Recensioni di Museo Civico Alpino Arnaldo Tazzetti. (Museo) a Usseglio (Torino).
Museo Civico Alpino Arnaldo Tazzetti
Piazza Luigi Cibrario, 1, 10070 Usseglio TO, Italia
Descrizione
Informazioni su Museo Civico Alpino Arnaldo Tazzetti, Museo a Usseglio (Torino)
Qui puoi vedere la posizione, gli orari di apertura, gli orari più frequentati, contatti, foto e recensioni reali fatte dagli utenti.
Questo posto ha buone recensioni, questo significa che trattano bene i loro clienti e ti troverai bene con i loro servizi, raccomandato al 100%!
Mappa
Orari di apertura di Museo Civico Alpino Arnaldo Tazzetti
Lunedì
10–12, 15–18
Martedì
10–12, 15–18
Mercoledì
Chiuso
Venerdì
10–12, 15–18
Sabato
10–12, 15–18
Domenica
10–12, 15–18
Recensioni di Museo Civico Alpino Arnaldo Tazzetti
Museo dedicato alla fauna, all'antropologia ed alla pittura della valle.
Molto curato e piacevole da visitare.Sito in un antico edificio adiacente ad una chiesa del '600.
Una piccola perla di museo in una valle bellissima. Quadri pregevoli e tre stanze dedicate agli animali per la gioia anche dei più piccoli.
ad Usseglio, immerso nel panorama della Valle di Viu, si trova questo grazioso e interessante museo, vale la visita, chiaro che è stato preparato con passione, per fare conoscere arte, storia, natura e particolarità della valle
Borghetto stupendo come il museo interessante se si è in zona visitatelo
Unica parola....bello !
Piccolo museo con una sezione dedicata alle fotografie (non solo sulla montagna ed Usseglio) di Enzo Isaia, che riscaldano occhi e cuore. Sala dedicata alla fauna con numerosi animali delle zone di montagna. Raccolta di utensili e oggetti della vita quotidiana in montagna dei primi anni del 1900. Interessante!
Un piccolo gioiello museale, con mostre pittoriche e fotografiche a tema, sale dedicate alle scienze naturali, miniere e storia locale. Davvero interessante, meritevole di una visita.
Merita una visita, presenti animali impagliati e oggetto vari. Bella la chiesa adibita a museo della scuola e degli alpini, usata anche per concerti di musica da camera.
Un'inattesa esperienza in questo valle di confine, merita la visita anche per le diverse mostre che periodicamente sono organizzate.
Piccolo museo di montagna nel centro di Usseglio. I bambini fino a 10 anni non pagano, gli adulti pagano 3 euro. Si può ammirare una mostra fotografica temporanea di immagini in bianco e nero delle scalate di un appassionato del CAI. Una collezione di animali selvatici di montagna e uccelli imbalsamati, reperti di mineralogia e di arte rupestre ritrovati in valle e una piccola raccolta dei oggetti di vita quotidiana e abbigliamento d'epoca dei residenti.
Faccio la guida e so quasi tutto di quel che c e dentro il Museo
Museo che testimonia come, fin dai tempi dei romani, la valle di viù sia stata popolata ed un passaggio molto usato per andare in Francia. Ci sono anche mostre temporanee sui personaggi famosi del luogo e non sono pochi
Interessante, ben presentato. Ottimo il contesto
PICCOLO MUSEO MOLTO VARIO!
ho visitato questo piccolo museo in occasione della mostra su Ferro Milone - organizzata qui perché è il paese della madre, al museo Accorsi e alla Pinacoteca Albertina di Torino - e ho apprezzato la varietà dell'esposizione, che raccoglie vari aspetti della vita di montagna di questa zona.
il percorso si snoda attraverso 3 piani, in 8 sale, alcune molto piccole.
nella prima sala si può vedere la sezione della mostra dedicata a Ferro Milone, per cui si vedono una trentina di foto - raffiguranti i suoi affreschi fatti durante gli anni in Siam e in una cappella di Neive, in provincia di Cuneo, nonché la sua famiglia -, bozzetti preparatori del quadro I portatori di slitte e il quadro stesso, questi ultimi già presenti normalmente nell'esposizione permanente.
la seconda e la terza sala sono dedicati al fotografo di inizio secolo Peretti Griva. ci sono 50 foto raffiguranti paesaggi e persone.
l'ultima sala espone un paio di are votive di epoca romana, 2 quadri a tema sacro, alcune punte di lancia e raschiatoi, un monaco in pietra ollare del 1400 e 3 documenti storici.
sulla scala si possono vedere una ventina di incisioni.
nella prima sala del primo piano c'è una piccola collezione di animali impagliati, tra cui alcuni grandi erbivori del Canada. 6 brevi pannelli informativi informano sui petroglifi presenti in zona. altri 6 si trovano al piano superiore. sono semplici e veloci da leggere, ben fatti.
la seconda sala espone in 4 vetrine esemplari di uccelli piemontesi mentre l'ultima è dedicata alla sezione mineralogica. vi è esposta una parte di una collezione che conserva circa 100 minerali. si possono vedere alcuni attrezzi usati dai minatori. il tutto è corredato da 7 pannelli informativi che spiegano quali minerali si cavavano in zona e quando è iniziata l'attività estrattiva - nel 1300 -.
l'ultimo piano espone un piccolo erbario - circa 20 fogli - e la sezione etnografica, con gli attrezzi per la lavorazione della lana, un paio di abiti dell'800, oggetti della casa e attrezzi tra cui sci, ramponi, gerle, ecc.
il tutto è ben presentato.
di fronte al museo si può vedere attualmente una mostra di un fotografo. circa 40 foto scattate tra America e valle alpine. ci sono anche alcuni documenti storici che rimandano alla prima guerra mondiale con descrizione di un'impresa compiuta dagli alpini e il bancone con gli attrezzi del calzolaio. un po' disomogenea questa parte ma comunque interessante.
la visita richiede circa un'ora, un'ora e mezza.
il biglietto costa 3€, gratis con abbonamento musei.
fino al 15 ottobre è aperto sabato e domenica dalle 14.30 alle 18, in settimana su appuntamento.
Museo interessante,gioiellino delle Graie. Peccato che spesso sia chiuso,anche in occasione di fiere,come lo scorso ottobre.
Molto ben allestito, ricco di numerose sezioni tematiche (archeologica, naturalistica, storica), vale senza dubbio una visita.
Assolutamente da vedere ...un vero gioiellino
Un luogo che è in sé un tesoro e conserva altrettanti tesori.
Complimenti a tutti quelli che collaborano a tenere vivo un luogo di cultura che testimonia le tradizioni passate
È organizzato bene sia x storia sia x raccolta
Luogo storico accessibile a tutti
Posto incantevole
Ben disposto
Bel posto
Bellissimo
Bellissimo
(Traduzione) Selvaggio, rustico, silenzioso, meraviglioso
(Originale)
Sălbatică, rustica,liniștită, minunată