Recensioni di Museo Diffuso della Resistenza. (Museo) a Torino (Torino).
Museo Diffuso della Resistenza
Corso Valdocco, 4, A, 10122 Torino TO, Italia
Descrizione
Informazioni su Museo Diffuso della Resistenza, Museo a Torino (Torino)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Museo Diffuso della Resistenza
Lunedì
Chiuso
Martedì
Dalle 10 alle 18
Mercoledì
Dalle 10 alle 18
Giovedì
Dalle 10 alle 18
Venerdì
Dalle 10 alle 18
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso
Recensioni di Museo Diffuso della Resistenza
La nostra Storia. ♥️🇮🇹♥️
Si tratta di un museo di tipo prettamente "documentaristico" con la possibilità poi di visitare anche un rifugio antiaereo e, con supplemento, di visionare anche un video sul tema (€ 5; durata circa 10 minuti).
Il museo ripercorre il periodo che va delle leggi razziali (in Torino e non solo) alla Costituzione (quindi dal 1938 al 1948) con supporti visivi, cartacei, fotografici e video di varie testimonianze.
Si sviluppa un percorso tematico incentrato sulla seconda guerra mondiale, la Liberazione, la Resistenza...insomma per grandi appassionati di storia, ma anche un museo di grande valenza storica e sociale...non a caso visitato spesso da scolaresche.
Interessante ed emozionante per le vicende belliche e tragiche, quasi un monito per le future generazioni!
Il biglietto d'ingresso costa € 5...assolutamente imperdibile!
Per sapere cosa è successo alla nostra città nell'ultimo conflitto mondiale.
È doveroso andarci, è doveroso non dimenticare tutto ciò che i nostri genitori o i nostri nonni hanno vissuto.
Numerose le testimonianze raccolte, decisamente immersiva l'esperienza in realtà virtuale (per la quale si paga un piccolo sovrapprezzo) che racconta della vita in rifugio antiaereo durante il bombardamento di Torino.
Da riflettere il passaggio sugli articoli della costituzione Italiana.
Da non perdere. Emozionante, profondo, commovente. Attraverso una serie di racconti, immagini, filmati, testimonianze. Il percorso si fa attraverso cuffie per ascoltare i numerosi video. Per percorrerlo come si deve é bene mettere in conto almeno 3 ore. Stupendo!
Un luogo in cui si è catapultati nell' atmosfera del tempo... il rifugio antiaereo restituisce perfettamente il senso di angoscia e di oppressione che devono aver provato i poveri civili, costretti ad ammassarsi laggiù x scampare alle bombe. Un luogo in cui si capisce la nostra fortuna di posteri, ma anche la nostra attuale noncuranza nel conservare i valori che proprio su quelle macerie sono nati.
Bellissimo. I racconti dei testimoni sono talmente ben curati che ricordano i pranzi in famiglia quando a raccontare di quel periodo erano i miei parenti. Consigliatissimo
Bellissimo museo della resistenza. È interessantissimo
Bellissimo! Ti insegna molto da più punti di vista.
Mi aspettavo qualcosa di più, visto anche l'argomento. I meccanismi per far partire gli audio e i video non sono stati spiegati adeguatamente ed abbiamo avuto qualche difficoltà (dato che l'intero museo è composto da questi). Personale non molto cortese.
Esperienza molto interessante, ogni italiano dovrebbe visitarlo una volta nella propria vita per rendersi conto di quello che i nostri predecessori hanno vissuto e le sofferenze che hanno provato
Ricco di documenti e video storici di un periodo storico dove si è conquistato la libertà e la democrazia. Dipendenti gentili e disponibili a darti notizie dell'epoca.
Il Museo diffuso della Resistenza, della deportazione, della guerra, dei diritti e della libertà è ubicato presso il settecentesco palazzo juvarriano dei "Quartieri Militari".
Il museo è stato inaugurato il 30 maggio 2003. La nascita è frutto della collaborazione tra gli enti locali e varie associazioni che si occupano della storia del paese, in particolar modo della Resistenza, nonché del monitoraggio dei diritti umani nel mondo.
Il museo è diviso in due parti: la sezione permanente e quella temporanea. Nella sezione permanente il visitatore potrà rivivere, attraverso vari documenti e filmati, la storia della città dalle Leggi razziali del 1938 all'entrata in vigore della nuova Costituzione repubblicana, passando per i tragici avvenimenti della seconda guerra mondiale; inoltre, dopo i lavori di ristrutturazione, è stato reso nuovamente accessibile il rifugio antiaereo nei sotterranei del museo. La sezione temporanea invece è sede di mostre e convegni riguardanti temi come le guerre ed il rispetto dei diritti umani.
Infine, il museo, oltre ad organizzare attività didattiche per le scuole, segnala e promuove i "luoghi della memoria" del territorio cittadino e provinciale.
Si visita con molta calma. E un museo interattivo dove si possono visionare i filmati e con le cuffie in dotazione sentire anche le testimonianze di persone che raccontano le loro esperienze. Si può visitare anche il rifugio antiaereo sito sotto il museo.
Per un torinese sessantenne , ricorda il passato dei suoi genitori e nonni. Tre generazioni collegate da una parentesi storica. La Torino Sabauda e i suoi nobili ideali in questo luogo scompaiono. Forse le testimonianze della sofferenza delle torture e della morte, per un momento sono presenti e ci fanno rabbrividire !! Consiglio ai giovani di leggere con attenzione la storia del xx secolo e poi di visitare il museo.
Tanti video del pre e durante guerra, tante testimonianze, non dobbiamo dimenticare.
Un Bell visita, guida preparata e gentile, uno sguardo al presente e al futuro attraverso un tuffo nel passato.
Un'esperienza toccante e unica nel suo genere per rileggere senza filtri ideologici una pagina di storia italiana. Bello.
Un museo veramente toccante che dà modo di conoscere maggiormente una parte di storia importante e che lascia forti emozioni grazie ai filmati reali e interviste.
Molto interessante il modo in cui si visita, tramite cioè delle cuffie che trasmettono l’audio relativo ad ogni filmato: un modo in più per poter riflettere singolarmente su tutto.
Una garanzia
Antipasti molto piacevoli
Cozze buone
Primi a frutti di mare gustosi
Fritto fresco e invitante
Personale attento e preparato nonostante il locale pieno.
Interessanti testimonianze di persone che hanno vissuto quegli eventi. Molte foto e video dell'epoca. Emozionante la visita nel rifugio sotterraneo.
Suggestivo, ottimo tuffo nel passato in versione multimediale, quello che colpisce di più è l'interattività del luogo.
Sono andato con mio figlio di 8 anni. Contenuti molto equilibrati, e' una carrellata multimediale di video d'epoca e testimonianza dirette della vita quotidiana a Torino prima e durante la Seconda Guerra Mondiale. Indossando le cuffie si ha a disposizione decine di video, attraverso un percorso storico completo e, ripeto, molto equilibrato. Toccante il piccolo rifugio sotterraneo, praticamente intatto. Riflessioni finali sui valori della costituzione, direttamente dalle parole dei padri Costituenti. Un museo che non celebra in alcun modo la violenza, ma fa capire come l'Italia, dopo 20 anni di dittatura e 5 di guerra e sofferenze, volesse solo la pace.
É come essere a casa, una casa storica che ci permette di ragionare e che ci offre approfondimenti di alto livello! Grazie.
Visita nella storia di Torino dall'avvento del fascismo alla liberazione. Ben strutturata, con audioguide comprese nel biglietto di ingresso (prezzo adeguato: biglietto intero eur 5, ridotto 3). Addetti cortesi.
Consiglio una visita
Interessante, solo multimediale, non c'è nulla da vedere, si guardano solo documentari, informazioni simili si possono seguire gratis su rai storia o you tube
Suggestivo. Le testimonianze, le immagini, i suoni del periodo restituiti in tutta loro drammatica e documentata storicità. Recarvisi in visita è d'obbligo, magari con i propri figli per avvicinare le nuove generazioni ad un periodo chiave della vita del nostro paese.
Un popolo senza memoria è un popolo destinato a ripetere gli stessi orrori
Per chi è interessato alla storia della nostra nazione o solo semplice curioso, questa parte della città di Torino è un tuffo nel recente passato. Da non dimenticare!
Struttura accogliente. Personale preparato e appassionato della materia. Sistemi interattivi coinvolgenti. Da visitare assolutamente.
Un museo straordinario. Tenuto benissimo, con il personale di una gentilezza e di una competenza rara. Da visitare.
Ci sono molte testimonianze, è un bel museo, sicuramente da visitare se hanno un paio d’ore di tempo a disposizione. Il bunker antiaereo è perfettamente conservato, molto innovativo il sistema di video rappresentazione delle testimonianze.
Bellissimo palazzo di Torino adatto per convegni e riunioni. Personale gentilissino
Bel museo interattivo! Abbiamo trovato molto interessante imparare guardando video di testimonianze e racconti piuttosto che leggere decine di testi. Peccato solo che c'è tanto materiale e non siamo riusciti a vederlo tutto, consigli di prendersi almeno 2 ore.
Un indirizzo imperdibile per calarsi nel clima degli ultimi anni di guerra e vedere come si viveva allora e si sceglieva da che parte stare. Una grande emozione.
Esperienza emozionante, affascinante e formativa. Passaggio indispensabile per le nuove generazioni, ma altrettanto importante per chi tende a "dimenticare".
Il personale del museo è gentile, preparato e disponibile.
Multimediale. Molto interessante. Ci tornerò per vedere i documenti filmati.
Perché ho trovato accoglienza, preparazione e voglia di migliorare. E tanta cultura.
Esperienza toccante, coinvolgente, mai noiosa. Un museo veramente al passo con i più famosi musei d'Europa.
Ottimo museo di grande interesse per la città. Valido per approfondire più gli aspetti del vivere prima e durante la guerra che della vittoria insurrezionale della liberazione. Non giudicatelo dall'ingresso: si sviluppa nel sotterraneo, vero rifugio antiaereo.
Visitarlo è stata un’esperienza che consiglio a tutti
Emozionante. La storia raccontata e non catalogata. Per fortuna ci sono i nuovi musei digitali. Da torinese dico bellissimo..da scoprire
Intenso per le testimonianze mostrate anche se con una tecnologia veramente d avanguardia che possono essere appropriate per la città che è diventata Torino, comoda per la riproduzione di tutto il materiale che si stima su un 6 ore, ma cozza con il periodo trattato
Museo completamente interattivo. Circa 6 ore di contenuti audio e video. Da brividi la visita al rifugio sotterraneo
Veramente interessante e sicuramente poco conosciuto ai più. Vale la pena di una visita. Molto bello anche l'edificio che lo ospita e consiglio parallela visita al Polo del '900.
Museo molto carino in quanto interattivo e veramente "breve" in termini di locali ma decisamente pesante in quanto non vi sono panche o sedie per poter ascoltare e leggere il tutto senza dover stare in piedi. Personale gentile e molto disponibile.
Merita una visita, seppur ho ritrovato tutto quanto identico dal giorno dell'apertura un decennio fa, con la differenza che allora non si pagava nulla, mentre ora io prezzo del biglietto è di 5€. Potrebbe davvero dare molto ma molto di più.
Da provare, tecnologico e differente: infatti è stato sviluppato per interagire con le persone che hanno fatto la resistenza di Torino. Passateci!
Un allestimento curato nei minimi dettagli dal punto di vista storico, ma anche molto coinvolgente nella presentazione con audio, video e postazioni interattive. Anche la visita al rifugio antiaereo lascia il segno.
Allestimento interattivo che dà voce a chi ha vissuto in prima persona questo periodo storico. Da brividi la visita al rifugio antiaereo. Consigliato.
Esperienza che consiglio a tutti ...guide volontarie preparatissime e coinvolgenti ...un pezzo di storia importante x Torino e chi la visita
Merita sicuramente una visita!
Museo multimedia ricco di documenti storici. Molto curato. Da non perdere!
Un bel museo.....spiega come la guerra sia orribile.....come ci si sentiva in quei momenti
Molto bello e suggestivo. Purtroppo avevo i tempi molti stretti e non son riuscito a visitarlo tutto.
Un museo poco conosciuto ma sorprendentemente organizzato e innovativo. Molta interazione con strumenti tecnologici consente una visita immersiva nel percorso espositivo
Un museo particolare,senza oggetti e senza ricordi,solo immagini e interviste di ieri di oggi.Personale all'altezza.Pochi visitatori...peccato.
Non per grandi flussi di utenti
Esperienza imperdibile
Importante museo cittadino per conoscere la storia della Resistenza nella II Guerra mondiale
Un museo da visitare, da ascoltare, leggere e vedere su un tema che e' impegnativo, sono raccolte vari ore di testimonianze preziose da sentire. Mi ha impressionato.
Nulla da dire di questo museo è fantastico
Grande risorsa culturale per Torino. Assolutamente da vedere inclusa la visita al rifugio antiaereo.
Molto interessante.
Grande lavoro di raccolta di memorie e frammenti di storia per non dimenticare la guerra, il fascismo e la Resistenza.
E IMPORTANTE PER LA CONOSCENZA DELLA STORIA ITALIANA E POI SONO ANTIFASCISTA
Interessante., in particolare il rifugio antiaereo
Spazio museale ben curato, dedicato a un tema fondamentale della nostra storia
Ottimo allestimento
Ho visitato la sala conferenze al primo piano
Bisogna conoscere la Storia e qui ci si emoziona
Museo molto innovativo e interessante.
! Interessante e sconosciuto!
Museo molto bello e tecnologico con visita con cuffie Bluetooth
Interessante, 'diverso ' rispetto ai nostri soliti musei
Per non dimenticare
Commovente e ricco di storia!
Merita una visita!
Punto storico di Torino tenuto bene
Per non dimenticare
Un salto nella memoria...
Ambiente silenzioso che aiuta la riflessione
molto bello
Ricorrenza 25 aprile
Allestimento Molto ben fatto complimenti
Una bellissima esperienza la consiglio a tutti
Bello
Bellissimo
La storia...per non dimenticare
Molto interessante e ben fatto
Molto bello e interessante
Bel museo
Straordinario
Museo molto conosciuto
Tiene viva la memoria.
Particolare
Museo molto interattivo e anche molto interessante
Ottima ambientazione multimediale
Culturalmente ottimo
Ottimo allestimento,museo da visitare
(Traduzione) È davvero un bel posto. Dona brividi e freddo. Come le persone hanno resistito al fascismo e hanno difeso la causa legittima in un periodo così terribile
(Originale)
It really is nice place. Gives shiver and cold chill. How people stood for resisting fascism and to stand for the rightful cause in such a terrible period
(Traduzione) È una visita eccezionale. Se hai l'opportunità non perdere questa visita audiovisiva. È un nuovo formato. L'inconveniente è la durata della visita di circa due ore e la lingua non è facoltativa, è disponibile solo in italiano o inglese
(Originale)
Es una visita destacada. Si tenéis oportunidad no os perdáis esta visita audiovisual. Es un formato novedoso. El inconveniente es la duración de la visita de unas dos horas y el idioma no es opcional, solo está disponible en Italiano o Inglés
(Traduzione) Un museo altamente raccomandato. Idea originale e profonda, con un tour divertente e interattivo. Ciliegina sulla torta, senza dubbio, il bunker antiaereo. L'unico inconveniente è che l'audio è solo in italiano e i sottotitoli in inglese, guadagnerebbero molto se aggiungessero un po 'più di lingua. Nonostante ciò, siamo rimasti incantati.
(Originale)
Un museo muy recomendable. Idea original y profunda, con un recorrido ameno e interactivo. La guinda sin duda, el búnker antiaéreo. La única pega es que el audio solo sea en italiano y los subtítulos en inglés, ganaría mucho si añadieran algún idioma más. A pesar de eso, salimos encantados.
(Traduzione) Sono rimasto molto scioccato nel sapere come è andata la guerra.
(Originale)
Me chocou muito saber como foi a guerra
(Traduzione) Affascinante. Il personale del gate era preoccupato che non avremmo capito l'italiano e per gentilezza ci ha chiesto se volevamo davvero entrare. In effetti parecchi sottotitoli in inglese e personale molto cordiale, simpatico e impegnato che ci ha parlato, si sono assicurati di vedere come funzionavano le cose e di discutere della guerra con noi (in un inglese eccellente). Un sacco di storia orale interessante che registra una generazione ormai per la maggior parte andata - realizzata nel 2003. Grazie a voi!
(Originale)
Fascinating. Staff at gate were concerned we would not understand the Italian and out of kindness asked if we really wanted to go in. We did. In fact quite a lot of English subtitling and very friendly and engaging and engaged staff who talked to us, made sure we saw how things worked and discussed the war with us (in excellent English). Lots of interesting oral history recording a generation now for the most part gone - made in 2003. Grazie a voi!
(Traduzione) Il sistema audiovisivo che hanno è molto buono, è un peccato che possa essere solo in italiano o inglese, ottima predisposizione dei dipendenti, vale la pena visitare
(Originale)
Muy bueno el sistema audiovisual que tienen, lastima que solo puede ser en italiano o Ingles, muy buena predisposición de los empleados, vale mucho la pena la visita
(Traduzione) Mostra ben curata, commovente e inquietante
(Originale)
Well curated exhibition, poignant and haunting
(Traduzione) Museo interessante! Buona spiegazione Consiglia per gli amanti della storia
(Originale)
Interesting museum! Good explanation. Recommend for history lovers