Recensioni di Museo Egizio. (Museo) a Torino (Torino).
Museo Egizio
Via Accademia delle Scienze, 6, 10123 Torino TO, Italia
Descrizione
Informazioni su Museo Egizio, Museo a Torino (Torino)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Museo Egizio
Lunedì
Dalle 09 alle 14
Martedì
Dalle 09 alle 18:30
Mercoledì
Dalle 09 alle 18:30
Giovedì
Dalle 09 alle 18:30
Venerdì
Dalle 09 alle 18:30
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso
Recensioni di Museo Egizio
È all'interno di un bellissimo palazzo nel centro di Torino e si sviluppa su più piani. Straordinaria raccolta di sarcofagi, papiri, statue, e molti altri reperti. Quando ci sono stato io c'era una mostra temporanea al 3° piano con una bellissima riproduzione multimediale che spiega molto bene come si studiano i ritrovamenti e con delle splendide ricostruzioni 3D.
Tra i piani si possono vedere le varie epoche, la galleria dei sarcofagi e poi la galleria dei Re e tanto altro. Consigliatissimo 5 stelle.
Quando entri, la prima cosa che vedi è un libro dei morti lunghissimo e molto bello. Qui trovi tante mummie e sarcofagi.
Il museo è grande (3 piani); il tempo vola a visitarlo e a leggere tutte le spiegazioni
Si trova in centro a Torino.
Situato in un bellissimo palazzo barocco nel centro di Torino.Si visita in almeno due ore. Straordinaria raccolta di statue,papiri, sarcofagi e altri reperti.
Bellissima la galleria dei Re. All'interno c'è un bar ma per il momento chiuso per le misure anti Covid , il guardaroba a pagamento dove è obbligatorio depositare ogni tipo di zaino visto che è vietato introdurli, ci sono fasciatoi e il museum shop. È possibile prenotare visite guidate e laboratori. Interessante anche la possibilità di assistere al restauro dei reperti ma bisogna prenotare. Il personale è gentile e attento che si rispettino le regole del galateo del museo.
Il secondo museo Egizio dopo quello del CAIRO, entrando si rimane a bocca aperta davanti a cotanza bellezza. hanno fatto un restauro imponente, e' tutto quasi nuovo e con i giochi di luce rendono l'atmosfera magica. se siete di Torino e non lo avete mai visto.. che ve lo consiglio caldamente 5 stelle bravi bravi bravi
Ci sono stato poiché da sempre i popoli della Mesopotamia mi hanno affascinato. Il museo contiene tanti reperti interessanti ma idolatra troppo il direttore che nei primi del 900 ha condotto alcune spedizioni. Mi sarebbe piaciuto vivere un racconto storico più approfondito. Magari con la guida l'esperienza è più completa, proverò a tornarci in futuro e acquistare il biglietto con il tour completo.
Per godersi il giro al museo mettete in conto almeno 2 ore.
Molto bello e interessante considerando anche la mia passione per l'antico Egitto. La mostra temporanea all'ultimo piano è stata la ciliegina sulla torta. Purtroppo per la situazione Covid molte cose erano limitate ma rimane pur sempre una bella esperienza
Bello è dire poco, direi meraviglioso.
Misure anti covid rispettate sempre ed ovunque e personale cortese.
Da visitare almeno una volta nella vita.
Museo affascinante con molti reperti archeologici. È molto interessante visitare tutti e 3 i piani e principalmente l'ultimo, dove si può trovare la sala dei re, con statue imponenti e la possibilità di visitare all'interno una camere mortuaria egizia. Molto consigliato.
Basta dire che dopo quello del Cairo questo è il secondo museo più importante al mondo dedicato agli Egiziani.
Viaggio nel lontano passato che si sviluppa su 4 piani con allestimenti scenografici, preziosa collezione di reperti ovvero oggetti di vita quotidiana, statue,papiri, sarcofagi. Affascinante come il Museo Egizio de Il Cairo. Semplicemente fantastico.👍
ottimo per adulti e bambini , in biglietteria non funziona la rete del cellulare , comprate i biglietti online in strada
L'ideale per chi ama la storia antica.
Ottima organizzazione anche in tempi di Covid.
Sarà un piacere tornarci!
Il museo si trova in zona centrale di Torino. Buoni i servizi di taxi. Il biglietto consiglio di prenotarlo on line, per le famiglie possibilità di pacchetto a prezzo ridotto. Belle collezioni, ben disposte e curate. Audio guida o visita guidata da guide professionali. Il percorso può essere visitato con calma in 2 ore (senza guida). Il personale all'interno, presente e molto disponibile. 3 ampi piani dove puoi ripercorrere la storia egizia partendo dai primi scavi archeologici italiani. Consigliato!!!!
Bellissimo,non dico altro.Molto consigliato ai turisti in cerca di avventure nell' antico Egitto✌️
Il museo merita di essere visto, possibilmente con la guida, il mio consiglio è di visitarlo o al mattino o al primo pomeriggio perché la visita guidata dura 1,30 H. E se volete vedere altre teche è preferibile andare nell'orario che ho indicato.
Ingresso a 9€ prenotando tramite il sito web anche mezz’ora prima, c’era pochissima gente, entrata mostrando il ticket da smartphone.
Lo zaino è teoricamente vietato ma tollerato vista la poca gente, ti dicono di tenerlo davanti.
Il museo è fantastico, visto in un paio d’ore ma ci si potrebbe passare molto più tempo visto la quantità di reperti (oltre 3.000 esposti, la collezione totale ne avrebbe 40.000) e le ottime descrizioni.
Sono visibili molte mummie, non dei faraoni più importanti ma comunque alcune sono incredibili, tra queste anche la più antica al mondo.
Da vedere assolutamente, per grandi e piccoli.
Un museo ben tenuto con una grande quantità di reperti, anche se pensavo che fossero maggiormente visibili le mummie. Per una comprensione migliore dei reperti archeologici consiglio di fare una visita guidata. Piccola pecca è la presenza delle mostre temporanee che sono interessanti e istruttive ma per vederle è richiesto un ulteriore biglietto (come avviene in molti musei italiani)
Uno dei musei più famosi della città di Torino, eccellenza nazionale da visitare almeno una volta nella vita. Un allestimento moderno, molto curato e professionale. Piuttosto vasto, il percorso è ben organizzato, spazi ampi e reperti ben visibili e ben raccontati.
Leggendo la storia del museo lo si intuisce.. ma x chi è appassionato della cultura egizia, avere a Torino il 2° museo al mondo x importanza dopo Alessandria d'Egitto, è un'occasione unica irripetibile. Alcune foto a dimostrazione... ma c'è da passarci un giorno intero.. con guida e leggendo tutto...
Avevamo già visitato il museo molti anni fa e devo dire che è ancora migliorato grazie alla parte nuova. Lo abbiamo con una nostra guida esterna,
molto soddisfatti
Eccezionale!!! Imperdibile!!! Con la Torino + Piemonte card abbiamo approfittato del biglietto gratuito per visitarlo due giorni di seguito. Il primo giorno visita guidata (abbiamo pagato solo 7 euro a testa di guida) e il secondo giorno a rivedere le cose che ci erano piaciute di più. Da non perdere assolutamente!!!
1
Quasi superfluo recensire il Museo Egizio, tanto conosciute sono la sua fama e le sue ricchezze. Un ambiente magico che rapisce il visitatore e lo affascina, riportandolo in un mondo lontano, ma reso reale da migliaia di reperti stupefacenti. Un viaggio nella storia di una civiltà ormai svanita, di cui restano testimonianze emozionanti, in grado di sbalordirci per magnificenza e imponenza. Un vanto per la città. Un gioiello dal valore inestimabile.
Ottima organizzazione. Si prenota direttamente online il giorno e l'orario di ingresso. Nessun affollamento all'interno e museo davvero davvero interessante!
Museo Egizio
Come museo è qualcosa di spettacolare. È pieno di tantissimi oggetti molto belli. Purtroppo ci sono anche gli inconvenienti. All'entrata Ti danno una guida elettronica che ti spiega sala per sala i vari oggetti.....la mia non funzionava e quella di mia moglie dopo 20 minuti era morta. Ce le hanno cambiate ma arrivati all'ultimo piano si sono bloccate tutte e due e nonostante ce le abbiano sbloccate gli addetti della sala non funzionavano come dovevano e si ribloccacano. Abbiamo continuato senza..... La visita al museo è durata 3 ore ma ne è valsa la pena.
Voto museo 10 Voto Organizzazione 4
Esperienza meravigliosa. Bellissimo museo. Reperti straordinari, tantissimi esposti in sale curate in ogni dettaglio
Da tanto volevo visitare questo luogo e ha superato le mie aspettative.
Da vedere assolutamente.
Se lo visitate con calma potreste impiegarci una media di tre ore o forse anche di più!
All'interno del museo è presente anche un bar e ovviamente i servizi igienici.
Un posto magico. Abbiamo fatto la visita di gruppo guidata (con radiolina sanificata e cuffietta usa e getta). La ragazza che ci ha accompagnato è stata cordiale e preparatissima. Abbiamo passato con lei un’ora e trenta circa e il tempo è praticamente volato. Alla fine del tour abbiamo potuto continuare la visita in autonomia. Costo 7€ oltre al biglietto. Davvero ben spesi!
Allestimento rinnovato, molto fruibile anche in questo periodo di covid. Collezione ovviamente spettacolare, molto interessante anche la temporanea “archeologia invisibile”
Magnifico museo era egiziana ,romana ,greca
Consigliatissimo, ne vale assolutamente la pena. È stupendo! Con le audioguide si può scegliere il tipo di percorso da fare in base all’età della persona (bambini o adulti) e al tempo a disposizione.
I prezzi sono onestissimi, a San Valentino fanno spesso promozioni con il 2x1, è possibile pagare con il bonus cultura. Le foto si possono fare senza flash
Meraviglioso!
Bellissimo, se si è a Torino è una tappa obbligata. Reperti straordinari suddivisi in aree tematiche in ottimo stato di conservazione che permettono di approfondire la storia, gli usi ed i costumi dell'antico Egitto. Bellissima la parte dedicata ai sarcofagi. I biglietti si fanno on line ed all'interno vengono rispettate tutte le normative anticovid. Consigliato!
E' il secondo museo più importante dopo quello del Cairo. È un'occasione per chi visita Torino e val la pena visitarlo.
Esperienza unica e da rifare assolutamente.
Avendo deciso di passare la mia unica vancaza di quest'anno a Torino non potevo che rivisitare il museo egizio (questa volta anche con più calma e tranquillità). Ho prenotato i biglietti online per l'emergenza covid (ma li avrei presi comunque poiché non avrei assolutamente fatto file interminabili fuori o rischiare di trovare tutto pieno) e ho pagato 9€ come prezzo under 26. La visita iniziava alle ore 10 e non c'era limite di orario, ho trovato pochissima gente all'interno poiché le città d'arte purtroppo in questo momento sono deserte ma diciamo che da una parte me lo sono goduto appieno tutto il museo senza casino e in assoluta tranquillità. Tutto quello che è esposto è spettacolare.. Per chi come me ama l'Egitto è nel posto giusto. Le uniche pecche che ho riscontrato sono le scritte bianche sulle teche trasparenti difficili da leggere poiché si confondono con lo sfondo e il percorso tra le varie sale spesso confusionario. In questo periodo è stata prolungata la visita (sempre all'interno del museo) all'ultimo piano sull'Egitto invisibile che ho trovato davvero molto interessante e ho pensato sarebbe stato carino modernizzare anche la restante parte del museo con la sua mostra fissa attraverso schermi, audio o video.
Per quanto riguarda la vigilanza ne avrei messa di più perché purtroppo appena entrata ho visto un signore che si appoggiava ad una statua e la toccava per bene come per testare la sua integrità. L'ho fulminato con lo sguardo e mi sono dovuta mordere la lingua per non riempirlo di improperi perché gente cafona così non dovrebbe mettere piede fuori casa.
Per il resto è stata un ottima visita, magari con questa emergenza covid sarebbe stato ottimo far scaricare un app per seguire le varie spiegazioni delle opere dato che magari la gente si accalca vicino alle cose scritte. Lo shop alla fine del percorso è molto carino ma prezzi troppo alti secondo me.
La visita al museo egizio di Torino è consigliata. È pieno di tantissimi oggetti molto belli. Purtroppo ci sono anche gli inconvenienti. All'entrata Ti danno una guida elettronica che ti spiega sala per sala i vari oggetti... la mia non funzionava e quella di mio marito dopo 20 minuti era morta. Ce le hanno cambiate ma arrivati all'ultimo piano si sono bloccate tutte e due e nonostante ce le abbiano sbloccate gli addetti della sala non funzionavano come dovevano e si ribloccacano. Abbiamo continuato senza... La visita al museo è durata 3 ore ma ne è valsa la pena.
Museo bellissimo con statue stupende. Addirittura alla fine del percorso c'e un negozio di statuette per ricordi. Consiglio assolutamente di visitarlo
Esperienza fantastica, soprattutto per i bambini. Non abbiamo voluto una guida, per rispettare i loro tempi e goderci in tutta tranquillità la visita. Entrati all'orario di apertura, siamo usciti che stavano per chiudere. I ragazzini sono venuti via a malincuore: speriamo che questo inferno finisca presto, xkè vorremmo tornarci.
Semplicemente spettacolare coinvolgente e adatta a tutte le età. Le luci valorizzano ogni opera esposta e sembra letteralmente di viaggiare nel tempo
Il miglio museo egizio mai visto dopo quello de Il Cairo (ovviamente imbattibile!).
Non solo quello che è esposto è bellissimo, ma la struttura e l'organizzazione sono veramente eccellenti e creano un atmosfera unica.
Lo consiglio a chiunque sia appassionato della storia ma anche a chi, da profano, semplicemente vuole rimanere a bocca aperta davanti a simili tesori
Non me lo aspettavo!!!
Bellissimo museo sia come struttura e sia per la notevole risorsa di informazioni e cultura che sa comunicare.
Sono stato più di quindici anni fa' e da allora ha fatto notevoli salti di qualità.
I torinesi, il Piemonte e l Italia devono essere orgogliosi di questa risorsa. Un grazie anche al personale e alla guida. Tutto pulito, organizzato e contarnato da una giornata di sole davvero perfetta.
Come famiglia, ma anche amici al seguito, speriamo di ritornare presto!
Costi con la guida ed ingresso una cinquantina di euro ben spesi per tre persone.
Bellissimo museo, allestimento molto fruibile e interessante.
Durante questa emergenza l'ingresso è contingentato e per questo occorre la prenotazione online ma se ne guadagna in tranquillità all'interno.
Suggerirei però di ingrandire le didascalie nelle varie teche, perché alcune risultano con caratteri piuttosto piccoli o su sfondi trasparenti che ne complicano la lettura.
Merita assolutamente una visita.
Imponente e ben organizzato. Un tuffo nella cultura di uno popoli più antichi, affascinanti e conosciuti al mondo proprio al centro della città di Torino. Frutto del collezionismo che andò di moda nell'800, è il simbolo di come la cultura, pur anche geograficamente distante, non necessariamente debba dimorare nel luogo d'origine (e in fondo ne sappiamo qualcosa...).
Assolutamente da non perdere in una visita approfondita. Dopo la ristrutturazione ancora meglio. Prezzo giusto per quella che offre. Speriamo possa riaprire presto
Straordinario! Per il numero e la qualità dei reperti, l’organizzazione, l’allestimento e la tecnologia messa in gioco. Alcuni pezzi fanno invidia anche al museo del Cairo e Luxor. Occorre stare al suo interno diverse ore. Consigliata anche la visita guidata (anche di gruppo) che è possibile prenotare a “sezione ” e che dispone di archeologi di grande preparazione. Imperdibile.
Ritornato dopo 10 anni al Museo Egizio l'ho rivisto completamente rinnovato. Ottima la distribuzione dei reperti, spazioso, con un percorso curato (su alcuni reperti manca però la datazione. Viene semplicemente citato il n. del catalogo e non va bene). Comunque sia il primo grande reperto è il libro dei morti, uno splendido papiro di 60 metri con magnifiche raffigurazioni sceniche. Spiccano inoltre i tesori e i sarcofagi della tomba di Kha (alto funzionario della XVIII Dinastia), ritrovata intatta ed esposta interamente in un'ala dedicata del Museo. E dopo altri reperti si passa alla sala dei Re, dove spiccano fra tutte le superbe statue di Tuthmosis III e di Ramses II. Conclusione; assolutamente magnifico
Museo bellissimo, un posto ideale per riscoprire le bellezze di in antica civiltà. Potete trovare veramente tantissime cose che possono essere arricchite da una guida. Unica piccolissima pecca che personalmente non mi ha fatto impazzire, il negozio di souvenir finale. Ma nel complesso molto consigliato.
Tantissima gente nonostante sia obbligatoria la prenotazione.Il museo è ricco di reperti e l'allestimento è accattivante.
Un'esperienza unica. Consiglio la visita guidata a piccoli gruppi di 90 minuti perché oltre ad offrire una panoramica generale, permette di conoscere bene i pezzi principali della collezione.
Stupendo. 3 ore di visita e non è stata sufficiente. Ci sono 3500 anni di storia e più. Ben organizzato, con molto da leggere (non ho preso la guida, conviene farlo su tematiche specifiche, ma forse non la prima volta). Molto ben presentato, un percorso affascinante. C'era anche una mostra temporanea sulle tecniche scientifiche di analisi: riproduzioni 3d, stratigrafia, analisi dei tessuti, dei pigmenti, del contenuto delle mummie etc etc. In gran lavoro fatto con attenzione ed accattivante. Un plauso sincero e... tornerò!
Museo assolutamente da visitare!
All’altezza delle aspettative, ci vuole una giornata intera per poterlo visitare come si deve. Per chi non è mai stato a vedere una esposizione di quelle dimensioni, è consigliabile prendersi tutto il tempo per poter apprezzare tutte le nozioni fornite. Studierei un po’ meglio l’esposizione delle luci in quanto alcuni riflessi impediscono la visione degli oggetti esposti.
Tutto molto bello tranne il personale. Dopo aver preso un souvenir, la commessa ha deciso di metterci nello scontrino una matita al prezzo di 2,80€ che non avevamo comprato .. e vabbè una svista può capitare, comunque i soldi non ci sono stati rimborsati al ritorno (siamo tornati dopo 5 min) .. dopodiché alle ore 18.20 (10 min prima della chiusura ) il personale davanti all'uscita ha iniziato a fare delle battutine poco carine (anche sulla quarantena) e a parlare in modo di farci uscire subito . Ripeto 10 minuti prima! Visitare il museo egizio era uno dei miei sogni più grandi e per quanto riguarda la visita siamo più che soddisfatti . I ragazzi che sorvegliano sono stati molto cortesi ad indicarci la strada e il percorso da fare , soprattutto la signora davanti all'entrata che ci ha spiegato un po' tutto. Sono molto contenta.. a parte quei due eventi che sono successi prima della chiusura .
Molto bello. Personale non sempre cortese ed adeguato al contesto.
Sempre una magia in cui immergersi pienamente...
Assolutamente da visitare almeno una volta (ma non basta!) nella vita
Tappa fondamentale se si ha un bambino appassionato di storia o da appassionare alla storia!
Non si può andare a Torino senza aver visitato questo museo. Abbiamo fatto un po' di fila all esterno ma ne è valsa sicuramente la pena!! Hanno un guardaroba in cui vengono fatti posare zaini, borse e trolley. Molto grande ed interessante. Vengono consegnati anche degli apparecchi con cuffie integrate per ascoltare le spiegazioni di tutte le sale del museo. Molto ben organizzato, lo consiglio vivamente
Affascinante ed interessante
Anche se non è immenso come quello del Cairo, non ha nulla da invidiare. E' semplicemente meraviglioso non solo per i reperti, ma per come sono conservati e presentati. Tutto risplende e mostra la gran meraviglia Egiziana. Mi complimento con l'attuale Direttore Sig. Cristian Greco in quanto l'ho rivisto già 2 volte in tv e penso sia soltanto lui in grado di capire profondamente questa Civiltà, di spiegare in modo entusiasmante e di prendersi cura di questo tesoro, sicuramente più di qualsiasi altro direttore che non sia Egiziano. Complimenti per il Vostro entusiasmo e conoscenza.
Visitato in pace e senza alcun traffico. Non c'è da dire che è stupendo.
Che dire: ottima esperienza. Dalla biglietteria fino all' uscita ottima organizzazione. Il percorso è ben strutturato e molto interessante. Ottima presentazione dei reperti e buona l'audioguida data all ingresso. Personale molto disponibile e preparato. Nel complesso ottima esperienza. Consigliato
Bellissima e completa esposizione di reperti da diversi scavi tombali. Consiglio di fare una visita guidata con egittologo/a per entrare veramente nel clima dell'antico Egitto e poi magari trattenersi per approfondire da soli gli aspetti più interessanti e visitare al terzo piano le ricostruzioni 3D dell'interno di alcune mummie (spettacolo!). Rispetto all'Egitto "vero" manca un po' la parte monumentale, ma è inevitabile. Unica nota stonata visto il periodo è il fatto che è praticamente impossibile mantenere il distanziamento sociale in maniera efficacie.
Ci sono stato per la prima volta la scorsa estate e nonostante le misure preventive e di sicurezza, legate all'emergenza covid, hanno garantito una piacevole visita. Sono rimasto affascinato dallo stato in cui sono conservati molti reperti del tempo. È come viaggiare nel tempo, si respira un'aria anacronistica. Ci tornerò volentieri.
L’arte e la cultura non hanno prezzo, 9€ per un ingresso al secondo museo Egizio al mondo è veramente ottimo.
Non mi aspettavo di trovare una così grande collezione di reperti, così interessanti, così tenuti in maniera eccellente e ben organizzata con la rispettiva descrizione per ognuno, da lasciarti a bocca aperta.
Super consigliato.
L'ho visitato qualche anno fa, in concomitanza con l'ostensione della Sindone. Stando ai pareri degli esperti è il miglior museo Egizio dopo quello che si trova al Cairo. Spettacolare ed attraente, anche per i bambini nonostante ci siano solo reperti storici. Ma tra sarcofagi, mummie, statuine, suppellettili, papiri ed altri oggetti in buono stato di conservazione non ci si annoia. Le varie sale che ospitano i reperti di un' antica civiltà sono ben allestite, organizzate, ordinate, pulite nonostante l'elevato numero di persone che transitano. A tale proposito, la lunga attesa all'esterno per poter entrare è stata molto spossante. Ma una volta entrati ci si dimentica del disagio e inevitabilmente ci immergiamo nel passato...
Pazzesco,va assolutamente visitato. Al di là di questo, giova specificare che le normative anticovid appaiono sufficientemente rispettate. Entrata scaglionata,tutti con mascherina,personale presente nelle sale e distributori di disinfettante.Ci sono gli adesivi sul pavimento per il rispetto delle distanze,ma,alla base di tutto,ci vuole anche buon senso a non creare assembramenti.
Sono soddisfatto.
Spettacolare.. immersione totale nella cultura dell'Antico Egitto..restaurato è ancora più bello, tecnologia all'avanguardia, spiegazioni in diverse lingue, pulitissimo, ben specificato il percorso da seguire. Personale molto gentile sia nelle sale che alla cassa. Respiri aria di mistero con le luci soffuse.. terza volta che vado a vederlo e lo trovo sempre più bello. Interessante anche la mostra temporanea in 3d. Mummie selezionate viste da diversi lati
.pazzesco.
dopo i lavori di ristrutturazione il museo egizio è molto migliorato , la collezione è sempre vasta e interessante, epurata dei doppioni di oggetti. Molto ven organizzato. Interessante la visita guidata con un egittologo davvero esperto e preparato
museo spettacolare da visitare assolutamente, mi raccomando prendetevi una giornata intera e pranzate al ristorante del museo, gentilissimi e in un ambiente veramente rilassante, complimenti :-)
Ottima esperienza. Consigliato la visita guidata.
Noi abbiamo avuto Davide. Guida eccessivo male. Ti trasmette proprio il suo entusiasmo ma soprattutto la sua cultura !
Fantastico,da vedere sicuramente!
Lo ricordavo com era forse 20 anni fa...ora tutto risalta meglio...sicuramente cambiato in meglio.
Da tornare per una visita guidata,quando sarà possibile!
Bellissimo ed emozionante da visitare. Per gli amanti dell'Egitto, un vero tesoro da scoprire, piano dopo piano, sala dopo sala.
Finalmente uno dei miei sogno si è avverato, dopo 35 anni sono stato al museo. È stato proprio come me lo aspettavo, anzi di più, speravo di trovare anche la mummia di Tutankhamon è altri nomi importanti. Ma va bene anche così. Il sistema audio visivo molto innovativo. La cordialità in reception impeccabile, la struttura molto pulita con caffetteria e servizi igienici OK.
All'interno del museo è possibile ammirare una vasta serie di reperti archeologici in un percorso cronologico che porta alla scoperta dell'antico Egitto. Il tour completo del museo dura circa 2 ore.
Se si passa da Torino è una tappa obbligatoria!
Dopo venti anni sono tornato al museo. Tutto il museo è stato rivisto, tutto ordinato per facilitare la comprensione e legende chiare in italiano e inglese. Complimenti.
I bimbi entusiasti.consiglio la visita con la guida.
Avere le informazioni di un'egittologa preparata mentre si fa la visita è davvero quello che serve. Rivisto dopo il restauro vale la pena.
Rivisitato dopo parecchi anni, ho trovato il Museo Egizio di Torino veramente ben organizzato e moderno, sia a livello di strutture che di ambientazioni.
Notevole il salone delle statue come effetti di luci e di specchi.
Per gli appassionati dell'antico Egitto è imperdibile.
Assolutamente fantastico. Il museo con più resti egizi dopo il museo del Cairo .
Un’ambientazione fantastica, veramente spettacolare , non noiosonon stancante!
Molto bello e suggestivo. Bisogna armarsi di pazienza perché è davvero esteso e, solitamente, parecchio affollato. Abbiamo fatto la visita guidata e la guida è stata davvero eccezionale. Disponibile con i bimbi, paziente e molto molto esaustiva. Peccato non avere avuto più di 2 ore per la visita.... Meriterebbe l'intera giornata
Museo Egizio, bellissima visita guidata, durata 2h, prenotata online. Tempo e soldi spesi bene. Costi amichevoli, considerando la qualità a cui si ha accesso. Consiglio pratico per chi arriva da fuori Torino : parcheggiare al Lingotto Parking poi prendere la metro, scendere a Porta Nuova, poche centinaia di metri e sarete al Museo Egizio. Un'agevole visita, appoggiandosi a servizi, parking +metro, efficienti. Risultato: una bella giornata con i nostri nipoti!!!
Sono tornato dopo anni a Torino e ho approfittato per visitare il Museo Egizio, da poco rinnovato. Sempre un piacere godersi i meravigliosi pezzi di storia che contiene. Un tuffo nella vita e nella cultura di un popolo antico, misterioso e affascinante. Una delle mete top di Torino.
Davvero bellissimo. Siamo fortunati ad avere un museo di questa importanza in Italia. Essendo sospese le gite scolastiche...abbiamo fatto questa esperienza come famiglia e ne è valsa la pena.
Sempre un'esperienza unica
Bel museo...gestione protocollo anticovid buona...anche se mi aspettavo di più....visto che è il secondo museo egizio più grande dopo quello de Il Cairo...
In ogni caso reperti meravigliosi considerando che sono tutti originali e non copie.
Purtroppo ho avuto poco più di un'ora per visitarlo. Ci tornerò sicuramente. A livello organizzativo ho apprezzato il guardaroba fai da te, con armadietti ampi in cui lasciare i bagagli.
Un posto magico che ci fa vivere la storia egizia, con una collezione maestosa. Non c’è niente da descrivere ma soltanto da consigliare, a singoli, coppie, famiglie, gruppi, scolaresche. Il consiglio è che bisogna prenotare per non fare la fila. Il museo egizio di Torino è una tappa fondamentale per chi è interessato all’arte egiziana e non solo. L’ho constatato personalmente e sono soddisfatto di essere andato e ansioso dì ritornarci.
Merita la sua fama, un pezzo di Egitto nel cuore di Torino. La visita guidata è stata molto utile ad apprezzare a pieno gli innumerevoli reperti del museo, per fortuna semi vuoto il 23 di dicembre. Da visitare più volte...
Organizzazione spettacolare anche in tempi di Covid. Il museo sempre una meraviglia. Personale attento, ma non invadente.
Il museo è veramente interessante e affascinante, le guide sono brave e hanno una prrparazione ottima.
Ho acquistato un biglietto intero con visita guidata, il museo ha una collezione molto vasta e la guida è stata molto coinvolgente oltre che dettagliata
Visitato nel 2019, un'esperienza indimenticabile per la bellezza dei reperti esposti e nel contempo una tappa fondamentale per chi vuole conoscere la grandezza di una delle più antiche civiltà di tutti i tempi. Alcuni manufatti sono di una raffinatezza incredibile, a partire dai sarcofagi, per arrivare agli oggetti di uso quotidiano. Il museo è molto ben organizzato con sale ampie e ben illuminate, la documentazione illustrativa è completa e chiara, adatta anche all'utente meno esperto. Un' importante esperienza culturale anche per le scolaresche. Meglio visitarlo nei giorni feriali per evitare la ressa e apprezzare maggiormente i capolavori esposti.
Il museo è bellissimo e il biglietto per studenti universitari è solo di 2€.
Tre piani pieni di reperti bellissimi, sopratutto l’ultima sala con le statue e la riproduzione di una tomba!
consiglio tantissimo di andare a visitarlo esperienza unica!
peccato per i molti assembramenti e poco rispetto per il distanziamento sociale che non viene rispettato neanche dalle guide stesse: nella tomba l’ingresso è di una persona massima e una volta fatto notare alla guida che è entrata con ben 5 persone all’interno ha risposto con molta maleducazione al mio accorgimento!
Da visitare ma meglio quando la situazione covid si sarà alleviata!
Veramente troppe persone all’interno spero prenderanno provvedimenti!
Museo veramente fantastico! Consigliata la visita con guida per apprezzare la storia del museo e i reperti.
Un museo certamente interessante. L'esperienza ora è limitata dalla mancanza di audioguide (Covid ???) e anche la possibilità di ricevere un supporto video sul cellulare è un problema perché al piano -1 il wifi non funziona bene.
Un museo magnificamente allestito, moderno e totalmente rinnovato. Un must visit per chiunque apprezzi la cultura egizia, ma più in generale la bellezza e la cultura.
la recente ristrutturazione ha esaltato la ricchezza delle opere in esso contenuto dandogli l'autorevolezza che meritava a livello internazionale
nel 2013 il quotidiano inglese The Times lo ha collocato tra i 50 migliori muso del mondo
impressionanti i dettagli dei geroglifici sui papiri dopo migliaia di anni
Bellissimo. Motivo di orgoglio italiano davanti al mondo intero. Interessante lo scorcio sul piccolo laboratorio di restauro.
Sicuramente raccoglie tantissima storia e preziosità! È molto grande quindi la visita è parecchio lunga. Stracolmi di oggettini ritrovati e reperti di varie dimensioni, la parte che ho preferito però è sicuramente l’ultima, la valle dei re, con statue gigantesche. Ho trovato un po’ di difficoltà a girarlo, spesso le indicazioni non erano chiare e non capivamo dove dovevamo andare... consiglio di prendere la guida, origliando un po’ quelle che ci passavano vicino, rendono sicuramente l’atmosfera ancora più interessante! Biglietto ridotto universitari per il modico prezzo di 2€!
Un museo meraviglioso lo consiglio al personale super gentile rispettando sempre le regole di sicurezza
Fantastico per chi ama la storia degli antichi egizi.
Bellissimo museo, fatto veramente molto bene e con tantissime cose da vedere. L'unico motivo per cui do' 4 stelle e non 5 è che, dopo ore passate al suo interno, ho iniziato ad annoiarmi. Non essendo un'appassionata del argomento,sono andata per curiosità (almeno una volta è obbligatorio andarci, merita) e quindi dopo un po' tutto mi sembrava uguale... Anche se ovviamente non è così. Per chi è appassionato è sicuramente un museo da vedere :)
Museo super, molto formativo e piacevole adatto a tutti. è formato da tre piani e sinceramente abbiamo passato 3 ore intense e piacevoli ma volendo approfondire ogni reperto sicuramente ci vorrebbe molto più tempo. personalmente ci sono stato pochi giorni fa e sono rimasto molto entusiasta di aver fatto questa visita, ho prenotato il biglietto online in mattinata in modo molto comodo potendo evitare affollamento sopratutto in questo periodo di covid. il prezzo del biglietto non è molto elevato si parte da 9 euro con la possibilità di usufruire di sconti in base ad alcuni criteri o di esser guidati da veri esperti. sinceramente non credevo ci potessero esser così tanti reperti, bhe del resto è il secondo più grande al mondo. CONSIGLIATISSIMO non si può passare da torino senza non averlo visto
Museo spettacolare, peccato per le audio e video guide che sono rimasti sospesi quest'anno a causa covid. Credo che so potrebbe trovare un modo alternativo per ascoltare la storia anche dal proprio cellulare. Tranne questo dettaglio consiglio molto la visita e se ci piace approfondire e capire bene la storia vi ci vorrà tutta la giornata per visitarlo. Noi in 4 ore abbiamo visto 2 piani su 4. Torneremo
Rinnovato in ogni aspetto, vale sempre il prezzo del biglietto ogni volta che lo visiti......
Visitato domenica 3 novembre in una giornata in cui la struttura non era a pagamento, sono rimasto impressionato sia dalla quantità di reperti esposti sia dalla sapiente disposizione di questi. Una guida audio aiuta il visitatore illustrando con capiente dovizia di particolari il materiale...immenso! Affluenza di pubblico incredibile a coronamento del fatto che, unito al ponte di tre giorni 1/3 novembre era anche l'ingresso gratuito per la visita. Moltissimi gli stranieri presenti. Bellissima esperienza da consigliare.
Museo straordinario per ricchezza e qualità di reperti archeologici sulla civiltà egizia. Percorso impeccabilmente organizzato, distribuito su 4 piani perfettamente e descritto da didascalie, audioguide e personale museale garantendo a visitatori adulti e bambini un viaggio indimenticabile nel misterioso mondo egizio. Contributi audio video e multimediali ed il personale tecnico che opera sui reperti in tempo reale, ci informano che lo studio ed il restauro del patrimonio culturale ed artistico in loro possesso sono tutt'ora in corso e ciò potrebbe portare in un prossimo futuro anche a novità e sorprese insieme a nuovi ritrovamenti. Esperienza da provare anche se necessità di almeno 3/4 ore. Biglietto adulti 15€ bambini ad 1€. Prezzi comprensivi di audioguide. Complimenti all'organizzazione. Finalmente un museo di qualità internazionale.
Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà nilotica ed è considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante al mondo dopo quello del Cairo. Nel 2004 il ministero dei beni culturali l'ha affidato in gestione alla "Fondazione Museo Egizio di Torino".
Nel 2018 il museo ha fatto registrare 848 923 visitatori, risultando l'ottavo museo italiano più visitato Nel 2017 i Premi Travellers' Choice di TripAdvisor classificano l'Egizio al primo posto tra i musei più apprezzati in Italia al nono in Europa e al quattordicesimo nel mondo.
Conosco questo museo da tantissimo tempo, ci sono entrato ben 8 volte, in varie gite scolastiche o alcune volte perché l ingresso era gratuito, devo dire che ogni giorno che passa si possono ammirare sempre più bellezze e reperti storici in questo museo.
Grazie all'aiuto di una guida registrata si può fare il tour anche senza una guida fisica.
Il costo del biglietto non é nemmeno poi così costoso per ciò che si vuole andare a vedere.
Tantissime persone vengono qui per ammirare le meravigliose mummie ancora adesso ben conservate e c'è da stupirsi se si pensa che sono state imbalsamate per moltissimi anni.
Consiglio a tutti quelli che vorrebbero andare a vederlo di correre subito o anche solo farci un breve passaggio perché ne vale la pena.
Un luogo ricco di storia e magia,ogni volta un'emozione
Una tappa obbligatoria se si visita Torino, è uno dei musei egizi più importanti al mondo.
Consiglio di prendere l'audioguida una volta entrati (è inclusa nel biglietto di ingresso) che vi farà scegliere il tipo di percorso che preferite fare: breve, medio o più approfondito.
Secondo solo al museo del Cairo,vanta una quantità di pezzi mirabile.
Imperdibile come visita se siete a Torino.
Da visitare con calma e con parecchio tempo a disposizione se si vuole apprezzarne l'innegabile qualità. Armatevi di pazienza(è sempre molto frequentato) e cercate di visitarlo non nei weekend o nei festivi,pena un'insostenibile quantità di pubblico spesso irrispettoso a cui far fronte.
Disponibili audioguide(consigliate).
Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà nilotica ed è considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante al mondo dopo quello del Cairo[4][5]. Nel 2004 il ministero dei beni culturali l'ha affidato in gestione alla "Fondazione Museo Egizio di Torino".
Nel 2018 il museo ha fatto registrare 848 923 visitatori, risultando l'ottavo museo italiano più visitato[1]. Nel 2017 i Premi Travellers' Choice di TripAdvisor classificano l'Egizio al primo posto tra i musei più apprezzati in Italia[6], al nono in Europa[7] e al quattordicesimo nel mondo.
Nel 1759 un appassionato egittologo di Padova, Vitaliano Donati, si recò in Egitto per effettuarvi scavi e ritrovò vari reperti, che furono inviati a Torino.[10] All'inizio dell'800, all'indomani delle campagne napoleoniche in Egitto, in tutta Europa scoppiò una vera e propria moda per il collezionismo di antichità egizie. Bernardino Drovetti, piemontese, console generale di Francia durante l'occupazione in Egitto, collezionò in questo periodo oltre 8 000 pezzi tra statue, sarcofaghi, mummie, papiri, amuleti e monili vari. Nel 1824 il re Carlo Felice acquistò questa grande collezione per la cifra di 400.000 lire[10] e unendovi altri reperti di antichità classiche di Casa Savoia, tra cui la collezione Donati, diede vita al primo Museo Egizio del mondo.
Sul finire dell'Ottocento il direttore del museo, Ernesto Schiaparelli, avviò nuove acquisizioni e si mise personalmente a condurre importanti campagne di scavi in Egitto. In questo modo, intorno agli anni trenta del '900, la collezione arrivò a contare oltre 30 000 pezzi in grado di testimoniare ed illustrare tutti i più importanti aspetti dell'Antico Egitto, dagli splendori delle arti agli oggetti comuni di uso quotidiano.
Il museo è dedicato esclusivamente all'arte egizia. Al suo interno si possono trovare mummie, papiri e tutto ciò che riguarda l'antico Egitto (compresi animali imbalsamati).
Nel 2013 il museo è stato inserito dal quotidiano britannico The Times nella classifica dei 50 migliori musei del mondo.
Dopo lavori di ristrutturazione e ampliamento, il 1º aprile 2015 il museo, con un'estensione di 60 000 m², completamente ristrutturato è stato nuovamente inaugurato con una superficie espositiva più che raddoppiata, una sala mostre, e aree per la didattica. Il museo risulta suddiviso in quattro piani (tre piani fuori terra e uno sotterraneo) con un percorso di visita cronologico. Alcuni di questi interventi di ampliamento sono stati realizzati grazie al Gioco del Lotto, in base a quanto regolato dalla legge 662/96].
Inoltre il museo è fornito di un'importante biblioteca, spazi di restauro e studio di mummie e papiri e dal giugno 2015 partecipa a una spedizione archeologica internazionale in Egitto.
Dopo un anno dalla riapertura, con il nuovo allestimento il risultato è di quasi 1 milione di visitatori, posizionandosi così tra i musei più visitati d'Italia.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
È bellissimo e vale la pena prendersi tutto il tempo per visitarlo bene. Organizzato benissimo, ci si può prendere una pausa e sedersi per non stancarsi troppo. Anche i servizi sono perfetti e ci sono scale mobili e ascensori. Adatto a tutti. L'esposizione è magnifica e curata in ogni dettaglio. Calcolate circa 4 o 5 ore per la visita. Consiglio di prenotare online il biglietto per saltare la fila, che in giornate come oggi, era chilometrica. Per chi ha la prenotazione, l'ingresso può avvenire 20 minuti prima dell'orario. È il secondo museo più importante dopo quello de Il Cairo.