Recensioni di Mole Antonelliana. (Museo) a Torino (Torino).
Mole Antonelliana
Via Montebello, 20, 10124 Torino TO, Italia
Descrizione
Informazioni su Mole Antonelliana, Museo a Torino (Torino)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Mole Antonelliana
Lunedì
Chiuso
Martedì
Chiuso
Mercoledì
Dalle 10 alle 18
Giovedì
Dalle 10 alle 18
Venerdì
Dalle 10 alle 18
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso
Recensioni di Mole Antonelliana
Punto di attrazione principale di Torino.
Spettacolare.
All’interno sono presenti il Museo del Cinema e l’ascensore panoramico dove dalla cima puoi ammirare questa spettacolare città.
Di sera la Mole illuminata rende l’atmosfera ancora più favolosa.
Da visitare assolutamente!!
Uno dei simboli di Torino, non puoi non vederla. Dal 19 maggio 2021 si potrà nuovamente visitare. Entra e vivi le emozioni del cinema e dell'ascensore trasparente che ti porterà in cima
Semplicemente stupenda.. il prezzo di ingresso è più che onesto, all’interno si può visitare il museo del cinema e un ascensore completamente in vetro vi porterà in cima per ammirare dall’alto la bellezza di TORINO ❤️
La mole, oltre ad essere il simbolo di Torino, è molto bella e grandiosa! All'interno c'e' il museo del cinema, molto interessante e ben congegnato. La sera la mole illuminata è incantevole! Sovrasta sulla città ed è ricca di fascino. La zona in cui si trova è piena di locali e di turisti.
Simbolo architettonico di Torino, la Mole Antonelliana fu inizialmente concepita come Sinagoga, prima di essere acquistata dal Comune per farne un monumento all’unità nazionale.
Progettata e iniziata dall’architetto Alessandro Antonelli nel 1863, venne conclusa solo nel 1889.
Era, all’epoca, con i suoi 167 metri e mezzo d’altezza, l’edificio in muratura più alto d’Europa.
Nel 1961, in occasione delle celebrazioni per il Centenario dell’Unità d’Italia, venne inaugurato l’Ascensore panoramico che, rinnovato nel 1999, ancora oggi permette di salire fino al tempietto, a 85 metri d’altezza e ammirare la straordinaria vista sulla città e sull’arco alpino che la circonda.
E' possibile la salita a piedi lungo le scale dell’intercapedine della cupola fino alla Terrazza panoramica.
Dal fuori è magnifica e altissima! all interno non l abbiamo visitata visto che erano ormai le 7! Anche se non si puó non visitarla se si va a Torino!...
La Mole Antonelliana è il simbolo di TORINO, anche se ho potuto ammirarne solo la parte esterna direi che ne sono rimasta estasiata perchè è veramente BELLA. Scatti fotografici emozionanti se fatti con il tramonto Beautiful
La Mole Antonelliana è senza alcun dubbio l’edificio simbolo del capoluogo piemontese. Situata nel centro storico della città, in via Montebello, la Mole prende il nome dal suo ideatore, l’architetto Alessandro Antonelli. Al suo interno si trova il Museo Nazionale del Cinema di Torino, unico nel suo genere in Italia.
La storia della Mole Antonelliana è un po’ travagliata, costellata anche da fatti alquanto strani. Numerose sono le curiosità ed i misteri legati a questo imponente edificio che caratterizza il panorama cittadino torinese. Alcuni sono piuttosto conosciuti ed hanno riscontri storici, altri invece sono più misteriosi e legati spesso a superstizioni e a storie di magia ed esoterismo (per l’edificio simbolo di Torino non poteva essere altrimenti).
La Mole è stata per moltissimi anni l'edificio in muratura più alto d'Europa. Il 10 aprile 1889, con la posa del Genio Alato, la Mole raggiunse quota 167,35 metri. Nessun altro edificio la superò fino al 1953, quando a causa del crollo della guglia, la Mole venne superata in altezza dal campanile di Ulma, in Germania.
Spicca tra i tetti dei vicini palazzi questa bella costruzione architettonica dell'Antonelli, simbolo della città di Torino. Al suo interno il museo del cinema. Tramite un ascensore si può salire in alto e godere dalla balconata la visione della città dall'alto a 360 gradi.
È possibile salire il cima con un ascensore e ammirare Torino a 360 gradi, bellissima veduta.
All'interno c'è il museo del cinema, ben strutturato e fruibile.
Si può acquistare il biglietto cumulativo,museo più ascensore, oppure solo museo.
Per l'affluenza limitata per il covid 19 ,c'è un po' di fila.....ma ne vale la pena!
È semplicemente il miglior museo del cinema che abbia mai visitato, stavolta era la terza, e il biglietto era ridotto perché anche la visita era ridotta, a causa del covid credo, quindi sono stati onesti. Se qualcuno ci osce in Europa un museo del cinema pari o migliore, mi fare be un favore a segnalarmelo. Grazie!!!
Sovrasta tutte le costruzioni del centro storico di Torino e la sua forma esile e slanciata la fa apparire ancora più alta. Oggi è sede del museo del cinema ma chi vuole salire per ammirare il paesaggio dall'alto lo può fare. Pur essendo molto alta non è sempre visibile, infatti in alcuni punti della città gli edifici impediscono di scorgerla anche se sono notevolmente più bassi. Ciò è possibile perché le innumerevoli costruzioni sono molto vicine tra di loro e il luogo dove sorge non è isolato dagli altri edifici. Impareggiabile il panorama al tramonto del sole, quando una tavolozza di colori dipinge i tetti e tutto quanto il nostro sguardo riesce a raggiungere.
L’edificio è per se stesso un’attrattiva: esternamente si fa guardare con ammirazione, all’interno col suo piccolo ascensore panoramicò, stupisce per le finiture ornamentali e regala dalla terrazza la vista spettacolare sulla città e dintorni. Ma più ancora resterà impressa a chi visita la Mole in questi due mesi, la mostra temporanea dedicata all’abito nella storia del cinema: allestita in modo geniale sulle terrazze interne che percorrerete a piedi come in un pellegrinaggio, rifulge scenograficamente nel ventre dell’edificio.
Abiti, allestimenti scenografici, postazioni di ripresa, si susseguono all’aperto o incorniciati da rutilanti vetrine e “raccontano” la storia di chi ha vestito gli attori che abbiamo amato, artisti che nel film non vediamo ma che hanno contribuito a renderlo indimenticabile.
Approfittate di andarci: presto verrà smantellata.
Meriterebbe 6 stelle.....
Bellissima opera di Alessandro Antonelli in stile neoclassico. La forma del monumento è particolare e unica, frutto di una singolare tecnica architettonica eclettica ottocentesca. Da visitare prendendo l'ascensore panoramico e vedere dall'alto la bellezza di questa città. Anche se ho avuto paura dell'altezza devo dire che non me ne sono pentito di esserci salito sopra.
La Mole Antonelliana è un edificio monumentale di Torino, situato nel centro storico, simbolo della città e uno dei simboli d'Italia.
Il nome deriva dal fatto che, in passato, fu la costruzione in muratura più alta del mondo, mentre il suo aggettivo deriva dall'architetto che la concepì, Alessandro Antonelli. Tuttavia, nel corso del XX secolo, subì importanti ristrutturazioni con cemento armato e travi di acciaio, per cui essa non può più considerarsi una struttura esclusivamente in muratura.
Museo del cinema davvero ben curato con ambientazioni ricreate ad arte, abiti di scena, cimeli storici e locandine originali. Molto bello salire fino in cima con l'ascensore e godere della vista di tutta Torino a 360 gradi. La salita non è adatta a. Chi soffre di vertigini!! Unica pecca la fila di 2 ore perché i posti prenotabili sul sito internet erano terminati. Prezzo museo + ascensore 17 euro a testa.
Edificio storico immerso nella zona dei locali
La Mole Antonelliana è un edificio monumentale di Torino, situato nel centro storico, simbolo della città e uno dei simboli d'Italia.
Il nome deriva dal fatto che, in passato, fu la costruzione in muratura più alta del mondo, mentre il suo aggettivo deriva dall'architetto che la concepì, Alessandro Antonelli. Tuttavia, nel corso del XX secolo, subì importanti ristrutturazioni con cemento armato e travi di acciaio, per cui essa non può più considerarsi una struttura esclusivamente in muratura.
Con un'altezza di 167,5 metri, fu l'edificio in muratura più alto del mondo dal 1889 al 1908. Per anni fu l'edificio più alto di Torino, ma oggi, dopo la costruzione di altre due moderne torri, resta l'edificio più alto del solo profilo centrale urbano della città. Dall'anno 2000 al suo interno ha sede il Museo nazionale del cinema.
Senza dubbio la vista più bella di Torino, le Alpi innevate in lontananza sono semplicemente fantastiche
Magnifica Mole l'8 marzo
Che dire... Il simbolo di Torino! Stilosa e affascinante all'esterno, tutta da scoprire all'interno! Ospita infatti il famoso Museo del Cinema e un ascensore che permette di raggiungerne la sommità per poter vedere la città dall'alto.
uno dei musei più belli mai visitati in quanto ad architettura, design e originalità. da visitare assolutamente, che interessi l'argomento cinema o meno
La Mole Antonelliana è un edificio monumentale situato nel centro storico di Torino, simbolo della città e dell'Italia intera.
ln passato per un periodo di tempo fu la costruzione in muratura più alta del mondo.
Prendendo un ascensore interno si può vedere praticamente tutta Torino e oltre fino alle montagne che circondano la città dall'alto.
Al suo interno si trova anche il museo del Cinema..... Entrambi da vedere in una visita della Città.
Bellissima come sempre. Regole covid rispettate.
Unica pecca che non si puo fare una foto intera. Ma il monumento è molto interessante e nella sua vicinanza a piedi possiamo trovare altre interessante ricordi della storia. Ti viene la vogla di cercare altri luoghi e monumenti incantevoli! Da rivedere...
Bellissimo! Sia il museo del cinema che l'ascensore che porta a 85m di altezza per una vista a 360° della città! Giorno di chiusura il martedì
Vista mozzafiato, da vedere prima di tutto per segnarsi i posti da visitare a Torino! Il museo del cinema all'interno era pure molto ben fatto, un piccolo must per gli amanti. Prezzi forse un po' alti per la salita
Per mancanza di tempo non ho visitato il museo del cinema..ho preferito vedere la città dall'alto della Mole... credo Torino sia un gran bella città piena di fascino, e una vista da un punto diverso sicuramente potrà appagare la vostra curiosità...
Uno spettacolo! Anche ripresa da lontano ha un fascino che incanta. Dalla cupola si domina la città, l'altezza è vertiginosa ma il panorama mozzafiato ha un suo perchè. Interessante anche il museo del cinema. Da vedere entrambi.
Ascensore che arriva in alto con bellissimo panorama circolare su Torino. Bella sia salita che discesa interna interna alla mole con affaccio sui livelli del museo del cinema. Biglietto a/r 8€
Mole mastodontica... splendida vista dalla terrazza panoramica ... forse anche qui un po' di storia da raccontare sulla terrazza non sarebbe stata male... comunque andateci obbligatorio per chi visita Torino... l'ascensore a vista ti trasporta dal piano terra al 155 esimo metro di altezza manca solo il pinnavolo sopra la volta... ci torneremo
Ci siamo andati oggi nel pomeriggio e niente da dire sul museo e sulla Mole, ma la ragazza che ci ha fatto i biglietti è stata davvero scortese e maleducata rispondendoci male.
Ci fosse stata almeno una volta in cui ci avesse risposto per bene!!!
Non credo che si debbano trattare in questo modo i turisti... Comunque spero che la prossima volta ci sia un'accoglienza più esaustiva e cortese, anche perché questi luoghi meravigliosi meritano davvero un eccellente personale.
Museo del Cinema spettacolare, solo a quello darei 5 stelle.
Assolutamente il simbolo di Torino. Facilmente raggiungibile, sia a piedi che con i mezzi. Per gli appassionati di video/ film é assolutamente il loro paradiso, descrive, tramite L utilizzo di tecnologia e strumenti che hanno fatto la storia del cinema. Al suo interno c’è un’ascensore panoramicò che porta ad una vista di Torino molto bella. Il costo dell ascensore é di 8€ o ridotto per studenti 6€. Al entrata vi faranno depositare gli zaini! Quindi andate già preparati, se avete powerbank o oggetti utili, come macchine fotografiche o altro, tiratele fuori prima!
Per le regole anticovid l'attesa per la salita in cima è durata 1:40h (30 persone in coda) causa dell'ascensore che può portare 4 persone alla volta (il tutto considerando che sul sito si parla anche di una cosiddetta "salita a piedi" che non era ovviamente disponibile). Se si fa inoltre il pacchetto ascensore+museo bisogna compilare 2 autocertificazioni covid (potrebbero farne una unica per tutto) la vista su torino resta comunque mozzafiato. Visita al museo: discreta, all'interno sono presenti solo scenografie di film di prima del 2000 e ciò la rendono noiosa per chi è nato dopo (sarebbe più interessato un adulto poiché sarebbero ricordi della sua gioventù.)
Simbolo di Torino, La Mole Antonelliana è situata nel centro storico. E' il simbolo di una città in continua evoluzione e per niente triste e grigia come si pensa. Bellissima dentro (purtroppo ora non visitabile).
E' il simbolo della città.Bellissima struttura,veramente imponente,impossibile fotografarla tutta con il mio cellulare.Abbiamo fatto sia la visita al museo del cinema che la salita con l'ascensore alla cupola. Peccato per la giornata non proprio limpida altrimenti sicuramente si poteva godere di un panorama mozzafiato. Magari un sorriso in più e un po' di simpatia anche finta da parte del personale non guasterebbe, se io ti faccio una domanda avrei piacere che quando mi rispondi mi guardi,e non che giochi con il telefonino.
Struttura molto bella e ben gestita. All'interno sono presenti il museo del cinema e l'ascensore panoramico. Un gran peccato per i tempi di attesa in coda veramente lunghi, anche con prenotazione.
Vabbè a torino ci andavo, ci riandrò, per la juve, ma mica tralascerò di rivedere questa meraviglia architettonica, una delle piu belle al mondo!!!
È davvero emozionante salire nell'ascensore di vetro .
La Mole ha al suo interno il Museo del Cinema
E ,chi non è appassionato di cinema ,lo può visitare velocemente.
Ammetto però che è suggestivo.
È davvero un'atmosfera unica .
La vista ,dalla cima della Mole, è bella ma mai come quella che si gode sulla basilica di Superga
Opera imponente.
Te la trovi là, innanzi e comprendi il perché del suo nome.
È maestosa.
Veramente bella.
Bellissima cupola...... L'emblema di Torino per importanza!!!
Consiglio, per andare sulla cupola con ascensore di prenotare i biglietti con largo anticipo!
Simbolo di Torino. Museo del cinema molto interessante e ben curato negli spazi e negli allestimenti delle scenografie.
Nata come moschea, questa struttura imponente offre una visita spettacolare di tutta la pianura padana, con vista su Superga e Monviso. Per salire sulla sommità (ovviamente uno dei balconcini in quanto la sommità vera e propria non è accessibile al pubblico) vi è un ascensore completamente in vetro, non proprio bellissimo per chi soffre di vertigini. Al suo interno vi è il museo del cinema, con molti set e rappresentazioni di personaggi di film famosissimi (personalmente il museo è stato un po' deludente ma la visita merita)
Affascinante attraversare gli anni che hanno fatto la storia del cinema!
Un' esperienza unica. Assolutamente meglio prendere il biglietto online per evitare code lunghissime all'entrata. L'opzione migliore è ascensore + museo a 15€. Senza dubbio uno dei posti più belli che io abbia mai visitato.
monumento unico nel suo genere sia nella forma che nel contenuto
bellissimo e proporzionato
al suo interno si trova un unico ed incredibile stanzone a tutta altezza
sul pavimento decine di divani sui quali è possibile stendersi per guardare il soffitto dove proiettavano dei filmati storici, almeno quando lo abbiamo visitato noi
non siamo saliti sulla torre a causa dell'imminente chiusura
assolutamente dea visitare
In pochi minuti sul tetto di Torino!!! Fantastico. Personale molto disponibile e gentile
Costruzione unica e caratteristica; simbolo di Torino come il Colosseo di Roma e la tour Eiffel di Parigi. Forma lanciata verso il cielo; Una gioia per gli occhi. Sede del museo di arte cinematografica di Torino. Monumento da visitare assolutamente.
Unique and characteristic construction; symbol of Turin such as the Colosseum in Rome and the Eiffel Tower in Paris. Shape launched towards the sky; A feast for the eyes. Seat of the museum of cinematographic art of Turin. Monument to visit absolutely.
Simbolo architettonico della città di Torino, la Mole Antonelliana fu inizialmente concepita come Sinagoga, prima di essere acquistata dal Comune per farne un monumento all’unità nazionale. Progettata e iniziata dall’architetto Alessandro Antonelli nel 1863, venne conclusa solo nel 1889.
Incredibile monumento dell’architetto Alessandro Antonelli eretto tra 1863 il 1889. Offre una vista panoramica sulla città a 360 gradi e con il bel tempo è possibile vedere la maestosità delle Alpi. La salita in ascensore è stata emozionante... da provare
Imponente e meravigliosa , ancora non l ho visitata internamente dove prenderò l acsensore per godere del panorama su Torino, unica cosa che ritengo negativa è che sia stata chiusa così tanto tra i palazzi non lasciando spazio per godere fino in fondo della sua bellezza .
Bella visita con l'ascensore per la terrazza panoramica in cima alla mole. Esperienza stimolante, splendido panorama di tutta Torino e dintorni, e anche nella salita con l'ascensore, da cui si gode la vista sottostante dell'interno della mole, col museo del cinema. Una nota dolente, la fila molto lunga per salire, dovuta al fatto che c'è poco posto nella terrazza. Consiglio, comunque.
Il famoso monumento svetta disegnando lo skyline della città connotandola. E non si può visitare Torino senza passare sotto questo celebre e suggestivo monumento. Coda e covid permettendo è interessante anche salire con l'ascensore, che attraversando la famosa cupola, sospeso nel vuoto, porta i visitatori a vedere la città dall'alto. Scegliete con cura la giornata, perché non sempre la foschia consente la visione completa dello splendido panorama. Una raccomandazione: portate la tessera IKEA, perché a studenti e professori non fanno sconti!!!!
Per un appassionato di cinema non deve mancare la vista al museo del cinema allestito all'interno della suggestiva mole Antonelliana che deve concludersi con la salita in ascensore per ammirare lo splendido panorama di Torino dall'alto
Stupenda opera Architettonica, per non parlare del panorama
Il simbolo per eccellenza di Torino. Il palazzo più alto della città, mi è stato detto che la torre San Paolo è stata abbassata apposta di qualche cm per lasciare ancora il primato alla Mole, wow! All'interno, vi è il bellissimo museo del cinema ed un ascensore che porta sul tetto della Mole, con grandiosa vista sulla città a 360°. Le file per accedere all'ascensore sono abbastanza lunghe però, se si punta solo sul museo, meglio fare la fila apposita, sempre più corta e rapida da smaltire.
Il panorama che si vede dall alto della Mole Antonelliana è quello che può offrire Torino....
Protocollo anti Covid gestito malissimo...file interminabili...rallentamenti inutili che potrebbero essere snelliticon poco...
La cosa che mi è piaciuta di più è quando si sale con l'ascensore e si ammira tutta la bellezza del museo del cinema che purtroppo non ho visitato.
Prezzo eccessivo per salire un ascensore.
Luogo simbolo di Torino, è un luogo assolutamente da visitare. Con una piccola coda è possibile acquistare un biglietto combinato per la salita, con ascensore, alla terrazza panoramica e visitare a seguire il museo del cinema che ho trovato molto interessante: vi si possono ammirare molti manifesti originali di film che hanno fatto la storia del cinema, con le fasi dell'evoluzione della cinematografia, fino a varie stanze con estratti di vari film.
Simbolo di Torino uno dei monumenti più belli e importanti d'Italia.
Consiglio di fare sia il pacchetto per vedere il museo del cinema che vuole per vedere la panoramica.
In giornate di sole è possibile veder lontano fino allo stadio della Juventus.
La vista dall'ascensore che ci porta fino in cima veramente molto suggestiva per chi soffre di vertigini consiglio di chiudere gli occhi.
Altra bellezza di Torino 😍 anche in questo periodo di festa con questo colore rosso stupenda
LA MOLE ANTONELLIANA {ALTEZZA 167,5 METRI E' L'EDIFICIO IN MURATURA PIÙ ALTO D'EUROPA}, BELLISSIMA COSTRUZIONE, INAUGURATA NEL 1888, SITUATA NEL CENTRO STORICO DI TORINO (REGIONE PIEMONTE).
Mole veramente bellissima! Andando a visitare Torino è inevitabile andare a vedere questa meraviglia che è il simbolo della città.
Bellissima, con il Sole sembra quasi che sia illuminata dal colore oro. Spicca molto ed è di una bellezza impareggiabile. Purtroppo non avevamo il tempo per visitarla ma la prossima volta lo faremmo. La si può ammirare da vari punti della città e allo stesso tempo rimanere senza parole, oltre che staziati da tanta grandezza.
Sicuramente il luogo simbolo della città. La Mole Antonelliana offre dalla sua cima una suggestiva vista della città. Inoltre al suo interno troverete il museo del cinema. Una esperienza incredibile in entrambi i casi. Vi consiglio il biglietto museo + ascensore per poter approfittare di entrambe le attrazioni. La coda per entrare è tipicamente 20/45min. Se volete visitare il museo con calma prendetevi un paio d'ore.
Luogo fantastico e simbolo della città. Fa un'impressione incredibile, e la vista dall'alto è stupefacente.
Non solo museo del Cinema. Una pietra miliare della storia e dell'architettura, da visitare e rivisitare!
EDIFICIO DAL GRANDE FASCINO ,DALLA SUA SOMMITA' E' MERAVIGLIOSA LA VISTA SULLA CITTA' DI TORINO.
Eccezionale il panorama della città di Torino e dei dintorni. La salita si può fare a piedi o con l'ascensore, attenzione che è facile trovare una lunga coda in attesa. L'ascensore è trasparente, permette di vedere l'interno della Mole dove si trova il museo del cinema.
Monumento davvero suggestivo, al cui interno e' presente il museo del cinema.Fondamentale compare il biglietto on line altrimenti si rischia di stare in coda piu di un ora. L' ascensore che e' situato proprio nel mezzo della Mole e' in vetro ed è molto spettacolare. Peccato non si possa andare anche più su nella guglia, sarebbe molto piu bello rispetto alla sola terrazza. Nel complesso merita per la vista su Torino a 360 gradi.
Splendido panorama della città metropolitana di Torino, veduta eccezionale dalla Mole Antonelliana che con la sua altezza è ufficialmente l'edificio più alto d'Italia. Si arriva fin quasi sopra la cima con l'ascensore seguiti da una guida, per poi godersi lo spettacolo da un'altezza vertiginosa.
Perché anche solo vista da fuori, la Mole Antonelliana, non può non entrarti nel cuore, come per tutti i torinesi.
Affascinante storicamente,Ma anche lei,ha subito un "danno" per codesto covid,si spera ,che riapra il bar,sopratutto con dei prezzi più abbordabili!
Bellissima la vista sulla cupola ma la fila è decisamente troppo lunga se non avete prenotato (abbiamo aspettato più di due ore e davanti a noi non c'erano nemmeno una ventina di persone) inoltre la fila è sotto il sole...
Bellissimo museo
Uno dei luoghi più visitati di Torino, a pochi passi dal centro. Bella sia da lontano che da vicino. Museo del cinema ricco di materiale, storia e poster oltre ad alcuni allestimenti di set cinematografici. Esposizione macchine da presa d'epoca, proiettori di immagini animate antiche risalenti all'età del "pre-cinema". Ascensore panoramico sospeso nel vuoto che porta in terrazza ad 85 metri per una vista mozzafiato del capoluogo piemontese!
Sono andata ieri, all'interno il museo del cinema e l'ascensore panoramico.
Il primo al costo di 9€ e il secondo 6€ fino a 26 anni. Trovo il prezzo un pò alto personalmente.
Il museo non mi ha colpita granchè, a gusto personale, forse perchè a causa delle varie lenti ha iniziato a girarmi la testa. Ho apprezzato di più vedere Torino dall'alto.
Bellissima da fuori e non delude neanche da dentro le aspettative! Molto dinamico e stimolante il museo del cinema, numerosi temi affrontati, bellissima atmosfera, arredamento, decorazioni. Consiglio di dedicare meno tempo alla parte iniziale su ottica e fotografia, e passare molto più tempo nella parte vera e propria della mole, dove c'è il grosso sul cinema!!!
Magnifica costruzione e bellissimo panorama a 360° della città.
Al suo interno si trova anche una mostra del cinema.
Merita visita!
All'interno della Mole c'è la possibilità di visitare il museo del cinema. C'è inoltre la possibilità di salire in cima e godere del panorama di Torino al costo di 8 euro.
Davai brat
Molto bello il museo del cinema all'interno della mole.
Attenzione ci sono due file, una per l'ascensore e l'altra per il museo.
Quella per l'ascensore cammina molto piano...
Museo del cinema da togliere la parola
Bellissima spettacolare ha sempre un suo fascino
Vista splendida, ma costoso salire. É sede del museo del cinema, a me é bastato vederla da fuori, enorme e maestosa
Troppa gente... Non sono riuscito a fare la fila sotto il sole. Nel complesso vista da fuori molto bella e imponente
La mole antonelliana è l'edificio Simbolo di Torino, sede del museo del cinema e da qualche anno un "faro" illuminato su tutto quello che succede a Torino quando vengono proiettate sulla sua cupola simboli e immagini. Da San Giovanni 2020 fino a fine luglio addirittura parti di film per Torino capitale del cinema
Monumento simbolo della nostra città.
Ospita il Museo del Cinema.
Una presenza importante ed un quotidiano incontro per chi lavora, studia o vive nei pressi.
Dalla sua cima una vista mozzafiato: il Po, la città e le Alpi che incoronano il panorama.
Amore sai qual'è la cosa più bella?
Il sapere che in qualsiasi momento mi volti indietro tu sei lì. ❤️
Qualcuno può non riconoscerci come famiglia, come coppia, come fidanzati.. Ma amore sai cosa ti dico??
A me non interessa, sono stanco di dover dimostrare, di dover spiegare, di dover temere, di dover giustificare, di dover nascondere... Sono stanco di dover vivere una vita in funzione degli altri perché questi "altri" non ne hanno una propria.
Noi viviamo, amiamo, rispettiamo, sorridiamo, piangiamo, litighiamo proprio come tutti gli "altri". Quindi andiamo amore, viviamo la nostra vita in modo che, chi non ne ha una propria possa criticare la nostra.
Con amore...
Filippo ❤️ Giovanni
Instagram ➡️ @ippoedixon
Si sale fino a 80 metri.
Il resto non è accessibile.
Coda all'ingresso senza nessuna istruzione sul tipo di visita. Ascensore ... Sali e scendi
Amen
Che dire, sono innamorato di questo monumento! È sempre emozionante passare anche solo per una passeggiata, la sua imponenza è unica! Salire e guardare Torino dall'alto è un plus non da poco, la salita con l'ascensore dal centro della cupola poi è veramente emozionante. Crea un bellissimo colpo d'occhio sul museo. Museo veramente interessante, pieno di cimeli e reperti nazionali e non.
Immortalata al momento giusto!!
Un edificio monumentale di Torino, situato nel centro storico, simbolo della città e uno dei simboli d'Italia.
In passato, fu la costruzione in muratura più alta del mondo, concepita dall'architetto Alessandro Antonelli. Poi subì importanti ristrutturazioni con cemento armato e travi di acciaio, per cui essa non può più considerarsi una struttura esclusivamente in muratura.
È alta curva 167,5 metri, e va vista almeno una volta nella vita in tutta la sua maestosità.
Visita ad una dei luoghi più caratteristici di Torino, arrivati abbiamo preso i biglietti per l’ascensore panoramico e per il museo del cinema allestito all’interno della Mole.
Bellissima esperienza a partire dalla vista panoramica (se avete la fortuna di “beccare” una giornata serena avrete una visuale molto migliore fin alle Alpi.. io mi sono accontentato vista la giornata non particolarmente limpida)
Dopo la visita alla Mole è stato il turno del museo del cinema, molto divertente e ben curato, si parte dalla versione del cinema primordiale fin ad arrivare ai nostri giorni, molto belle le ricostruzioni storiche!
Visita bellissima, abbiamo preso l'ascensore, siamo andati in cima alla mole e si vede tutta Torino.
Vista bellissima, l'ascensore interno a vetri che si vede la struttura della mole è fantastico.
Purtroppo in tempo di CoVID19 non hanno comunicato che il prezzo della visita (mole+museo del cinema) non è disponibile e per vederli entrambi si pagano come due biglietti separati.
4 stelle su 5 a causa della mancata comunicazione sul sito
Bella e maestosa te la trovi difronte in un attimo, vista solo da fuori visitata dentro prima dl Covid merita
In poche parole è incantevole... Merita di essere vista è visitata da vedere in giornata... 👌
Il monumento simbolo di Torino, da cui guardare la città dall’alto. Bello salire con l’ascensore panoramico, volendo si può salire anche a piedi, se si ha voglia di fare tanti, tanti scalini. All’interno della Mole è presente il
Museo del cinema con tantissime locandine di film, apparecchi di scena, macchine utilizzate durante le riprese, sceneggiature e tantissimo altro per gli appassionati di cinema.
Il museo del cinema è qualcosa di meraviglioso, oltre alla Mole ovviamente
La Mole è il simbolo di Torino consiglio la salita a piedi sulla cima con guida. Il panorama è bellissimo e il percorso risulta anche divertente con le sue pareti piegate. La guida era molto preparata e simpatica.