Recensioni di Orto Botanico di Torino - Università degli Studi di Torino. (Museo) a Torino (Torino).
Orto Botanico di Torino - Università degli Studi di Torino
Viale Mattioli, 25, 10125 Torino TO, Italia
Descrizione
Informazioni su Orto Botanico di Torino - Università degli Studi di Torino, Museo a Torino (Torino)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Orto Botanico di Torino - Università degli Studi di Torino
Lunedì
Chiuso
Mercoledì
Chiuso
Giovedì
Chiuso
Venerdì
Chiuso
Sabato
15–19
Domenica
10–13, 15–19
Recensioni di Orto Botanico di Torino - Università degli Studi di Torino
Carino, consigliato agli amanti delle varietà floreali.
Ingresso pieno 5 euro
Un luogo meraviglioso che raccoglie diverse specie interessanti, all'interno di un contesto già stupendo.
Bello e piccolo, per nostra sfortuna le serre erano chiuse, consiglio di andare nel periodo di maggio in poi così da avere più fiori sbocciati.
Giardino ben curato che sa di storia e fa sembrare fuori dal centro di Torino.
Sempre interessante visitare l'orto botanico nel cuore del Valentino
Posto molto semplice, purtroppo per le limitazioni da COVID in atto non è possibile visitare le serre. La signora all’ingresso è stata gentilissima e ha saputo spiegarci molte cose. Molto piacevole per trascorrere un afoso pomeriggio di luglio facendo qualcosa di diverso dal solito!
Visita guidata (€ 5) da personale competente e coinvolgente che si prenota on line sul sito dell'Orto Botanico.
Vale la pena tornarci in periodi diversi dell'anno per ammirare come cambiano le fioriture.
Le serre ed i servizi igienici sono attualmente chiusi.
Bello ma tutto un po' trasandato. Spiace che un patrimonio come questo non sia valorizzato. Si fatica a non pensare a come doveva essere ai tempi della sua fondazione sotto la Regia Università.
E' un giardino botanico piccolo ma gradevole. I luoghi geografici sono suddivisi in ambienti. Una serra ospita le piante tropicali, un altra quelle del sud Africa e il grande la fa ovviamente, la vegetazione locale. Ben organizzato, in alcuni giorni puoi usufruire delle visite guidate. Sono gratuite. Almeno lo erano quando lo visitai. È una tappa rilassante in una Torino movimentata.
Neanche a dirlo. In caso di pioggia, vedrete una zuppa botanica.
Da torinese non ci ero mai stato ma è stata una bellissima scoperta anche se forse in autunno non dà il meglio di sé. Da andarci sicuramente! Prezzo 5€ interi, 3€ ridotti.
Questo pittoresco e rilassante orto botanico, adiacente al Castello del Valentino, è un luogo da visitare più e più volte. Magico il boschetto che ospita specie arboree antiche (alcune risalenti ai primi decenni dell'Ottocento, come il platano, il ginkgo biloba, il faggio, il tasso, il cedro del Libano) e un apiario. Molto interessanti anche le serre (tropicale, delle succulente e del Sud Africa). Particolarmente divertenti gli incontri con i simpatici abitanti dell'orto, tra cui scoiattoli, conigli e anatre. Di sabato e domenica e nei giorni festivi partono ogni ora visite guidate comprese nel biglietto d'ingresso. Vi consiglio, inoltre, di iscrivervi alla newsletter per tenervi informati sulle visite a tema.
Bella visita, l'orto è molto curato e il personale è molto preparato, nella visita guidata sono state fornite informazioni veramente interessanti frutto di studio e passione.
Inoltre in questo periodo di primavera le fioriture sono veramente bellissime.
Braca la guida peccato cge l orto non fosse ben curato
Molto bello.
Molte specie floreali ed un boschetto. Visita da ripetere in estate per ammirare le piante in versione estiva.
Giardino botanico molto ricco e ben curato, il personale e le guide sono molto gentili, è un piacere passeggiarvi all'interno!
Tutto molto curato fiori e piante molto belli. Bellissimo luogo rilassante immerso nel verde....
Luogo molto carino adatto per passare ore piacevoli in mezzo alla natura e con una bella vista sul Parco del Valentino e con uno bello scorcio sul Castello
Merita di essere visitato e se avete la possibilità di accedere anche al Boschetto, direi supr bello
Un luogo minuto ma ricco di diversità di piante, fiori e odori.
Bello da visitare.. Guida molto competente
Bellissimo luogo da visitare senza dubbio. Ci ritornerò
Gestito da veri appassionati. Aperto a nuovi volontari con voglia di fare e di spendersi
Da visitare con guida per capire l'evoluzione dei giardini e orti botanici! Splendido !
Molto interessante! unica pecca la manutenzione delle aiuole e delle vasche ornamentali in condizione non consone ad una bella città come Torino molto belle ed interessante le serre con piante equatoriale.
Bellissimo posto per vedere cosa è si capace di realizzare madre natura, ma senza la profonda dedizione degli studenti di agraria certamente non vedremmo CH osi tanti fiori e così tanti alberi veramente bellissimi e da vedere assolutamente
Molto interessante
Da visitare.
Veramente interessante per gli amatori del genere e neofiti
Una felice scoperta! Consiglio a tutti
È un posto speciale anche in una giornata grigia nella sua semplicità un angolo di pace e tranquillità
Vale la pena fare una passeggiata. Costo ingresso €5
Terza volta che ci vado, è sempre un piacere visitarlo. È come un piccolo angolo di mondo separato dal caos della città.
Bellissimo! Consiglio di portarsi in borsa uno spray per le zanzare, caso mai avete il intenzione di visitare il bosco.
Bell'orto botanico con moltissime specie di piante. Nel parco sono presenti un coniglio e moltissimi scoiattoli che evidentemente hanno oramai abitudine all'uomo infatti si avvicinano senza aver paura. Sono presenti inoltre 3 serre a tema, 2 con spiccata presenza di piante grasse ed una bellissima per le piante tropicali con bellissime piante di Orchidea in fiore e piante carnivore. Peccato perché avrebbe bisogno di più manutenzione per difendere questo importante pezzo di verde.
Meraviglioso vedere questo piccolo orto botanico in una.zona.stupenda di torino 💙
Visita guidata molto simpatica e interessante
È la mia oasi e hanno saputo accogliere con calore un mio ospite, un delegato di Terra Madre apicoltore urbano di Seul, permettendo una visita privata alle api del Boschetto. Grazie a chi ha risposto al telefono e grazie a Federico per averci accompagnato in questo luogo magico e unico perché mi hanno permesso di realizzare un desiderio: far conoscere le api di Torino a chi, da tanto lontano, è venuto a far conoscere le sue di api. 🐝
Molto bello
Sempre bellissimo. Se si va al Valentino un giro è d'obbligo
Semplicemente fantastico.
Gratuito con carta musei.
Un'oasi di pace in Torino. Bello il contrasto tra giardino e boschetto
Luogo ideale per una visita in pieno relax
Mantenuto al meglio, altamente consigliato
Molto bello tantissime piante vario tipo
Un paradiso in città...da vedere...
Piccola oasi di pace nel cuore del Parco del Valentino di Torino.
Perfetto per una giornata di pieno relax nella natura!
Tripudio di fiori e di colori ,per me un posto dei ricordi.
Molto bello esteticamente, ma un po' piccolo nel complesso
5€ spesi volentieri...
Un posto magico. Visitato in un caldo pomeriggio di Luglio, l'ombra dei suoi alberi secolari e la tranquillità che regna al suo interno ci hanno rinfrescato e rigenerato. Consigliato a chiunque
Bellissimo e ben tenuto da visitare
Paradiso terrestre sul Po
Fantastico, all'interno del parco del Valentino un bellissimo orto botanico. Si potrebbe fare qualcosa in più .... ci spero.
Incantevole macchia verde incastonata nel Castello del parco del Valentino
Posto poco conosciuto ma incantevole, dovrebbero esserci però più visite guidate per apprezzarlo al meglio
All'apparenza piccolino ma in realtà molto ricco di varietà. Molto belle sopratutto la serra delle piante grasse e quella delle piante tropicali.
Interessante scoperta, tornerò in primavera
L'orto botanico è un luogo veramente interessante dove si possono anche fare visite guidate. Un posto per appassionati di natura, giardinaggio, piante, fiori e curiosità. Permette di avere a disposizione una varietà altrimenti veramente difficile da trovare.
Stupendo
Un luogo sempre piacevole da visitare, anche se per limitazioni in atto non è tutto visitabile, da momento in cui le serre saranno dinuovo aperte varrà la pena fare un altro giretto!!!
Fantastico davvero, pazzesco, senza parole.
Carino. Davvero un posto interessante. Alcuni alberi stuzzicano veramente la curiosità, altri sono apparentemente normali ma allo stesso tempo speciali per dimensioni. I botanici ci hanno spiegato con competenza e pazienza le particolarità della nostra bella vegetazione
Orto botanico molto curato. Notevole l' alpineto che raccoglie le specie botaniche alpine. Molto belle anche le serre con le piante succulente. Entrata gratuita in settimana, a pagamento nel weekend (5 euro biglietto intero, 3 il ridotto). Consiglio di consultare il calendario degli eventi perché vengono proposte spesso iniziative interessanti. Possibilità di effettuare visite guidate
Un bel pomeriggio nel verde alla scoperta di fiori e piante. Peccato i bagni chiusi
Bellissimo
Luogo non esteso nel quale è possibile trascorrere un'oretta in modo gradevole ed i mezzo alla natura; con un pizzico di fortuna, si possono scorgere anche un simpatico coniglietto ed un dolcissimo scoiattolo. Purtroppo in alcune aree la noncuranza la fa da padrona, da anni, con recipienti abbandonati, attrezzi dimenticati qua e là. Serra tropicale angusta e piccolissima dove le talee di alcune piante sono tenute nel vasetto delle olive e non ci si può soffermare per non intralciare il passo agli altri visitatori. Alcune esemplari nelle serre sembrano soffrire... insomma: la Natura va amata e curata, non solamente "zappata" ed esposta.
Ho scoperto un luogo che merita di essere più curato. Ci sono tantissime specie vegetali conosciute o non. ...e anche qualche sorpresa al angolo : coniglietti. Tutto ben documentato con cartellini.
Bellissimo.
Uno dei giardini botanici più belli di Italia, costruito nel 1800 in occasione del expo mondiale, anche il castello medievale è stato realizzato per expo. Il parco offre percorsi per bici e risciò, oltre che piste per jogging. C'è poi il castello di savoia, oggi sede facoltà architettura. Da vedere
Stupendo
Bellissimo giardino botanico in Torino!
Molto interessante e ben tenuto
Giardino botanico posto accanto al Castello del Valentino, riaperto dopo la chiusura invernale, ha proposto ai visitatori una visita guidata sulle piante ospitate presso lo stesso. Brava la guida nel racconto delle parti più significative del giardino. Alla fine del suo percorso ci ha consegnato ad un'apicultore che ha illustrato davanti a numerose arnie di api, presso un angolo del giardino, come vivono e prucono il miele le api. Interessante
Orto botanico bella posizione e ben tenuto.
Oasi di antica bellezza
Orto botanico storico.
Luogo incantevole e rilassante.
Alberi di alto fusto e piante da fiore e aromatiche.
Molto suggestivo il boschetto.
Bellissime le serre.
Si possono vedere scoiattoli e mini-lepri che ne hanno fatto il loro ambiente naturale.
Consigliato anche a chi non è di Torino.
Ho partecipato all'evento "Le 100 piante utili all'uomo", questa visita guidata è stata interessante e piacevole. Ci sono state mostrate piante alimentari, tessili e tintorie. Ho avuto la possibilità di toccare la corteccia di un sughero, di ammirare la mimosa pudica che ritrae le sue foglie al tocco di un dito, di ammirare le orchidee e le ninfee nella loro bellezza, di scoprire come è fatta una pianta di rubia, di topinambur e di canapa.
Un piccolo scorcio di Torino tutto da scoprire, soprattutto per gli amanti di botanica come me!! :)
Costo: gratuito con la tessera musei
personale molto competente e disponibile. ho scoperto un angolo di Torino inaspettato! sicuramente da visitare. portatevi però qualcosa contro le zanzare perché in questa stagione è pieno! da provare anche il miele autoctono. sicuramente consigliata come esperienza anche con bambini.
Un posto favoloso, piante e alberi a dir poco bellissimi. Ci sono stato domenica e per quanta confusione c'era fuori sembrava di essere immersi in un bosco.GLI scoiattoli erano simpaticissimi e l'oca Cornelio unico. Ma quello che più mi è piaciuto è stato la visita all 'apiario. La spiegazione era affascinante e il miele buonissimo. Voglio tornarci.
Piccolo ma ben curato
Bellissimo!!! Tutto perfetto!!!
L'orto non è di grandi dimensioni, ma si possono trovare numerosi piante e fiori di differenti habitat; ci sono anche una serra tropicale e una serra con vegetazione tipica dei paesi africani, oltre a due specchi d'acqua. Questo luogo, eredità della concezione di giardino dei nobili, che collezionavano le specie più rare e variegate, è ora un interessante centro di ricerca e di didattica, che merita l'attenzione di universitari e scolaresche. In un'area sono presenti delle arnie in cui viene prodotto il miele, che si può acquistare. Abbiamo incontrato un'oca e un coniglio durante la visita.
La posizione di questo angolo di natura tranquillità vicino al Castello del Valentino è ottima.
Ingresso intero €5, ingresso ridotto €3 e ingresso gratuito con l'abbonamento musei. Viene fornito un piccolo opuscolo illustrativo con mappa e indicazioni in italiano, inglese, spagnolo e tedesco. Possibili visite guidate. Per fare i biglietti nei giorni feriali è necessario rivolgersi direttamente ai giardinieri.
Da visitare
Ha bisogno di manuntenzione
È un orto botanico in tono minore, forse pesa la mancanza di fondi per una sua maggior valorizzazione. Lo frequento perché c'è Ugo un bel papero vedovo che passa i suoi giorni attorno ad una piccola vasca con ninfee. Una vera attrazione. Meriterebbe però anche lui una sistemazione più dignitosa!
Il posto bello ma le serre erano tutte chiuse e i giardinieri introvabili. Perché quando ci sono visitatori non lasciano le serre aperte??? È inconcepibile ! Non si può !!
Non particolarmente grande quindi visitabile con tranquillità. Probabilmente è una bella passeggiata e varrebbe la pena vederlo nel periodo di massima fioritura. Il comune dovrebbe incentivare qst iniziative. Piacevole giornata
Piccolo gioiello
Spettacolare, molte specie vegetali insolite. Ovviamente la fruibilita' varia con le stagioni. In questi giorni (15/04/2019) il giardino roccioso e' splendido!
Stupendo orto con flora proveniente da tutto il mondo; molto curato e consiglio la visita alla serra delle piante succulente e tropicali
Bello sto facendo un corso di apicoltura, interessante
Un po'disordinato