Recensioni di Museo dell'Automobile di Torino. (Museo) a Torino (Torino).
Museo dell'Automobile di Torino
Corso Unità d'Italia, 40, 10126 Torino TO, Italia
Descrizione
Informazioni su Museo dell'Automobile di Torino, Museo a Torino (Torino)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Museo dell'Automobile di Torino
Lunedì
Dalle 10 alle 14
Martedì
Dalle 10 alle 19
Mercoledì
Dalle 10 alle 19
Giovedì
Dalle 10 alle 19
Venerdì
Dalle 10 alle 19
Sabato
Dalle 10 alle 19
Domenica
Dalle 10 alle 19
Recensioni di Museo dell'Automobile di Torino
Un sogno che si avvera... Non guardate le immagini prima di andarci così lo stupore sarà ancora maggiore!!
Moderno, dinamico, funzionale, informazioni facilmente e piacevolmente fruibili grazie all'utilizzo di ologrammi e filmati.
Ogni sala è una sorpresa che lascia a bocca aperta.
In realtà le auto non mi hanno mai appassionata, eppure non volevo più uscire.
Meraviglioso.
Bellissimo impianto. Automobili per ogni gusto. C'è ne per chiunque. Da consigliare pienamente 👍🏼
Bellissimo museo visitato la domenica pomeriggio. Locali ampi,quindi, nessun problema di stanziamento sociale. Il museo è davvero bello si può ripercorrere la storia dell'auto dagli albori fino ai giorni nostri. I modelli esposti (moti sono italiani) sono davvero tanti. Consigliato!
Stupendo museo dove ci sono tutte le macchine Fiat e non di tutte le epoche,dalla primissima automobile che a vederla fa impressione per come era strutturata fino all'ultima macchina di nuova generazione. Stupenda è poi la sala delle Ferrari da gara guidate dai più grandi piloti di formula 1. Andatelo a visitare perché ne vale veramente la pena.
Da appassionato di motori sono rimasto piacevolmente soddisfatto della visita al museo. Storia, Arte, Cultura, un mix perfetto. Complimenti!
Museo straordinario, c'è la storia dell'automobile, mi ê piaciuto molto. Sono tornato bambino vedendo modelli di auto di quand'ero piccolo. Ci sono due piani da visitare e video da vedere. Se potete andateci. Entrata ho speso 12€ a persona. Ne vale la pena.
Ottimo museo dell'automobile inserito in un contesto avveniristico. La storia dell'automobile viene presentata fin dalle origini ambientando le auto secondo il periodo storico e culturale. Non c'è bisogno di catalogo perché ogni mezzo è ben descritto completato da audiovisivi Nel salone di ingresso bellissima la collezione di auto sequestrata dalla guardia di finanza che ora riempie gli occhi di tanti visitatori.
In questi giorni arricchisce il museo l'esposizione delle Lancia Aurelia per il loro 70 esimo
Una sola parola per descriverlo fantastico la storia del automobile dalla prima di Leonardo da Vinci ai tempi nostri con progetti originali proiezzioniche raccontano l'evoluzione del automobile gli uomini che la resero grande poi motociclette e tanto altro andateci il biglietto costa solo 12 euro e li vale fino all ultimo centesimo
Tappa obbligata per gli amanti delle auto che si trovano nei paraggi di Torino. All'interno del museo è possibile ammirare centinaia di auto che hanno fatto la storia dei motori, a partire dalla prima della storia fino ad arrivare alle auto da corsa più moderne. Inoltre le audio guide, scaricabili sul telefono con un QR code, permettono di conoscere ogni dettaglio di tutte le macchine esposte
Stupendo!!! Percorso studiato benissimo, peccato che per un amante di Lancia come me ci sia solo un deltone Martini da rally
Il museo mi è piaciuto moltissimo,la visita è stata molto piacevole.
Due piani di bellissime auto storiche tenute in ottimo stato.
Si visita tranquillamente in un'oretta e mezza
Il prezzo del biglietto intero è di 12 euro, ci sono delle riduzioni per i soci ACI.
Fuori dal museo c'è un ampio parcheggio.
Ho prenotato presso il museo dell'automobile poiché in vacanza presso Torino insieme al mio ragazzo amante delle automobili. Che dire da non appassionata l'ho trovato pazzesco. Ho prenotato il simulatore come regalo per il mio ragazzo che ha apprezzato davvero molto al costo di 20€ per un turno da 10 minuti. Alle 15 abbiamo iniziato la nostra visita al museo vero e proprio, trovandoci davanti a delle automobile davvero spettacolari. Si parte dal 2° piano e man mano si scende, in ogni piano si trovano un sacco di automobili, piccole curiosità, il tutto condito con diversi filmati e audio. Fotografie di tutte le epoche, spiegazioni brevi ma che colpiscono nel centro con accanto sempre i QR code dove trovare la spiegazione più dettagliata. Ho fatto un sacco di fotografie poiché ero stupita da tutto, dalla storia della prima automobile fino alle automobili di adesso. Il prezzo del biglietto è 10€ per il ridotto dai 18-26 anni sennò viene 12€ a prezzo pieno. Per chi è di passaggio a Torino consiglio vivamente di venire a visitarlo poiché un museo dell'automobile così bello è difficile da trovare in giro.
Museo molto interessante che racconta gli sviluppi tecnologici e di design dell'automobile, a partire dalle prime carrozze motorizzate agli ultimi prototipi ecologici. A metà percorso i visitatori attraversano un'area dedicata ai cambiamenti sociali causati dalla diffusione dell'automobile, mentre gli appassionati di meccanica possono apprezzare l'esposizione di ruote, gomme e telai. Il museo è particolarmente adatto ai bambini per gli spazi ampi e totalmente accessibili anche con il passeggino. All'interno del Museo dell'Automobile sono esposti moltissimi veicoli d'epoca e auto da corsa. Consigliato anche ai non appassionati di automobile, ha conquistato anche me che inizialmente non ero assolutamente interessata e poi mi sono appassionata durante il percorso di visita!
Molto interessante. Auto messe in modo da mostrare la storia dell'automobile. Scenografie suggestive. Consiglio una visita con calma perché c'è molto da vedere
Visita che dura almeno un paio d'ore con la possibilità di avere una guida... Rimodernato e secondo il mio parere molto bene... Anche una neofita come me ha capito molte cose della storia automobilistica, apprezzando vecchie glorie e grandi costruttori...
Interessante, vale una visita. Si possono ammirare le prime automobili, e anche alcune auto storiche. Attenzione che per arrivare con i mezzi pubblici bisogna fare un pezzo di strada a piedi, perché incredibilmente non c'è un mezzo pubblico bus, tram o metro che fermi li davanti.
Museo unico e molto bello che racconta la storia dell'automobile dagli albori fino ai giorni nostri, con anche uno sguardo verso il futuro. Nel museo sono raccolti pezzi unici della storia dell'automobile, tra cui alcune vetture vincitrici di diversi campionati di formula 1 nel corso degli anni.
Posto fantastico, ricostruita la storia dell' automobile, a partire dal fine 800 fino ad arrivare ai nostri giorni .Presenti il meglio dei marchi mondiali e le vetture che han fatto la storia della F1 .Si passa dalla Ferrari alla Isotta, ai prototipi Fiat e alle Cadillac, un viaggio all ' interno delle 4 ruote.Da vedere
Il museo dell'automobile è uno dei più noti della città ed è conosciuto in tutta Italia per la sua peculiarità. Lo spazio espositivo è articolato su due piani, ove sono esposte le auto accompagnate da meticolose descrizioni multilingua, anche audio: si parte dalle carrozze ottocentesche per arrivare ai modelli frutto delle evoluzioni del secolo scorso. Ampio spazio viene dato anche agli spot pubblicitari che hanno accompagnato l'uscita di alcune auto.
L'edificio è stato ristrutturato nell'ultima decina d'anni.
Il biglietto intero costa 12 euro, il ridotto costa 10 euro.
Bellissime auto. Il segno dell' ingegno dell'uomo fatto ad autovettura. Museo molto curato e con autovetture meravigliose. Qualità delle autovetture elevatissima. Con la delta Integrale , Alfa 155 GTC e Ferrari formula 1 di Michael Schumacher sono ritornato giovane.
Il Museo Nazionale dell'automobile, intitolato alla memoria di Giovanni Agnelli, dopo accurati lavori di ristrutturazione dello storico edificio che lo ospita, posto sulla riva sinistra del Po con vista panoramica delle colline torinesi, offre un percorso museale molto ben organizzato ed interattivo nel quale, partendo dalle origini (metà 800), viene ricostruita l'evoluzione dell'automobile, dei motori, del design, delle mode e, parallelamente, dei contesti sociali delle varie epoche.
In esposizione vi sono oltre 200 autovetture originali provenienti da diversi Paesi, tra questi naturalmente l'Italia.
Visita davvero interessantissima.
Bellissima esperienza.
Museo su tre livelli dove si può ammirare la storia dell’automobile; dalla nascita del motore si bolidi di formula uno. Bella la sezione dedicata alla Lancia Aurelia. Ho apprezzato ancor di più l’area dedicatoria ai designer e le relative interviste.
Peccatrice non ci fosse una vera e propria area dedicata alla Ferrari. Ma ciò non riduce il fascino di questo museo. Area souvenir da curare meglio! Consigliato!!!
Ci sono stata tempo fa, oggi rivedendo le foto ho ritenuto di dover esprimere il mio pensiero positivissimo su questo luogo. Tantissime curiosità, pezzi unici e bellissimi organizzati in modo superbo. Assolutamente da non perdere.
Museo davvero suggestivo e affascinante. All'interno del museo è possibile ammirare diverse tra le auto che hanno fatto la storia dell'automobile, dai primi prototipi fino ad arrivare alle auto contemporanee. Per gli amanti dall'automobilismo è una tappa da non perdere!
Un museo incredibile. La collezione di auto è una delle più importanti a livello mondiale e merita di essere vista. Il museo si estende su 3 piani e il percorso prevede di partire dall'alto per scendere al piano terra.
Meravigliosa anche la parte inerente ai designers, dove sono state esposte idee e omaggi delle grandi menti dei disegnatori di auto. L'esperienza del museo può essere implementata con l'audio giuda disponibile sulla loro app. Ho anche apprezzato un'attenzione sul piano culturale piuttosto che su quello tecnico delle auto esposte. Consiglio la visita a chiunque.
È un misto tra macchine d'epoca, che ti immergono in un passato di storia (anche se non vissuto) e sportive. Eleganza e divertimento. Addirittura con alcuni accessori d'auto hanno creato una sorta di cucina e tanto altro di veramente curioso e alternativo. Non avrei mai immaginato che questo museo potesse piacermi così tanto. Consiglio di visitarlo.
Il Museo Nazionale dell'Automobile di Torino (MAUTO), attualmente intitolato a Giovanni Agnelli (in precedenza al fondatore Carlo Biscaretti di Ruffia) è considerato tra i più importanti e antichi musei dell'automobile del mondo.
Nato come Museo Nazionale dell'Automobile, prende origine da una proposta avanzata durante il congresso indetto dall'Automobile Club di Torino nel 1932, per celebrare i "Veterani dell'Automobile", ovvero coloro che avevano conseguito la patente di guida da almeno 25 anni. Latori della proposta furono due pionieri del motorismo italiano, Cesare Goria Gatti e Roberto Biscaretti di Ruffia, entrambi cofondatori dell'Automobile Club e della FIAT.
Per tutti gli appassionati di automobili e non solo, una tappa qui è molto consigliata. Veramente un gran bel museo. Tante le vetture esposte di diverse case automobilistiche, anche alcune a me mai sentite. Un bel tuffo nel passato di nostalgia per quelli un po' su cogli anni. Non metto 5 stelle perché a due diverse guide ho chiesto delle informazioni e mi hanno risposto in maniera molto vaga e superficiale.
Il museo dell'auto di Torino è sicuramente un posto da visitare È stato ultimamente ampliato Ed è decisamente migliorata l'esposizione delle auto. Hanno creato ambienti e scenografie in cui è possibile immergersi per comprendere meglio il periodo storico e sociale delle vetture esposte. Gradevole per tutte le età e se si visita Torino perché non farci un salto?
Sicuramente il miglior museo dell'Automobile d'Italia, probabilmente il migliore d Europa
Esperienza bellissima con famiglia. Accuratezza nel comunicare i mezzi esposti. Struttura moderna. Personale cortese e disponibile. Bar per pranzo veloce con personale gentile e ottime possibilità di scelta. Tempo impiegato per la visita: 5 ore... Volare... Una completa full immersion nel mondo dell'automobile. Ben accetti i cani, con le dovute attenzioni.
Un luogo ideale per tutti gli appassionati dell'automobilismo italiano in particolare. Una collezione di automobili molto ampia e interessante, una storia dell'industria automobilistica ben illustrata, mostre interessanti e, soprattutto, dipendenti competenti e gentili.
La visita a questo museo è stata veramente interessante, un tuffo nella storia delle auto, dai primi mezzi di trasporto alle ultime auto di nuovissima generazione, oltre che ai vari pezzi che le compongono.
Il museo ha una struttura moderna e curata nei singoli dettagli, ci sono tantissime sale e altrettante attività didattiche che rendono tutto più facile da conoscere e da capire.
I bagni sono ben curati e moderni.
All'interno vi sono un negozio di souvenir e un ristorante.
Il prezzo di entrata è ottimo per quello che offre il museo, 12€ intero e 10€ ridotto.
ha perso un po del suo fascino....
come Torino...
Museo interessantissimo, molto istruttivo e piacevole sopratutto per i veri amanti dell'auto con tre piani totalmente dedicati al mondo dell'auto. personalmente ci sono stato pochi giorni fa e sono rimasto molto entusiasta di aver fatto questa visita, ho prenotato il biglietto online poco prima in modo molto comodo. il prezzo del biglietto non è molto elevato si parte da 12 euro con la possibilità di usufruire di sconti in base ad alcuni criteri. la mostra inizia mostrando i primi veicoli motorizzati fino a raggiungere l'epoca moderna. Inoltre viene mostrata anche in particolare l'evoluzione dell'equipaggiamento quali ruote , telai e motore. Il museo adatto anche ai bambini avendo spazi ampi e accessibili anche eventuale passeggino. sicuramente quando tornerò a torino farò un altra visita. CONSIGLIATISSIMO
Un'esperienza indimenticabile. Mostra ben studiata dotata di audio guida e di applicazione con qcode da scannerizzare, per ottenere informazioni sull'automobile davanti ai visitatori. una collezione davvero notevole di automobili provenienti da ogni epoca con video introduttivi del periodo storico. Apprezzati moltissimo i contesti nelle quali venivano inserite le auto es: jeep Ford USA, ambientazione di guerra con i soldati.
Apprezzata anche la facilitá nell'ambientarsi grazie alle frecce presenti sul pavimento, infatti il museo segue un'ordine logico/cronologico nell'esposizione delle automobili, che non è scontato. La cosa più affascinante della mostra è la pista con tutte le Ferrari della F1 nella storia. Davvero un museo da visitare. Consigliatissimo.
Posto veramente fantastico per chi è appassionato di auto e una favola reale, sono esposte oltre alle macchine in sé anche tutta la loro storia. L'esposizione è fatta veramente bene con tutte le ambientazioni per riprodurre anche lo status sociale delle autovetture, dalla guerra alla crisi del '29 in America, passando anche dalla ricostruzione e ripresa economica nazionale e mondiale, fino ad arrivare al mondo attuale.
Ovviame non mancano le macchina racing F1, rally e 24 di Le Mans, con foto dei piloti abbinate.
Si respira profumo di motori come d'altronde dovrebbe essere.
Un'aspetto da migliorare secondo il mio punto di vista è l'interattività per i piccoli appassionati..
Il miglior museo di Torino. Ben curato e ben allestito. Coinvolgente in ogni passaggio di sala.
Una bella esperienza per bambini appassionati di motori. Un tuffo nella storia. Ben tenuto.
Molto bello da andare... clima molto accogliente e suggestivo...sembra di tornare nell 800 e vedere l'evoluzione delle automobili. Consigliato per gli appassionati di auto ma non aspettatevi di vedere auto moderne
Stupendo ...trovate la storia dell'automobile con modelli stupendi un eaperienza da fare anche per il prezzo basso del biglietto
Molto bello, anche alcune funzioni interattive sono bloccate causa covid e io bar è chiuso.
È un museo davvero straordinario.
Ricco di auto, molte delle quali ormai parte della nostra storia, tutte molto ben conservate.
Il percorso è strutturato in modo semplice ma efficace, istruttivo ed educativo.
Interessantissimi i contributi multimediali.
Il prezzo di ingresso assolutamente onesto.
Non si può perdere.
Da evitare il pranzo al bar interno. Al massimo un sandwich.
Museo unico in Italia dedicato all'auto ed al suo sviluppo, dove poteva essere questo museo se non a Torino
Oltre alle auto in mostra, bellissime, si respira la storia dell'auto in questa città
Interessante la pianta di torino dei primi del 1900 dove si localizzano le aziende che producevano auto e le aziende che producevano carrozzerie, decine e decine al quel tempo
da visitare
Museo molto carino, l'ho apprezzato anche se sono la classica donna che non si intende di motori. Ripercorre la storia dell'auto con modelli d'epoca e bellissime installazioni
La storia dell auto dai primordi alla modernità. Pensavo fosse noioso e invece l'insieme della storia, delle innovazioni tecnologiche intercorse, delle curiosità e non da ultima la bellezza delle vetture esposte lo pone come meta da consigliare sicuramente per chi si reca a Torino. Possibilità di avere una guida, che consiglio. Il tempo speso è tanto ma non ci si annoia affatto, anzi. L'interazione con il museo è varia, dai bellissimi video al giro sul vagoncino che mostra il funzionamento della catena di montaggio. L'evoluzione della formula uno e tanto altro, proprio carino.
Splendido museo in zona Lingotto. Un fiore all’occhiello tutto italiano nella città dell’automobile. Ottima la collezione permanente (molto i modelli esposti, alcuni risalenti ad inizio secolo scorso), fantastiche le mostre temporanee (ho apprezzato quella sul maestro Gandini particolarmente). Personale gentile. Armadietti per riporre effetti personali durante la visita. Ottima shop per comprare oggettistica varia/souvenir prima o dopo la visita. Bagni presenti ad ogni piano. Consigliato!
Spettacolare!!!! Macchine dal 1800 al 2019!!! Non volevo andarci perché mi dicevo "sono solo macchine, che ci vado a fare?" invece come mi sbagliavo!!! Ci sono stata per accompagnare i parenti e....mi sono pentita a non esserci andata prima! Meraviglioso!!!
Un luogo meraviglioso e suggestivo dove si respira tantissimo la storia dell'auto partendo dalla nascita e finendo nel futuro! Insomma il posto ideale per tutti gli appassionati! assolutamente da non perdere
Bellissimo museo! Spazi ampi e tutto ben organizzato con angoli di multimedialità che fanno la differenza. È un museo che vale la pena visitare perché al suo interno c'è proprio la "storia" dell'auto; un agglomerato di informazioni e di cimeli che non passano inosservati. Dalla carrozza trainata dai cavalli alle auto del futuro. Servizi igienici presenti e puliti. Parcheggio nelle vicinanze con strisce bianche.
Bellissimo, ben organizzato, con molte auto che hanno fatto la storia
Bellissimo per le auto esposte... Poco richiesto il coinvolgimento del pubblico. Si potrebbe creare qualcosa che aiutasse i visitatori ad un maggiore coinvolgimento.
Luci soffuse ma anche troppo
Museo a pochi passi dal centro di Torino.
Il visitatore potrà seguire un percorso che inizia fin dalla fine del 19° e gli inizi del 20° secolo agli albori dell' automobilie e con la presenza di marchi prestigiosi ormai estinti come ad esempio l'Isotta Fraschini.
Torino capitale dell'auto per la presenza di aziende storiche come ad esempio la mitica Abarth o di carrozzieri come Bertone e Pininfarina. Non a caso in una stanza è rappresentata una mappa della città e del suo hinterland con segnalate tutte le aziende che hanno reso possibile la realizzazione di un nucleo industriale portante per l'economia nazionale e del suo indotto come appunto quello che ruota intorno all'auto.
Presente anche un rarissimo prototipo del 1478 di quel genio di Leonardo, che già all'epoca aveva preconizzato il futuro della mobilità.
È possibile ammirare anche i primi esemplari di auto elettriche o le prime rare auto utilizzate da sovrani e dalla nobiltà dell'epoca.
Alla fine del percorso non si rimarrà di certo delusi e ci si
Che bellissima esperienza!!!
Non sapete.cosa fare???
Il museo del auto devi guardare!!!
Semplicemente WOW!!!
Dalle.prime "auto" alle supersoniche auto dei giorni nostri.
Guardando questo museo puoi capire che i grandi del passato hanno cercato di costruire sempre meglio l auto .
E veramente stupendo !
Cercato a prenotare online e il sito lascia al quanto a desiderare.
Arrivati al check in, sbuffando ci hanno fatto i biglietti anche se non avevamo la conferma corretta...
Nessun ragguaglio sull'app da utiluzzare da parte del personale.C' erano dei tabelloni con delle info...
Il museo e' molto bello ma purtroppo anche questa volta il personale non si e' distinto per simpatia e o professionalita'.
Un museo dagli orari di apertura ridotti al minimo e non vedevano l'ora che uscissimo perche' alle 14 il museo chiude...vabeh...non proprio il fiore all'occhiello della citta'.
Splendido museo con esposta la storia dell'automobile. Eccezionali modelli di auto storiche e moderne, italiane e non. Esposti quasi tutti i più belli modelli di auto italiane. Ambiente molto suggestivo. L'allestimento è ben fatto e interessante. Adatto a tutte le età. Edificio molto bello.
Bello, anzi bellissimo. Sale con scenografie affascinanti che trasportano nelle varie epoche. Pezzi di assoluto valore come la mia preferita; la Cisitalia ed esposte in modo originale come la Citroen DS (quella vera!) o il WV Transporter sezionato e molto Hippy. E poi la Miura aggiornata e rivista che dopo 53 anni ha ancora pochissimo da cambiare...
La storia dell'auto ripercorsa nei secoli...autoveicoli presentati con location molto ad effetto. Cartelli didascalici completi che permettono l'acquisizione delle informazioni di quello che si sta vedendo. Manifesti pubblicitari storici molto belli.Molto interessante. Adatto alla visita anche dei più piccoli. Il mondo dell'auto così presentato piace davvero a tutti. Eccellenza di Torino. Consigliato.
Moltissime autovetture di ogni epoca. Immancabile per gli appassionati. Una sala per i motori. Sala anche sul design.
All'inizio ero davvero innamorato del museo, fino ad arrivare vicino l'machina 1932 (Austin/Seven), che è mostrato nel museo come il veicolo popolare e poi l'unico luogo in cui le persone di colore sono mostrate nel museo è in quel momento, relativo a persone di classe economica bassa, il da lì il mio tour è finito. Senza parola
La storia dell’automobile raccontata dalle case automobilistiche che hanno fatto la storia delle quattro ruote. Autentiche opere d’arte ancora funzionanti. La visita parte dal secondo piano, attraverso un percorso storico che parte dai primi prototipi di carro a vapore fino ad oggi.
Molto bella la sala dedicata a Ferrari, ed ai suoi campioni piloti.
Un luogo che per chi ama i motori, sa farti veramente emozionare.
Magnifico! Ben gestito, personale gentile, auto stupende e, soprattutto aria condizionata NON sparata al massimo, più che gradevole (l'ho visitato con 34°C all'esterno). I bagni sono piuttosto moderni e puliti.
Riguardo le auto non c'è molto da dire perché sono stupende, varie, ben descritte ed esposte; ci sono anche numerosi videodescrizioni qua e là che vi spiegheranno ulteriormente l'epoca o la storia di determinate auto.
Che aspettate a visitarlo?
Un bel museo dove ripercorrere la storia della automobile da quando è nata ai giorni nostri, percorsi interessanti, video, ampi spazi. Il museo è anche facilmente raggiungibile. Consiglio di visitarlo con calma per gustare al meglio tutti i modelli esposti.
Bellissima esperienza. La mostra è unica e completa, prendetevi un pomeriggio intero per visitarlo bene, per leggere e capire cosa sta dietro ad un oggetto oggi così comune. L’arte, la velocità, l’assurdo.. tutto collegato alle macchine che diventano in base al piano diversi elementi della nostra vita. Consigliatissimo! Soprattutto con abbonamento musei perché è compreso
Il museo dell'automobile è uno dei più noti della città
Museo davvero bello sia a chi piacciono i motori e a chi non. Museo suddivido in 3 piani,racconta e mostra la storia dalle prime automobili ad oggi(chiaramente incentrata su marca fiat). Prezzo abbastanza contenuto merita almeno 1 ora e mezza di visita senza guida o audioguida,mentre con guida almeno 2 ore. Consigliato vivamente a tutti.
Bel museo strutturato bene la visita completa di può effettuare tranquillamente in 2 orette dotato di shop all interno e caffe parcheggio esterno gratuito accessibile anche a i disabili.La mostra è strutturata bene si parte dalle prime vetture fine all ultime più futuristiche le frecce per terra indicano il percorso si parte dal 3 piano fino ad arrivare al piano terra biglietto di ingresso 5 euro ridotto 12 intero sicuramente da visitare per passare un bel pomeriggio in compagnia adatto hai bambini
Il museo è uno dei migliori della città. Ben fatto, con una collezione ricca, ti accompagna nella storia dell'automobile dapprima come veicolo, poi come elemento facente parte del nostro quotidiano ed in grado di modificare la società. Mostra anche l'automobile come uno specchio dei tempi che si vivono, con differenze epoca per epoca. Passa attraverso lo sviluppo dei motori, dell'aerodinamica e del design, con attenzione al futuro e alle nuove sfide, e una chicca come le interviste registrate ai più famosi designer mondiali
Museo dell'automobile di Torino e un pezzo di storia della nostra città e sempre un piacere a visitarlo
Allestimento interattivo, con conducenti di carrozze che scompaiono insieme ai cavalli e statistiche divertenti. Ambientazioni che legano l'epoca alle auto. Idee come la casa creativa del "vero appassionato" di 🚗🚘🏎 permettono di innamorarsi del museo, anche a chi non è un fan dei motori. Adatto a tutta la famiglia.
La struttura è magnifica ed il percorso ben pensato. Direi da non perdere.
Molto bello e bellissime auto. Quando entri devi salire al 3º piano ma la fatica si compensa con le auto e con la loro storia. Non c'è stata coda alle casse. Ogni tanto fanno anche degli eventi molto belli e aprono delle mostre temporanee. La storia delle auto comincia dalle prime auto (e dal terzo piano) con modelli storici. Piano piano si rivive la storia delle auto con dei modelli che tutti noi conosciamo e anche con auto molto originali.
Percorso e sale stupende, molto consigliato per chi è appassionato di auto storiche! Ci sono pezzi di storia antica, sconosciuti ai più, che vale la pena di conoscere. 😉
Unico "difetto": manca una mini in esposizione! 😬
Esperienza da fare per chi ama l'auto e la sua evoluzione negli anni. Forse poco spazio per gli anni dal 1960 in poi nei quali l'industria ha prodotto auto meravigliose
Sempre piacevole trascorrere un po' di tempo in questo museo, naturalmente, per passione o per curiosità, si deve amare il mondo delle auto e dei motori.
La storia dell'auto fin dai primi esordi sperimentali, alle prime vetture realizzate, ti catapulta nel passato, immaginando come si viveva e come iniziavano a muoversi con l'ausilio di questa meravigliosa invenzione.
E dal 1800 quante cose sono cambiate e come si è evoluto il mezzo di trasporto più utilizzato al giorno d'oggi.
Luogo super per gli appassionati di auto, ma non solo. Affasciante scoprire la storia dell’automobile
Stupendo e interessante... i bimbi ne sono stati molto attratti... un po' di limitazioni dovute al Coronavirus ma vale lo stesso la pena visitarlo
Portentoso. Fuori dal comune. Un percorso ponderato e meticoloso alla scoperta del Mito dell'Automobile nel Bel Paese, dagli albori in pieno Imperialismo fino ai concetti futuri delle schiere universitarie di mezzo mondo. Un telaio avvincente, sebbene privo di una sostanza importante senza il sovraprezzo dell'Audioguida, che trasporta l'avventore, per minimo un paio d'ore, fra radiatori, caucciù, tubi di scarico e pellame da rifinitura. Inappuntabile, come prezzo, densità, qualità dell'esposizione e approccio ufficioso dello Staff. Ad oggi sul podio dei Musei Torinesi.
Meraviglioso! Uno scrigno prezioso di cui andare fieri. Struttura incredibile di recente ristrutturazione. La storia dell'auto dalla carrozza a vapore fino ad arrivare alle auto del futuro. Biglietto un po' caro ma adeguato comunque alla visita. Manca,almeno secondo il sottoscritto una parte dedicata alle auto che hanno fatto la storia degli anni 80 e 90. Decisamente da rivedere invece la caffetteria e il suo personale.
Bellissimo museo con molti locali spaziosi. Con questo museo ripercorriamo la storia dell'automobile.
L'ho visitato un po’ di tempo fa. E un bel museo per gli appassionati del automobilismo. In questo museo puoi trovare una bella collezione di macchine d’epoca ma anche dei bei prototipi e macchine nuove. Consiglio questo museo!
Passato e presente
Interattivo e vario, adatto a tutti. Un viaggio di un paio d'ore all'interno della storia dell'automobile e nel suo fascino tra Italia e resto del mondo.
Ingresso 12 euro ma ridotto fino ai 26 anni compresi.
È un po' fuori dal centro ma si raggiunge bene con la metro fermata Lingotto.
Solo tre stelle. Il posto ne meriterebbe 5 ma non si può scrivere sul sito che è aperto ed arrivare lì e trovare le porte chiuse. Almeno un pezzetto di carta con su scritto chiuso!!!
Per la grande varietà di auto mi è piaciuto..meno per la struttura buia, sprovvista di servizi igienici al piano terra..brutta impressione quando al passaggio del tornello non ti lasciano passare con gli zaini..si devono lasciare negli armadietti cauzione di 1€!! Prezzi carissimi nel negozio di gadget.. Esagerati! Personale gentile( anche delle pulizie) e disponibile ad accompagnare ai servizi quando ci si trova in difficoltà nel trovarli. Essendo poco illuminato e strutturato strano.. per chi non lo conosce..
Museo molto interessante e ben curato e per niente noioso, il costo del biglietto è buono per quel che offre. Le varie location sono allestite bene e il percorso da fare è chiaro. Se si è a Torino è consigliatissimo di andarci
Meraviglioso esempio dell'eccellenza museale torinese. Il visitatore viene sapientemente guidato lungo un percorso che va dalla genesi dell'automobile per arrivare ai prototipi più avveniristici e che si intreccia indissolubilmente con il vissuto della città. Le autovetture d'epoca esposte sono davvero di una bellezza incredibile anche per chi come me non è un grande esperto in materia. Ben costruito il percorso che si sviluppa su tre diversi livelli e che con sapienti giochi di luci, musiche e video interattivi mantiene viva la curiosità di chi osserva. Merita sicuramente una visita.
Ogni cittadino dovrebbe visitare questo luogo per meravigliarsi di come un'opera dell'ingegno umano abbia cambiato radicalmente la vita di tutti noi dandoci quel senso di libertà negli spostamenti che prima era non avevamo. Museo ordinato, pulito, ben illuminato e con mille spunti di riflessione circa la storia dell'uomo e del suo ingegno.
Tappa obbligata per gli amanti delle auto che si trovano nei paraggi di Torino. All'interno del museo è possibile ammirare centinaia di auto che hanno fatto la storia dei motori, a partire dalla prima della storia fino ad arrivare alle auto …
Se avete dei bambini non potete non visitare questo museo! Ma anche se siete grandicelli voi però!😂😂😂😂 le auto d'epoca dei primi del novecento sono incantevoli! E le Formula Uno meravigliose! Complimenti allo staff, gentilissimo e disponibile.
Un viaggio curatissimo attraverso le epoche della storia dell'auto nell'unica città in cui un museo simile si potrebbe trovare, almeno in Italia. Dotato di piccole parti interattive in alcune sale. Si può raggiungere facilmente con i mezzi pubblici e una piccola parte a piedi. Bagni puliti.
Comodo da raggiungere e da quando è stato rinnovato non è più una mera esposizione di automobili una affianco all’altra. Ci si passa una mezza giornata in modo intelligente. Le auto che si possono vedere sono veramente uniche
Oggi giornata Alfa Romeo. Stile italiano 💯x💯.
Ottimo allestimento e buona l'organizzazione dell'evento.
Peccato per la poca permanenza dei veicoli.
C'è da valorizzare ancora di più il nuovo museo dell'automobile.
Ho approfittato del weekend di visita gratuito. Un museo eccezionale. Strutturato bene e con molte auto d'epoca. Forse andrebbe pubblicizzato di più. Consigliato
Suggestivo luogo in cui verificare come l'automobile abbia permeato la nostra vita e cultura ormai da un paio di secoli. Esposizione logicamente organizzata e con molti pezzi pregiati su tutti l'Itala della parigi pechino oltre a veicoli di marchi ormai scomparsi ma che hanno prodotto opere d'arte. Ottima accessibilità e discreto bar ristorante. Negozio di libri e ricordi non all'altezza, peccato. Vasto il parcheggio.
Museo stupendo, anche se non sono un’amante dei motori è stato molto interessante ripercorrere tutta la storia e vedere esemplari unici!
Il Museo dell’Automobile nasce nel 1932 dalla passione di due pionieri del motorismo nazionale e, dopo opportuni ammodernamenti, ha riaperto nell'attuale veste nel 2011.
Questo è l’unico Museo Nazionale del genere in Italia e rappresenta uno dei più antichi e prestigiosi del mondo in questo settore, poichè vanta una collezione rara e prestigiosa: quasi 200 automobili originali dalla metà dell’800 ai giorni nostri, oltre ottanta marche diverse provenienti dall’Italia, ma anche da Usa, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Germania, Olanda e Polonia.
Il percorso espositivo si snoda su due piani attraverso percorsi storici del nostro paese e del mondo in genere di pari passo con l'evoluzione dell'automobile, come mezzo di trasporto.
Ad esempio: l' "Automobile ed il '900" racconta come è nata l'auto ed il suo sviluppo nel XX secolo dai primi ingegnosi sistemi meccanici alle guerre mondiali, alla produzioni in serie ed alla diffusione planetaria (o quasi) dell'auto; nell'ultimo piano di visita (Automobile e design) si osservano gli studi, i tentativi e la ricerca dei grandi designers per incrementare e migliorare la mobilità su 4 ruote; nel percorso "Automobile e uomo" si scoprono telai, linee di montaggio ed il mondo delle corse.
Tutto il percorso museale è arricchito da moderni supporti interattivi che rendono la visita piacevole sia per gli appassionati, che per i semplici curiosi, così come anche i bambini troveranno l'esperienza molto interessante e divertente!
Innumerevoli e prestigiosi sono i modelli d'automobili esposti: dalle Ferrari della formula 1 alle auto di alcuni capi auto di capi di Stato (ad esempio, al piano terra sala 2 è esposta la Fiat 500 modello D appartenuta a Sandro Pertini), dalla vecchia Trabant ad avveniristici prototipi mai realizzati in serie, da meravigliose Bugatti e Rolls Royce alle indimenticabili Alfa e Lancia degli anni '40 e '60, dalla Cisitalia 202 Spider Nuvolari del 1947 alla Ferrari GTB Turbo del 1982! Non mi dilungo oltre...ma c'è veramente tantissimo da vedere e da ammirare!
al piano terra ed in qualche area ci sono lavori di completamento in corso e fine allestimento, ma direi che si tratta di un museo molto ricco, un bel percorso storico conoscitivo sull'evoluzione dell'automobile nel corso degli ultimi due secoli, un "tour" motoristico che vi coinvolgerà... un'imperdibile visita che richiederà circa 2-3 ore...
Attrazione consigliata!
Museo per appassionati di auto.
Consigliata la visita.
Da vedere la sala dedicata alla Formula uno con delle vere chicche
Non ci sta fila, sta un po' fuori dal centro ma con la metro ci si arriva in un attimo essendo comunque Torino non dispersiva. Organizzato molto bene, non sono una grande conoscitrice delle auto ma questo museo mi ha fatto apprezzare la storia e la passione che nel tempo hanno, non solo costruito motori e sovrapposto lamierie, ma anche coltivato bellezza
Museo molto interessante anche a chi di automobili non se ne intende. Storia dalla prima vettura a carbone degli anni fine 1800 ad oggi. Percorso accompagnato anche da filmati storici e statistici mondiali relativi all'auto oltre che ad una vasta gamma di modelli di vetture. Costo €12 intero, €8 ridotto.
Parcheggio gratuito esterno adiacente al museo, ma già al mattino presto è full, data la vicinanza dell'ospedale.
Merita sicuramente la visita.
Sono stato lo scorso weekend con i miei amici e con la mia compagna. Museo spettacolare e molto curato nei particolari. Nulla è lasciato al caso, gestito molto bene!! Si sviluppa all'interno di una struttura imponente e su 3 piani per oltre 3 mila metri quadri. Per la visita occorrono mediante un paio d'ore. Tutta la storia dell'automobile che va dalla fine dell'ottocento con i primissimi esempi di carrozze dotate di motori molto pesanti e ancora meno efficienti fino ad arrivare alla massima espressione tecnologica motoristica a quattro ruote rappresentata dalla formula uno. A tratti emozionante, davvero una bella esperienza. Il prezzo del biglietto e di 12 euro (intero), assolutamente nella norma per un museo di codesta portata. Superconsigliato!!!
Sono stato 4 giorni a Torino, e posso dire che la città è molto bella da visitare e il Museo dell'Automobile è una meta quasi obbligatoria. Accogliente, ricco di informazioni e nozioni interessanti, dai primi mezzi di locomozione a quelli moderni. Un'esperienza unica.
Il museo è bello, completo, ripercorre la storia dell’auto con tantissimi modelli dai più vecchi ai tempi nostri, presenti anche le storie interattive. Molto bello e consigliato.
Collezione molto ricca e sicuramente piacevole per gli appassionati del mondo dell'automobile. Io avrei preferito maggiore enfasi sugli aspetti tecnologici (più didattica insomma) e maggiore interattività (scarsa allo stato attuale). Una grande mancanza inoltre, a parer mio, è la quasi totale assenza di un settore dedicato ai trend attuali e gli sviluppi futuri dell'automobile (guida assista, auto guida, auto elettriche, ibride, ecc..)
Bel museo...dalle prime concezioni di automobili alle ultime creazioni,la visita è ben curata e studiata,le animazioni creano un ottima atmosfera e riescono a coinvolgere bene il visitatore. Bellissime le auto esposte con esemplari unici!
Non siamo riusciti a vedere la Stratos,Stratos Zero e altre supercar....
Da mercoledì 17 febbraio 2021 riapre il museo. Gli orari provvisori fino al 28 febbraio: mercoledì , giovedì e venerdì dalle 13.00 alle 19.00; sabato, domenica, lunedi, martedì il museo è chiuso.
Imperdibile tempio della storia del motorismo. Ampiamente ristrutturato da alcuni anni, presenta un ampio excursus della storia dell'automobile, contestualizzandola nelle diverse epoche.
La scenografia è sapiente, anche se l'ambiente, nel suo complesso, risulta troppo buio, tendenza sempre più frequente nei musei in generale, e dell'auto in particolare. Se da un lato questo accresce il pathos, dall'altro riduce la visibilità delle auto esposte e le rende più difficili da fotografare. Molto interessante l'iniziativa "Open Garage" che permette di ammirare anche le auto che non trovano posto nei saloni del museo.
Altrettanto imperdibile la mostra monotematica su Marcello Gandini, solo quella meritava il viaggio!
La più bella collezione di automobili dall'inizio della loro invenzione.
Un vero omaggio a progettisti, disegnatori, piloti e costruttori di tutto il mondo che hanno dato vita all'automobile.
Sono presenti rarissime auto storiche, sia da competizione, sia auto di lusso e auto del popolo.
Consiglio vivamente di visitarlo.