardo medievale in cui sono ricostruite su un'unica via: case, chiese, piazze, fontane e decorazioni dell'epoca, circondato da palizzate mura e fortificazioni e sovrastato da una Rocca.
Nel borgo sono inoltre presenti sin dal 1884 botteghe artigianali. Nel 1884 il borgo ospitava le botteghe del vasaio, della tessitrice, dello speziale, del falegname e del fabbro.
La Rocca è una copia di diversi castelli piemontesi e valdostani, è costituita da quattro piani.
Il Borgo fu realizzato fra il 1882 e 1884 da un gruppo di artisti e intellettuali coordinati dall'architetto portoghese Alfredo d'Andrade.
Da vedere assolutamente, il borgo e il suo contesto.
Il borgo medievale ... il parco formato dal Castello del Valentino è entrato a far parte del patrimonio mondiale dell'umanità!
Seppur solamente una ricostruzione datata fine 1800, questo piccolo borgo medievale a ridosso del fiume Po è sicuramente una meta che consiglio se passate dalle parti di Torino se non altro perché il Parco del Valentino poi permette durante le belle giornate di concedersi un momento di relax. 4 stelle solamente perché si tratta di una ricostruzione.
piacevole e particolare , da visitare :-)
Sebbene sia una riproduzione di un borgo medievale voluto intorno al XIX secolo questa cittadella è davvero bellissima curato nei minimi dettagli! Peccato solo che non sia più grande, altri venti minuti a passeggiare tra le mura e le botteghe e ci saremmo davvero sentiti nel tardo medioevo😂. Molto consigliato anche il parco adiacente tenuto molto bene e piacevole per una passeggiata rilassante, inoltre se vi portate qualche noce sgusciata potrete fare amicizia con qualche scoiattolo paffutello 😂
Uno dei "must see" di Torino, in questa visita si è vissuta un'atmosfera surreale, ovattata a causa della pandemia c'era un silenzio “assordante” e la mancanza di visitatori fa sembrare questo borgo molto più reale di quello che ci si aspetterebbe e molto più spettrale del solito. Assolutamente da fare la visita della Rocca, ambienti ricostruiti fedelmente e per niente "finti" quando sono rimasto solo per un attimo ho avuto paura che entrassero gli armieri.
Bella e suggestiva ricostruzione risalente a più di un secolo fa. Il borgo è situato all'interno del Parco del Valentino e costeggia il Po. Un fiore all'occhiello di Torino, ben curato, meta di tranquille passeggiate per chiunque, compresi i bambini che possono godere di ampie aree gioco.
Il Borgo Medievale si trova all'interno del Parco del Valentino. Un luogo veramente suggestivo, in quanto ci ritroviamo all'interno di una riproduzione di un piccolo tratto di città del 1400 curata in ogni dettaglio. L'ingresso al Borgo è gratuito, in più c'è la possibilità di acquistare per 6€ la visita guidata per "La Rocca", ossia la riproduzione di un castello dell'epoca, arredato come se il tempo si fosse fermato. Il luogo merita veramente di essere visitato e per passare una mezza giornata un po' particolare.
Borgo medievale costruito sulla passeggiata del lungo Po all'interno del parco del Valentino.suggestivo e ben curato.la visita al suo interno è piacevole. Vi capiterà di incontrare degli scoiattoli
Luogo davvero interessante, all'interno del Parco del Valentino, con qualche negozio/attività che riprende quelle dell'epoca medievale. Qualche attività in più all'interno sicuramente lo valorizzerebbe maggiormente.
Anche se una ricostruzione, è un vero e proprio luogo da favola tra storia e natura. Bello e adatto per una visita con i bambini. Gli scoiattoli nelle foto sono veri...
Bellissima ricostruzione di un Borgo Mediovale del 1882 ispirata ai numerosi Castelli Piemontesi e Valdostani con tanto di botteghe all interno e ponte elevatoio. Meta prediletta di fotografi per servizi foto sopratutto per matrimoni.
Immerso nel bel Parco del Valentino, si affaccia sul fiume Po. Tempo fa era presente anche una navetta fluviale che portava fino ai murazzi.
Costituito da un villaggio e un castello lungo il fiume Po nel cuore del Parco del Valentino. Costruito nel 1884 è un prodotto di invenzione , tra portici, corti e vicoli ogni particolare architettonico è una fedele riproduzione di modelli originali del quattrocento. Un castello da favola immerso nel verde.....
Un buon luogo (sopratutto pulito e tenuto ordinato) a due passi dal centro città di Torino, situato nel parco del Valentino, dove passare un paio d ore. Possibilità di pranzo e anche solo di uno spuntino o caffè ne caratteristico bar del borgo. Qualche negozietto al suo interno ma rimane un buon diversivo all interno della città. Ideale per una passeggiata.
Le costruzioni del borgo riprendono edifici del XV sec. Il borgo è, di fatto, più simile a un sito archeologico-monumentale e nacque all'interno del Parco in occasione della Esposizione che si svolse a Torino dall'aprile al novembre del 1884.
Destinato alla demolizione al termine dell'Esposizione Generale Italiana, divenne museo civico nel 1942
Si tratta di una riproduzione alquanto fedele di un tipico borgo medievalein cui sono ricostruite su un'unica via: case, chiese, piazze, fontane e decorazioni dell'epoca, circondato da palizzate mura e sovrastato da una Rocca. Vi si accede da Viale Virgilio attraverso una torre-porta con ponte levatoio, da Viale Enrico Millo all'altezza dell'imbarco per il battello dalla scalinata della porta di Rivoli e sempre da Viale Enrico Millo dal passo carraio vicino all'ingresso dell Ex-ristorante San Giorgio.
Nel borgo sono inoltre presenti sin dal 1884 botteghe. Nel 1884 il borgo ospitava le botteghe del vasaio, della tessitrice, dello speziale, del falegname e del fabbro.
Visitarlo ne vale la pena. Dentro ci sono Bar negozi e una bella libreria
Un'esperienza incredibile e una guida eccellente. Assolutamente consigliato!
Essendo completamente posticcio e pieno di negozietti di souvenir di bassa lega apparentemente è di basso interesse storico e architettonico. In realtà ricorda bene il dinamismo e la vitalità che doveva avere la Torino di fine ottocento, quando venne realizzato il castello come padiglione provvisorio dell'Esposizione Mondiale del 1884. Il luogo merita anche per il contesto dello splendido parco sul Po in cui è inserito. All'interno del borgo (piazzetta finale) si possono osservare diversi scoiattoli
Un’altra veduta spettacolare di Torino! Lungo il Po una piccola degustazione di storia medioevale fanno da cornice al parco del Valentino! Qualche negozio di souvenir ricorda gli antichi mestieri dei popoli medioevali! Tappa da aggiungere al tour fai da te nella città!
Back to the future!!!
Visitare il borgo medievale a Torino fa sentire il viaggio nel tempo. Nel cuore del parco Valentino , una porta sul medioevo con piccoli negozio di arti artigiane oramai scomparse. Obbligatorio fermarsi per la visita.
Borgo medievale ricreato su modello dei borghi dell'epoca, collocato nel Parco del Valentino, davanti al fiume. All'interno ci sono luoghi di ristoro e negozi di souvenir per comprare modellini, vestiti d'epoca, ciondoli, spade e armature. Si può fare una visita più approfondita, in particolare della Rocca, comprando i biglietti all'interno del borgo. Consigliato se si vuole fare una passeggiata un po' particolare.
Esperienza bellissima. Premesso che nulla di ciò che vedrete è originale, ma questo non è un punto a sfavore, anzi tutt'altro. La cura con cui questo borgo è stato riprodotto è eccezionale, il castello è un puzzle di tanti pezzi di altri castelli del 1400 sparsi in tutta italia, riproduzioni fedeli e mantenute con cura. La visita al castello dura circa 45 minuti, costa 6 euro ma sono soldi ben spesi. Il resto del borgo è qualcosa di stupendo, con il Mastro Corradin che vi permetterà di comprare souvenir del posto unici e originali. Presente all'interno anche un bar ristorante molto caratteristico dove avremmo tanto voluto fermarci a mangiare. Lo consiglio assolutamente, ottimo per i bambini e di sono anche numerosi laboratori organizzati sia per adulti che per bambini. Questo borgo impreziosisce ancora di più il Valentino, che già di suo è estremamente prezioso e ricco di meraviglie.
Ps portatevi delle noccioline per gli scoiattoli
Piccolo borgo medievale in centro Torino, un'attrazione da non perdere per chi visita la città. Sia ben chiaro, non è un vero borgo, ma si tratta solo di una costruzione "recente". Ingresso ovviamente gratuito.
Luogo suggestivo nel parco del Valentino. Ben curato, affascinante anche se povero di contenuti.
Il fatto che sia una ‘riproduzione’ (di fine ‘800, molto accurata) è ampiamente compensato dai molti aspetti didattici ed illustrativi del complesso. Se ne trae una chiara idea degli usi e della vita quotidiana Medioevale, sia popolare che cortigiana. Notevole la rocca (ispirata a vari castelli piemontesi), con bella ricostruzione dei piani nobili ed interessanti simulazioni delle zone di servizio (cucina, caserma, prigioni).
Bellissimo! Ci si sente trasportati nel passato apprezzando appieno ciò che era la vita nel medioevo.
Belli in negozietti con tante cose interessanti , bella l'officina di produzione della carta.
Possibile acquistare i biglietti per un tour guidato al castello.
Non è medievale, fatto nel 1863/4, ma i dettagli sono meravigliosi. La rocca è un misto delle più belle architetture che esistono in Trentino e Val d'Aosta. Vale proprio la pena percorrere il ponte levatoio ed immergersi nel medioevo.
Molto carino anche se ricostruito, ben fatto bella la passeggiata lungo il po
Bellissimo .... costruito nella seconda metà del XIX
È uguale identico a quando lo visitai 10 anni fa, è rimasto immutato. Nel mezzo del parco del Valentino, è uno scorcio di medioevo, molto contenuto ma ricco di dettagli. Suggestivo e particolare, al suo interno è possibile seguire laboratori e sentire sulla propria pelle la vita del tempo, con le strutture tipiche del tempo.
Natura... Bellezza... Arte... Tutto a portata di passeggiata!! Davvero tanta robaaaa!😁😁😁
Il complesso del borgo e della rocca medievale di Torino costituisce senz’altro una delle attrazioni da sempre più apprezzate da coloro che visitano la città. Il caratteristico Borgo Medievale, che sorge sulle rive del Po, ha a tutti gli effetti le sembianze di un autentico sito archeologico risalente al XV secolo.
Camminando all’interno del borgo, lungo la sua unica via, si può rivivere la magia dei secoli passati e ammirare chiese e altri edifici in pieno stile tardomedievale e, infine, la Rocca che fa da guardia al piccolo borgo.
Il Borgo medievale di Torino NON fu costruito nel Tardo Medioevo, bensì tra 1882 e il 1884, in occasione dell’Esposizione Generale Italiana.
E' stato realizzato prendendo spunto dall'arredamento, pavimenti, soffitti, strutture e accessori presenti in veri castelli del Quattrocento presenti in Piemonte e in Val d'Aosta.
E' possibile visitare (a pagamento) la bellissima Rocca.
Nel borghetto sono presenti negozietti e locali con stile Medievale.
Spettacolo!! I castelli mi piacciono un sacco da visitare..e chiuso all'interno per covid..che poi è all'aperto...cmq ci ritorneremo per visitarlo meglio
Sempre bello peccato che le visite sono solo venerdì sabato domenica
È come se entrando in questo Borgo, si fosse fermato il tempo. Tutto scorre al di fuori di questo piccolo villaggio incantato. Sono anni che frequento questo modesto angolo gotico e ogni volta respiro sempre questa atmosfera semplice, assolutamente reale nonostante in realtà, sia una fedelissima riproduzione di un borgo feudale del XV secolo piemontese e valdostano. L'illusione che appaia un personaggio in costume da dietro l'angolo è molto forte. Quasi mi aspetto che prenda vita.
Viaggio d'altri tempi. Ci si sente in un periodo romantico e passionevole. Anche se costruito recentemente oggi é un bel vedere. Domani forse sará veramente antico. Francesco Cotroneo
Ci si immerge nell'ultimo scorcio di Medioevo, tra strade di ghiaia, botteghe e fontane.
Merita una visita la rocca, accessibile solo con la guida. Biglietto € 6.00; in questo periodo, necessaria la prenotazione, obbligo di mascherina e mani disinfettate
Il borgo, invece ha accesso gratuito, dal parco del Valentino. C'è anche un ristobar.
Da non perdere, sia per grandi che per bambini
Visita guidata al castello del Valentino. Costo 5 euro. La guida è molto competente, oltre ad essere molto disponibile a rispondere alle domande. Lo consiglio
Atmosfera di altri tempi. Un tuffo nel Medioevo.
In effetti sono stato al salone dell'auto. Un tuffo nel passato ed uno sguardo al futuro. Bello rivedere i prototipi, ad alcuni di questi ho lavorato anch'io. Una bellissima emozione, tanti ricordi che riaffiorano alla memoria.
Bellissimo posto
Ricostruzione ben fatta di un borgo medievale. Bellissima atmosfera
Bellissima esperienza, abbiamo visitato la rocca medievale con il nostro bimbo di cinque mesi (munirsi di fascia o zainetto), è gratuito con il passaporto culturale! La visita merita davvero, bravissime le guide!
È un luogo stupendo! Ideale per fare una passeggiata o prendere un caffè nel Caffè del Borgo.
Beh, per i torinesi, me compreso, che sono abituati a vederlo, spesso non suscita grande meraviglia, a meno che non ci sia una magica giornata di sole capace di illuderci di esserci proiettati in un altro dove e in un altro quando..senza esserci mossi né dal dove né dal quando.
Definirei questo "borgo" una sintesi immaginifica della capacità creativa di d'Andrade, che ha avuto l'acume di raccogliere, attorno a sé, le acrobazie iconografiche dei capaci di un'epoca.
Capaci che, se oggi esistono, sicuramente stanno dormendo..
Una volta, alcuni anni fa, visitando la rocca, mi sono imbattuto in una "guida" che, con evidente incapacità, abusava di questo titolo. Ad ogni domanda posta dagli interessati visitatori rispondeva: "non ha senso fare domande perché qui tutto è finto"
...No, signor "guida?!.." se è vero, come è vero, che il Borgo non è autentico, è altrettanto vero che come finzione rivaleggia con qualsiasi "realtà".. perché, vedete, questo Borgo con castello esiste, DAVVERO! ed è sparso tra il nordovest del Piemonte e la Valle d'Aosta.
È stato costruito tra il 1882 e il 1884 dal già citato d'Andrade. La rocca consta di quattro piani e un piano interrato, dove si trovano le prigioni, al piano terra il corpo di guardia e, a salire, la sala del trono ecc.. c'è anche un giardino di piante officinali, non ampio ma caratteristico.
Questo luogo-non luogo testimonia, didatticamente, di un tardo medioevo che, se non esistesse, bisognerebbe fare chilometri per scoprirlo.
Insomma visitatelo, vale la pena. Che poi pena non è..
Borgo ben ricostruito e tenuto con alcuni negozi di oggetti medioevali e stile harry Potter.
Ottimo posto da visitare per turisti e non, all'interno ci sono dei negozietti e un bar dove potersi prendere un caffè in tutta tranquillitá. Consigliato a qualsiasi persona che voglia rilassarsi e godersi un po' di verde accompagnato da un finto scenario medioevale (il borgo è un falso, non è stato realizzato realmente in epoca medioevale). L'ingresso è gratuito per l'area esterna mentre se si vuole visitare la rocca bisogna recarsi in biglietteria. Anche Il Borgo medioevale è una delle tante attrazioni che rende Torino una città meravigliosa.
Bellissima riproduzione ottocentesca di un borgo medievale. Il borgo è tenuto bene ed è una tappa obbligata per che va a Torino. Unica pecca è che nel corso degli anni i negozi presenti all'interno hanno perso un po' di enfasi. Consigliato in una bella giornata di relax. Non è molto grande ma vale la pena andarci.
Bellissimo posto in mezzo al parco sulla sponda del po' il borgo ricostruito come copia del casello della valle d'Aosta è visitabile anche il castello 🏰 non in questo periodo di covid
Luogo stupendo e pieno di magia..da visitare!
Pur essendo una ricostruzione è un bellissimo borgo medievale, l'atmosfera all'interno è magica in particolar modo nel periodo autunnale/invernale. Da non perdere!
BELLISSIMO SONO UN APPASSIONATO DEL MEDIOEVO E IN GENERE DI TUTTE LE VARIE ANTICHITÀ.
Molto carino, con la guida si effettua un giro all'interno di quelle che potevano considerarsi le varie stanze, dove dormivano i soldati, la dispensa, la cucina, la stanza da pranzo/ricevimento, lo "studio", la stanza da letto e per finire le prigioni, all'esterno dove possibile accedese senza costi vi sono alcune ricostruzioni di varie bottege.
Bella ricostruzione recente di struttura medievale. Rende bene l'ambiente. Spesso sede di manifestazioni. Se siete al Valentino con i bambini è un "must"
BORGO MEDIEVALE
Il Borgo Medievale è uno dei luoghi più amati dai turisti e dai torinesi. Ci potrete trovare giovani coppie, numerosissime famiglie, con bambini che che giocano per le vie del borgo o inseguono i tanti scoiattoli presenti nel parco, per rimanere poi sorpresi davanti alla salita che porta alla Rocca.
A Torino, tutti sappiamo che il Borgo Medievale è un falso-storico, costruito per la grande Esposizione del 1884. Però quasi tutti ignoriamo come sia nata l’idea di costruire un Borgo Medievale proprio lì, nel Parco del Valentino, sulle rive del Po. Come molte idee geniali, è nata per scherzo, per una battuta, per scommessa, durante una serata tra amici e qualche gradevole bicchiere di vino.
L’attesa e la curiosità dei torinesi, dovuta anche all’abile segretezza dei lavori, erano enormi. Ogni nuova pietra e ogni nuovo elemento che veniva introdotto nel cantiere del Borgo causava curiosità e ipotesi, il più delle volte molto fantasiose.
E arrivò il giorno tanto atteso dell’inaugurazione: il 26 aprile 1884, videro il borgo preso d’assalto come una battaglia di quei tempi. A vedere quel prodigio architettonico, che aveva riportato il Medioevo sulle rive del Po, Torino decise subito che sarebbe sopravvissuto all’Esposizione e lo acquistò dai suoi inventori. La realizzazione del Borgo Medievale costò 548.681 lire, il Comune lo comprò per 100mila lire. Fu il dono di un gruppo di sognatori. Un gioco, una scommessa, una battuta, che è diventato uno degli angoli più suggestivi e più rievocativi di Torino.
Fantastico posto, molto caratteristico. È possibile farsi avvicinare dagli scoiattoli dando loro una ghianda da rosicchiare. Vicino al Po' si possono osservare le canoe e le papere.
Riproduzione datata fine 1800 di un borgo medievale. Inizialmente doveva essere smantellato ma come per la tour Eiffel è stato mantenuto fino ad oggi. Piccolo gioiello. Bello il tour del castello con una spiegazione degli usi e costumi del tempo. Ottimo per le famiglie .
Lungo il pò a due passi dal Valentino ti imbatti in un piccolo borgo, se non erro una ricostruzione ma bella anche per i piccini. Attorno arree verdi a parchi attrezzati. Merita la visita e la passeggiata lungo il po.
Solo immaginare..
Quando fanno la rievocazione....
Mi viene la pelle d oca....
Torino è bellissima....e piena di storia monumenti e cultura....
Ma la tappa al Borgo medioevale nn è fissa ...
È fondamentalmente.....!!!
Molto particolare il contesto del borgo medievale lungo il Po internamente il vedere i colori delle costruzioni i soffitti in legno e le condizioni ottimali degli edifici che si affacciano sulle stradine principali. danno l'effetto di essere contestualizzati in quell'esatto periodo storico. Un grande merito al comune che ha reso testimonianza storica ristrutturando e valorizzando il borgo medioevale . Se siete in visita a Torino non mancate di vederlo.
Bellissimo. Questa ricostruzione mi è piaciuta molto, sembra davvero di essere in un'altra epoca. Consiglio assolutamente una visita.
Museo cittadino, realizzato alla fine del 1800, che riproduce fedelmente un borgo del Medioevo.
In cima alla rocca, il castello (visita a pagamento). Le botteghe (ferro battuto, stamperia, etc) sono attive non solo come attività commerciali per acquisto souvenirs ma nella produzione artigianale e artistica.
Il Borgo Medievale è immerso nel parco del Valentino.
Stupendo, una vera chicca. Peccato che sia arrivati tardi e non siamo riusciti a godere la vista di questo piccolo borgo, con le sue fantastiche mure medioevali, con un caffè all'interno, piccoli negozi e attività ludiche e culturali per i bambini, oltre ad essere vicino alla riva del Po
Bellissime passeggiate lungo il Po !
Piccolino ma veramente suggestivo. Andate a mangiare qualcosa al bar del borgo, il cortiletto esterno è molto caratteristico e si mangia anche bene. Personale gentilissimo e prezzi modici.
Luogo adatto a tutti, immerso nel verde del Parco del Valentino.
Qui si può trovare una ricostruzione davvero affascinante di un Borghetto medievale.
I negozietti sono molto carini e non troppo costosi, e nelle vicinanze sono presenti anche il bagno ed un caffè.
Borghetto interessante. Concepito e mai demolito per una esposizione generale, seguendo lo schema della Torre Eiffel di Parigi, persiste inoculato nel Parco del Valentino. Negozietti interessanti e architettura fin troppo artificiosa dell'imitazione ne fanno un la tappa obbligata, mentre passeggiate lungo il Po'.
Unico nel suo genere. La visita al Borgo Medievale è ancora più apprezzata se unita ad una passeggiata nel parco e lungo le sponde del fiume Po.
Ricostruzione di un borgo medievale con castello fatto nel 800, piccolo e molto bello, c'era un bel presepe
Posto a dir poco FAVOLOSO! Sono rimasta incantata da questa meraviglia,curato e ben tenuto!!! Complimenti !
Una passeggiata che tutti dovrebbero fare...e portando qualche noce potreste fare felici gli scoiattoli che verranno a prenderle dalle vostre mani, uno spettacolo!
Bellissimo! Dentro troverete un negozio dove vi servono I gianduiotti fatti a mano al momento... bello per I bambini dato il numero di scoiattolini che gironzolano nel parco
Non sapevo dell'esistenza si questo posto all'interno del Valentino! Dentro c'è anche una specie di piccolo panificio che vende pizzette, focacce e croissant
Un immersione totale nel passato medievale ricca di dettagli e ambientazioni fatate. Borgo immerso in un parco fiabesco che dona pace solo ad entrarci pieno di dolcissimi scoiattoli amichevoli. Esperienza bellissima e personale cordiale, disponibile e professionale
Riproduzione di un borgo medievale creato con un collage di parti realmente esistenti, è davvero molto suggestivo.
Luogo caratteristico all’interno del Parco del Valentino, bellissimo senza dubbio e da visitare; offre anche la possibilità di svolgere una visita guidata e di acquistare prodotti tipici di Torino. Purtroppo per via del ciottolato è poco accessibile a chi deve spostarsi solo in sedia a rotelle o deve portare un passeggino.
L'atmosfera di un vero borgo medievale. Da non perdere la visita guidata al castello.
Un contesto di altri tempi, quattro passi nel passato. Parliamo di un borgo antico ricreato alla fine del 1800 in occasione di una esposizione generale. Tenuto in ottimo stato è possibile trovare al suo interno qualche negozietto dove prendere un ricordo in stile medievale.
Bello visto da fuori e da dentro a me è piaciuti molto i sotterranei ma la guida è stata un po' noiosa
Bellissima ricostruzione di un borgo medioevale, la visita al borgo è gratuita, si paga solo per entrare alla rocca. E pensare che era stato costruito per l'esposizione di Torino e destinato alla successiva demolizione.
Amo questo angolo di Torino, al margine del fiume, bar e localini molto intimi e riservati, nei quali hai la sensazione di essere fuori dal tempo. Da vedere e vivere per forza!