Recensioni di Museo di Anatomia Umana Luigi Rolando. (Museo) a Torino (Torino).
Museo di Anatomia Umana Luigi Rolando
Corso Massimo d'Azeglio, 52, 10126 Torino TO, Italia
Descrizione
Informazioni su Museo di Anatomia Umana Luigi Rolando, Museo a Torino (Torino)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Museo di Anatomia Umana Luigi Rolando
Lunedì
Dalle 10 alle 18
Martedì
Dalle 10 alle 18
Mercoledì
Dalle 10 alle 18
Giovedì
Dalle 10 alle 18
Venerdì
Dalle 10 alle 18
Sabato
Dalle 10 alle 18
Domenica
Chiuso
Recensioni di Museo di Anatomia Umana Luigi Rolando
Luogo molto interessante, affascinante soprattutto per chi studia ambiti scientifici.
Ho trovato però poco curate alcune teche, con elementi scarsamente visibili (a causa anche dei campioni ormai storici e molto antichi).
Incredibilmente interessante!
Un museo piccolo, ma organizzato e moderno, con modelli e sezioni anatomiche dell'800, descritto in modo tecnologico ed avvincente. Consigliato anche a chi ha fretta, si visita in modo completo in un'oretta
Molto bello quanto particolare! Sicuramente interessante, ma a parer mio un po’ vintage. Il museo contiene moltissime parti anatomiche vere e in cera, ma a parer mio sono disposte in maniera eccessivamente novecentesca. Ciò rende il museo non interattivo. Inoltre le didascalie sono talmente vecchie che non si riesce più a leggere cosa si va a vedere... a parer mio andrebbe bene una ristrutturazione del museo, da renderlo più al passo con i nostri tempi!
Il museo manifesta già dall'ingresso il suo stile, scale di pietra e una bella ringhiera di ferro battuto ci accompagnano su su, fino alla prima sala. All'interno sembra che il tempo si sia fermato per un'immersione tutta percettiva nella scienza anatomica attraverso vetrine, modelli in cera, in legno e in cartapesta, preparati anatomici a secco e in liquido...tutto appare inalterato in uno splendido esempio di museo scientifico ottocentesco rimasto praticamente intatto che offre ai nostri occhi meravigliose raccolte di materiale anatomico, collezioni frenologiche, antropologiche e di strumenti d'epoca.
Non basta guardare, ti viene voglia di sapere...di capire...
Interessante il video all'ingresso con una raccolta di citazioni del museo in alcuni film.
Molto interessante.. Mi è piaciuto
Piccolo ma affascinante. Gli 800 cervelli stupiscono. Top: il braccio del chirurgo sotto vetro.
Molto bello, si ha davvero la sensazione di essere in un'altra epoca...la struttura che accoglie il museo è molto bella....teche e didascalie sono rimaste ferme ai tempi della loro creazione.
Si respira davvero un'atmosfera ferma nel tempo...merita davvero a mio parere una visita. Molto particolare e curioso.
Esperienza meravigliosa!
Da Torinese mi vergogno un po' di aver visitato solo ora a 56 anni un museo così importante.
Il lavoro svolto è un opera particolarissima.
I modelli in cera, le schede descrittive, i video aiutano molto nella visita.
Vi consiglio di andare se siete curiosi del corpo umano e innamorati del lavoro dell' uomo che consegna alle nostre mani l' occasione per proseguire nella ricerca e nella raccolta di nuove esperienze e la possibilità di migliorarle.
La scienza è troppo grande per poche menti.
Per ciascuno c'è una parte compresa di più una parte che ha suscitato maggior passione.
L' augurio è che ognuno di noi porti avanti proprio quella parte.
Museo che riprende le necessità degli studi anatomici nella zona delle camere mortuarie di Medicina li limitrofe.
Museo ricco di materiale anatomico ma purtroppo in un locale poco arieggiato, soprattutto nelle calde giornate di agosto.
Il Museo di Anatomia Umana Luigi Rolando è davvero interessante da vedere perché ha conservato il suo impianto ottocentesco e si presenta come una "cattedrale laica della scienza" secondo l'intento originario dei primi curatori. Anche l'esposizione riflette lo studio dell'anatomia umana durante l'ottocento e il novecento. Probabilmente il percorso di visita rende meglio con una guida per comprendere meglio la valenza dei reperti esposti che in alcuni casi possono essere di difficile comprensione (parte dell'esposizione comprende resti umani). Bellissimi i modelli anatomici, realizzati per gli studenti di medicina dell'epoca, che in alcuni casi sono delle vere e proprie opere d'arte.
Questo museo è rimasto, dopo il restauro, con l'atmosfera e l'allestimento storico ottocentesco. Le vetrine affollate di preparati, strutture e forme anatomiche sono purtroppo senza illuminazione interna. Anche se questo potrebbe penalizzare la comunicazione, l'ho trovata una delle cose più azzeccate perché, per chi si approccia per la prima volta all'anatomia umana, si traumatizza di meno, pur sapendo che molti modelli sono in cera.
L'altra curiosità che ho apprezzato sono le schede cartonate in più lingue, poste ad ogni sezione, evidenziano gli oggetti più interessanti e riassumono i periodi e le collocazioni di ogni parte nel corpo umano.
Tra le vetrine e le sezioni si possono scorgere scheletri, embrioni, crani e altre varie parti del corpo.
Particolari sono i cervelli conservati a secco, il cranio etrusco e due mummie "naturali", cioè senza trattamenti speciali come quelle egizie.
Interessante è l'isoteca, un mobile in legno di pero realizzato verso la fine del 1800 ed è un contenitore di preparati microscopici ordinati in più di 300 cassettini.
Non si potevano fare fotografie e non mi è dispiaciuto molto, forse perché sangue muscoli e interiora non sono proprio il mio genere preferito. Per chi è invece molto interessato, può visitarlo anche i mercoledì, non festivi, ad ingresso gratuito.
Unico museo che raccoglie studi di medicina e anatomia dagli albori della ricerca..
Inizio con ciò che non mi è piaciuto: non si possono fare foto, lo trovo poco intelligente, aleggia una puzza strana, sembra un pò mal tenuto. Cose belle: tanta roba interessante, è un posto strano, anche un pò inquietante. Un'oretta per la visita può andare bene
Di particolare interesse sono l'edificio storico all'interno del quale è situato il museo, nonché i numerosissimi preparati anatomici risalenti in gran parte al 1800. Spiccano la collezione di encefali e di crani (oltre mille, dei quali è esposta solo una parte). Descrizioni dei vari pezzi molto dettagliate.
Bella esperienza peccato non poter fotografare nulla .
Bellissima esperienza
Meraviglioso , e molto istruttivo, il personale molto gentile e preparato. Ottimo
Discreto, ma purtroppo poco illuminato. Personale gentilissimo.
Piccolo ma molto interessante, non solo dal punto di vista storico. Mio figlio di 6 anno l'ha apprezzato molto, anche per la dimensione relativa, si visita in poco più di un'ora
Museo davvero bello ed interessante. Peccato sembri un po' troppo trascurato
Unico del suo genere molto bene ambientato molto ben illuminato assai interessante perché come ripeto unico.
Un museo veramente completo, lasciato nella penombra di altri musei più vistosi. Affascinante con i suoi scorci anatomici in cera e le sue teche con parti anatomiche conservate. Un luogo consigliato agli studiosi di medicina e disegno scientifico, ma anche ai curiosi. Consigliato
Una sala anatomica come una volta ben mantenuta oltre che gestita. Complimenti
Molto interessante
Il museo di Anatomia è un piccolo museo situato nello stesso edificio del museo della Frutta e del museo di Criminologia, ma l'ingresso è su corso Massimo D'Azeglio. L'esposizione rispecchia lo stile dell'epoca in cui il Museo fu concepito, l'Ottocento: le teche sono affollate di reperti, poco illuminate e con poche didascalie. Nelle tre sale sono contenuti resti umani conservati a secco o sotto preparazione liquida, molti dei quali presi da detenuti incarcerati nelle prigioni piemontesi, e modelli in cera. Ogni bacheca espone una particolare parte del corpo. Tavole illustrative con una grafica semplice e colorata accompagnano il visitatore e illustrano in italiano e in inglese l'apparato che riguarda ciò che è esposto. Anche un non addetto dei lavori può apprezzare l'esposizione, al di là della particolare atmosfera.
Per la visita sono necessari trenta o sessanta minuti, in relazione a quanta attenzione si vuole dedicare ai dettagli.
L'ingresso costa 5€, il ridotto 2,50€ ed è gratis ogni mercoledì o per i possessori di tessera musei. Non è possibile scattare fotografie
Credo che tutti gli appassionati di Anatomia umana devono fare una capatina in questo museo dove il tempo sembra si sia fermato! Ha subito delle opere di restauro tra il 2003/2006 ma tutto è stato mantenuto perché non perdesse l'allestimento storico! Mi ha colpito davvero e per i torinesi l'ingresso è gratuito con la tessera musei altrimenti il biglietto intero costa € 5,00, ridotto € 3,00. Il museo è aperto dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 18:00. È possibile prenotare una visita guidata al costo di € 35,00 per la durata di un'ora.
È molto interessante.. Ci riandrei una seconda volta
Piccolino ma molto ben fornito di reperti. Affascinante ed inquietante, meraviglioso. Con soli 5€ un'esperienza davvero interessante.
Ottimo per chi studia Anatomia ma anche chi non, molto bello pieno di cose interessanti lo consiglio a tutti
Per curiosi di ogni età. Corpi umani, veri e in cera, per capire come siamo fatti. Il tutto nella tradizione dell' Anatomia Torinese. Una garanzia!
Merita una visita. Atmosfere da gabinetto scientifico di fine '800.
Museo che potrebbe non piacere, consigliato soprattutto per gli appassionati di anatomia e storia della scienza. Questo piccolo museo, tre sale in totale, ospita una collezione molto densa di reperti. Si tratta di tutto ciò che veniva utilizzato tra fine 1700 e inizio 1900 per studiare anatomia. La collezione spazia da modelli in cera a parti di corpi umani conservate sotto preparazione liquida o a secco. É interessante da un lato per capire meglio il corpo umano, ricordando le lezioni di anatomia del liceo, dall'altro per vedere come s’insegnava l’anatomia in passato. Tra le cose più impressionanti una collezione di 800 cervelli conservati a secco, riproduzioni dei feti umani nei vari stadi della vita e scorticati del corpo umano. Si può vedere in circa 30 minuti se date un’occhiata rapida, ma se volete approfondire alcuni aspetti dell’anatomia potreste passarci alcune ore. La collezione mostra gli oggetti com’erano presentati nel passato, in teche poco illuminate, molto affollate e con poche didascalie. Sono però disponibili alcuni pannelli didattici molto ben fatti che aiutano chi fosse interessato ad approfondire aspetti dell’anatomia. Poco adatto alle persone facilmente impressionabili.
Per me che sono un appassionata di scienza e medicina, è uno dei più bei musei italiani mai visto prima. Stupenda la sala dei feti. Interessante la parte dedicata al cervello. Il mercoledì si entra gratis. Altrimenti si può pagare una minima somma per visitarlo insieme al museo di criminologia Cesare Lombroso e al Museo della frutta.Ottima esperienza!
Un tuffo nei primi del novecento. Il mistero del corpo umano. Adatto a tutte le età se non si è impressionabili.
Collegato anche al museo dell'Ombroso e al museo della frutta.
Il biglietto intero dei tre musei è 10€ meritatissimi.
Il museo ha davvero un grande potenziale ma il voler lasciare tutti "i pezzi" nelle teche che avevano nell'800 secondo me è stato un errore, questo perché così si impedisce non poco di vedere bene alcune cose. Per fare un esempio: i feti sono in basso nell'ultimo ripiano praticamente al buio quindi impossibili da guardare decentemente. Inoltre i vetri sono molto riflettenti e questo impedisce di vedere bene i particolari di alcuni pezzi. Nonostante le tre stelle lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato
bel museo, ottimi reperti sia quelli reali che le riproduzioni in cera e quelle in legno, peccato che talvolta la didattica sia lasciata o ai cartelli generici oppure alle "rastrelliere" con i vecchi cartelloni messi un pochino alla rinfusa.
Si per se il biglietto è contenuto, non ci si può lamentare
Bel museo che analizza tutti gli aspetti del corpo umano.
Per coloro che sono un po' deboli di stomaco non lo consiglio poiché in esso sono contenuti cervelli, interiora e ossa umane.
Consigliato per tutti coloro che studiano medicina e per gli appassionati di anatomia.
Questo museo fu fondato nel 1739 come museo anatomico nella Regia Università. Il museo è stato mantenuto esattamente come quando fu costruito affinché non perdesse l'allestimento storico. consiglio di andare con una guida privata.
Ok.interessante per tutti.sicuramente per studenti.
Una collezione senz'altro affascinante. Si respira l'aria dell'epoca in cui fu istituito. Approvo la decisione di concedere le riproduzioni video-fotografiche a certe condizioni che denotano il rispetto dei resti umani ivi contenuti.
Interessantissimo
Se si vuol comprendere fino in fondo il Positivismo di fine 800, non esiste luogo migliore. Un'autentica cattedrale della scienza
Un museo molto interessante in un contesto storico meraviglioso. Consigliato anche per bambini in età scolare. Una bellissima scoperta.
Un viaggio all'interno del corpo umano, in ogni minimo dettaglio. Atmosfera suggestiva, informazioni chiare e dettagliate, reperti e riproduzioni assolutamente particolari e introvabili. Il connubio con il museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso lo rende unico e ancora più completo.
Da vedere entrambi i musei, per vivere un'esperienza indimenticabile e alquanto singolare!!!
Museo lasciato un po' all abbandono. Poca illuminazione e molte ampolle senza liquido e quindi i campioni sotto spirito si sono deteriorati. Poche informazioni se non un semplice depliant. Accettabile solo perché gratuito l'ingresso il mercoledì.
Nulla di che. Mi aspettavo qualcosa di simile al museo del Forlanini di Roma. Interessante forse per chi non è del settore ma nell'insieme un po' deludente.
Museo piccolo ma affascinante. Le parti anatomiche sono classificate in maniera ordinata e ciò permette al visitatore di compiere un viaggio straordinario all'interno del corpo umano. Unico in Italia, è un peccato che sia poco pubblicizzato...
Utile googlare nomi di reperti anatomici presenti nel museo. Per i profani i modelli anatomici sono utili a capire come siamo fatti dentro. Per i medici è un bel viaggio nella storia della medicina.
Museo molto interessante. Meno appariscente di altri e meno conosciuto ma molto valido per osservazioni anatomiche. Non si possono fare foto per un ragionevole regolamento internazionale che proibisce, per rispetto, foto a persone morte, visto che molti modelli sono veri.
02-07-2017 da quanto ho letto dovrebbe essere bello. Purtroppo MAPS non era aggiornato e l'ho trovato chiuso di domenica.
Ho proposto la MODIFICA agli orari
Museo un po' datato e piccolino senza visitarlo senza la guida ha poco senso
bello ... ma abbandonato a sè stesso
Molto interessante, gli organi esposti sono presentati in modo semplice. Verso la fine del percorso è un po' ridondante. Peccato che non si possano fare foto.
Museo davvero interessante e sottovalutato. Andrebbe migliorata molto l'illuminazione ma già in queste condizioni la visita è interessante, formativa ma non ci si annoia. Usate le schede illustrative
Museo molto piccolo che si visita in circa un'ora, raccolto tutto in un'unica grande sala, completa di grandi antichi armadi con all'interno tutte le parti anatomiche del corpo umano. Completano l'archivio teche con ricostruzioni di busti dei vari apparati
Il museo non è grande, in compenso è molto particolare. Peccato per la scarsa didattica, demandata a cartelli generali. Se si conosce la materia, è molto interessante specialmente sotto il profilo della storia della disciplina.
Bellissimo interessante visitatelo merita
Molto interessante.
Nel museo sopratutto per appassionati della materia...bel complesso peccato un po fatiscente andrebbe un po restaurato
Bellissima esperienza. Peccato per poca illuminazione nelle teche. A detta del personale servirebbe a garantire l'atmosfera "storica"
impressionante, 800 cervelli in formalina... alcuni pezzi davvero significativi (un modello umano dell'800 in carta pesta davvero mirevole). un po' scarso dal punto vista didattico.
Museo storico con campioni utilizzati per la didattica dagli studenti dell'Ottocento. Un'idea per un piacevole pomeriggio.
Ai miei figli (10 e 6 anni) il museo è piaciuto tanto, io avevo un po' di nausea....
Museo atipico ed interessante. Il giro è abbastanza veloce
Peccato per le luci che impediscono di vedere bene creando riflessi sul vetro e per le pochissime didascalie, perché sarà che sono appassionata dell'argomento, ma per me avrebbe davvero un potenziale enorme se maggiormente spiegato. Ha un patrimonio inestimabile al suo interno.
Interessante piccolo museo che raccoglie cenere ed altri oggetti anatomici tipici dell'Ottocento per lo studio dell'anatomia umana . Vale la pena da visitare come curiosità e anche perché il biglietto è davvero molto basso
Molto interessante, consiglio però di prendere la guida, le sale non sono enormi ma sono veramente affascinante, e consiglio anche il museo criminale lì accanto.
Da vedere
Piccolo ma curato e completo. Interessante.
Interessante visita
È un museo davvero curioso e particolare la cui visita può risultare interessante se non si è intimoriti dal contesto.
Per chi è del settore medico la visita è quasi un obbligo, ma anche chi ne è estraneo potrà apprezzare la varietà dei reperti e delle riproduzioni in cera di dissezioni anatomiche.
Molto interessante e importante dal punto di vista scientifico
Da vedere anche se un po bisogna essere preparati a vedere arti e parti di corpo in vasi
Un concentrato di scienza e di anatomia. Molto interessante e ben fatto.
Più indicato a chi possiede conoscenze sull'Anatomia Umana, ma è un'attrazione culturale imperdibile per chiunque sia appassionato della materia e per chiunque voglia approfondirla, o semplicemente per chi coltiva la curiosità di conoscere la struttura del corpo umano.
Piccolo, ma ben curato, ben esposto, interessante ed abbastanza esaustivo. Adatto anche ai bambini
Uno dei pochi musei presenti in Italia di quello stampo, molto bello.
Un museo nato nel 1800 per esigenze scientifiche ora superato da questo punto di vista ma interessante per chi ama i musei in po' particolari.
E' stata una cosa bellissima...perche' questa volta....ho anche letto gli opuscoli che....ogni settore...aveva....Bellissima...Bellissima...Bellissima...
Museo interessante, non particolarmente grande ma con adeguato percorso espositivo. É possibile acquistare biglietto unico per museo anatomia, della frutta e museo lombroso
Un piccolo ma bellissimo museo molto vicino al centro di Torino estremamente interessante, specie per gli studenti di medicina, ma che non stancherà nessuno in ogni caso unico neo è che si trova al secondo piano senza ascensore di uno stabile d'epoca e quindi è molto difficilmente raggiungibile dai disabili
800 cervelli essiccati nella stessa stanza non si vedono spesso. Feti umano in formaldeide ad ogni settimana dello sviluppo fanno il loro effetto
Una bella pausa culturale per gli amanti ella medicina e dell'anatomia. Bella ed ordinata esposizione, professionalità degli addetti.
Luogo di cultura, ricca collezione in ottime condizioni. Assolutamente da vedere
Museo affascinante ma ci vorrebbe un minimo di investimento, si moriva dal caldo, presenti solo due ventilatori, illuminazione non ottimale, i video sono inguardabili vista la luce. Peccato visto il costo del biglietto.
Bello per chi ama questo genere di cose
Sono al primo anno di Ctf e faccio sempre lezione li, le aule sono davvero belle!
Bellissimo, ben organizzato e personale molto preparato!
Da visitare almeno una volta nella vita!
Un tempio della scienza di un altro secolo. Da non perdere.
Educativo e colmo di pezzi interessanti. Alcuni impressionanti per qualità costruttiva
Molto interessante, utile per un'interessante visita anatomica didattica
Museo interessante che ti fa vedere e apprezzare ogni parte del corpo umano.
Molto interessante, ti spiega l'uomo e la donna a 365 gradi
Davvero impressionante questo museo, piccolo quindi visitabile con calma, e anche la collezione in mostra merita
Per gli studenti di medicina delle epoche passate doveva essere impressionante
Fantastico museo con reperti storici
Convenzionato tessera musei, molto assortito seppur in uno spazio molto piccolo
Museo mantenuto esattamente come era, in bene e in male.
Ecco a voi il museo di anatomia!
Museo interessante che si visita piuttosto velocemente.
Molto istruttivo e interessante.
Vale una visita se siete appassionati "del genere" (criminologia, biologia... fate voi)
Un museo unico in Italia nel suo genere.