Recensioni di Museo della Radio e della Televisione RAI. (Museo) a Torino (Torino).
Museo della Radio e della Televisione RAI
Via Giuseppe Verdi, 16, 10124 Torino TO, Italia
Descrizione
Informazioni su Museo della Radio e della Televisione RAI, Museo a Torino (Torino)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Museo della Radio e della Televisione RAI
Lunedì
Dalle 09:30 alle 18:30
Martedì
Chiuso
Mercoledì
Dalle 09:30 alle 18:30
Giovedì
Dalle 09:30 alle 18:30
Venerdì
Dalle 09:30 alle 18:30
Sabato
Dalle 09:30 alle 18:30
Domenica
Dalle 09:30 alle 18:30
Recensioni di Museo della Radio e della Televisione RAI
Bellissimo museo da visitare anche se non tanto conosciuto. Si trova poco distante dalla Mole Antonelliana e ripercorre tutte le fasi della radio e televisione ovvero dal primo codice morse per inviare i messaggi alle più recenti apparecchiature radio e video. È un museo pieno di reperti antichi e molto belli. Da visitare perché ne vale veramente la pena.
Museo molto bello per ripercorre la storia delle telecomunicazioni: telegrafo morse con e senza fili, radio e televisioni d'epoca. Sono presenti arredi e costumi originali di alcune trasmissioni televisive, nonché microfoni e videocamere d'epoca ancora funzionanti.
È stato molto interessante e piacevole la visita fatta al museo. C'erano le radio che usavano anche i miei nonni, da quelle create all'epoca di Marconi a quelle usate durante la seconda Guerra Mondiale. Le prime televisioni con i loro grandi tubi catodici, con le telecamere, i primi microfoni, fino a quelle delle ultime generazioni. Anche se adesso, nel campo delle telecomunicazioni siamo in continuo mutamento.
Questo museo è piccolino: una sola stanza, ma ricco di reperti storici catalogati in quindici vetrine ordinate, dalla telegrafia alla telefonia, dalla Radio alla televisione e infine la registrazione. Tutta la collezione è rigorosamente collegata al patrimonio della Rai, che offre al pubblico del museo. Sulle varie vetrine sono presenti dei piccoli monitor dove, attraverso video, vengono spiegate le varie sezioni, anche attraverso il linguaggio dei segni.
Il museo è situato nel centro di produzione della Rai, dove all'ingresso si trovano alcuni oggetti rari come: una vecchia telecamera da studio o quella utilizzata con la motocicletta.
Infine ho visto una scatola dove risultava spiegato che era il famoso "uccellino della radio", il leggendario suono usato come segnale nelle trasmissioni radiofoniche degli anni Trenta.
Secondo me è interessante visitarlo con tutta la famiglia, il museo è completamente gratuito però è aperto soltanto al pomeriggio, non il sabato e la domenica.
Splendido Museo.. ristrutturato e riorganizzato da poco; è altamente consigliata la visita, sia per i lavoratori dello spettacolo che per gli appassionati della storia della televisione o semplici curiosi. L'ingresso è gratuito, previo prenotazione tramite mail.. il personale che presta il servizio all'interno è molto preparato e accogliente.
L'idea in sé è carina. Non manca la possibilità di avere informazioni con appositi QR code attaccati alle vetrine, da ascoltare direttamente col proprio smartphone. Purtroppo però anche nelle sezioni "tecniche" ho trovato le informazioni un po' sommarie, poco esaustive, e spesso erano più una carrellata di caratteristiche degli oggetti esposti più che un vero e proprio spiegarne il funzionamento. Ci aggiungo poi che in certi momenti i file audio non partivano, in altri sì, e che la mostra a parer mio è un po' piccolina. Insomma, bella, soprattutto perché gratuita, ma nulla di esaltante. Vale comunque la pena spenderci un paio d'ore
Molto carino non mi aspettavo che fosse così completo, personale molto disponibile a raccontare la loro storia.
Siamo stati anche a vedere gli studi televisivi.
Una chicca, ben tenuta e organizzata.
Personale appassionato e cortese, ci ha anche raccontato, spiegato e fatto fatto ricordo.
Gratuito.
Entrate mentre andate/tornate dalla Mole Antonelliana
Bellissimo museo da visitare.. Un tuffo nel passato fino ad oggi.. Molto bello
Bellissima scoperta, a due passi da via Po e dalla Mole Antonelliana. Da visitare assolutamente!
Esperienza divertente gratificante e interessante..cura minuziosa dei dettagli da parte di personale molto competente..cortesia e sicurezza in primis
Nuovo allestimento, un museo poco conosciuto di Torino davvero bello da visitare. E poi è gratis!
Museo totalmente ristrutturato. Molto interessante con una ottima accoglienza.
Museo aziendale gratuito. Molti esemplari della storia di radio e televisione. Possibilità di interagire con alcuni esemplari. Istruttivo e divertente. Visita consigliata!
Un'esperienza affascinante e meravigliosa! Comprendere la genialità umana al servizio della necessità di comunicare...per fini bellici...per catturare sogni da ascoltare o guardare. E quando tutto ciò si sposa ad una guida che gratuitamente e per passione,spiega ogni preziosità di questo piccolo museo...beh! Allora è proprio fortuna riuscire almeno una volta, nel visitarlo.
Ennesima preziosità di questa incredibile città: Augusta Taurinorum
Molto bello
Merita una visita affiorano tantissimi ricordi, si apprezza il genio umano e Colui che lo ha creato
Museo composto da un'unica sala, non una vasta collezione ma comunque interessante. Molti apparecchi d'epoca, a partire da telegrafi fino a macchine da presa ormai in pensione. Ingresso gratuito, visita di circa 30 minuti se fatta con attenzione a ogni oggetto esposto.
Molto interessante. Adatto anche ai bimbi grandicelli. Gratis! Sono presenti postazioni interattive
Ricordi! Da vedere
Interessante mostra espositiva sulla storia e l'evoluzione dei mezzi di comunicazione, dell'invenzione del telegrafo ai più moderni.
Per i più giovani scatta l'amarcord potente davanti allo schermo della melevisione!
Per una mostra ad ingresso gratuito, mi aspettavo molto meno. Ho trovato una mostra interattiva con molte attrezzature che si potevano tranquillamente provare; anche per i bambini non è noiosa da visitare. Veramente ben fatta.
Un piccolo gioiello, aperto solo nei feriali. Gratuito. Con tanti oggetti dagli albori della radio a oggi.
è stato piacevole rivedere degli oggetti di quando ero una bambina
Museo storico della Rai, radio, televisione, telefoni...lastoria della comunicazione a distanza, fantastico e gratuito!
Museo della radio e tv unita a visita degli studios (dove è nata la tv italiana, per chi non lo sapesse ancora!!!) davvero interessante. Personale e tutto il team dedicato alla visita assolutamente perfetto
Salone pieno di vetrine contenenti apparecchi del passato che servivano a produrre le trasmissioni televisive e radiofoniche. Molto adatto ad appassionati!
Museo gratuito al centro di Torino si trova nella sede RAI di questa città. All'interno troviamo la storia delle comunicazioni partendo dal telegrafo con l'alfabeto morse a Marconi passando alla radio anche quella usata durante il secondo conflitto mondiale per arrivare alla televisione. Interessante anche l'esposizione di telecamere TV banchi rvm che si trova nell'atrio d'ingresso.
Molto bello il museo che ripercorre la storia degli strumenti di comunicazione dagli albori ai nostri tempi. Interessante la possibilità di avere spiegazioni degli elementi esposti attraverso gli strumenti multimediali con la lettura dell'UR code
Un pezzo della nostra storia, emozionante, affascinante e istruttivo. Da vedere
Molto bello interessante mi è spiaciuto non poter vedere gli studi , ma c'era troppa coda ..sarà per la prossima volta
Da vedere ... È stata una faticaccia sistemare tutto dentro quelle vetrine ! Dovete vederlo per forza ! Poi é gratis
Interessante mi sono fermato all'inizio sul tavolo ci sono due libri uno con le pubblicità dall'inizio della Rai , l'altro libro con tutti i programmi sceneggiati riviste troppo bella era allora la televisione oggi........
Un gioiello nascosto della Torino delle glorie torinesi del passato. Personale appassionato e attento. Su aperture straordinarie è possibile visitare anche gli studi di produzione.
Ci sono tutti gli strumenti per trasmettere radio e televisione da quando sono stati inventati fino ai giorni d'oggi.
Bellissimo è interessantissimo Museo
Museo gratuito nella sede RAI dove si ripercorre dall'inizio la storia delle radiocomunicazioni. Ottimo per gli amanti del settore, forse un po' arido per i non esperti e i bambini.
Bello appena rifatto da visitare e per di più gratuito dal lunedì a venerdì.
Molto carino questo piccolo museo con tanti apparecchi vintage tra cui radio, tv e giradischi. Il personale è molto gentile e spiega il funzionamento di qualsiasi marchingegno. Da vedere
Adatto ai bambini per una conoscenza del passato
Andato con bambini e direi che l'esperienza è stata decisamente positiva.
Un viaggio nel passato della televisione e della radiofonia Italiana veramente bello e interattivo
Molto bello guide gentili ( se volete dei telefoni per fare una mostra io sono disponibile a prestarveli)
Carino ma non molto seguiti, poco organizzati x il boom di visitatori di quel giorno
Si torna indietro nel tempo quando la televisione era in bianco nero...
Interessante piccolo museo gratuito nella sede RAI di Torino. Il museo è formato da una grande sala con una quindicina di vetrine contenenti oggetti legati al mondo della telefonia, del vinile, della radio e della televisione. Se siete interessati a guardare gli oggetti di una volta visiterete il museo in meno di mezz'ora. Se invece siete interessati ai principi scientifici dietro queste invenzioni potrete passare qualche ora a leggere le didascalie degli oggetti. Sono spiegati in maniera semplice ma interessante. Consigliato sia ai nostalgici che agli amanti della scienza e della tecnologia.
È gratuito e va bene. Ma piccolissimo e non tanto interessante.
Il Museo della Radio e della Televisione è al pian terreno degli studi televisivi di Torino. Entrare liberamente e gratuitamente nella sede dove sono stati girati programmi che fanno parte della storia e della cultura del nostro paese, come Superquark e Melevisione, è già di per sè un'emozione; visitare il Museo suscita poi la curiosità di scoprire e conoscere i primi apparati di trasmissione e di ricezione. Tutte le teche della sala sono descritte da didascalie: all'ingresso viene inoltre rilasciata una guida - da restituire all'uscita - che accompagna il visitatore nel suo percorso. Vengono illustrati i principi scientifici che stanno dietro ad ogni apparecchio e piccole particolarità, come ad esempio il cinguettio che segnalava il passaggio della trasmissione da una stazione radiofonica all'altra.
Molto interessante specialmente per i giovani che possono vedere gli albori della tecnologia
Ingresso gratuito. Un tuffo nel passato tecnologico...
Un'istituzione!
Assolutamente da visitare!
Ritorno ad un recente passato che..... sembra "preistoria" tecnologica.
Da visitare per appassionati e non.
Si ripercorre la storia dagli inizi "800 fino alla fine del secolo scorso dei sistemi di trasmissione con ampia esposizione di apparati e descrizioni.
I pezzi esposti ripercorrono l'evoluzione della radio e della televisione, partendo dal telegrafo e toccando anche la telefonia e la registrazione audio e video. Interessante per tutti, particolarmente fruibile per chi ha un background tecnico.
C'è la storia delle trasmissioni radio e TV con particolare riferimento alla Rai
Piccolo museo ma molto grazioso e gratuito. Si trovano pezzi storici della televisione italiana bella la parte interattiva.
Il Centro di produzione Rai di Torino è uno dei 4 centri di produzione televisiva e radiofonica della Rai, insieme Roma, Milano e Napoli.
È suddiviso in più sedi:
La sede del Museo della Radio e della Televisione RAI, sito in Via Verdi 16, dove l'unicità della collezione risiede nel suo essere museo aziendale, strettamente collegato al patrimonio della Rai e, come tale, collegato alla storia dell'evoluzione sociale e tecnologica del Paese.La sede della produzione Radiofonica di Via Giuseppe Verdi 31, che ospita il centro di documentazione dell'Orchestra sinfonica nazionale della RAI e parte delle teche Rai nella palazzina da cui ebbero inizio le prime trasmissioni radiofoniche URI ed EIAR, antesignane della Rai.L'Auditorium Rai "Arturo Toscanini" in Via Rossini, sede dell'Orchestra sinfonica nazionale della RAI.Il Centro ricerche e innovazione tecnologica (CRIT), il Centro Abbonamenti e ICTV, la sede territoriale di Rai Pubblicità e Rai Way presso il centro polifunzionale di Via Cavalli.Il Centro di Produzione Televisiva Rai di Via Giuseppe Verdi 14/16, specializzato nei programmi a divulgazione scientifica e programmi per il progetto Rai "La TV dei Ragazzi".
È composto da 8 studi televisivi:
Il TV1 realizza programmi come Superquark, Passaggio a nord-ovest, Voyager, Ulisse, Nessun Dorma e Gulp Magic.Il TV2 ha realizzato programmi quali la Melevisione, L'Albero Azzurro e la La posta di Yoyo.Il TV3 adibito a "virtual studio".Il TV4Il TV5Il TV6 realizza il TGR e il TGR Leonardo.Il TV7 è attualmente dismesso.Il TV8 ha realizzato il programma televisivo Masterpiece, Amore criminale e alcune scene della fiction Non uccidere.
Da vedere. Curiosità e spiegazioni, piccolo ma ricco di storia.
Molto accurato e veritiero ti fa tornare indietro con la mente
la storia della televisione italiana dalle origini ad oggi. ricca esposizione di radio, tv e microfoni d'epoca
Piccolo e non ben organizzato, ma è un pezzo della nostra storia e raccoglie fotografie e oggetti che hanno accompagnato molti di noi nella nostra vita.
Onestamente varrebbe 3 stelle ma la stella in più me la ha rubata per l'emozione che mi ha accompagnato varcare le porte della RAI e pensare che lì dentro sono nati probabilmente molti dei programmi che amo come SuperQuarck.
Può sembrare forse insulso ma vedere fotografie e oggetti che hanno raccontato e diffuso la storia del nostro paese e pensare a come ad esempio a come per me SuperQuark ha fatto sviluppare una curiosità verso la scienza che mi ha accompagnato fino all'università e probabilmente spesso i suoi ideatori son passati per quelle mura mi ha fatto un certo effetto.
Ricco di oggetti......
Interessantissimo
Bellissimo museo della RAI dove sono esposti molti strumenti utilizzati agli inizi della televisione e della radio, fino ad arrivare a quelli usati al giorno d'oggi. Oltre all'esposizione si può sostare davanti un televisore per vedere una decina di video di 5 minuti dove viene mostrata la nascita della EIAR. Da vedere
Interessante, ripercorre l'evoluzione tecnologica della radio e della televisione.Da visitare assolutamente.
Tanta della nostra storia e cura per l'accessibilità... Gratis!
È sempre piacevole, interessante poter visitare luoghi dove il passato ritorna
POSTO INCANTEVOLE A DUE PASSI DAL MUSEO DEL CINEMA
Piccolo ma molto carino e interessante
La storia della radio e non solo..
Estremamente interessante con dei volontari che spiegano con estrema competenza e simpatia
un bel museo che contiene tanti oggetti relativamente alla radio e alla televisione. Essendo gratis lo consiglio vivamente.
Museo di dimensioni piuttosto ridotte, gratuito, ma molto carino e interessante; ripercorre la storia e l'evoluzione della televisione e delle comunicazioni sino ai giorni nostri, non focalizzandosi troppo sull'aspetto 'RAI'
Molto interessante! Questo museo lo metterei nella lista dei musei da vedere assolutamente.
Collocato nel centro di produzione Rai. Conserva documenti originali, attrezzature tecniche e circa 1.500 rari spezzoni audio - video . Un interessante museo che illustra la storia della comunicazione in Italia.
Interessantissimo e curato, un salto indietro nel tempo.. Emozionante
Un tuffo nella televisione del passato. Molto intimo e ben strutturato
Siamo stati qui per girare un piccolo programma è una piccola partecipazione di mio figlio in un programma Rai le storie di gipo abbiamo trovato professionalità e cortesia situato nel centro di Torino naturalmente un luogo molto bello da visitare
Sono pochi i pasti gratis. Questo lo è. Una sala tranquilla e pulita dove sono raccolti cimeli che hanno fatto la storia della radio e della TV. Un piccolo bellissimo gioiello nel cuore di Torino.
Molto interessante consiglio una visita...veramente bello
Interessante e divertente grazie alle cose interattive
Un piccolo museo, ma che val la pena visitare. Meriterebbe un ampliamento.
Piccolo ma ben fatto. Assolutamente gratuito.
Interessante collezione di apparecchiature delle telecomunicazioni della Rai di Torino che si collega alla storia dell'evoluzione socio-tecnologica dell'Italia. Aperto dal lunedì al venerdì, e talvolta nei weekend.
Bello ed educativo!
Mostra ben allestita. Merita una visita.
Museo un po' piccolo a ingresso gratuito, molto carino, un vero tuffo nel passato!
imperdibile "tempio" della storia della televisione italiana
Ricco di apparecchiature storiche molto interessanti
Un museo che forse non tutti conoscono ed ed è anche gratis da visitare. Vi consiglio di fare un salto la visita non dura molto ma è piacevole.
Molto carino, piccolo ma c'è tutta la storia dell'evoluzione rafio tv
Posto davvero bello con tante cose interessanti
Molto interessante
Affascinante e dettagliato nei particolari. Da visitare per chi è affascinato dalla tecnologia ma anche dallo spettacolo.
Interessante..educativo
Bellissimo e interessante che ripercorre la storia della Eiar
Posto ben curato nei minimi particolari
Posto al pianterreno della sede RAI a 2 passi dalla Mole, entrata gratuita una mezz'oretta per tornare indietro di 70 anni e ripercorrere la storia della tv e radio, ma anche dei telefoni.
Sicuramente consigliata
Bello, interessante, nel centro di Torino, ingresso libero.
La storia che a accompagnato ogni casa e automobili
Tanti memorabilia unici ed interessanti al piano rialzato dell'edificio Rai che ospita gli studi di registrazione di via Verdi
Museo moto interessante e ricco di materiale imterattivo.
Bellissimo
Museo molto interessante e ben organizzato. Visita agli studi televisivi emozionante. Impagabile la visita guidata da personale molto ben preparato e capace di trasmettere conoscenze ed emozioni.
Il giusto posto per un tuffo nel passato per in perito elettronico.
Piccolo, gratuito, e caratteristico.
Inoltre è un'ottima tappa wc
Molto interessante. La storia fa il futuro.