Recensioni di Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. (Museo) a Torino (Torino).
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
P.za Carlo Alberto, 8, Via Accademia delle Scienze, 5, 10123 Torino TO, Italia
Descrizione
Informazioni su Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Museo a Torino (Torino)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Lunedì
Chiuso
Martedì
Dalle 10 alle 18
Mercoledì
Dalle 10 alle 18
Giovedì
Dalle 10 alle 18
Venerdì
Dalle 10 alle 18
Sabato
Dalle 10 alle 18
Domenica
Dalle 10 alle 18
Recensioni di Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
fantastico museo da visitare durante i giorni in cui il tempo non scarseggia. Bellissimo l'esterno con dei colori sul bianco e sul rosso e dei giardini verde acceso. Il servizio ristorante di fronte ai giardini rende tutta l'accoglienza molto calda. la manutenzione è adeguata alle gite scolastiche aventi alunni maggiorenni e non minorati
Posto consigliato anche per le famiglie
Il Museo nazionale del Risorgimento italiano è il più grande spazio espositivo di storia patria italiano, il più antico e il più importante museo dedicato al Risorgimento italiano per via della ricchezza e della rappresentatività delle sue collezioni[2] e l'unico che abbia ufficialmente il titolo di "nazionale"[3], riconoscimento ottenuto grazie al regio decreto nº 360 dell'8 dicembre 1901[4]. Fondato nel 1878, si trova a Torino all'interno dello storico palazzo Carignano[3].
È dedicato all'epoca risorgimentale, durante la quale avvenne l'unificazione politica dell'Italia[4]. I reperti esposti nel museo, che sono ascrivibili a un periodo storico più ampio, sono databili tra il 1706 (anno dell'assedio di Torino) e il 1946 (nascita della Repubblica Italiana) con particolare attenzione, come già accennato, ai cimeli risorgimentali, che invece sono legati a un lasso di tempo compreso tra la fine del XVIII secolo e l'inizio della prima guerra mondiale[3]. Le collezioni sono conservate all'interno del piano nobile del palazzo[3].
Nel 2016 il museo è stato visitato da circa 150.000 persone[1], mentre sono stati 23.119 i visitatori degli appartamenti nobiliari del palazzo.[5]
Questo stupendo museo è stato fondato nel 1878 e si trova a Torino all'interno dello storico palazzo Carignano. Il museo è dedicato all'epoca risorgimentale, durante la quale avvenne l'unificazione dell'Italia. Ci sono dentro tantissimi oggetti storici dell'epoca rinascimentale:armi, vessilli, uniformi, documenti a stampa e manoscritti, e opere figurative. LA PERLA DEL MUSEO è sicuramente la Camera dei deputati del Parlamento subalpino, il primo parlamento storico dell'italia. VALE VERAMENTE LA PENA ANDARCI
Bellissimo museo, da visitare con l audioguida assolutamente. Ideale per appassionati di storia e non
Vedere le cose e le storie che gli abbiamo sempre sentito raccontare ... molto interessante ed educativo .. consigliato
Il Museo nazionale del Risorgimento italiano è il più grande spazio espositivo di storia patria italiano, il più antico e il più importante museo dedicato al Risorgimento italiano per via della ricchezza e della rappresentatività delle sue collezioni e l'unico che abbia ufficialmente il titolo di "nazionale", riconoscimento ottenuto grazie al regio decreto nº 360 dell'8 dicembre 1901. Fondato nel 1878, si trova a Torino all'interno dello storico palazzo Carignano.
È dedicato all'epoca risorgimentale, durante la quale avvenne l'unificazione politica dell'Italia. I reperti esposti nel museo, che sono ascrivibili a un periodo storico più ampio, sono databili tra il 1706 (anno dell'assedio di Torino) e il 1946 (nascita della Repubblica Italiana) con particolare attenzione, come già accennato, ai cimeli risorgimentali, che invece sono legati a un lasso di tempo compreso tra la fine del XVIII secolo e l'inizio della prima guerra mondiale. Le collezioni sono conservate all'interno del piano nobile del palazzo.
La tipologia dei reperti presenti è molto varia: armi, vessilli, uniformi, documenti a stampa e manoscritti, e opere figurative. Il posto d'onore è certamente rappresentato dalla Camera dei deputati del Parlamento subalpino, monumento nazionale sin dal 1898 e unico esempio originale al mondo delle aule parlamentari istituite dopo le rivoluzioni del 1848.
I 2.579 reperti esposti al pubblico, che sono stati selezionati tra i 53.011 appartenenti al museo, descrivono il percorso che portò all'unità d'Italia.
Degni di nota il parlamento subalpino e la grande aula che avrebbe dovuto ospitare la mai utilizzata Camera dei deputati del Parlamento del Regno d'Italia.
Un grande luogo dove si è scritta la storia del Piemonte e dell'Italia. Ricchissima collezione di reliquie e oggetti risalenti all'epoca.
Bellissimo, è la nostra storia!!! Da visitare
Fantastico museo nazionale che racconta la storia per arrivare all'unità d'Italia....un museo che tutti dovrebbero visitare. Organizzato molto bene, con tantissime spiegazioni, consiglio di prenotare una visita guidata che meglio permettere di apprezzare il percorso museale. Imperdibile il primo Parlamento d'Italia. Il museo è in centro a due passi da piazza castello in una zona pedonale
Il Museo, situato a Palazzo Carignano, è davvero molto interessante! È possibile fare la visita libera o guidata, anche in lingua Lis per non udenti. Le sale contengono oggetti, divise militari d'epoca, ritratti, stampe e documenti del periodo del Risorgimento. Tra questi, è da segnalare la partitura dell'Inno di Mameli composta da Michele Novaro. Il luogo simbolo del Museo è il Parlamento del Regno d'Italia: qui vennero firmati documenti e prese decisioni storiche, come la promulgazione dello Statuto Albertino (1848), con il quale fu concessa la libertà di culto, e la presa di Roma (Breccia di Porta Pia, 20 settembre 1870).
Museo rinnovato, interessante
Sempre affascinante, un emozione dopo l'altra, poi parla della nostra storia, lo consiglio, molto bello! Visitatelo Merita.
fantastico museo che non avevo ancora mai avuto modo di visitare sul Risorgimento Italiano.
Merita perché al suo interno troverete anche il primo parlamento Subalpino.
A me ha lasciato moltissimo, ma visto gli argomenti trattati come museo è un po' troppo impegnativo per i bambini più piccoli.
Il piu importante museo dedicato al Risorgimento Italiano. Collezioni ricche ed altamente rappresentative. In pieno centro a Torino. Questa immagine è riferita alla parte del palazzo che si affaccia su piazza Carlo Alberto.
Si trova all’interno di Palazzo Carignano che si affaccia su Piazza Carignano, a pochi passi dal museo Egizio. Da visitare.
Bellissimo! Ho apprezzato soprattutto i video storico-esplicativi, anche se purtroppo non ho potuto vederli tutti. Da una visione d’insieme non solo del risorgimento italiano, ma di quello di tutti gli stati europei. Molto approfondito e corredato di molti abiti, divise, armi e oggetti d’epoca, oltre che stampe, dipinti e foto. Merita davvero. Personale gentilissimo.
Molto bello,bello anche vedere la sala del parlamento subalpino.
Il fuori due lati completamente diversi ma tutti e due favolosi davvero da visitare sicuramente.
Molto bello, ben organizzato. Andate a vederlo ne vale la pena. Non si possono fare foto all' interno. Ne pubblico una esterna.
Interessante. Guida un po' approssimativa ma probabilmente perché non faceva le visite guidate da un po'.
Fondato nel 1878, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano è uno dei più importanti musei di storia di tutta Europa. È ospitato a Palazzo Carignano, gioiello barocco nel cuore di Torino, sito Unesco dal 1997. Profondamente rinnovato in occasione delle celebrazioni per il Centocinquantenario dell’Unità d’Italia, il Museo ha saputo diventare uno dei principali poli di attrazione turistica e culturale della città. Conserva un patrimonio straordinario, a cui si aggiungono una biblioteca e un archivio di altissima specializzazione. Il percorso espositivo comprende due aule parlamentari originali: la Camera del Parlamento Subalpino, l’unica in Europa tra quelle nate dalle costituzioni del 1848 ad essere sopravvissuta integra, monumento nazionale dal 1898, e la maestosa aula destinata alla Camera del Parlamento del Regno d’Italia, con le volte affrescate da Francesco Gonin, costruita tra il 1864 e il 1871. Inoltre numerosi filmati di approfondimento, interattività, Wi-fi gratuito, App multimediale consentono una visita più partecipata e accessibile.
Il museo è sede di mostre temporanee, eventi, conferenze; propone attività didattiche e per le famiglie; organizza numerose visite guidate di approfondimento dei temi e degli avvenimenti che hanno segnato la Storia del Risorgimento.
Una esperienza storica, un percorso lungo ma pieno di rievocazioni... E la storia continua, va progressivamente avanti ma anche un solo breve passaggio di qui ti aiuta molto a capire. Noi siamo fatti di storie vere e antiche che ci portiamo nei tempi moderni. Questo museo ti propone una realtà dell'epoca illustrata e molto visiva. Io mi sono trovato bene mi ha aiutato a riflettere!
Spettacolare salto nella storia!
A me è piaciuto molto! I video sono davvero ben fatti, consiglio di vedere tutto quello della sala cinema. La mostra temporanea di fotografia "Arma il tuo prossimo" è stata davvero una bella sorpresa. Se andate a vedere il museo egizio a 3 minuti a piedi trovate questo museo da vedere assolutamente.
Ci torno sempre molto volentieri perché la storia siamo noi... fa parte delle nostre radici.. studiate e visitate questo fantastico museo e portate anche i bimbi piccoli, saranno.molto curiosi!
Grande esposizione museale di parte del Risorgimento italiano. Infatti è molto " Savoiacentrico" e snobba la Carbonera, Pisacane, filli Bandiera, le 5 gg di Milano i moti del '48, la Cala di Palermo, Venezia 48, Pisa 48, Cacciatori degli Appennini, i Mille, villa Glori, sorvolando su troppe figure "non-piemontesi". Il Risorgimento non è "solo" piemontese ! Tutt'altro è Italiano ed inizia nel Giugno 1800 con la battaglia di Marengo e non con la battaglia di Torino del 1706 .... quello fu un affaire Sabaudo, non Italico.
L'esposizione ripercorre la storia della nostra nazione passo passo con la storia dei Savoia. Moltissimi documenti, sale ben organizzate. Molto interessante se un poco appassionati di storia. La visita non guidata dura per le trenta sale dura circa 2 ore. Peccato che le sale non siano climatizzate.
Raccoglie tutto ciò che riguarda uno dei periodi più importanti della nostra storia. La visita all’interno del parlamento sabaudo che è consentita solo una volta l’anno, vale la coda.
Serata organizzata dal Club Silence, ottimo aperitivo, cocktail con Martini buonissimo. Musica disco in un'atmosfera davvero suggestiva! Dopo l'aperitivo abbiamo visitato il museo in presenza della guida. A fine serata un piccolo spettacolo con le danzatrici. Insomma tutto organizzato alla perfezione. Da ripetere!
Sono stato in questo museo in occasione del European Tea Show. Che dire, un'esperienza unica e irripetibile.Ambienti lussuosissimi e servizio thé ottimo da parte del cathering. Consigliatissimo
Qui si è fatta l'Italia! E da ogni angolo delle trenta sale che compongono il museo si percepisce il sogno e la visione di chi l'ha voluta. E vedere da vicino gli stessi scranni che hanno ospitato D'Azeglio, Gioberti, Balbo e soprattutto Camillo Benso è una vera emozione. Consigliato particolarmente agli adulti che magari si sono scordati da dove veniamo.
Molto interessante
Abbiamo passato circa tre ore all’interno di questo museo fra reperti d’epoca e documentari fruibili nelle varie sale. Molto interessante e ben curato. Molto emozionante anche osservare la prima camera dei deputati del parlamento subalpino.
Ottimo personale, percorsi semplici e ben chiari. Ottimo anche per i disabili
Ricchissimo museo da visitare assolutamente. Fortemente consigliata la visita guidata. Ben strutturato al suo interno con spazi molto accoglienti.
Il museo più rappresentativo per Torino e la sua storia dove tutto è iniziato per costruire Italia speriamo che non venga distrutto ciò che i nostri padri e nonni hanno costruito con sudore e sangue nelle mille battaglie Viva l'Italia
Non avevo aspettative quando sono entrato. Ho trovato il museo, tra quelli visitati, più organizzato di Torino. La quida multimediale che si ha, scaricando la loro app, è precisa, ti segue passo passo mentre visiti le stanze e ti propone, prontamente gli audio video della stanza in cui ti trovi, con piu livelli di approfondimento storico e descrittivo. È una visita emozionante che mai avevo provato e mai mi sarei aspettato. Ti fa piacere il nostro '800 e te ne da una chiara ed esauriente lezione mai banale, scontata o noiosa. Peccato che non si possano fare foto, le avrei portate nel cuore.
Posto molto bello con ampie stanze!
Palazzo bellissimo pieno di storia
Bellissimo museo con affreschi e struttura originale, affascinate e unico. Eventi organizzati piccoli e discreti.
Bellissimo palazzo nel centro di Torino sede del Museo del Risorgimento. Da visitare le sue 30 sale almeno una volta nella vita per farsi una cultura su quel periodo. Davvero ottimo
Personalmente ritengo che qualche cosa in più si potrebbe fare per questo museo, unico nel suo genere per qualità dei reperti originali esposti; dalle divise alle stampe d'epoca, dagli oggetti personali, come il fazzoletto di Garibaldi, alle carrozze. Tuttavia è molto difficile seguire la narrazione della storia del Risorgimento: le sale, che espongono reperti per tematica cronologica, sono didascaliche e quasi ridondanti. Consiglio perciò di farsi accompagnare da una guida o dedicare un'oretta alla bella ricostruzione cinematografica nella sala cinema. Emoziona, senza bisogno di testo, la camera del parlamento dove si sono poste le basi della nostra democrazia, e dove forse gli interessi dei cittadini erano ancora il centro del dibattito...
Museo del Risorgimento Italiano. Che dire, questo fantastico museo, con le sue 30 sale, racconta gli anni più importanti per Torino. Consiglio a tutti i turisti di venire a visitarlo.
Quanto lo adoro questo posto, pieno di oggettini del diciannovesimo secolo e anche della prima guerra mondiale, armi, divise, ecc. E' un pezzo della storia d'Italia. Consiglio a tutti di visitarlo, a me ha lasciato qualcosa.
Museo spettacolare! Abbiamo avuto la fortuna di avere una delle guide più abili e più formate di sempre, Matteo, non ci ha trasmesso solamente concetti e nozioni ma anche simpatia e attualità, spaziando da confronti ed esempi che un ragazzo di "oggi" conosce alla perfezione, portando così il discorso e l'intera visita ad un livello superiore.
Ringrazio per la fantastica esperienza e a nome mio e dei miei compagni ci tengo a sottolineare quanto al giorno d'oggi sia importante conoscere la storia, soprattutto la propria, la nostra storia!
Che dire.. Consigliatissimo da visitare assolutamente. Primo palazzo del governo d'Italia.
Un museo che riassume con bandiere, uniformi, quadri e altri illustri cimeli il percorso storico del Risorgimento italiano. Le nozioni sui Savoia e il parlamento dei Regno di Sardegna sono veramente affascinanti perché ti mettono di fronte alle origini della nostra Italia. Tappa obbligatoria per chi visita Torino.
Bellissima piazza da visitare!
Emozionante. La Storia d'Italia e qui! Dovrebbe essere tappa obbligata per tutte le scuole. Inviterei i neoborbonici a fare un salto da queste parti: tutta Torino parla di Risorgimento!
Manca la quinta stella perché, a mio avviso, la battaglia del Volturno no è adeguatamente trattata.
Museo ricco, anzi ricchissimo. È ti fa riflettere su cosa è stato il Risorgimento. Ideali, e che ideali!
Un luogo magico dove ritrovare il senso del sacrificio di alcuni per la nostra libertà...
Incredibile museo ricchissimo di storia. Consigliato a chiunque voglia approfondire questo affascinante periodo storico. L'aula originale da sola merita tutto il biglietto!
Palazzo Carignano ospita il più grande museo del Risorgimento italiano. I reperti ricordano il periodo storico dal 1706 al 1946, venne costituito in onore di Vittirio Emanele II. Celebra Torino protagonista nel processo che portò all'unita d'Italia. Sono esposte armi, divise, dicumenti, tante cartine geografiche... In una sala e ricostruito lo studio di Cavour. Suggestiva l'aula dei deputati del Regno di Sardegna e del neonato Regno d'Italia. Per questa funzione non fu mai utilizzato, in realtà, perché proprio negli anni della ristrurazione della sala la capitale si spostò da Torino a Firenze. Bello!!!
Bel luogo di interesse storico nazionale. Il museo ospita una collezione di cimeli che racconta in ordine cronologico e tematico il periodo Risorgimentale italiano nel contesto europeo
Museo del nostro Risorgimento, ricco di opere. Affascinante ammirare il primo Parlamento italiano. Da migliorare la spiegazione relativa alle molte opere esposte.
La nuova disposizione aiuta a comprendere i fatti storici del periodo sia con immagini, quadri, ma soprattutto con audio. Interessante i ragazzi devono visitarlo, è una lezione sul risorgimento
La storia d'Italia attraverso il tempo e il Piemonte. Luogo magico. Pezzi di storia fantastici. Palazzo incantevole, dipinti fantastici. Visita consigliata.
Il museo è molto interessante con un grande potenziale, sfruttato male però. Non ci sono spiegazioni scritte nel percorso. Peccato davvero.
Un tuffo nella storia patria...
Da lacrime il primo Parlamento e il cortile della Dichiarazione dell'unità
In tempi bui, in cui ancora c'è chi nega quanto siamo Popolo, è stata un'oasi.
W l'Italia! 🇮🇹
Museo decisamente interessante. Non avevo onestamente idea della sua esistenza però quest'anno ho fatto l'abbonamento musei e ho deciso di provare tutti quelli convenzionati.
È stato una piacevole scoperta. Il museo è pienamente godibile da tutti, anche senza una guida, grazie alla comoda app che spiega i vari manufatti presenti e ai diversi video presenti in quasi tutte le sale del museo. Mi sono proprio divertita e ho scoperto molte cose interessanti sulle origini della nostra bella Italia.
Consiglio a tutti di andare a vederlo non appena possono.
Museo stupendo e super dettagliato. Le spiegazioni delle varie opere sono esaustive e ti immergono nell'epoca rinascimentale.
Ecco questa recensione non è " onesta " perché io sono un fanatico della storia e dei musei e Torinese quindi ovviamente cosa posso dire di un bellissimo museo ,in un palazzo spettacolare , che ha visto la vera storia della mia città e il primo parlamento Italiano ? Non perdete occasione di andarlo a visitare credetemi NON ve ne pentirete
Bel museo della storia dell'Unità d'Italia, stupendo il parlamento subalpina, consiglio di fare la visita guidata!
Veramente un bel museo....la nostra storia passata....lo studio di Camillo Benso di Cavour una meraviglia
Molto bello interessante e ben gestito, necessaria visita guidata se non si è insegnanti di storia, vista la vastità di informazioni
Il luogo adatto dove comprendere meglio e "toccare con mano" ciò che si studia di libri. Si esce dal museo con uno spirito patriottico rinnovato. Indispensabile visitare con guida o la più economica audio guida (3 euro)
Come è esposto il materiale del museo non è il massimo per capire ciò che vuole rappresentare un museo del Risorgimento troppe informazioni messe in modo confusionale per carità ci sono tantissimi valori storici al suo interno dovrebbe essere organizzato meglio secondo me
Sono andata in gita scolastica circa quarant'anni fa e da li non ho mai dimenticato le cose belle che ho visto all interno del museo spero di tornare presto a visitarlo merita di essere visto
È sicuramente da visitare. Inoltre consente di fare un bel ripasso del periodo storico del Risorgimento. Non dimentichiamo che palazzo Carignano ha accolto il 1' Parlamento italiano.
Museo storico torinese che necessiterebbe di un restyle sui percorsi, didascalie e pannelli informativi. Resta comunque uno fra i piu importanti musei cittadini e italiani l unico a livello nazionale, in una splendida cornice nel cuore di Torino:palazzo Carignano
Il museo del Risorgimento più antico e ricco in Italia, vale davvero una visita accurata. I reperti storici sono davvero tanti e variegati. Molto ben organizzato in sale progressive cronologicamente che ti permettono di comprendere bene l'evoluzione delle vicende storiche. Il primo parlamento italiano è davvero la ciliegina sulla torta, peccato che non si possa entrare se non in determinati periodi e ci si limiti a vederlo dietro una vetrata, perdendo quell'atmosfera storica che si sente all'interno.
Infine vale la pena già solo il contesto del Palazzo Carignano, nella sua eleganza e maestosità, dove è ospitato il museo.
Museo ricco di storia. Buoni gli apparati didattici e didascalici. Ottime le guide e tutto il personale. Come poter mancare all'appuntamento con il primo parlamento italiano e la prima coccarda tricolore?
Unico! Gioiello nel centro città, da visitare assolutamente
Molto bello, con pezzi significativi e soprattutto ottimamente allestito. Da vedere!
Il museo contiene materiale molto interessante. Purtroppo non mi è piaciuta l'organizzazione delle sale: senza una guida o una buona conoscenza dell'argomento è difficile apprezzare molti degli oggetti esposti.
Nonostante questo, il parlamento subalpino e le ricostruzioni storiche meritano il prezzo del biglietto.
Visita interessante in occasione di una serata organizzata con aperitivo da parte del Club Silencio. Davvero interessante riscoprire le origini della nostra Repubblica e vedere dal vivo il primo parlamento italiano.
Si "respira"la nostra storia ....la storia d'Italia! Tutto ciò che c'è è originale! Consigliato
Bellissimo dall'entrata all'uscita. Mostra un gran periodo per l'Italia. Il museo propone anche eventi molto diversificati tra loro e interessanti. Io ad esempio ho partecipato all'evento di Todrink.
Adeguato per ripercorrere il periodo storico che ci ha condotto all'unità d'Italia
Molto bello ed interessante
Molto interessanti documenti vignette e oggettistica, un po' superflui quadri e ritratti
Esperienza unica. Cimeli di tutto il Risorgimento. Vestiti. Quadri divise armi e documentazioni video molto chiare e piacevoli con munizioni che ignoravo il tutto all'interno di un palazzo storico straordinario
Molto interessante
Luogo magnifico, consigliatissima la visita, nonostante un percorso museale non all'altezza di una fruizione a livello.
MOLTO INTERESSANTE.
BEN TENUTO.
PEZZI VERAMENTE BELLI E UNICI.
Un paio d'ore per visitarlo, prezzi molto accessibili. Personale molto disponibile e cortese
Museo fondato nel 1878..molto interessante.
uno dei più bei musei di Torino. Ricco, didascalie precise ed esaurienti (italiano, inglese e francese). Lo consiglio per un approfondimento della storia dell'unità d'Italia e non solo. Bellissimo! Ci sono 30 stanze più una sala cinema con un filmato imperdibile quindi prendetevi tempo per poterlo visitare.
Museo molto ben curato e esattamente sul tema, destinato soprattutto agli italiani con una conoscenza minima del periodo ma, ben realizzato per chi fosse digiuno sul periodo e sull'argomento.
Sempre molto ben allestite le mostre temporanee fuori percorso museale. Eccellente l'utima da novembre 19 sul passaggio del saper fare
Non sono particolarmente interessato ai cimeli ma questo museo è un libro di storia italiana ed europea. Sono stato positivamente colpito soprattutto dal comparto multimediale: ci sono vari filmati proiettati in diverse sale e se si è interessati al contesto storico meritano di essere visti. Attenzione però: c'è almeno un'ora di filmati, forse di più!
Magnifico ! Consiglio di visitarlo bellissimo anche il palazzo in cui si trova !
Magnifica location per avvenimenti e sfilate di moda.
Un museo ricco di storia italiana e sede del primo parlamento..
Molto interessante! Vale davvero la pena visitarlo!
Bellissimo museo, molto interessante per gli appassionati di storia ed anche per gli studenti. Con tanti video che spiegano i vari periodi e sono molto interessanti. Credo che nessuno si possa annoiare nella visita. È molto grande, ma veramente fatto bene. Tanti sono i personaggi noti e anche i meno noti che hanno portato all'unità d'Italia. Sicuramente la perla è la Camera del Parlamento Subalpino dove sedevano i politici dell'epoca. Vale la pena prendere gli auricolari
Museo ricco e utile per comprendere una parte della storia d'Italia in un contesto internazionale. Didascalie e filmati molto utili. Il palazzo di Carignano varrebbe una visita anche se non ci fosse il museo.
La storia del risorgimento italiano in quel che sarebbe potuto essere il parlamento. Luogo magico
Veramente molto interessante, non è solo risorgimento italiano ma europeo!
Bello
Un lungo percorso nella storia della nostra Nazione. Attenzione alla possibilità di riduzione del prezzo di ingresso. Viaggio interessante
Solo visto la sala delle grandi tele delle battaglie contro gli Austriaci (Goito San Martino) ma bellissima.
Ti fa tornare sui banchi di scuola....suscita ancora forte emozioni...finalmente sono riuscito a vederlo e trsscorrerci 4 ore( poche)....ci tornerò....viva VERDI
Un bel museo, ti sembra tutto fosse successo ieri
Da vedere ricorda un pezzo inportante della nostra storia.
Le serate del #clubsilencio non deludono mai.
Museo molto ricco di materiali interessanti in esposizione, ma purtroppo poco fruibile. Viene dato più risalto ad alcuni momenti del risorgimento, ma alcuni aspetti sono assenti o quasi
Ricco di immagini e documenti dell'epoca. Percorso che include anche l'analisi della situazione socio-politica europea e che aiuta a comprendere meglio le dinamiche italiane. Suggestiva la visione del primo parlamento italiano! Non ho optato per l'audioguida ma un po' me ne sono pentita.
Bella esperienza nella nascita della nostra nazione